Eko Computerythm: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo dei wikilink. |
|||
| (7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Eko ComputeRhythm.png|thumb|upright=1.3|Eko Computerythm]]
La '''EKO Computerhythm''', progettata dal team EKO '''Aldo Paci (project leader), Giuseppe Censori (case designer), Urbano Mancinelli (pcb designer)''' , spesso erroneamente scritto anche '''computer rhythm''', è una [[drum machine]] analogica dell'azienda italiana [[Eko (azienda)|EKO]], con 12 strumenti intercombinabili. Fu costruito a [[Recanati]] in un numero estremamente ridotto di circa venti esemplari tra il 1972/73 e il 1977 circa. Nonostante la sua rarità si fece strada nella musica dei grandi della scena elettronica come
==Storia==
Riga 6:
La EKO Computerhythm venne progettata dagli ingegneri della EKO Aldo Paci ed Urbano Mancinelli assieme al designer Giuseppe Censori ed entrò in produzione nel 1972<ref name=Hainback/>. Lo strumento è stato costruito tra il 1972/73 e il 1977 circa in un numero molto ristretto di pezzi, disponibili in tre diverse serie<ref name=Hainback/>. Ci sono anche due diversi prototipi costruiti tra il 1972 e il 1973. Nonostante lo strumento fosse estremamente innovativo, rappresentando la prima batteria elettronica programmabile della storia, l'azienda non credette appieno nel prodotto e non ne curò particolarmente il marketing, decretandone così la fine della produzione nel giro di pochi anni<ref name=Hainback/>. Il numero di pezzi prodotti si valuta oggi tra i 50 ed i 60.
Nonostante la sua estrema rarità, la drum computer poteva essere ascoltata da due noti artisti di [[musica elettronica]]. Su ''[[Equinoxe]]'' ([[Disques Dreyfus]], 1978)
Lo strumento è anche usato regolarmente in ''[[New Age of Earth]]'' (Isadora Records, 1976) degli [[Ash Ra Tempel]] e Manuel Göttsching, specialmente nella canzone ''Sunrain''.
===L'Eko Computerythm negli anni successivi===
Se è vero che furono costruiti tra i 50 ed i 60 esemplari dell'Eko Computerythm, è anche vero che il numero
==Caratteristiche tecniche==
La [[drum machine]] Eko Computerythm aveva una tecnologia molto avanzata per il 1972. Una matrice di 6x16 pulsanti illuminati, utilizzata per programmare i ritmi, è visibile sulla parte anteriore dello strumento. A sinistra di questa si trovano i pulsanti con cui è possibile attivare i dodici diversi strumenti a percussione, insieme al relativo slider per il controllo del volume. Ogni coppia di strumenti ha una fila di 16 pulsanti illuminati che possono essere selezionati liberamente. Ciò significa che la Computerhythm può essere programmata liberamente dall'utente stesso - questo non era scontato nel 1972, poiché le drum machine erano utilizzate principalmente come strumento integrato agli organi elettronici, offrendo così solo ritmi predefiniti che potevano essere selezionati ma non modificati<ref name=Hainback>{{Cita video|url=https://www.youtube.com/watch?v=XYFg_t8Hjxsjxs|autore=[[Hainbach]]|titolo=The First Modern Drum Machine - Eko Computerhythm|sito=Youtube|data=|minuto=0|secondo=39|lingua=inglese|accesso=11 luglio 2022}}</ref>.
Una seconda particolarità è il supporto della scheda perforata, su cui è possibile salvare e riprodurre in modo permanente i ritmi tramite la perforazione delle schede. Per fare ciò, la scheda viene estratta dall'alto attraverso uno slot sulla parte anteriore. L'utente può seguire la trasmissione del ritmo in diretta accendendo il relativo pulsante luminoso e correggerlo in caso di emergenza con la funzione "Hold"<ref name=Hainback/>.
Per poter programmare diversi tempi in chiave (tempo 3/4, tempo 5/4, tempo 6/8, ecc.), il Computerhythm ha la possibilità di preselezionare il numero di passi del pattern utilizzando un pulsante, che in uso dal vivo riduce le possibilità ritmiche ampliate andando dal vivo da 16 ad es. B. può scalare da 15 a 12 a 6 passi. A questo proposito, la Computerhythm è strettamente correlata ai contemporanei step sequencer analogici, che hanno plasmato in modo significativo la musica della [[
Inoltre, il Computerhythm ha un controllo del volume individuale per ciascuno degli strumenti. Ad ogni riga possono essere assegnati due strumenti, che possono essere utilizzati contemporaneamente o alternativamente (es. "Cymbal" e "Rolling Drum" per la riga 1).
| |||