Salto in alto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Bandiera campione mondiale salto in alto 2025 |
||
(869 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sport
|Nome = Salto in alto
|Immagine = Stefka Kostadinova Roma 1987.jpg
|Didascalia = Il salto a {{M|2,09|u=m}} di [[Stefka Kostadinova]] nel 1987 a [[Roma]], uno dei più longevi record dell'atletica femminile
|Contatto = No
|Genere = Maschile e femminile
|IndoorOutdoor = Outdoor e indoor
|Campo = Campo
|Olimpico = dal [[Giochi della I Olimpiade|1896]] (uomini)<br />dal [[Giochi della IX Olimpiade|1928]] (donne)
|DetentoreMondiale = ''Outdoor:''<br />{{TA|[[File:Mars symbol.svg|15px]] {{BandieraNZ}} [[Hamish Kerr]] <small>([[Campionati del mondo di atletica leggera 2025|2025]])</small>}}<br />{{TA|[[File:Venus symbol.svg|15px]] {{Bandiera|UKR}} [[Jaroslava Mahučich]] <small>([[Campionati del mondo di atletica leggera 2023|2023]])</small>}}<br />''Indoor:''<br />{{TA|[[File:Mars symbol.svg|15px]] {{Bandiera|KOR}} [[Woo Sang-hyeok]] <small>([[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2025|2025]])</small>}}<br />{{TA|[[File:Venus symbol.svg|15px]] {{Bandiera|AUS}} [[Nicola Olyslagers]] <small>([[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2025|2025]])</small>}}
|DetentoreOlimpico = {{TA|[[File:Mars symbol.svg|15px]] {{Bandiera|NZL}} [[Hamish Kerr]] <small>([[Giochi della XXXII Olimpiade|2024]])</small>}}<br />{{TA|[[File:Venus symbol.svg|15px]] {{Bandiera|UKR}} [[Jaroslava Mahučich]] <small>([[Giochi della XXXIII Olimpiade|2024]])</small>}}
}}
Il '''salto in alto''' è una specialità sia maschile sia femminile dell'[[atletica leggera]] in cui l'atleta deve superare con un salto un'[[asticella]] orizzontale messa a una certa altezza.
Il salto si può effettuare in qualsiasi modo, purché ci si stacchi da terra con un piede solo.<ref>{{cita libro|cognome=AA.VV.|nome=|titolo=L'atletica leggera per tutti|editore=Gremese|p=77}}</ref> La tecnica di salto più utilizzata è lo [[stile Fosbury]], introdotta a partire dagli anni 1960 e resa celebre da [[Dick Fosbury]], oro ai Giochi olimpici di {{OE||1968}}.<ref name="fosbury">{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Sport-Vari/20-10-2018/olimpiadi-1968-rivoluzione-fosbury-dall-alto-300817255869.shtml|titolo=Olimpiadi 1968, la rivoluzione di Fosbury: quel salto in alto cambiò tutto|data=20 ottobre 2018|accesso=2 marzo 2021}}</ref>
La disciplina può essere praticata sia indoor che outdoor benché, a livello olimpico, solo in quest'ultima varietà.
Il record mondiale maschile è tra i più longevi dell'atletica leggera: appartiene al [[cuba]]no [[Javier Sotomayor]], che, nel 1993 a [[Salamanca]], saltò {{M|2,45|ul=m}}; mentre quello femminile è stato stabilito il 7 luglio 2024 al [[Meeting de Paris]] dall'[[ucraina]] [[Jaroslava Mahučich]] con la misura di {{M|2,10|ul=m}}<ref name=":0">{{Cita web|url=https://ps-cache.web.swisstiming.com/node/binaryData/ATH_PROD/PARIS_2024/PDF_ATH-------------------------------_MUL.PDF?h=9DT3rmgUyAi99iDnlXMAubh+Y4A=|titolo=Diamond League 2024 - Parigi - Risultati|accesso=27 agosto 2024}}</ref>.
Ancora Sotomayor detiene dal 1989 il record indoor con {{M|2,43|u=m}} conseguito a [[Budapest]] mentre più recente, in tale varietà, è il primato femminile, appannaggio della [[Svezia|svedese]] [[Kajsa Bergqvist]], che ad [[Arnstadt]] raggiunse i {{M|2,08|u=m}} nel 2006.
