Versioni di Ubuntu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Ubuntu 24.04 (da ampliare)
 
(27 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 9:
Una versione ''LTS'' riceve un lavoro supplementare di stabilizzazione, raffinamento e traduzione. Queste versioni hanno un periodo di supporto di 5 anni sia per i [[computer desktop|desktop]] che per i [[server]] (precedentemente alla pubblicazione di 12.04 LTS il supporto per la versione desktop era di soli 3 anni). L'aggiornamento viene supportato da una versione LTS alla successiva. È prevista la pubblicazione di una nuova versione LTS ogni due anni<ref>{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/LTS|titolo=LTS|accesso=8 febbraio 2010|lingua=en}}</ref>.
 
L'ultima versione rilasciata di Ubuntu è la 2324.1004, pubblicata ad ottobreaprile 20232024.
 
== Cronologia ==
Riga 28:
=== Ubuntu 5.10 Breezy Badger (Tasso Arioso){{anchor|0510}} ===
[[File:Ubuntu-desktop-2-510-20080706.png|thumb|Ubuntu 5.10 (''Breezy Badger'').]]
Ubuntu 5.10 ''Breezy Badger'', distribuito il 12 ottobre 2005<ref name="Pubblicazione5.10">{{cita web|url=https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-announce/2005-October/000038.html|titolo=Ubuntu 5.10 announcement|data=12 ottobre 2005|accesso=19 agosto 2008|autore=Matt Zimmerman|lingua=en}}</ref><ref name="Changelog5.10">{{cita web|url=https://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/510|titolo=Ubuntu 5.10 release notes|editore=Canonical Ltd.|accesso=21 dicembre 2006|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070401101218/http://www.ubuntu.com/GetUbuntu/releasenotes/510|urlmorto=sì}}</ref>, è stata la terza distribuzione di Ubuntu, supportata fino al 13 aprile 2007<ref name="FineSupporto5.10">{{cita web|url=https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-security-announce/2007-March/000504.html|titolo=Ubuntu 5.10 reaches end-of-life on 13 April 2007|autore=Tollef Fog Heen|data=14 marzo 2007|accesso=19 agosto 2008|lingua=en}}</ref>.
 
In questa edizione, sono state aggiunte nuove funzionalità come un selezionatore di lingue, supporto del [[gestore logico dei volumi]], delle stampanti [[Hewlett-Packard]] e delle installazione [[Original equipment manufacturer|OEM]] ed integrazione di [[Launchpad]] per la segnalazione di [[bug]] e per lo sviluppo di programmi e un nuovo logo di Ubuntu aggiunto nell'angolo in alto a sinistra<ref name="Wiki5.10">{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/BreezyReleaseNotes|titolo=BreezyReleaseNotes|autore=Ubuntu Team Wiki|editore=Canonical Ltd.|data=31 luglio 2005|accesso=5 marzo 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061110212949/https://wiki.ubuntu.com/BreezyReleaseNotes}}</ref>.
Riga 35:
 
{{clear}}
 
=== Ubuntu 6.06 LTS Dapper Drake (Papero Signorile){{anchor|0606}} ===
[[File:Ubuntu-desktop-2-606-20080706.png|left|thumb|Ubuntu 6.06 (''Dapper Drake'').]]
Ubuntu 6.06 LTS ''Dapper Drake'', distribuito il 1º giugno 2006<ref name="Pubblicazione6.06">{{cita web|url=https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-announce/2006-June/000083.html|titolo=Annuncio di Ubuntu 6.06|accesso=23 febbraio 2008|lingua=en}}</ref><ref name="Wiki6.06">{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/DapperDrake|titolo=DapperDrake|autore=Ubuntu Team Wiki|editore=Canonical Ltd.|lingua=en}}</ref>, è la quarta distribuzione di Ubuntu e la prima versione LTS (''Long Time Support''), il cui supporto è durato fino al 14 giugno 2009 per i computer<ref name="FineSupporto6.06Desktop">{{cita web|url=https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-announce/2009-July/000123.html|titolo=Ubuntu 6.06 LTS Desktop Edition reaches end-of-life on July 14, 2009|accesso=24 giugno 2011|lingua=en}}</ref> mentre per i [[server]] fino al 1 giugno 2011<ref name="FineSupporto6.06Server">{{cita web|url=https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-security-announce/2011-June/001343.html|titolo=Ubuntu 6.06 LTS (Dapper Drake) End of Life|accesso=18 ottobre 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111103193209/https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-security-announce/2011-June/001343.html}}</ref>. Tale versione era prevista per aprile 2006; tuttavia, a causa di lavori da ultimare, Mark Shuttleworth ha deciso di procrastinarne l'uscita di due mesi<ref name="FullCircleIssue0">{{cita web|url=http://fullcirclemagazine.org/download-manager.php?id=3|titolo=FullCircle Magazine Issue 0|accesso=9 giugno 2009|autore=[[Full Circle Magazine]]|data=aprile 2007|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5hP5PFQ87?url=http://fullcirclemagazine.org/download-manager.php?id=3|dataarchivio=9 giugno 2009}}</ref>.
 
Questa versione vide numerosi cambiamenti, a partire dall'unione del [[Live CD]] con il CD di installazione<ref name="LiveCD">{{cita web|url=https://help.ubuntu.com/community/LiveCD|titolo=LiveCD|editore=Canonical Ltd.|accesso=27 agosto 2010|lingua=en}}</ref> con l'aggiunta di [[Ubiquity (software)|Ubiquity]], un installer grafico per il Live CD. In più, un gestore delle reti è stato aggiunto in cui, era possibile usare diverse reti, cablate o [[wireless]] ed il tema Humanlooks è stato implementato usando le linee guida di [[Tango Desktop Project]], basate su [[Clearlooks]], e sostituendo il marrone con l'arancione.
 
