Arlon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P41 su Wikidata) |
|||
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Arlon
|Nome ufficiale = Arlon<br />Aarlen
|Panorama = Arlon
|Didascalia =
|Stato = BEL
Riga 15:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 01-01-
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Attert]],
|Lingue =
|Codice ISO =
Riga 26:
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.Arlon.be
}}
'''Arlon''' (in [[lingua lussemburghese|lussemburghese]] e [[lingua tedesca|tedesco]] ''Arel'', in [[lingua
== Il comune ==
Riga 69 ⟶ 68:
== Stemma ==
[[File:Arlon
Questo stemma è identico a quello dei conti di Lussemburgo, dei quali Arlon fu un possedimento fin dalla metà del [[XIII secolo]]. Dal [[1848]], gli artigli del leone sono dello stesso colore del corpo, in modo da distinguere lo stemma della città da quello del Granducato.
Riga 81 ⟶ 80:
== La lingua ==
* Lingue ufficiali: [[lingua francese|francese]], fiammingo, [[Lingua tedesca|tedesco]]
* Lingue indigene della zona: [[Lingua lorena|loreno]], [[Lingua
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
Arlon è gemellato con le città di<ref>{{Cita web|url=http://www.arlon.be/ma-commune/relations-internationales/jumelages/villes-jumelees|titolo=Villes Jumelées|accesso=21 giugno 2017}}</ref>
* {{Gemellaggio|Italia|Alba (
* {{Gemellaggio|Germania|Bitburg}}
* {{Gemellaggio|Lussemburgo|Diekirch}}
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Market Drayton}}
* {{Gemellaggio|Francia|Saint-Dié-des-Vosges}}
== Onorificenze ==
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine = Ribbon for the Calabrian-Sicilian earthquake - 2nd type.png
|nome_onorificenza = Grande medaglia di bronzo di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908, Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza = Medaglie per il terremoto calabro-siculo
|motivazione =
|data = Elenco delle ricompense conferite ai benemeriti in occasione del terremoto calabro-siculo 28 dicembre 1908 con RR. decreti 7 e 21 luglio, 9 agosto, 23 settembre 1910; 23 febbraio, 16 marzo, 27 maggio 1911, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 130 del 30 giugno 1911
}}
== Note ==
|