== Regole ==
In gara, all'inizio l'asticella è messa a un'altezza relativamente modesta, poi viene alzata con incrementi di 2, 3 o 5 cm, o a volte di un cm nei tentativi di record. Ogni atleta può scegliere a che altezza entrare in gara. Una volta effettuato un salto a quella altezza, nessuno può entrare ad una misura inferiore.
L'atleta ha 60 secondi di tempo da quando viene chiamato; quando rimangono 2-3 atleti ne ha 90, quando rimane un atleta ha 3 minuti. Dopo tre salti falliti consecutivi è eliminato. Vince l'atleta che ha saltato la misura maggiore. Se due o più saltano la stessa altezza massima, vince chi ha fatto meno errori a tale altezza. Se ancora pari, vince chi ha fatto meno errori in tutta la competizione. Se le serie degli atleti risultano identiche, si effettuano salti ulteriori (''jump-off''), le cui misure sono anch'esse valide ai fini dei record, ma se gli atleti ex aequo trovano un accordo, la gara può finire alla pari (cosa che è successa, ad esempio, ai Giochi olimpici di {{OE||2020}}).
L'asticella è di [[vetroresina]] o altro materiale ma non metallo. Altri materiali sono permessi, ma entro certi limiti di peso e curvatura. L'asticella è lunga circa 4 m (la [[World Athletics]] regola la lunghezza a scopo di record), con una sezione trasversale circolare, e due punti di appoggio semicircolari con una superficie piatta alle estremità. È collocata all'altezza voluta su due montanti regolabili che prendono il nome di ritti.
L'altezza saltata si misura dal punto di decollo al bordo superiore della parte centrale dell'asticella. Al di là dell'asticella c'è un materasso molle di gommapiuma, che permette un atterraggio sicuro. Gli atleti devono saltare con un solo piede. Nel salto possono toccare l'asticella, ma il salto è [[Nullo (atletica leggera)|nullo]] se questa cade per il tocco. In rari casi l'atleta è stato autorizzato a ripetere il tentativo, ma solo se il giudice dichiara che l'asticella è caduta per circostanze esterne, come il vento. Ci sono 4 parti dell'esecuzione: rincorsa, stacco, volo e atterraggio.
Nell'anno sportivo 2016-17, la revisione del regolamento tecnico internazionale ha introdotto la regola per cui un salto è [[Nullo (atletica leggera)|nullo]] anche se l'atleta, nella rincorsa, tocca l'asticella o l'immaginario piano verticale posto tra i ritti e poi non effettua il salto.<ref>Regola 2.c del Regolamento Tecnico Internazionale 2016-2017.</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fidal.it/content/RTI-2016-2017-le-novit%c3%a0/55353|titolo=RTI 2016-2017: le novità|data=5 novembre 2015|accesso=9 novembre 2015}}</ref> Se invece l'atleta non supera il piano verticale tra i ritti, può ripetere il tentativo.
== Storia ==
Anche se probabilmente il salto in alto era praticato già nei [[Giochi olimpici antichi]], la prima gara documentata avvenne in [[Scozia]] all'inizio del [[XIX secolo]], e fu vinta con un salto di 1,67 m.
I primi saltatori usavano un approccio diretto all'asticella (valicamento frontale) o una tecnica detta "[[Sforbiciata (atletica leggera)|a forbice]]": l'atleta si accostava all'asticella in diagonale e gettava al di là prima la gamba interna (la più vicina all'asticella) e poi l'altra, con un movimento che ricorda le lame delle forbici.
Verso fine secolo la tecnica di salto iniziò a evolversi, a partire da quella introdotta da [[Michael F. Sweeney]]: iniziato il salto come nella tecnica a forbice, si stende la schiena in orizzontale sopra l'asticella volgendo il fianco verso l'asticella; con questa tecnica il valicamento è più facile, e il saltatore portò il record mondiale a 1,97 m nel 1895.
Un altro atleta statunitense, [[George Horine]], ideò una tecnica ancor più efficiente, detta ''[[western roll]]''. La [[rincorsa]] è sempre diagonale rispetto all'asticella, ma lo stacco si fa con la gamba interna, mentre quella esterna è portata verso l'alto per proiettare il corpo oltre l'asticella mantenendo sempre il fianco verso l'asticella. Horine portò il record mondiale a 2,01 m nel 1912 e la sua tecnica fu largamente usata nella gara dei Giochi olimpici di {{OE||1936}}, vinta da [[Cornelius Johnson]] con 2,03 m.
