Platichthys flesus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Passera pianuzza
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{
|statocons = LC
|statocons_versione = iucn3.1
|immagine = Platichthys flesus 1.jpg
|didascalia = ''Platichthys flesus''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|
|
|
|superphylum =
|phylum = [[Chordata]]
|
|infraphylum = [[Gnathostomata]]
|microphylum =
|nanophylum =
|superclasse = [[Ittiopsidi]]
|classe = [[Actinopterygii]]
|sottoclasse = [[Neopterygii]]
|infraclasse = [[Teleostei]]
|superordine = [[Acanthopterygii]]
|ordine = [[Pleuronectiformes]]
|sottordine = [[Pleuronectoidei]]
|infraordine =
|superfamiglia =
|famiglia = [[Pleuronectidae]]
|sottofamiglia = [[Pleuronectinae]]
|tribù = [[Pleuronectini]]
|sottotribù =
|genere = [[Platichthys]]
|sottogenere =
|specie = '''P. flesus'''
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore = [[Carl von Linné|Linnaeus]]
|binome = Platichthys flesus
|bidata = 1758
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->|triautore =
|trinome =
|tridata = <!--
|sinonimi = Platichthys flesus luscus
|nomicomuni = Passera pianuzza
|suddivisione =
|suddivisione_testo =
}}
[[File:Platichthys flesus head.jpg|thumb|Particolare della testa]]
[[File:Stornia Dziwnów.jpg|thumb|Giovanile]]
La '''passera pianuzza'''<ref name=DM>{{Cita web|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11953|titolo=Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale}}</ref> ('''''Platichthys flesus''''' {{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}}) comunemente nota anche come '''passera nera'''<ref name=Costa>{{Cita|Costa, 1991|p. 200}}</ref> e commercialmente come '''passera di mare''' o semplicemente '''passera'''<ref name=DM/>, è un [[Actinopterygii|pesce osseo]] marino appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Pleuronectidae]]<ref name=WoRMS>{{Cita|WoRMS}}</ref>.
==Distribuzione e habitat==
Questa specie ha una [[distribuzione
Vive su fondi sabbiosi e fangosi costieri<ref name=FishBase/> a profondità tra 1 e 25 metri<ref name=Louisy>{{Cita|Louisy, 2006|p. 329}}</ref>. Essendo una specie assai [[eurialinità|eurialina]] si trova frequentemente nelle [[laguna|lagune]], negli [[estuario|estuari]] e può risalire i fiumi per un lungo tratto in acqua completamente dolce<ref name=Tortonese/>. Nella stagione fredda abbandona le acque interne e costiere per migrare in mare a profondità maggiori<ref name=IUCN/>, eccezionalmente fino a 100 metri<ref name=FishBase/>.
==Descrizione==
Come tutti i [[Pleuronectiformes|pesci piatti]] il corpo è molto appiattito lateralmente e asimmetrico con ambedue gli occhi su un lato del corpo, detto lato oculare, mentre il lato del corpo privo di occhi (lato cieco) è depigmentato<ref name=Tortonese/>. Il lato oculare in questa specie è in genere il destro ma non mancano gli individui "sinistrorsi" che, in alcune [[popolazione biologica|popolazioni]], arrivano al 30% del totale<ref name=Louisy/>. La forma del corpo è ovale ma se si considerano le pinne appare decisamente romboidale; la lunghezza è circa il doppio dell'altezza<ref name=Tortonese/>. Gli occhi sono vicini<ref name=Louisy/>, l'occhio dorsale è più arretrato rispetto a quello ventrale<ref name=Costa/>, dallo spazio tra gli occhi parte una linea in rilevo che giunge alla parte posteriore del capo dove forma un tubercolo. Il profilo della testa è leggermente concavo; la bocca è di piccole dimensioni<ref name=Tortonese/>. La [[linea laterale]], presente su entrambi i lati, è quasi dritta<ref name=Costa/> tranne che per una lieve curva in corrispondenza della [[pinna pettorale]]<ref name=Tortonese/>, nella zona in cui forma la curva spesso sono presenti dei tubercoli<ref name=Louisy/>. Le [[scaglia|scaglie]] sono piccole<ref name=Tortonese/> e il corpo del pesce appare al tatto liscio e leggermente viscido<ref name=Costa/>. La [[pinna dorsale]] è lunga e va dall'occhio superiore al [[peduncolo caudale]]<ref name=Costa/>, ha da 51 a 65 raggi<ref name=Tortonese/>. La [[pinna anale]] è simile ma più corta nella parte anteriore<ref name=Costa/>, ha da 38 a 45 raggi. Entrambe le pinne hanno i raggi mediani più lunghi che possono portare delle piccole spine negli individui adulti<ref name=Tortonese/>. Alla base della dorsale e dell'anale vi sono una serie di scaglie ingrandire e spinose<ref name=Tortonese/> simili a tubercoli<ref name=Louisy/>. La [[pinna caudale]] è posta su un peduncolo caudale ben sviluppato ed è abbastanza grande, con bordo arrotondato<ref name=Tortonese/>.