Dal punto di vista della grafica, questa versione presenta GNOME alla versione 2.14<ref name="GNOME" /> e vede l'introduzione dell'installatore grafico [[Gdebi]] di pacchetti Debian<ref name="Pubblicazione6.06" /><ref name="Wiki6.06" /><ref name="GDebi">{{cita web|url=https://packages.ubuntu.com/search?suite=default&section=all&arch=any&searchon=names&keywords=gdebi|titolo=Package gdebi|accesso=11 ottobre 2010|lingua=en}}</ref> e [[Usplash]], aggiunto nella [[#Ubuntu 5.10 (Breezy Badger)|precedente versione]], viene ora avviato sia all'accensione sia allo spegnimento del computer.
Riga 100 ⟶ 101:
=== Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope (Lepre Cornuta Disinvolta){{anchor|0904}} ===
[[File:Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope.png|left|thumb|Ubuntu 9.04 (''Jaunty Jackalope'').]]
Ubuntu 9.04, Jaunty Jackalope, è la decima versione di Ubuntu, distribuita il 23 aprile 2009<ref name="jauntyReleased">{{cita web|url=https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-announce/2009-April/000122.html|titolo=Ubuntu 9.04 released|autore=Ubuntu Announcements|data=23 aprile 2009|accesso=23 aprile 2009|lingua=en}}</ref>. Il supporto a Jaunty è terminato il 23 ottobre 2010<ref name="jauntySupport">{{cita web|url=https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-announce/2010-September/000137.html|titolo=Ubuntu 9.04 reaches end-of-life on 23 October 2010|autore=Robbie Williamson|data=23 settembre 2009|accesso=3 ottobre 2010|lingua=en}}</ref>. Nuove funzioni includono una maggior rapidità nel [[booting|caricare]] il sistema operativo<ref name="zdnet">{{cita web|url=https://www.zdnet.com/blog/hardware/first-look-ubuntu-904-jaunty-jackalope-release-candidate/4181|titolo=First look: Ubuntu 9.04 "Jaunty Jackalope" Release Candidate &#124; Hardware 2.0 &#124; ZDNet.com|editore=Blogs.zdnet.com|data=20 aprile 2009|accesso=30 aprile 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100619163001/http://www.zdnet.com/blog/hardware/first-look-ubuntu-904-jaunty-jackalope-release-candidate/4181}}</ref>, l'integrazione di servizi ed applicazioni web nell'interfaccia desktop e una nuova schermata [[usplash]] e di [[login]]. Con questa versione vengono anche supportati i [[netbook]] e [[Wacom]] ([[Hot swap|hotplugging]])<ref name="zdnet" />. Un nuovo sistema di notifiche, chiamato ''Notify OSD'', è stato introdotto<ref>{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/NotifyOSD|titolo=NotifyOSD|editore=Canonical Ltd.|accesso=30 aprile 2009|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.markshuttleworth.com/archives/265|titolo=New notification work lands in Jaunty|accesso=14 ottobre 2011|autore=[[Mark Shuttleworth]]|data=21 febbraio 2009|lingua=en|dataarchivio=6 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111006184654/http://www.markshuttleworth.com/archives/265|urlmorto=sì}}</ref> insieme a nuovi [[Skin (informatica)|temi]]. A partire da Jaunty, lo sviluppo di Ubuntu avviene su [[Launchpad]] attraverso il sistema di [[controllo versione distribuito]] [[Bazaar (software)|Bazaar]]<ref name="ubuntu9.04Ann">{{cita web|autore=[[Mark Shuttleworth]]|url=https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2008-September/000481.html|data=28 settembre 2008|titolo=Introducing the Jaunty Jackalope|accesso=9 settembre 2008|lingua=en}}</ref><ref name="jauntyReleaseSchedule">{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/JauntyReleaseSchedule|titolo=JauntyReleaseSchedule|editore=Canonical Ltd.|accesso=3 marzo 2009}}</ref>.
 
{{clear}}
Riga 109 ⟶ 110:
Da questa distribuzione l'installazione avverrà in modo predefinito sul [[file system]] [[ext4]] e di conseguenza è stato introdotto il nuovo [[boot loader]] [[GRUB 2]]<ref>{{cita web| url = http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2009.025#head-cfe202044bb6691e8379e073fd7f3373f88ced9a | titolo = Grub2 predefinito in Karmic Koala | editore = Ubuntu Community}}</ref>, radicalmente differente dal vecchio [[GRUB]].
 
Il client per la [[messaggistica istantanea]] [[Pidgin]] è stato sostituito con [[Empathy (software)|Empathy]] che utilizza il framework GNOME [[Telepathy (software)|Telepathy]]. Il vecchio [[hardware abstraction layer|hal]] in uso finora è stato sostituito con [[DeviceKit]] e [[udev]] mentre i driver grafici [[Intel]] hanno acquisito l'accelerazione [[UXA]] e il [[Kernel mode setting]]<ref>{{cita web | url = https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel/2009-June/028402.html | titolo = ANN: Kernel Mode-Setting for Intel Graphics | autore = Bryce Harrington | lingua = en |accesso = 27 giugno 2011}}</ref>. Il programma per l'installazione dei programmi ''Aggiungi/Rimuovi programmi'' (gnome-app-install) è stato sostituito con il nuovo [[Ubuntu Software Center]] appositamente sviluppato da [[Canonical]]. Il servizio di sincronizzazione file [[Ubuntu One]] è stato installato di default<ref name="PI-1" />.
 
Nel giugno 2009 [[Canonical]] avvia l'iniziativa [[One Hundred Paper Cuts]], tesa a individuare 100 [[bug]] di usabilità e di facile correzione per migliorare l'esperienza utente di cui Ubuntu 9.10 ha beneficiato<ref>{{cita web|url=https://launchpad.net/hundredpapercuts|titolo=One Hundred Paper Cuts}}</ref>.
Riga 148 ⟶ 149:
Il nome della quindicesima versione di Ubuntu, chiamata Oneiric Ocelot, è stato annunciato il 7 marzo 2011 da [[Mark Shuttleworth]]<ref name="AfterNatty"/>. La versione stabile è stata distribuita il 13 ottobre 2011<ref name="OMG19May11">{{Cita news|url = https://www.omgubuntu.co.uk/2011/05/ubuntu-11-10-release-schedule/|titolo = Ubuntu 11.10 release schedule|accesso = 29 giugno 2011|cognome = Sneddon|nome = Joey|anno = 2011|mese=maggio|giorno = 19 | lingua = en| pubblicazione = OMG! Ubuntu!}}</ref>.
 
