Giglio Espresso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
numero costruzione + sistemo infobox (modifica precedente con campo oggetto vuoto) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
ripristino... |
||
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 46:
|Velocità_km =
|Autonomia_distanza =
|Numero_di_ponti = 3
|Numero_di_cabine = 7
|Autonomia_velocità =
|Capacità_di_carico = 13 auto
|Passeggeri = 308
|Equipaggio = 12
|Sensori =
|Sistemi_difensivi =
Riga 62:
}}
Il '''''Giglio Espresso''''' è stato un [[traghetto]]
== Servizio ==
[[File:Haugesund - no-nb digifoto 20150121 00155 NB MIT FNR 19560.jpg|thumb|left|upright=0.8|Il ''Tonjer'' ormeggiato ad [[Haugesund]] nel 1956.]]
[[File:Giglio espresso.JPG|thumb|left|upright=0.8|Il ''Giglio Espresso'' ormeggiato insieme al ''[[Rio Marina (traghetto)|Rio Marina]]'' a [[Giglio Porto]] nel 1979.]]
La nave fu varata in [[Norvegia]] nel 1953 col nome di ''Tonjer''. Entrò in servizio per la società di navigazione Haugesund Dampskibsselskap fino al 1970, collegando i porti di [[Haugesund]], [[Kopervik]], [[Stavanger]] e [[Bergen]]; fu posta in disarmo tra il 1968 e il 1969. Nel 1970 fu acquistata dalla società di navigazione [[Maregiglio]], che la impiegò sulla tratta [[Porto Santo Stefano]]-[[Isola del Giglio]].
Riga 79 ⟶ 81:
* [[Detenuto in attesa di giudizio]]
* [[Rio Marina (traghetto)]]
* [[Giglio Espresso Secondo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Traghetti italiani]]
▲{{portale|marina|trasporti}}
[[Categoria:Navi mercantili italiane]]▼
[[Categoria:Traghetti della Maregiglio]]
|