Giuliano Soderini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(16 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 3:
|chiesa = cattolica
|immagine =
|titolo =
|stemma = Template-Bishop.svg
|motto =
|ruoliricoperti = * [[Vescovo]] di [[Diocesi di Volterra|Volterra]] <small>(1509-1514)</small>
* [[Vescovo]] di [[Diocesi di Saintes|Saintes]] <small>(1514-1544)</small>
|nato = [[1491]] a [[Firenze]]
|ordinato =
|nomvescovo = 23 maggio [[1509]] da [[papa Giulio II]]
|consacrato =
|ruoliricoperti =
* [[Vescovo]] di [[Diocesi di Volterra]] <small>(1509-1514)</small>
* [[Vescovo]] di [[Diocesi di Saintes|Saintes]] <small>(1514-1544)</small>
|deceduto = 30 luglio [[1544]] a [[Saintes]]
}}
Riga 17 ⟶ 16:
|Nome = Giuliano
|Cognome = Soderini
|PostCognomePostCognomeVirgola = , [[Lingua francese|francesizzato]] in '''Julien Sodérini'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Firenze
Riga 32 ⟶ 31:
 
== Biografia ==
OriginarioNato dia [[Firenze]] da [[Paolo Antonio Soderini]] e Margherita Strozzi, era nipote del [[cardinale]] [[Francesco Soderini]]<ref name=nevejans>{{Cita|Nevejans|pp. 5-38}}.</ref>.
 
Divenne [[vescovo]] di Volterra il 23 maggio [[1509]] per rinuncia dello zio; a- suanon voltaavendo ancora conseguito l'età canonica di ventisette anni, la gestì in qualità di amministratore apostolico<ref>{{Cita|Lowe|p. 175}}.</ref>; lasciò taledetta sede episcopale per occupare quella di [[Diocesi di Saintes|Saintes]] in Francia (digià cuiamministrata lodallo zio era amministratore apostolico) il 12 giugno 1514<ref>{{Cita|Lowe|p. 178}}.</ref>, in luogo di quella di [[Diocesi di Vicenza|Vicenza]] originariamente destinatagli.
[[File:Coa fam ITA Soderini HrM.svg|upright=0.5|thumb|sinistra|Stemma dei [[Soderini (famiglia)|Soderini]]]]
 
Nel 1527 fu scelto dal [[Repubblica di Firenze#La repubblica del 1527|governo repubblicano di Firenze]] quale ambasciatore presso re [[Francesco I di Francia]], con l'obiettivo di convincere il sovrano a difendere la città contro le truppe imperiali<ref name=nevejans/>.
Molto vicino a re [[Francesco I di Francia|Francesco I]] di Francia, fu un ardente sostenitore dell'intervento francese in [[Italia]]; la corrispondenza che scambiò a riguardo con lo zio cardinale a [[Roma]] fu intercettata da papa [[Papa Adriano VI|Adriano VI]] che fece arrestare l'anziano prelato, che fu incarcerato a [[Castel Sant'Angelo]]. Giuliano rimase in Francia, al riparo dall'ira papale.
 
MoltoDivenuto molto vicino aal re, [[Francesco I di Francia|Francesco I]] di Francia,Soderini fu un ardente sostenitore dell'intervento francese in [[Italia]]; la corrispondenza che scambiò a riguardo con lo zio cardinale a [[Roma]] fu intercettata da papa [[Papa Adriano VI|Adriano VI]], che nel [[1523]] fece arrestareincarcerare l'anziano prelato, che fu incarcerato a [[Castel Sant'Angelo]]<ref>{{Cita|Lowe|pp. Giuliano rimase in Francia, al riparo dall'ira papale132-134}}.</ref>.
Morì nella sua diocesi nel 1544 e fu sepolto nella [[Cattedrale di Saintes|cattedrale di Saint-Pierre de Saintes]].
 
MorìRimasto in Francia, al riparo dall'ira papale, morì nella sua diocesi nel 1544 e fu sepolto nella [[Cattedrale di Saintes|cattedrale di Saint-PierreSan de SaintesPietro]]<ref name=nevejans/>.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|autore=Pierre Nevejans|titolo=An Ambassador for a Diversion? Giuliano Soderini and his Florentine Embassy in France (1527-29)|rivista=Legatio: The Journal for Renaissance and Early Modern Diplomatic Studies|anno=2019|numero=3|cid=Nevejans}}
* {{Cita libro|autore=K. J. P. Lowe|titolo=Church and Politics in Renaissance Italy: The Life and Career of Cardinal Francesco Soderini, 1453-1524|editore=Cambridge University Presse|anno=2002|città=Roma|cid=Lowe}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Diocesi di Volterra|Vescovo di Volterra]]
|immagine=BishopCoA PioM.svg
|periodo=23 maggio [[1509]] – 12 giugno [[1514]]
|precedente=[[Francesco Soderini]]
|successivo=[[Francesco della Rovere (arcivescovo)|Francesco della Rovere]]
}}
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Diocesi di Saintes|Vescovo di Saintes]]
|immagine=BishopCoA PioM.svg
|periodo=12 giugno [[1514]] – 30 luglio [[1544]]
|precedente=[[Francesco Soderini]]<br /><small>([[amministratore apostolico]])</small>
|successivo=[[Carlo di Borbone-Vendôme]]
}}
 
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Soderini (famiglia)|Giuliano]]
<nowiki>
[[Categoria:Morti a Saintes]]
[[Categoria:Nati a Firenze]]
[[Categoria:Vescovi di Saintes]]
[[Categoria:Vescovi di Volterra]]
[[Categoria:Vescovi di Vicenza]]
[[Categoria:P1047 letta da Wikidata]]</nowiki>