I saltatori statunitensi e sovietici dominarono per i successivi quarant'anni, che videro l'evoluzione della tecnica ''ventrale'', o ''straddle,'' in cui il saltatore scavalca l'asticella a pancia sotto, con il torso quasi parallelo a essa.
Fra i più grandi saltatori ventrali si ricordano [[Charles Dumas]], che saltò 2,13 m nel 1956, [[John Thomas (atleta)|John Thomas]] che valicò per primo i 2,23 m nel 1960 e [[Valerij Brumel']], che dominò per oltre quattro anni, portando il record mondiale a 2,28 m e vincendo l'oro ai Giochi olimpici di {{OE||1964}}, prima che la sua carriera fosse interrotta da un incidente in moto.
Gli allenatori statunitensi, incluso il due volte campione [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]] Frank Costello dell'[[Università del Maryland, College Park|Università del Maryland]], migrarono in Russia per imparare da Brumel' e dai suoi allenatori. Tuttavia fu un solitario innovatore all'[[Università statale dell'Oregon]], [[Dick Fosbury]], a portare il salto in alto nel nuovo secolo. Grazie al materassino di atterraggio più alto e più soffice, egli aggiunse una nuova rotazione al vecchio salto ventrale. Passò l'asticella prima con la testa e le spalle, poi con la schiena arcuata, in una posizione che gli avrebbe fatto rompere il collo sulle vecchie buche di atterraggio in sabbia.<ref name="fosbury" />
Dopo la sua vittoria con lo [[stile Fosbury]] ai Giochi olimpici di {{OE||1968}}, la tecnica iniziò a diffondersi in tutto il mondo e ben presto divenne la più in uso. L'ultimo uomo a stabilire il record mondiale con lo stile ventrale fu il sovietico [[Volodymyr Jaščenko]], che saltò 2,33 m nel 1977 e poi 2,35 m (indoor) nel 1978; l'ultima donna fu [[Rosemarie Ackermann]], la prima a superare la soglia dei 2 metri (1977).<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/agosto/27/Ackermann_anni_Berlino_abbatteva_nell_ga_0_0208275006.shtml|titolo=La Ackermann 25 anni fa a Berlino abbatteva nell'alto il muro dei 2 metri|sito=gazzetta.it|data=27 agosto 2002|accesso=14 marzo 2022}}</ref>
Dopo la rivoluzione Fosbury, si sono distinti gli [[statunitensi]] [[Dwight Stones]] (con un personale di 2,34 m) e [[Franklin Jacobs]] (alto 1,73 m, riuscì a valicare un'asticella posta a 59 cm più in alto, a 2,32 m); i [[Cina|cinesi]] [[Ni Zhiqin]] e [[Zhu Jianhua]]; i [[Germania|tedeschi]] [[Gerd Wessig]] e [[Dietmar Mögenburg]]; il campione mondiale [[Svezia|svedese]] [[Patrik Sjöberg]] e il campione olimpico e mondiale cubano [[Javier Sotomayor]]. In campo femminile si sono affermate l'[[italia]]na [[Sara Simeoni]], la tedesca [[Ulrike Meyfarth]] e la [[Bulgaria|bulgara]] [[Stefka Kostadinova]].
{| class=wikitable style="text-align:center"
! colspan=5| Record mondiale secondo quattro diverse tecniche di salto<ref>Fonte: [[La Stampa]], 15 agosto 2007, pag. 52.</ref>
|-
! Anno!!Stile!!Atleta!!Misura
|-
| 1895 || ''[[Sforbiciata (atletica leggera)|Forbice]]'' || align=left | {{Bandiera|USA 1891-1896}} [[Michael F. Sweeney]] || 1,97 m
|-
| 1912 || ''[[Stile ventrale|Costale]]'' || align=left | {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[George Horine]] || 2,01 m
|-
| 1978 || ''[[Stile ventrale|Ventrale]]'' || align=left | {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[Volodymyr Jaščenko]] || 2,35 m
|-
| 1993 || ''[[Stile Fosbury|Fosbury]]'' || align=left | {{Bandiera|CUB}} [[Javier Sotomayor]] || 2,45 m
|}
== Record ==
{{vedi anche|Progressione del record mondiale del salto in alto maschile|Progressione del record mondiale del salto in alto femminile}}
[[File:Javier Sotomayor 2009.jpg|thumb|[[Javier Sotomayor]], detentore dei record mondiali di salto in alto]]
[[File:Yaroslava Mahuchikh (UKR) Tokyo 2020.jpg|thumb|[[Jaroslava Mahučich]], primatista mondiale femminile dal 2024]]
[[File:Kajsa Bergqvist, Unicef-ambassadörer..jpg|thumb|[[Kajsa Bergqvist]], detentrice del record mondiale indoor]]
Il [[Record mondiali di atletica leggera|record mondiale]] maschile è di 2,45 m, stabilito nel 1993 dal cubano [[Javier Sotomayor]], mentre il record mondiale femminile è di 2,10 m ed è stato stabilito nel 2024 dalla ucraina [[Jaroslava Mahučich]]. A livello indoor i record mondiali sono detenuti dallo stesso Javier Sotomayor con la misura di 2,43 m e dalla svedese [[Kajsa Bergqvist]] con 2,08 m.
