14 Herculis c: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m distanza e inclinazione: dettaglio
 
(13 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 12:
|ar = 16h 10m 23,59s
|declinaz = +43° 49' 18,2"
|semiasse_maggiore = {{M|27,4|16|7,9}} UA
|periodo_orbitale=6906 ± 70 [[giorno|giorni]]<ref name="wittenmyer">{{Cita pubblicazione|url=http://cdsads.u-strasbg.fr/cgi-bin/nph-bib_query?2007ApJ...654..625W&db_key=AST&nosetcookie=1|autore=Wittenmyer, R. A., Endl, M., Cochran, W. D.|titolo=Long-Period Objects in the Extrasolar Planetary Systems 47 Ursae Majoris and 14 Herculis|rivista=[[The Astrophysical Journal]]|volume=654|numero=1|pagine=625 – 632|anno=2007}}</ref>
|periodo_orbitale={{M|144|139|58|u=anni}}
|semiasse_maggiore=6,9 [[Unità astronomica|UA]]<ref name="wittenmyer"/>
|eccentricità= 0,64<ref name="wittenmyer" Gagliuffi/>
|massa= {{M|6.9|1.7|1|ul=massa gioviana}}<ref name=Gagliuffi>{{Cita pubblicazione|titolo=14 Her: a likely case of planet-planet scattering|autore=Daniella C. Bardalez Gagliuffi|etal=si|anno=2021|mese=novembre|url=https://arxiv.org/pdf/2111.06004.pdf}}</ref>
|massa= >2,1 [[massa gioviana|M<sub>J</sub>]]
|}}
 
'''14 Herculis c''' è un [[pianeta extrasolare]] in orbita attorno alla [[stella]] [[14 Herculis]]. È quasi sicuramente un [[gigante gassoso]], scoperto nel [[2006]].<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://cdsads.u-strasbg.fr/cgi-bin/nph-bib_query?2006ApJ...645..688G&db_key=AST&nosetcookie=1|autore=Goździewski, K., Konacki, M., Maciejewski, A. J.|titolo=Orbital Configurations and Dynamical Stability of Multiplanet Systems around Sun-like Stars HD 202206, 14 Herculis, HD 37124, and HD 108874|rivista=[[The Astrophysical Journal]]|volume=645|numero=1|paginepp=688-703|anno=2006}}</ref>
 
Al contrario del primo pianeta scoperto attorno a 14 Herculis ([[14 Herculis b]]) 14 Herculis c è stato confermato solo dopo diversi anni da quando fu proposto nel 2006. Anch'esso, come il pianeta b, è [[pianeta supergioviano]] con un'alta [[eccentricità orbitale]], misurata nel 2021 in 0,64, maggiore anche di quella pianeta più interno.<ref name=Gagliuffi/> Il suo [[semiasse maggiore]], stimato solo con un alto [[margine d'errore]], è di {{M|144|138|58|ul=au}}; ciò comporta che se il suo semiasse maggiore fosse di 27,UA, l'eccentricità della sua orbita lo porta a una distanza dalla stella da 9,9 UA quando si trova al [[periastro]] a 45 UA quando transita per l'apoastro.<ref>Vedere formule [[Eccentricità_orbitale#Calcolo|qui]] presenti.</ref>
La presenza del secondo pianeta ([[14 Herculis b]]) nel [[sistema planetario]] di 14 Herculis è supportata dall'evidenza, al contrario di 14 Herculis c, i cui parametri planetari non sono ancora conosciuti con precisione. Molto probabilmente è situato ad una [[risonanza orbitale|risonanza]] di 4:1 dal pianeta più interno.<ref name="wittenmyer" />
 
Il pianeta ha un'età stimata di circa 4 miliardi di anni con una massa di circa sette volte quella di Giove. La distanza dalla sua stella è di circa 2,2 miliardi di chilometri. Una sua peculiarità è il disallineamento orbitale rispetto al piano del sistema stellare: 14 Her c orbita con un angolo di circa 40 gradi rispetto a 14 Herculis b, l'altro pianeta del sistema e proprio questa anomalia ha consentito di osservare il pianeta direttamente.<ref>{{Cita web|url=https://reccom.org/14-herculis-c-scoperta-jwst-ridefinisce-esopianeti/|titolo=14 Herculis c: la scoperta del JWST che ridefinisce gli esopianeti|data=16 giugno 2025}}</ref>
 
Osservazioni effettuate nel 2024 con la fotocamera in infrarosso NIRCam del [[Telescopio spaziale James Webb|telescopio Webb]] ne hanno evidenziato processi atmosferici di rimescolamento dell'anidride carbonica e di monossido di carbonio, reazioni chiamate ''chimica del disequilibrio del carbonio'' che avvengono tipicamente a basse temperature riscontrabili usualmente nelle [[Nana bruna|nane brune]]. La temperatura media stimata di Herculis c è di circa -3°C.<ref>{{Cita web|url=https://science.nasa.gov/universe/exoplanets/frigid-exoplanet-in-strange-orbit-imaged-by-nasas-webb/|titolo=Frigid Exoplanet in Strange Orbit Imaged by NASA’s Webb|data=10 giugno 2025}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Daniella C. ''et al.''|data=9 giugno 2025|titolo=JWST Coronagraphic Images of 14 Her c:
2 a Cold Giant Planet in a Dynamically Hot, Multi-planet System|rivista=The Astrophysical Journal Letters|lingua=en|url=https://wbalmer.github.io/uploads/14herc_jwst_preprint.pdf}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|url=http://exoplanet.eu/planet.php?p1=14+Her&p2=c |titolo=Notes for planet 14 Her c]}}
 
{{Sistemi extrasolari | stella= 14 Herculis}}
Riga 32 ⟶ 40:
 
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2006]]
[[Categoria:Pianeti extrasolari della Costellazionecostellazione di Ercole]]
[[Categoria:Giganti gassosiSupergioviani]]
[[Categoria:Pianeti extrasolari scoperti con il metodo della velocità radiale]]