Questa versione ha visto la definitiva eliminazione di GNOME2<ref>{{cita web|url=https://www.omgubuntu.co.uk/2011/04/ubuntu-11-10-will-not-ship-with-classic-gnome-desktop|titolo=Ubuntu 11.10 will not ship with ‘classic’ GNOME desktop|accesso=24 giugno 2011|lingua=en}}</ref>: Unity3D è diventata l'interfaccia predefinita, affiancata da Unity2D, installato in via predefinita e utilizzato in assenza di accelerazione 3D<ref>{{cita web|url=https://www.omgubuntu.co.uk/2011/05/unity-2d-lands-in-oneiric-daily-build|titolo=Unity 2D lands in Oneiric daily build|accesso=24 giugno 2011|lingua=en}}</ref>. Insieme a Unity è possibile installare ed usare l'interfaccia GNOME 3 ([[GNOME Shell]])<ref>{{cita web|url=https://www.markshuttleworth.com/archives/669|titolo=Celebrating Gnome 3.0|autore=[[Mark Shuttleworth]]|data=7 aprile 2011|accesso=14 ottobre 2011|lingua=en|dataarchivio=25 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111025002943/http://www.markshuttleworth.com/archives/669|urlmorto=sì}}</ref>. In più è stato introdotto [[LightDM]] come interfaccia per il login grafico, al posto di [[GNOME Display Manager|GDM]], in quanto più leggero e funzionale<ref>{{cita web|url=https://www.omgubuntu.co.uk/2011/05/lightdm-to-replace-gdm-login-screen-in-ubuntu-11-10|titolo=‘LightDM’ to replace GDM login screen in Ubuntu 11.10|accesso=24 giugno 2011|lingua=en}}</ref>.
 
Alcuni programmi sono stati aggiunti, come [[Déjà Dup]] per fare [[backup]]<ref>{{cita web|url=https://www.omgubuntu.co.uk/2011/05/deja-dup-backup-tool-proposed-for-default-in-ubuntu-11-10|titolo=Deja Dup backup tool becomes default app in Ubuntu 11.10|accesso=24 giugno 2011|lingua=en}}</ref>, ed altri sono stati rimossi, come [[PiTiVi]]<ref>{{cita web|url=https://www.omgubuntu.co.uk/2011/05/pitivi-to-be-removed-as-default-app-in-ubuntu-11-10|titolo=Video editor PiTiVi to be removed as default app in Ubuntu 11.10|accesso=24 giugno 2011|lingua=en}}</ref> e [[Synaptic]]<ref>{{cita web|url=https://www.omgubuntu.co.uk/2011/06/synaptic-package-manager-dropped-from-ubuntu-11-10|titolo=Synaptic Package Manager Dropped From Ubuntu 11.10|accesso=24 giugno 2011|lingua=en}}</ref>, quest'ultimo rimpiazzato dalla versione 5.0 dell'[[Ubuntu Software Center]]. [[Evolution (software)|Evolution]] è stato sostituito con [[Mozilla Thunderbird]]<ref>{{cita web|url=https://www.omgubuntu.co.uk/2011/08/thunderbird-confirmed-default-mail-app-ubuntu-11-10/|titolo=Thunderbird confirmed as default mail app in Ubuntu 11.10|lingua=en|autore=Joey Sneddon|data=10 agosto 2011|accesso=10 agosto 2011}}</ref> dopo mesi di attesa per integrare Thunderbird in Ubuntu<ref>{{cita web|url=https://www.omgubuntu.co.uk/2011/05/no-concrete-decision-taken-on-default-ubuntu-mail-app-for-11-10-but-errs-towards-thunderbird/|titolo=Thunderbird on track to be default e-mail app in Ubuntu 11.10|lingua=en|autore=Joey Sneddon|data=12 maggio 2011|accesso=10 agosto 2011}}</ref>.
Riga 157 ⟶ 158:
=== Ubuntu 12.04 LTS Precise Pangolin (Pangolino Preciso){{anchor|1204}} ===
[[File:Ubuntu 12.04 dash fi.png|thumb|left|Ubuntu 12.04 (''Precise Pangolin'').]]
Il 21 marzo 2011 [[Mark Shuttleworth]] ha annunciato che la versione 12.04 di Ubuntu sarà una LTS<ref name="AfterNatty">{{cita web|url=https://www.markshuttleworth.com/archives/646|autore=Mark Shuttleworth|wkautore=Mark Shuttleworth|titolo=Next after Natty?|lingua=en|accesso=21 marzo 2011|dataarchivio=23 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160523203019/http://www.markshuttleworth.com/archives/646|urlmorto=sì}}</ref>. Il nome della sedicesima versione di Ubuntu, Precise Pangolin, è stato annunciato da Shuttleworth il 5 ottobre 2011 nel suo blog<ref name="Precise">{{Cita web|url=https://www.markshuttleworth.com/archives/784|titolo=P is for...|autore=[[Mark Shuttleworth]]|lingua=en|accesso=13 ottobre 2011|data=5 ottobre 2011|dataarchivio=6 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111006162623/http://www.markshuttleworth.com/archives/784|urlmorto=sì}}</ref>. Il 21 ottobre 2011 è stato annunciato che a partire da questa distribuzione, la versione Desktop sarà supportata per cinque anni invece degli attuali tre<ref name="FiveLts">{{cita web|url=https://www.canonical.com/content/ubuntu-1204-feature-extended-support-period-desktop-users|titolo=Estensione del periodo di supporto per gli utenti desktop|autore=[[Canonical Ltd.]]|lingua=en|accesso=23 ottobre 2011|data=21 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/65gyiLyQH?url=http://www.canonical.com/content/ubuntu-1204-feature-extended-support-period-desktop-users|dataarchivio=24 febbraio 2012}}</ref>. Precise Pangolin è stato pubblicato il 26 aprile 2012. Alcuni programmi sono stati rimossi, come [[Tomboy (software)|Tomboy]], e altri sostituiti, come per [[Banshee (lettore musicale)|Banshee]] che è stato rimpiazzato da [[Rhythmbox]], già presente nelle vecchie distribuzioni. Assieme a Tomboy e Banshee è stato quindi rimosso il controverso programma [[Mono (progetto)|Mono]]<ref name="TomboyBanshee">{{cita web|url=https://www.omgubuntu.co.uk/2011/11/banshee-tomboy-and-mono-dropped-from-ubuntu-12-04-cd/|titolo=Banshee, Tomboy And Mono Dropped from Ubuntu 12.04 CD|autore=Joey Sneddon|editore=[[OMG! Ubuntu!]]|data=4 novembre 2011|accesso=7 novembre 2011|lingua=en}}</ref>.
 