Il colore del lato oculare è da color sabbia a verdastro, spesso scuro, marmorizzato o cosparso di macchiette; possono esserci delle macchie arancio di forma allungata sulle pinne<ref name=Costa/>. Il lato cieco è biancastro<ref name=FishBase/>.
Raggiunge al massimo i 60 cm di lunghezza e i 2,9 kg di peso<ref name=FishBase/>, le popolazioni mediterranee in genere non superano i 40 cm<ref name=Tortonese/>.
==Biologia==
Può vivere fino a 15 anni<ref name=FishBase>{{Cita|FishBase}}</ref>.
=== Alimentazione ===
L'alimentazione è basata su invertebrati [[benthos|bentonici]] come [[Mollusca|molluschi]], soprattutto [[Bivalvia|bivalvi]], [[Crustacea|crostacei]] ([[Amphipoda|anfipodi]], [[Isopoda|isopodi]], [[Decapoda|decapodi]], [[Cirripedia|cirripedi]], etc.), [[Polychaeta|policheti]] e piccoli pesci<ref>{{Cita|Food items reported for ''Platichthys flesus'' - FishBase}}</ref>.
=== Riproduzione ===
Avviene in mare in inverno. La femmina può produrre un grande numero di uova, da 400.000 fino a 2.000.000. L'uovo è trasparente e sferico, misura circa 1 mm di diametro. La migrazione dell'occhio nella larva è completa a una lunghezza di 12-14 mm<ref name=Tortonese/>.
=== Predatori ===
Tra i predatori noti per la specie vi sono lo [[Mergus merganser|smergo maggiore]], l'[[Ardea cinerea|airone cenerino]], il [[Phalacrocorax carbo|cormorano]], la [[Halichoerus grypus|foca grigia]], la [[Phoca vitulina|foca comune]], la [[Phocoena phocoena|focena]], il [[Esox lucius|luccio]], il [[Perca fluviatilis|persico reale]], il [[Sander lucioperca|lucioperca]] e lo [[Ctenophora|ctenoforo]] ''[[Pleurobrachia pileus]]''<ref>{{Cita|Organisms preying on ''Platichthys flesus'' - FishBase}}</ref>.
== Pesca ==
È una preda ambita sia dai [[pesca commerciale|pescatori professionisti]] che da quelli [[pesca sportiva|sportivi]], che la insidiano [[pesca a fondo|a fondo]]. Commercialmente si cattura soprattutto con [[pesca a strascico|reti a strascico]]. Le carni sono ottime e molto apprezzate<ref name=Costa/>.
==
La specie è relativamente comune e la [[IUCN]] la classifica come "a rischio minimo". Alcune popolazioni appaiono rarefatte, ad esempio nel mar Baltico ma la situazione globale della specie non è tale da raggiungere i criteri per l'inclusione in una categoria di minaccia superiore. Tra le minacce c'è l'inquinamento degli estuari e la costruzione di dighe che bloccano gli spostamenti nei fiumi<ref name=IUCN/>.
==
Le [[popolazione biologica|popolazioni]] dell'Adriatico, del mar Nero e del mar d'Azov furono considerate una [[sottospecie]] a sè (''Platichthys flesus luscus'')<ref name=Tortonese>{{Cita|Tortonese, 1975|pp. 503-506}}</ref>, sottospecie non più considerata valida e caduta in [[sinonimo (tassonomia)|sinonimia]] con la sottospecie nominale<ref>{{Cita|''Platichthys flesus luscus'' - WoRMS}}</ref>.
==Note==
Riga 78 ⟶ 85:
==Bibliografia==
*
*
* {{cita libro | autore1=Tortonese E.
== Altri progetti ==
Riga 87 ⟶ 93:
==Collegamenti esterni==
* {{
* {{FishBase|1341|''Platichthys flesus''| * {{WoRMS|autore=Bailly, N. |summ=127141|accesso=9 settembre 2025}}
* {{WoRMS|autore=Bailly, N. |summ=322842|accesso=9 settembre 2025|cid=''Platichthys flesus luscus'' - WoRMS}}
* {{IUCN | autore=Ford, M. & Munroe, T.A.| summ=170759990| assessment= | titolo=Platichthys flesus | cid=IUCN| accesso=9 settembre 2025}}
* {{cita web|url=https://www.fishbase.org/TrophicEco/FoodItemsList.php?vstockcode=1359&genus=Platichthys&species=flesus|titolo=Food items reported for ''Platichthys flesus''|lingua=en|accesso=9 settembre 2025|cid=Food items reported for ''Platichthys flesus'' - FishBase}}
* {{cita web|url=https://www.fishbase.org/TrophicEco/PredatorList.php?ID=1341&GenusName=Platichthys&SpeciesName=flesus|titolo=Organisms preying on ''Platichthys flesus''|lingua=en|accesso=9 settembre 2025|cid=Organisms preying on ''Platichthys flesus'' - FishBase}}
* {{cita web|url=https://www.fishbase.org/introductions/1341|titolo=Introductions of ''Platichthys flesus''|lingua=en|accesso=9 settembre 2025|cid=Introductions of ''Platichthys flesus'' - FishBase}}
{{Controllo di autorità}}
|