Giuseppe Capograssi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: link |
|||
| (16 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|Attività2 = filosofo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = che si è occupato principalmente di [[filosofia del diritto]]. Fu membro della [[Corte costituzionale
|Immagine = Capograssi G.jpg
|DimImmagine = 230
Riga 21:
Giuseppe Capograssi nacque a Sulmona da un'antica famiglia nobile che vi si era trasferita da un comune della [[provincia di Salerno]] nel [[1319]], a seguito del vescovo Andrea. Nipote di [[Nunzio Federigo Faraglia]], Capograssi si laureò in [[Giurisprudenza]] a Roma nel novembre del 1911 discutendo la tesi di laurea "Lo Stato e la Storia", in cui già affiorano le problematiche connesse alle interrelazioni fra individuo, società e Stato: problematiche che impegneranno tutta la sua attività di studioso.
Dopo aver esercitato l'avvocatura, iniziò la [[carriera]] accademica
Il 3 dicembre [[1955]] venne nominato [[Corte costituzionale
▲Il 3 dicembre [[1955]] venne nominato [[Corte costituzionale della Repubblica Italiana|giudice della Corte costituzionale]] dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Giovanni Gronchi]] e giurò il 15 dicembre insieme agli altri quattordici giudici. Di fatto non partecipò ai lavori della Corte in quanto morì il giorno della seduta inaugurale (23 aprile 1956).<ref>[http://www.cortecostituzionale.it/ActionPagina_212.do Sito web della Corte costituzionale: note biografiche giudice.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120203122423/http://www.cortecostituzionale.it/ActionPagina_212.do |data=3 febbraio 2012 }}</ref>
Fu tra i fondatori dell'[[Ugci]] (Unione giuristi cattolici italiani), di cui fu anche il primo presidente.
Tra i suoi allievi più famosi vi sono [[Enrico Opocher]] e [[Pietro Piovani]].
Sulmona gli ha intitolato il ponte che collega piazza Capograssi al centro storico, un busto sulla stessa piazza, e anche la nuova biblioteca civica e il Tribunale.▼
▲Sulmona gli ha intitolato una scuola, una piazza e il ponte che collega
== Pensiero ==
Riga 76:
[[Categoria:Giudici della Corte costituzionale (Italia)]]
[[Categoria:Militanti cattolici italiani]]
[[Categoria:Filosofi cattolici]]
[[Categoria:Nobili italiani del XX secolo]]
[[Categoria:
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Macerata]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Napoli Federico II]]
Riga 84:
[[Categoria:Rettori dell'Università degli Studi di Macerata]]
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino]]
| |||