Community manager: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wl |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 5:
== Amministrazione e gestione dei feedback ==
Il community manager opera su vari fronti e agisce con gli strumenti specifici del [[World Wide Web|web]] 2.0. A seconda delle differenti strategie di azione e piattaforme sulle quali si trova a dover operare può avere sia permessi di creazione e installazione di forum, siti web o [[blog]], sia necessità di interagire e muoversi in piattaforme gestite da terzi dove i marchi dell'azienda per la quale opera sono oggetto di critiche e valutazioni che il community manager deve monitorare. Nella fattispecie molto importanti sono le interazioni dei social network dove le aziende hanno spesso Fan Pages dedicate e relative community che si muovono all'interno di esse.
[[Facebook]], YouTube, Instagram e altri importanti aggregatori di utenti e contenuti sono utili e fondamentali per un'efficace gestione della comunità virtuale sotto diversi punti di vista.
La gestione dei ''feedback'' e la valutazione dei livelli di ''brand advocacy'' (l'atto spontaneo di un consumatore che raccomanda un brand, legato al concetto di marketing di [[Passaparola (marketing)|passaparola]]) richiedono che il community manager sia in grado di stilare report adeguati e approfonditi in merito alle interazioni che avvengono su siti, blogs, forum e social network. Detrattori e promotori spontanei di un marchio possono determinare in maniera importante il successo o meno di una campagna promozionale effettuate sul web, e in questa area critica il community manager deve saper operare nel migliore dei modi.
Riga 17:
== Conoscenze tecniche ==
Deve possedere conoscenze di tipo informatico per la gestione e amministrazione di [[Content management system|CMS]], forum, social media e utilizzo di applicazioni progettate per i social media stessi come Facebook o YouTube, e possibilmente un'ottima conoscenza della [[lingua inglese]].
Infine, non meno importante, deve possedere delle basi di [[marketing]] ed entrare in rapporto con chi si occupa di [[content management]], al fine di individuare e creare nuovi argomenti che potrebbero andare incontro alle esigenze degli utenti.
== Bibliografia ==
* Rosario Sica ed Emanuele Scotti, ''Community Management'', Apogeo, 2007, Seconda Edizione 2010▼
▲*Rosario Sica ed Emanuele Scotti, ''Community Management'', Apogeo, 2007, Seconda Edizione 2010
* {{cita web|url=https://marketingagora.wordpress.com/2008/01/02/brand-advocacy/|titolo=Brand Advocacy|2 febbraio 2008}}
Riga 28 ⟶ 27:
* [[Comunità virtuale]]
* [[Social network]]
* [[Web
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://socialfactor.it/community-management-social/|Community Manager: chi si prende cura delle comunità social}}
{{Professioni del web}}
|