Formula SAE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Note: Tolto wikilink da intestazione, ridondante
La sintassi inutilmente complessa.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 11:
La '''Formula SAE''' è una competizione universitaria internazionale di design ingegneristico proposta inizialmente dalla [[Society of Automotive Engineers]] (SAE) che prevede la [[progettazione]] e la produzione di un'auto da corsa, valutata durante una serie di prove in base alle sue qualità di [[progettazione]] e di efficienza ingegneristica.
 
Istituita nel 1981, con lo scopo di darepermettere agli studenti universitari la possibilità di confrontarsi in una competizione che gli dia l'opportunità die mettere in pratica quanto appreso durante il proprio percorso di studi, erisultando che risulti quantoal piùcontempo appetibile e interessante<ref> {{ cita web|url=https://www.formulastudent.de/pr/news/details/article/formula-student-education-or-motorsport/ }} </ref>, la competizione è diffusa in tutto il mondo, con svariati eventi annuali, organizzati direttamente dalla SAE o dalle varie associazioni nazionali di ingegneri e tecnici dell'automobile.
 
Attualmente le categorie di ogni competizione sono 3: Classe 1C (per i veicoli a benzina), Classe 1E (per i veicoli elettrici) e classe 1D(per i veicoli [[Autovettura autonoma|Driverless]]). Ad esse se ne aggiunge una quarta, denominata Classe 3, a cui partecipano i team che presentano solo il progetto della vettura, non partecipando quindi agli eventi statici e dinamici.
Riga 114:
 
===Sicurezza===
La maggior parte delle prescrizioni regolamentari riguardano la sicurezza del pilota. Le vetture, indipendentemente dal design del resto del telaio, devono avere almeno due [[Roll-bar]], uno all'altezza della testa del piotapilota, uno all'altezza del volante. La vettura deve essere dotata di un attuenuatore d'impatto nella zona frontale, due circuiti frenanti idraulici indipendenti, cinture di sicurezza almeno a 5 punti, e deve garantire il rispetto di alcune prescrizioni geometriche sull'abitacolo e sul telaio. Deve esserci un muro tagliafiamma tra il compartimento del motore e il pilota. Bisogna inoltre garantire che non ci siano perdite di fluidi e che il limite di ribaltamento del prototipo sopraggiunga almeno ad 1,7 G di accelerazione laterale.<ref>{{ cita web|url=https://www.fsaeonline.com/cdsweb/gen/DocumentResources.aspx }}</ref>
 
== Formato di gara ==
Riga 245:
|-
| E-Team Squadra Corse || [[Università di Pisa]] || 2007
|-
| Unipr Racing Team
|[[Università di Parma]]
|2007
|-
| Sapienza Corse
Riga 285 ⟶ 289:
|[[Università degli Studi di Trieste|Università degli studi di Trieste]]
|2019
|-
|[[E-Racing Bergamo]]
|[[Università degli Studi di Bergamo]]
|2023
|}