Entrambe le versioni, desktop e server, sono disponibili sia a [[64-bit]] che a [[32-bit]]. Inizialmente, il file [[.iso|ISO]] del CD di installazione sarebbe dovuto aumentare di dimensione, dai 700 ai 750 MB, rendendo così impossibile la [[masterizzazione]] del file su un semplice CD<ref name="W8Precise">{{cita web|url=http://www.webupd8.org/2011/11/expected-changes-in-ubuntu-1204-precise.html|titolo=Expected changes in Ubuntu 12.04 Precise Pangolin (UDS-P in brief)|editore=[[Web Upd8]]|autore=Andrew|data=5 novembre 2011|accesso=29 dicembre 2011|lingua=en}}</ref> ma successivamente è stato riportato entro i limiti dei 700 MB<ref>{{cita web|url=https://www.omgubuntu.co.uk/2012/03/ubuntu-12-04-iso-will-remain-cd-sized/|titolo=Ubuntu 12.04 .ISO Will Remain CD Sized|autore=Joey Sneddon|editore=[[OMG! Ubuntu!]]|data=9 marzo 2012|accesso=10 marzo 2012|lingua=en}}</ref>. Inoltre, questa edizione contiene anche una nuova funzione nel menù, denominata HUD (''[[Head-up display]]''), ossia una nuova barra di ricerca attraverso la quale possiamo effettuare ricerche all'interno del menù di una applicazione<ref>{{cita web|url=https://www.omgubuntu.co.uk/2012/01/hud-new-unity-feature/|titolo=Meet HUD: The New Way of Using App Menus in Ubuntu|autore=Joey Sneddon|editore=[[OMG! Ubuntu!]]|data=24 gennaio 2012|accesso=10 marzo 2012|lingua=en}}</ref>. Questa novità secondo Shuttleworth in futuro rimpiazzerà i menù delle applicazioni supportate da [[Unity (software)|Unity]] ma per Precise Pangolin i menù rimarranno<ref>{{cita web|url=https://www.markshuttleworth.com/archives/939|titolo=Introducing the HUD. Say hello to the future of the menu.|autore=Mark Shuttleworth|data=24 gennaio 2012|accesso=24 aprile 2012|lingua=en|dataarchivio=27 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120427154341/http://www.markshuttleworth.com/archives/939|urlmorto=sì}}</ref>.
 
È stata inoltre rivisitata l'[[interfaccia grafica]] di [[Ubuntu One]] utilizzando il [[toolkit]] [[Qt (toolkit)|Qt]] al posto delle [[GTK+]]<ref>{{cita web|url=https://www.omgubuntu.co.uk/2012/02/login-screen-software-center-ubuntu-one-changes-land-in-ubuntu-12-04/|titolo=Login Screen, Software Center, Ubuntu One Changes Land in Ubuntu 12.04|autore=Joey Sneddon|editore=[[OMG! Ubuntu!]]|data=23 febbraio 2012|accesso=10 marzo 2012|lingua=en}}</ref>.
Riga 166 ⟶ 167:
=== Ubuntu 12.10 Quantal Quetzal (Trogone Splendido Quantico){{anchor|1210}} ===
[[File:UbuntuQuantalBeta1.png|miniatura|Ubuntu 12.10, schermata desktop.]]
Il 23 aprile 2012 [[Mark Shuttleworth]] ha annunciato nel suo blog che il nome della diciassettesima versione di Ubuntu, la versione 12.10, sarà Quantal Quetzal (Quetzal quantico) e tale edizione prevederà un nuovo tema, con altri lavori da fare sulla [[tipografia]] e sulle icone<ref name="Quantal">{{cita web|url=https://www.markshuttleworth.com/archives/1121|titolo=Quality has a new name|autore=[[Mark Shuttleworth]]|data=23 aprile 2012|accesso=24 aprile 2012|lingua=en|dataarchivio=2 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120502203855/http://www.markshuttleworth.com/archives/1121|urlmorto=sì}}</ref>. Ubuntu 12.10 è stato distribuito il 18 ottobre 2012<ref name="Pubblicazione12.10">{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/QuantalQuetzal/ReleaseSchedule|titolo=QuantalQuetzal/ReleaseSchedule|editore=[[Ubuntu]]|accesso=24 aprile 2012|lingua=en}}</ref>.
È la prima ad avere un supporto (seppur iniziale) al tablet [[Nexus 7 (2013)|Nexus 7]] sul quale è possibile installarlo.
 
Riga 172 ⟶ 173:
=== Ubuntu 13.04 Raring Ringtail (Bassarisco Astuto Raro){{anchor|1304}} ===
[[File:Ubuntu 13.04 Desktop.png|miniatura|sinistra|Schermata di Ubuntu 13.04. Notare il cambio del logo della Dash.]]
Il 17 ottobre 2012 [[Mark Shuttleworth]] ha annunciato nel suo blog che il nome della diciottesima versione di Ubuntu, la versione 13.04, è Raring Ringtail e lo sviluppo di tale edizione punta sulla mobilità, in vista della prossima distribuzione LTS: smartphone, tablet, TV. Secondo Shuttleworth è ora di guardare ad Ubuntu sotto la lente della mobilità, cercando di migliorare la durata della batteria, il numero di processi in esecuzione, la memoria occupata e così via.<ref name="Quantal2">{{cita web|url=https://www.markshuttleworth.com/archives/1195|titolo=Not the Runty Raccoon, the Rufflered Rhino or (even) the Randall Ross|autore=[[Mark Shuttleworth]]|data=17 ottobre 2012|accesso=20 ottobre 2012|lingua=en|dataarchivio=18 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121018135857/http://www.markshuttleworth.com/archives/1195|urlmorto=sì}}</ref>. La pubblicazione è avvenuta il 25 aprile 2013<ref name="Pubblicazione13.04">{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/RaringRingtail/ReleaseSchedule|titolo=RaringRingtail/ReleaseSchedule|editore=[[Ubuntu]]|accesso=20 ottobre 2012|lingua=en}}</ref>.
 
