Giglio Espresso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
ripristino... |
||
(17 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il traghetto quasi omonimo|Giglio Espresso Secondo
{{Infobox nave
|
|
|
| Didascalia = Il ''Giglio Espresso'' ormeggiato a [[Porto Santo Stefano]] negli anni '70.
|
| Bandiera2 = {{Insegna navale|ITA|mercantile}}▼
|Classe =
▲| Tipo = [[Traghetto]]
▲| Costruttori = Stord Verft
|Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|IOIM}}
|Registro_navale = [[Registro Italiano Navale|RINA]]
| Impostazione = ▼
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|NOR|mercantile|icona|dim = 20}} [[Haugesund]] <small>(1953-1969)</small><br/>{{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Livorno]] <small>(1969-1987)</small><br/>{{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Napoli]] <small>(1987-1999)</small>
| Varo = [[1953]]▼
|
|Disarmo =
| Entrata_in_servizio = ▼
|Completamento =
▲| Identificazione = '''[[Numero IMO|IMO]]:''' 5364671
|Consegna = 11 novembre 1953
|
|
|Fuori_servizio =
|Società_armatrice =
| Lunghezza = 43▼
|
|Proprietario = Haugesunds Dampskibsselskab A/S <small>(1953-1969) </small><br/>[[Maregiglio|Giuseppe Rum]] <small>(1969-1971)</small><br/>[[Maregiglio]] <small>(1971-1987)</small><br/>Uaine Navigazione S.r.L. <small>(1987-2010)</small>
| Altezza = ▼
|Nomi_precedenti = '''''Tonjer''''' <small>(1953-1969)</small><br/>'''''Espresso Giglio''''' <small>(1969-1971)</small>
| Pescaggio = 3,42▼
|
|Ammodernamento =
| Velocità = 12.5▼
|Stato = Demolito
| Velocità_km = ▼
|Destino_finale = Affondato a [[Procida]] e successivamente recuperato e demolito a [[Napoli]] a 1999.
|Dislocamento =
| Capacità_di_carico = ▼
|
|
|
| Soprannome = ▼
|Larghezza = 7,22
|Profondità_operativa =
|Ponte_di_volo =
|Propulsione = 1 motore diesel 4TEV DM 15x18 a 6 cilindri, 860 kW
|Autonomia_distanza =
|Numero_di_ponti = 3
|Numero_di_cabine = 7
|Autonomia_velocità =
|Passeggeri = 308
|Equipaggio = 12
|Sensori =
|Sistemi_difensivi =
|Corazzatura =
|Mezzi_aerei =
|Motto =
|Note =
|Ref = {{Cita web|url =https://skipsarkiv-rogaland.net/fartoey%20-%20bilferger%20-%20Tonjer%201953.htm|titolo = Tonjer|lingua = Dan|accesso = 11 aprile 2025}}
}}
Il '''''Giglio Espresso'''''
== Servizio ==
[[File:Haugesund - no-nb digifoto 20150121 00155 NB MIT FNR 19560.jpg|thumb|left|upright=0.8|Il ''Tonjer'' ormeggiato ad [[Haugesund]] nel 1956.]]
La nave fu varata in [[Norvegia]] nel 1953 con il nome di ''Tonjer''. Entrò in servizio per la società di navigazione Haugesund Dampskibsselskap fino al 1970, collegando i porti di [[Haugesund]], [[Kopervik]], [[Stavanger]], e [[Bergen]]; fu posta in disarmo tra il 1968 e il 1969. Nel 1970 fu acquistata dalla società di navigazione [[Maregiglio]], che la impiegò sulla tratta [[Porto Santo Stefano]]-[[Isola del Giglio]]. ▼
[[File:Giglio espresso.JPG|thumb|left|upright=0.8|Il ''Giglio Espresso'' ormeggiato insieme al ''[[Rio Marina (traghetto)|Rio Marina]]'' a [[Giglio Porto]] nel 1979.]]
▲La nave fu varata in [[Norvegia]] nel 1953
Restò su questa linea dal 1971 fino al 1988, quando fu venduta alla compagnia Uaine Navigazioni S.r.l. di [[Napoli]], che la utilizzò sul collegamento Napoli-[[Procida]]. Nel 1971 sulla nave vennero girate alcune sequenze del film ''[[Detenuto in attesa di giudizio]]'' con [[Alberto Sordi]], diretto da [[Nanni Loy]].<ref>{{YouTube|autore = Film&Clips|id = YZSOuKdr9Fo|titolo = Video di Approfondimento/Giglio Espresso in Detenuto in attesa di giudizio al min 1:15:44|data = 07 maggio 2019|accesso = 11 luglio 2020}}</ref>
Nel 1976 il ''Giglio Espresso'' fu una delle navi coinvolte nella protesta degli abitanti dell'isola del Giglio contro la permanenza forzata sull'isola di [[Giovanni Ventura]] e [[Franco Freda]], due criminali imputati per la [[Strage di Piazza Fontana]]<ref name="Giglio News">{{Cita web|url=http://www.giglionews.it/2009/05/28/gli-unici-condannati-per-la-strage-di-piazza-fontana/|titolo=GLI UNICI CONDANNATI PER LA STRAGE DI PIAZZA FONTANA - Isola del Giglio - GiglioNews|lingua=it-IT|accesso=2018-01-09}}</ref>. Il traghetto fu messo in disarmo nel porto di Procida all'inizio degli [[anni 1990]], dove affondò e vi rimase per circa dieci anni. Nel 1999 ==Note==
Riga 52 ⟶ 80:
== Voci correlate ==
* [[Detenuto in attesa di giudizio]]
* [[Rio Marina (traghetto)]]
* [[Giglio Espresso Secondo]]
{{portale|marina|trasporti}}▼
[[Categoria:Navi mercantili italiane]]▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Traghetti italiani]]
[[Categoria:Traghetti della Maregiglio]]
|