Moby Baby Two: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(31 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria = Navenave Passeggeripasseggeri
|Nome = ''Moby Baby Two''
|Immagine = Ferry Elba - Piombino 2018MobyLally.jpg
|Didascalia = L'allora ''Moby Baby TwoLally'' in navigazione nelverso [[2018Piombino]]
|Intitolazione = [[Moby Baby]]
|Bandiera = {{Insegna navale|ITA|mercantile}}
|Bandiera2 =
|Costruzione_n = 2255
|Tipo = [[traghettoTraghetto]] [[Roll-on/Roll-off|ro-ropasseggeri]] passeggeri
|Società_armatrice = [[Moby Lines]]
|Registro_navale = [[Registro Italiano Navale|RINA]] n° 77829
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|DNK|mercantile|icona|dim = 20}} [[Kalundborg]] <small>(1974-1983)</small><br/>{{Insegna navale|FIN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Mariehamn]] <small>(1983-1991)</small><br/>{{Insegna navale|DNK|mercantile|icona|dim = 20}} [[Rønne]] <small>(1991-2000)</small><br />{{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} '''[[Napoli]]''' <small>(2000-2024)</small>
|Rotta = [[Piombino]]-[[Portoferraio]]
|Cantiere = [[Bremerhaven]], [[Germania Ovest]]
|Impostazione =
|Costo_originale =
|Consegna = 18 dicembre 1974
|Viaggio_inaugurale =
|Ammodernamento =
|Cattura =
|Fuori_servizio = 30 Settembresettembre 2024
|Disarmo =
|Destino_finale = VendutaDemolizione perpresso demolizionei cantieri di [[Aliağa]] nel 2024
|Stato = In navigazione verso [[Aliağa]]Demolita
|Onori_di_battaglia =
|Velocità = 2015
|Note =
|Ref = {{Cita web | url = http://www.faktaomfartyg.se/kalle_III_1974.htm | titolo = M/S KALLE III (1974) | lingua = sv | sito = faktaomfartyg.se | accesso = 19 aprile 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220405200739/https://www.faktaomfartyg.se/kalle_III_1974.htm | dataarchivio = 5 aprile 2022}}<br />{{Cita web | url = http://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=574&n=6 | titolo = Moby Lally (2000-), IMO 7360681 | lingua = da | accesso = 19 aprile 2014}}
Riga 29 ⟶ 31:
|Classe =
|In_servizio_con =
|Proprietario = Jydsk Færgefart A/S <small>(1974-1981)</small><br/>K/S Difko XVI <small>(1981-1991)</small><br/>Effoa Oy <small>(1991)</small><br/>Difko Leasing A/S <small>(1991-1997)</small><br/>United Container Systems <small>(1997-1999)</small><br/>Foras Ship Lease A/S <small>(1999-2000)</small><br/>[[Moby Lines|Moby S.p.A.]] <small>(2000-2024)</small>
|Proprietario = [[Moby Lines|Moby S.p.A.]]
|Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|IBMU}}
[[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: [https://www.marinetraffic.com/ais/it/shipdetails.aspx?imo=7360681 247616000]<br />
Riga 62 ⟶ 64:
}}
 
La '''''Moby Baby Two''''' è stata una nave traghetto, appartenenteappartenuta alla compagnia di navigazione italiana [[Moby Lines]] dal [[2000]] al [[2024]].
 
== Servizio ==
Riga 74 ⟶ 76:
Nell'ottobre 1999 la nave fu posta in disarmo. Fu venduta alla [[Moby Lines]] nel gennaio 2000, prendendo il nome di ''Moby Lally'' ed entrando in servizio, a giugno, tra [[Genova]] e [[Bastia]].
 
[[File:Moby Lally Portoferraio 2014.JPG|miniatura|sinistra|''Moby Lally'' ain navigazione verso [[Portoferraio]] nel 2014.]]
 
Dal 2001 il traghetto è utilizzato tutto l'anno per la rotta [[Piombino]]-[[Portoferraio]], venendo sporadicamente impiegato sulle linee per la Corsica fino al 2009.
 
Il 20 gennaio 2017 la nave cambiò nome in ''Moby Baby Two''.<ref>{{Cita web|url=http://iltirreno.gelocal.it/piombino/cronaca/2017/01/20/news/la-moby-lally-cambia-nome-ribattezzata-baby-two-1.14743666|titolo=La Moby Lally cambia nome, ribattezzata Baby Two|sito=Il Tirreno|data=2017-01-20|lingua=it-IT|accesso=2022-05-12}}</ref>
[[File:Fähre Moby Baby Two 0742 (46156235205).jpg|sinistra|miniatura|290x290px|''Moby Baby Two'' con ladi prua aperta.a [[Portoferraio]]]]
Nel novembre 2021 la nave parte da [[Portoferraio]] per Menzel Bourguiba, dove arriva il 2 dicembre, per lavori di manutenzione.<ref>{{Cita web|url=https://pianetanavi.altervista.org/moby-baby-two-ai-lavori-presso-i-cantieri-di-menzel-bourguiba/|titolo=Moby Baby Two ai lavori presso i cantieri di Menzel Bourguiba|sito=Pianeta Navi|data=2021-12-01|lingua=it-IT|accesso=2022-05-12}}</ref> Torna in servizio sui collegamenti per l'Isola d'Elba nel luglio dell'anno seguente.
 
Termina il servizio Moby ilIl 30 settembreSettembre 2024 ed il 20 ottobre dello stesso anno la nave, dopo ventitré anni di servizio per [[Moby Lines|Moby]], viene posta in disarmo a [[Piombino]], e il 20 Ottobre venduta per la demolizione.<ref>{{Cita web|url=https://www.pianetanavi.it/moby-baby-two-venduta-per-la-demolizione/|titolo=Moby Baby Two venduta per la demolizione|sito=Pianeta Navi|data=2024-10-20|lingua=it-IT|accesso=2024-10-20}}</ref>
 
Il 25 novembreNovembre 2024viene partetrasferita da Piombino con destinazionea [[Portoferraio]] per poter essere autorizzatasottoposta dalai comandolavori generale delle capitanerie di porto a procederepropedeutici alla partenza per il cantiere turco di [[Aliağa]]demolizione.
 
Nel pomeriggio delIl 3 dicembre lascia il porto di [[Portoferraio]], condottacon dadestinazione equipaggiouno dei cantieri di demolizione di [[Moby Lines|MobyAliağa]], conviene destinazioneancorata al largo di [[Aliağa]],dove verrànel spiaggiatapomeriggio perdel iniziare6 iDicembre lavorie diil ''ship's12 recycling''Dicembre viene spiaggiata per demolizione.
 
== Navi gemelle ==
Riga 101 ⟶ 103:
{{Portale|marina|trasporti}}
[[Categoria:Traghetti della Moby Lines]]
[[Categoria:Navi costruite nella Città libera anseatica di Brema]]