{{clear}}
Riga 203 ⟶ 204:
=== Ubuntu 15.04 Vivid Vervet (Cercopiteco Verde Vivido){{anchor|1504}} ===
[[File:Ubuntu 15.04.png|thumb|left|Ubuntu 15.04 (''Vivid Vervet'').]]
Il nome di questa versione di Ubuntu (Vivid Vervet) è stato annunciato da Mark Shuttleworth il 20 ottobre 2014 ed in italiano significa "cercopiteco vivido" <ref name="Shuttleworth20Oct14">{{Cita web|url= https://www.markshuttleworth.com/archives/1425|titolo= V is for Vivid|accesso= 20 ottobre 2014|cognome= Shuttleworth|nome= Mark|data= 20 ottobre 2014|dataarchivio= 11 dicembre 2014|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141211080339/http://www.markshuttleworth.com/archives/1425|urlmorto= sì}}</ref>. Unity non è aggiornato ad 8 e X.Org non viene sostituito da [[Mir (software)|Mir]]. È introdotto il menu LIM (Locally Integrated Menu) ed è integrato JAvatana per il supporto dei menu nelle applicazioni basate su [[Swing (Java)|Java Swing]]. Migliorati alcuni problemi come quelli riguardanti i driver proprietari [[nVidia]].
 
Come gestore dell'avvio viene usato [[systemd]] al posto di [[upstart]].<ref>{{cita web|url=https://www.phoronix.com/news/Ubuntu-Cloud-Systemd-Default |titolo=Ubuntu Cloud Switches Over To Using Systemd By Default |data=4 marzo 2015 |lingua=en}}</ref>
Riga 211 ⟶ 212:
=== Ubuntu 15.10 Wily Werewolf (Licantropo Astuto){{anchor|1510}} ===
[[File:Ubuntu 15.10 English.png|thumb|Ubuntu 15.10 (''Wily Werewolf'')]]
Il 4 Maggio 2015 Mark Shuttleworth annuncia che Ubuntu 15.10 sarà chiamato "''Wily Werewolf''" ovvero "licantropo astuto".<ref>{{Cita web|url=https://www.markshuttleworth.com/archives/1468|titolo=Announcing the "wily werewolf"|accesso=4 maggio 2015|cognome=Shuttleworth|nome= Mark|data=4 maggio 2015|dataarchivio=4 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150504225149/http://markshuttleworth.com/archives/1468|urlmorto=sì}}</ref>
Inizialmente lo stesso Shuttleworth espresse il proprio desiderio di includere Mir nella futura versione ma ciò non avvenne, ed Ubuntu 15.10 fu pubblicato il 22 Ottobre 2015 senza Mir.<ref>{{Cita web|url=http://www.eweek.com/enterprise-apps/ubuntu-15.04-makes-a-snappy-entrance.html|titolo=Ubuntu 15.04 Makes a 'Snappy' Entrance|sito=eweek.com|accesso=4 maggio 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.zdnet.com/mark-shuttleworth-on-how-the-ubuntu-edge-dream-lives-on-in-the-iphone-7000021857/ |titolo=Mark Shuttleworth on how the Ubuntu Edge dream lives on in the iPhone |nome=Nick |cognome=Heath |editore=ZDNet |data=11 ottobre 2013 |accesso=23 ottobre 2014}}</ref><ref name="ubuntu.com">{{Cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/WilyWerewolf/ReleaseSchedule|titolo=WilyWerewolf/ReleaseSchedule - Ubuntu Wiki|sito=ubuntu.com|accesso=24 maggio 2015}}</ref>
 
Riga 256 ⟶ 257:
[[File:Ubuntu 18.10.png|miniatura|Ubuntu 18.10 ''Cosmic Cuttlefish'']]
 
L'8 maggio 2018, [[Mark Shuttleworth]] ha annunciato che il nome in codice di Ubuntu 18.10, che è stato rilasciato il 18 ottobre 2018<ref name="Ubuntu71">{{Cita pubblicazione|data=14 giugno 2018|rivista=Ubuntu : Journal of Conflict Transformation|volume=7|numero=1|accesso=25 aprile 2019|doi=10.31920/ub_7_1|url=https://dx.doi.org/10.31920/ub_7_1}}</ref>, sarebbe stato ''Cosmic Cuttlefish'' ("Seppia cosmica")<ref>{{Cita web|url=https://www.markshuttleworth.com/archives/1521|titolo=Mark Shuttleworth » Blog Archive » Cue the Cosmic Cuttlefish|accesso=25 aprile 2019|dataarchivio=26 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180626024335/https://www.markshuttleworth.com/archives/1521|urlmorto=sì}}</ref>.
 
L'installazione di Ubuntu 18.10<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ubuntu-it.org/news/2018/10/22/benvenuto-ubuntu-desktop-1810|titolo=Benvenuto Ubuntu Desktop 18.10 {{!}} Ubuntu Italia|accesso=25 aprile 2019}}</ref> include un nuovo tema, chiamato ''Yaru''<ref name="Ubuntu71" /> e il nuovo tema di icone, ''Suru''<ref>{{Cita web|url=https://www.marcosbox.org/2017/11/suru-icone-ubuntu-18.04-lts.html|titolo=Suru sarà il set di icone predefinito di Ubuntu 18.04 LTS|sito=Marco's Box|lingua=it|accesso=25 aprile 2019}}</ref>; la velocità d'installazione è più veloce grazie a un algoritmo di compressione senza perdita di dati noto come ''[[Zstandard]]''. Sono state inoltre migliorate le velocità di avvio delle applicazioni ''[[Snappy (gestore pacchetti)|Snap]]'' preinstallate<ref name="Ubuntu71" />.
Riga 266 ⟶ 267:
=== Ubuntu 19.04 Disco Dingo (Dingo da Discoteca){{anchor|1904}} ===
[[File:Ubuntu 19.04 Desktop.png|miniatura|sinistra|Ubuntu 19.04 ''Disco Dingo'']]
Ubuntu 19.04, nome in codice ''Disco Dingo'', è stata rilasciata il 18 aprile 2019. Non è una versione LTS ''Long Term Support''<ref>{{Cita web|url=https://www.smartworld.it/informatica/ubuntu-19-04-disco-dingo-disponibile-al-download-foto.html|titolo=Ubuntu 19.04 Disco Dingo è disponibile al download (foto)|sito=SmartWorld|data=22 aprile 2019|lingua=it|accesso=25 aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Hanneke|cognome=Stuit|titolo=Ubuntu Strategies|url=https://dx.doi.org/10.1057/978-1-137-58009-2_5|accesso=25 aprile 2019|data=2016|editore=Palgrave Macmillan US|pp=167–211167-211|ISBN=9781137586391}}</ref>.
 