Il miglior ''differenziale'', ovvero la differenza tra la statura dell'atleta e la miglior misura saltata in carriera, è di 59 cm, realizzato nel 1978 dallo statunitense [[Franklin Jacobs]] (altezza 1,73 m, record 2,32 m) e nel 2005 dallo svedese [[Stefan Holm]] (altezza 1,81 m, record 2,40 m).<ref name="scholm">{{cita web|lingua=en|url=http://www.scholm.com/eng50.asp|titolo=50 cm club|data=3 agosto 2014|accesso=2 marzo 2021|dataarchivio=2 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100402003224/http://www.scholm.com/eng50.asp|urlmorto=sì}}</ref> Tra le donne il miglior differenziale è di 35 cm ed è stato stabilito nel 2011 dall'italiana [[Antonietta Di Martino]] (altezza 1,69 m, record 2,04 m).<ref name="scholm" />
=== Maschili ===
''Statistiche aggiornate al 16 novembre 2023.''<ref>{{cita web|url=https://www.worldathletics.org/records/by-discipline/jumps/high-jump/outdoor/men|titolo=Records - High jump men|lingua=en|accesso=16 novembre 2023}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = {{Recordicona|RM}}
|Valore 1 = 2,45 m
|Bandiera 1 = CUB
|Atleta 1 = Javier Sotomayor
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = ESP
|Luogo 1 = Salamanca
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 27 luglio
|Anno 1 = 1993
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = {{Recordicona|RO}}
|Valore 2 = 2,39 m
|Bandiera 2 = USA
|Atleta 2 = Charles Austin
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = USA
|Luogo 2 = Atlanta
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 28 luglio
|Anno 2 = 1996
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = {{Recordicona|AF}}
|Valore 3 = 2,38 m
|Bandiera 3 = ZAF
|Atleta 3 = Jacques Freitag
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = ZAF
|Luogo 3 = Oudtshoorn
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 5 marzo
|Anno 3 = 2005
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = {{Recordicona|AS}}
|Valore 4 = 2,43 m
|Bandiera 4 = QAT
|Atleta 4 = Mutaz Essa Barshim
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = BEL
|Luogo 4 = Bruxelles
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 5 settembre
|Anno 4 = 2014
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = {{Recordicona|EU}}
|Valore 5 = 2,42 m
|Bandiera 5 = SWE
|Atleta 5 = Patrik Sjöberg
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = SWE
|Luogo 5 = Stoccolma
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 30 giugno
|Anno 5 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = {{Recordicona|NCA}}
|Valore 6 = 2,45 m
|Bandiera 6 = CUB
|Atleta 6 = Javier Sotomayor
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = ESP
|Luogo 6 = Salamanca
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 27 luglio
|Anno 6 = 1993
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = {{Recordicona|OC}}
|Valore 7 = 2,36 m
|Bandiera 7 = AUS
|Atleta 7 = Tim Forsyth
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = AUS
|Luogo 7 = Melbourne
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 2 marzo
|Anno 7 = 1997
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = {{Recordicona|OC}}
|Valore 8 = 2,36 m
|Bandiera 8 = AUS
|Atleta 8 = Brandon Starc
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = DEU
|Luogo 8 = Eberstadt
|Link luogo 8 = Eberstadt (Baden-Württemberg)
|Giornomese 8 = 26 agosto
|Anno 8 = 2018
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = {{Recordicona|SA}}
|Valore 9 = 2,33 m
|Bandiera 9 = COL
|Atleta 9 = Gilmar Mayo
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = COL
|Luogo 9 = Pereira
|Link luogo 9 = Pereira (Colombia)
|Giornomese 9 = 17 ottobre
|Anno 9 = 1994
}}
=== Femminili ===
''Statistiche aggiornate al 7 agosto 2024.''<ref>{{cita web|url=https://www.worldathletics.org/records/by-discipline/jumps/high-jump/outdoor/women|titolo=Records - High jump women|lingua=en|accesso=16 novembre 2023}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = {{Recordicona|RM}}
|Valore 1 = 2,10 m
|Bandiera 1 = UKR
|Atleta 1 = Jaroslava Mahučich
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = FRA
|Luogo 1 = Parigi
