Città extracircondariale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Lista delle città extracircondariali: ordine alfabetico |
m allineo a voce relativa |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
La città extracircondariale accentra le funzioni tipicamente assegnate al comune o a una città e quelle del [[circondari della Germania|circondario]] (''Landkreis''). La logica su cui si basano questi enti è demografica: quando una cittadina supera la popolazione media di un circondario, essendo quindi in grado di fornire essa stessa i servizi pubblici di quest'ultimo, diventa un unico comune-circondario. Il sindaco di una città extracircondariale da un punto di vista gerarchico ha lo stesso livello del governatore di un circondario (''Landrat'').
Di regola le città extracircondariali sono grandi città, nella definizione tedesca città con più di 100.000 abitanti; esistono però nel [[Baden-Württemberg]], in [[Bassa Sassonia]] e nella [[Renania Settentrionale-Vestfalia]] alcune grandi città che non sono extracircondariali. Per contro, in Baviera e nell'area del Palatinato (un tempo appartenente alla Baviera e ora parte della [[Renania-Palatinato]]), esistono città extracircondariali che hanno meno di 50.000 abitanti.
La più piccola città extracircondariale è [[Zweibrücken]] (poco più di 35.000 abitanti) in Renania-Palatinato, la più grande è [[Monaco di Baviera]] con oltre 1,3 milioni di abitanti. [[Berlino]] e [[Amburgo]] sono più grandi ma essendo città-Länder sono casi particolari. Lo [[Brema (stato)|stato di Brema]] è costituito dalle due città extracircondariali di [[Brema]] e [[Bremerhaven]]. Dopo l'occupazione tedesca, questo sistema è rimasto pure in [[Francia]], a [[Strasburgo]] e [[Thionville]].
Riga 121:
=== Sassonia-Anhalt ===
* [[Dessau-Roßlau]]
* [[Halle (Sassonia-Anhalt)|Halle (Saale)]]
* [[Magdeburgo]] (''Magdeburg'')
=== Schleswig-Holstein ===
* [[Flensburg]]
* [[Kiel]]
* [[Lubecca]] (''Lübeck'')
* [[Neumünster]]
|