È la quarta versione di Ubuntu con il desktop GNOME Shell<ref name=":1">{{Cita web|url=https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2019.015|titolo=NewsletterItaliana/2019.015 - Wiki di ubuntu-it|sito=wiki.ubuntu-it.org|accesso=25 aprile 2019}}</ref>. [[Mark Shuttleworth]], [[Amministratore delegato|CEO]] di [[Canonical]], ha dichiarato che "L{{'}}''open-source-first'' sul movimento di Ubuntu in telecomunicazioni, finanza e media si è esteso ad altri settori: dal [[Cloud database|''cloud'']] pubblico al [[Centro elaborazione dati|''data center'']] privato fino all'elettrodomestico o al [[Computer cluster|''cluster'']], l'''[[open source]]'' è diventato il riferimento per l'efficienza e l'innovazione. Ubuntu 19.04 include i progetti principali per sostenere questa transizione e gli strumenti per gli sviluppatori per accelerare le applicazioni per quei domini."<ref name=":1" />
Riga 334 ⟶ 335:
 
La toolchain aggiornata include gcc 11.2.0, LLVM 14, Python 3.10, Ruby 3.0, Perl 5.34.0 e OpenJDK 11 (con OpenJDK 18 disponibile). La libreria [[OpenSSL]] è stata aggiornata alla versione 3.0, deprecando molti algoritmi obsoleti.<ref name="relese-notes-2204"/>
{{clear}}
 
La versione 22.04 LTS è stata la prima a supportare nativamente [[Active Directory]], il protocollo della [[Microsoft]] sviluppato solo per [[Windows Server]].<ref>{{Cita web|titolo=Ubuntu 22.04 LTS rilasciata: ecco tutte le nuove funzionalità|url=https://www.html.it/magazine/ubuntu-22-04-lts-rilasciata-ecco-tutte-le-nuove-funzionalita/|data =aprile 2022|accesso=3 luglio 2022}}</ref> Il componente che si occupa di questa funzionalità si chiama <code>adsys</code><ref>{{GitHub
Riga 340:
|id = ubuntu/adsys
|accesso = 4 luglio 2022
}}</ref>.{{clear}}
 
=== Ubuntu 22.10 Kinetic Kudu (Kudu Cinetico) {{anchor|2210}} ===
Riga 355:
Ubuntu 23.04, nome in codice Lunar Lobster, è stato rilasciato il 20 aprile 2023 e otterrà un supporto per nove mesi fino al 20 gennaio 2024.<ref name="LobsterReleased">{{cita web|url=https://canonical.com/blog/canonical-releases-ubuntu-23-04-lunar-lobster|titolo=Canonical releases Ubuntu 23.04 Lunar Lobster|data=20 aprile 2023|lingua=en}}</ref>
 
Questa versione include GNOME 44, kernel Linux 6.2, driver grafici [[Mesa 3D]] 23.0, un nuovo programma di installazione basato su [[Flutter (software)|Flutter]] che utilizza [[Ubiquity (software)|Subiquity]], un menu di impostazioni rapide migliorato, una rinnovata sezione delle impostazioni per mouse e touchpad e un miglioramento della gestione delle applicazioni [[Snap (pacchetti software)|Snap]] che consente di scaricare applicazioni aperte in background e installarle quando l'applicazione viene chiusa. Questa nuova versione fornisce anche il supporto per [[Microsoft Azure Active Directory]], che consente agli utenti con piani [[Microsoft 365]] Enterprise di autenticare i desktop Ubuntu utilizzando credenziali condivise.<ref name="LobsterReleased"/><ref name="Sneddon20Apr23">{{cita web|url = https://www.omgubuntu.co.uk/2023/04/ubuntu-23-04-released|titolo= Ubuntu 23.04 is Now Available to Download|autore= Joey Sneddon |sito= [[OMG! Ubuntu!]] |data= 20 aprile 2023|lingua=en|accesso= 26 aprile 2023}}</ref><ref name="Mann20Apr23">{{cita web|url= https://www.theregister.com/2023/04/20/ubuntu_2304_lunar_lobster/ |titolo=Ubuntu 23.04 Lunar Lobster scuttles into public view |accesso= 26 aprile 2023|autore= Tobias Mann |sito= [[The Register]]|data= 20 aprile 2023|lingua=en}}</ref>
 
Questa versione, a differenza delle più recenti, ha reintegrato l'Ubuntu Software come principale installatore di pacchetti invece dello Snap Store.
Riga 364:
 
Ubuntu 23.10, nome in codice ''Mantic Minotaur'', è stato rilasciato il 12 ottobre 2023 e otterrà supporto per nove mesi fino a luglio 2024.<ref>{{cita web|url=https://ubuntu.com/blog/ubuntu-desktop-23-10-mantic-minotaur-deep-dive|titolo=Ubuntu Desktop 23.10: Mantic Minotaur deep dive|data=12 ottobre 2023|accesso=13 ottobre 2023|lingua=en}}</ref>
 