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 7 luglio<ref name=":0" />
|Anno 1 = 2024
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = {{Recordicona|RO}}
|Valore 2 = 2,06 m
|Bandiera 2 = RUS
|Atleta 2 = Elena Slesarenko
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = GRC
|Luogo 2 = Atene
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 28 agosto
|Anno 2 = 2004
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = {{Recordicona|AF}}
|Valore 3 = 2,06 m
|Bandiera 3 = ZAF
|Atleta 3 = Hestrie Cloete
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = FRA
|Luogo 3 = Saint-Denis
|Link luogo 3 = Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)
|Giornomese 3 = 31 agosto
|Anno 3 = 2003
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = {{Recordicona|AS}}
|Valore 4 = 2,00 m
|Bandiera 4 = KAZ
|Atleta 4 = Nadežda Dubovickaja
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = KAZ
|Luogo 4 = Almaty
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 8 giugno
|Anno 4 = 2021
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = {{Recordicona|EU}}
|Valore 5 = 2,10 m
|Bandiera 5 = UKR
|Atleta 5 = Jaroslava Mahučich
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = FRA
|Luogo 5 = Parigi
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 7 luglio<ref name=":0" />
|Anno 5 = 2024
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = {{Recordicona|NCA}}
|Valore 6 = 2,05 m
|Bandiera 6 = USA
|Atleta 6 = Chaunté Lowe
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = USA
|Luogo 6 = Des Moines
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 26 giugno
|Anno 6 = 2010
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = {{Recordicona|OC}}
|Valore 7 = 2,03 m
|Bandiera 7 = AUS
|Atleta 7 = Nicola Olyslagers
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = USA
|Luogo 7 = Eugene
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 17 settembre
|Anno 7 = 2023
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = {{Recordicona|SA}}
|Valore 8 = 1,96 m
|Bandiera 8 = ARG
|Atleta 8 = Solange Witteveen
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = ITA
|Luogo 8 = Oristano
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 8 settembre
|Anno 8 = 1997
}}
=== Maschili indoor ===
''Statistiche aggiornate al 16 novembre 2023.''<ref>{{cita web|url=https://www.worldathletics.org/records/by-discipline/jumps/high-jump/indoor/men|titolo=Records - High jump men indoor|lingua=en|accesso=16 novembre 2023}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = {{Recordicona|RM}}
|Valore 1 = 2,43 m
|Bandiera 1 = CUB
|Atleta 1 = Javier Sotomayor
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = HUN
|Luogo 1 = Budapest
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 4 marzo
|Anno 1 = 1989
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = {{Recordicona|AF}}
|Valore 2 = 2,32 m
|Bandiera 2 = NGA
|Atleta 2 = Anthony Idiata
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = GRC
|Luogo 2 = Patrasso
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 15 febbraio
|Anno 2 = 2000
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = {{Recordicona|AS}}
|Valore 3 = 2,41 m
|Bandiera 3 = QAT
|Atleta 3 = Mutaz Essa Barshim
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = IRL
|Luogo 3 = Athlone
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 18 febbraio
|Anno 3 = 2015
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = {{Recordicona|EU}}
|Valore 4 = 2,42 m
|Bandiera 4 = FRG
|Atleta 4 = Carlo Thränhardt
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = DDR
|Luogo 4 = Berlino
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 26 febbraio
|Anno 4 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = {{Recordicona|NCA}}
|Valore 5 = 2,43 m
|Bandiera 5 = CUB
|Atleta 5 = Javier Sotomayor
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = HUN
|Luogo 5 = Budapest
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 4 marzo
|Anno 5 = 1989
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = {{Recordicona|OC}}
|Valore 6 = 2,34 m
|Bandiera 6 = NZL
|Atleta 6 = Hamish Kerr