Questa versione usa il kernel Linux Kernel 6.5, incorpora GNOME 45, un nuovo "App Center" scritto in [[Flutter (software)|Flutter]], crittografia del disco tramite [[Trusted Platform Module|TPM]] e uno strumento per l'aggiornamento del firmware dei dispositivi hardware.
Questa versione usa il kernel Linux Kernel 6.5, incorpora GNOME 45, un nuovo "App Center" scritto in [[Flutter (software)|Flutter]]<ref>{{Cita web|url=https://www.omgubuntu.co.uk/2023/09/ubuntu-app-center-app-arrives|titolo=Brand New 'App Center' Lands in Ubuntu 23.10|autore=Joey Sneddon|sito=OMG! Ubuntu|data=2023-09-07|lingua=en-GB|accesso=2024-10-31}}</ref>, crittografia dell'unità tramite [[Trusted Platform Module|TPM]] e uno strumento per l'aggiornamento del firmware dei dispositivi hardware. Incluso pieno supporto per [[Raspberry Pi#Raspberry Pi 5|Raspberry Pi 5]].<ref>{{Cita web|url=https://discourse.ubuntu.com/t/mantic-minotaur-release-notes/35534|titolo=Mantic Minotaur Release Notes|sito=Ubuntu Community Hub|data=2023-11-20|lingua=en|accesso=2024-04-29}}</ref>
{{clear}}
 
=== Ubuntu 24.04 LTS Noble Numbat {{anchor|2404}} ===
[[File:Ubuntu 24.04 Noble Numbat Desktop English.png|thumb|left|Ubuntu 24.04 Noble Numbat]]
 
Ubuntu 24.04, nome in codice ''Noble Numbat'', è stato rilasciato il 25 aprile 2024. Come versione LTS, avrà aggiornamenti di manutenzione per 5 anni, fino ad aprile 2029.<ref>{{cita web|url=hhttpshttps://ubuntu.com/blog/canonical-releases-ubuntu-24-04-noble-numbat|titolo=Canonical releases Ubuntu 24.04 LTS Noble Numbat|data=25 aprile 2024|lingua=en|accesso=26 aprile 2024|lingua=en}}</ref>
 
La nuova versione è basata sul kernel Linux 6.8 e GNOME 46. L'installazione predefinita include adesso [[GNOME Clocks]], [[Cheese (software)|Cheese]] sostituito da [[GNOME Snapshot]], [[PipeWire]] come server audio predefinito e ha visto la rimozione della collezione di videogiochi GNOME.<ref>{{Cita web|url=https://www.omgubuntu.co.uk/2024/04/ubuntu-24-04-lts-20-changes-to-look-out-for|titolo=Ubuntu 24.04 LTS: 20 Major Changes to Look Out For|autore=Joey Sneddon|sito=OMG! Ubuntu|data=2024-04-23|lingua=en-GB|accesso=2024-04-29}}</ref>
 
La toolchain aggiornata include gcc 14, LLVM 18, Python 3.12, PHP 8.3, [[Go (linguaggio di programmazione)|Golang]] 1.22, [[Rust (linguaggio di programmazione)|Rust]] 1.75, OpenJDK LTS 21 e [[.NET]] 8.<ref>{{Cita web|url=https://discourse.ubuntu.com/t/noble-numbat-release-notes/39890|titolo=Noble Numbat Release Notes|sito=Ubuntu Community Hub|data=2024-04-29|lingua=en|accesso=2024-04-29}}</ref>
{{clear}}
 
=== Ubuntu 24.10 Oracular Oriole {{anchor|2410}} ===
[[File:Ubuntu 24.10 Oracular Oriole Desktop English.jpg|thumb|Ubuntu 24.10 Oracular Oriole]]
Ubuntu 24.10, nome in codice ''Oracular Oriole'', è stato rilasciato il 10 ottobre 2024 e avrà aggiornamenti di manutenzione fino al luglio 2025.<ref name="ubuntu-24.10-release-notes">{{cita web|url=https://discourse.ubuntu.com/t/oracular-oriole-release-notes/44878|titolo=Oracular Oriole Release Notes|data=11 ottobre 2024|lingua=en|accesso=17 ottobre 2024}}</ref>
 
La nuova versione è basata sul kernel Linux 6.11 e GNOME 47. Utilizza [[Wayland (protocollo)|Wayland]] di default sulle GPU [[Nvidia]] e ritorna il supporto per l'installazione via interfaccia grafica dei file [[deb]].<ref name="ubuntu-24.10-release-notes"/>
 
La toolchain aggiornata include gcc 14.2, LLVM 19, Python 3.12.7, Rust 1.80, Golang 1.23 e OpenJDK 23.<ref name="ubuntu-24.10-release-notes"/>
{{clear}}
 
=== Ubuntu 25.04 Plucky Puffin {{anchor|2504}} ===
[[File:Ubuntu 25.04 Plucky Puffin Desktop English.png|thumb|left|25.04 Plucky Puffin]]
Ubuntu 25.04, nome in codice ''Plucky Puffin'', è stato rilasciato il 17 aprile 2025 e avrà aggiornamenti di manutenzione fino al gennaio 2026.<ref name="ubuntu-25.04-release-notes">{{cita web|url=https://discourse.ubuntu.com/t/plucky-puffin-release-notes/48687|titolo=Plucky Puffin Release Notes|data=17 aprile 2025|lingua=en|accesso=20 aprile 2025}}</ref>
 
La nuova versione è basata sul kernel Linux 6.8 e GNOME 48. [[GNOME Papers]] sostituisce [[Evince]] come visualizzatore di documenti predefinito. Il formato [[JPEG XL]] è supportato di default.<ref name="ubuntu-25.04-release-notes"/>
 
La toolchain aggiornata include gcc 15, LLVM 20, Python 3.13.3, Rust 1.84, Golang 1.24 e OpenJDK 24.<ref name="ubuntu-25.04-release-notes"/>
{{clear}}
 
Riga 531 ⟶ 555:
|-
| colspan="2" style="background-color:#FDB3AB" | 11.04
| Natty&nbsp;Narwhal<ref>{{cita web | url = https://www.markshuttleworth.com/archives/478 | autore = Mark Shuttleworth | wkautore = Mark Shuttleworth | titolo = N-imal? | lingua = En | accesso = 24 agosto 2010 | dataarchivio = 22 agosto 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100822111654/http://www.markshuttleworth.com/archives/478 | urlmorto = sì }}</ref><br />([[Monodon monoceros|Narvalo]]&nbsp;Elegante)
|[[Linux (kernel)|Linux]] 2.6.38<ref>{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/NattyNarwhal/ReleaseNotes|titolo=Note di rilascio di Ubuntu 11.04}}</ref>
| 28 aprile 2011
Riga 544 ⟶ 568:
|{{Collegamento interrotto|1={{cita testo|url=https://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/1110|titolo=Maggiori informazioni}} |data=luglio 2020 |bot=InternetArchiveBot }}
|-
| rowspan="6" style="background-color:#FDB3AB" | 12.04 LTS<br /><ref group="LTS">{{cita web|url=https://www.markshuttleworth.com/archives/646|autore=Mark Shuttleworth|wkautore=Mark Shuttleworth|titolo=Next after Natty?|lingua=en|accesso=21 marzo 2011|dataarchivio=23 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160523203019/http://www.markshuttleworth.com/archives/646|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Precise" />
| style="background-color:#FDB3AB" | 12.04
| rowspan="6" | Precise&nbsp;Pangolin<br />([[Pangolino]]&nbsp;Preciso)<ref name="Precise" />
Riga 669 ⟶ 693:
|[[Linux (kernel)|Linux]] 4.10
|13 aprile 2017
| colspan="2" |13 gennaio 2018
|{{cita testo|url=https://wiki.ubuntu.com/ZestyZapus|titolo=Maggiori informazioni}}
|-
Riga 676 ⟶ 700:
|[[Linux (kernel)|Linux]] 4.13
|19 ottobre 2017
| colspan="2" |19 luglio 2018
|{{cita testo|url=https://wiki.ubuntu.com/ArtfulAardvark|titolo=Maggiori informazioni}}
|-
Riga 703 ⟶ 727:
|[[Linux (kernel)|Linux]] 4.18
|18 ottobre 2018
| colspan="2" |18 luglio 2019
|{{cita testo|url=https://wiki.ubuntu.com/CosmicCuttlefish|titolo=Maggiori informazioni}}
|-
Riga 710 ⟶ 734:
|Linux 5.0
|18 aprile 2019
| colspan="2" |23 gennaio 2020
|{{cita testo|url=https://wiki.ubuntu.com/DiscoDingo|titolo=Maggiori informazioni}}
|-
Riga 717 ⟶ 741:
|Linux 5.3
|17 ottobre 2019
| colspan="2" | 17 luglio 2020
|{{cita testo|url=https://wiki.ubuntu.com/EoanErmine|titolo=Maggiori informazioni}}
|-
| rowspan="2" style="background-color:#FEF8C6FDB3AB;" | 20.04 LTS
| style="background-color:#FEF8C6FDB3AB;" | 20.04
| rowspan="2" |Focal Fossa<br/>([[Cryptoprocta ferox|Fossa]] focale)
| rowspan="2" |Linux 5.4
Riga 728 ⟶ 752:
| rowspan="2" |{{cita testo|url=https://wiki.ubuntu.com/FocalFossa|titolo=Maggiori informazioni}}
|-
| style="background-color:#FEF8C6FDB3AB;" | 20.04.1
|6 agosto 2020
|-
Riga 735 ⟶ 759:
|Linux 5.8
|22 ottobre 2020
| colspan="2" |22 luglio 2021
|{{cita testo|url=https://discourse.ubuntu.com/t/groovy-gorilla-release-notes/15533|titolo=Note di rilascio}}
|-
Riga 742 ⟶ 766:
|Linux 5.11
|22 aprile 2021
| colspan="2" |20 gennaio 2022
|{{cita testo|url=https://discourse.ubuntu.com/t/hirsute-hippo-release-notes/19221|titolo=Note di rilascio}}
|-
Riga 749 ⟶ 773:
|Linux 5.13
|14 ottobre 2021
| colspan="2" |14 luglio 2022
|{{cita testo|url=https://discourse.ubuntu.com/t/impish-indri-release-notes/21951|titolo=Note di rilascio}}
|-
Riga 757 ⟶ 781:
|Linux 5.15
|21 aprile 2022
| colspan="2" |aprilegiugno 2027
|{{cita testo|url=https://discourse.ubuntu.com/t/jammy-jellyfish-release-notes/24668|titolo=Note di rilascio}}
|-
Riga 765 ⟶ 789:
|Linux 5.19
|ottobre 2022
| colspan="2" |20 luglio 2023
|{{cita testo|url=https://discourse.ubuntu.com/t/kinetic-kudu-release-notes/27976|titolo=Note di rilascio}}
|-
Riga 773 ⟶ 797:
|Linux 6.2
|aprile 2023
| colspan="2" |25 gennaio 2024
|{{cita testo|url=https://discourse.ubuntu.com/t/lunar-lobster-release-notes/31910|titolo=Note di rilascio}}
|-
| colspan="2" style="background-color:lightgreen#FDB3AB;" | 23.10
|Mantic Minotaur
(Minotauro Profetico)
|Linux 6.5
|12 ottobre 2023
| colspan="2" |11 luglio 2024
|{{cita testo|url=https://discourse.ubuntu.com/t/mantic-minotaur-release-notes/35534|titolo=Note di rilascio}}
|-
Riga 789 ⟶ 813:
|Linux 6.8
|25 aprile 2024
| colspan="2" |aprilegiugno 2029
|{{cita testo|url=https://discourse.ubuntu.com/t/ubuntu-24-04-noble-numbat-released/44496|titolo=Note di rilascio}}
|-
| colspan="2" style="background-color:#FDB3AB |24.10
|Oracular Oriole
(Rigogolo Profetico)
|Linux 6.11
|10 ottobre 2024
| colspan="2" |luglio 2025
|{{cita testo|url=https://discourse.ubuntu.com/t/oracular-oriole-release-notes/44878|titolo=Note di rilascio}}
|-
| colspan="2" style="background-color:lightgreen" |25.04
|Plucky Puffin
(Pulcinella di mare Coraggioso)
|Linux 6.14
|17 aprile 2025
| colspan="2" |gennaio 2026
| {{cita testo|url=https://discourse.ubuntu.com/t/plucky-puffin-release-notes/48687|titolo=Note di rilascio}}
|-
| colspan="2" style="background-color:#9DD0FF;" |25.10
|Questing Quokka
|
|ottobre 2025
| colspan="2" |luglio 2026
|
|-
| colspan="8" style="text-align:left" |<references group="LTS" />