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = SVK
|Luogo 6 = Banská Bystrica
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 14 febbraio
|Anno 6 = 2023
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = {{Recordicona|SA}}
|Valore 7 = 2,31 m
|Bandiera 7 = BRA
|Atleta 7 = Thiago Moura
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = SRB
|Luogo 7 = Belgrado
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 20 marzo
|Anno 7 = 2022
}}
=== Femminili indoor ===
''Statistiche aggiornate al 19 marzo 2022.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/records/by-discipline/jumps/high-jump/indoor/women|titolo=Records - High jump women indoor|accesso=19 marzo 2022}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = {{Recordicona|RM}}
|Valore 1 = 2,08 m
|Bandiera 1 = SWE
|Atleta 1 = Kajsa Bergqvist
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = DEU
|Luogo 1 = Arnstadt
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 4 febbraio
|Anno 1 = 2006
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = {{Recordicona|AF}}
|Valore 2 = 1,97 m
|Bandiera 2 = ZAF
|Atleta 2 = Hestrie Cloete
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = GBR
|Luogo 2 = Birmingham
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 18 febbraio
|Anno 2 = 2001
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = {{Recordicona|AS}}
|Valore 3 = 1,98 m
|Bandiera 3 = KAZ
|Atleta 3 = Svetlana Zalevskaya
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = RUS
|Luogo 3 = Samara
|Link luogo 3 = Samara (Russia)
|Giornomese 3 = 2 marzo
|Anno 3 = 1996
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = {{Recordicona|AS}}
|Valore 4 = 1,98 m
|Bandiera 4 = KAZ
|Atleta 4 = Nadežda Dubovickaja
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = SRB
|Luogo 4 = Belgrado
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 19 marzo
|Anno 4 = 2022
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = {{Recordicona|EU}}
|Valore 5 = 2,08 m
|Bandiera 5 = SWE
|Atleta 5 = Kajsa Bergqvist
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = DEU
|Luogo 5 = Arnstadt
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 4 febbraio
|Anno 5 = 2006
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = {{Recordicona|NCA}}
|Valore 6 = 2,02 m
|Bandiera 6 = USA
|Atleta 6 = Chaunté Lowe
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = USA
|Luogo 6 = Albuquerque
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 26 febbraio
|Anno 6 = 2012
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = {{Recordicona|OC}}
|Valore 7 = 2,00 m
|Bandiera 7 = AUS
|Atleta 7 = Eleanor Patterson
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = SRB
|Luogo 7 = Belgrado
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 19 marzo
|Anno 7 = 2022
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = {{Recordicona|SA}}
|Valore 8 = 1,94 m
|Bandiera 8 = ARG
|Atleta 8 = Solange Witteveen
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = CZE
|Luogo 8 = Brno
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 9 febbraio
|Anno 8 = 2000
}}
'''Legenda''':
{{Recordicona|RM|dim=small}}: record mondiale<br />{{Recordicona|RO|dim=small}}: record olimpico<br />{{Recordicona|AF|dim=small}}: record africano<br />{{Recordicona|AS|dim=small}}: record asiatico<br />{{Recordicona|EU|dim=small}}: record europeo<br />{{Recordicona|NCA|dim=small}}: record nord-centroamericano e caraibico<br />{{Recordicona|OC|dim=small}}: record oceaniano<br />{{Recordicona|SA|dim=small}}: record sudamericano
== Migliori atleti ==
[[File:Patrik Sjöberg in August 2013.jpg|thumb|Lo svedese [[Patrik Sjöberg]] detiene la terza prestazione mondiale e il record europeo con 2,42 m]]
[[File:Blanka Vlašić crop.jpg|thumb|[[Blanka Vlašić]] nel 2009 saltò a un solo centimetro dal record mondiale di [[Stefka Kostadinova]]]]
[[File:Anna Chicherova by Augustas Didzgalvis.jpg|thumb|La russa [[Anna Čičerova]] con la misura di 2,07 m si colloca al quarto posto tra le migliori altiste outdoor di sempre]]
=== Maschili outdoor ===
''Statistiche aggiornate al 22 settembre 2021.''<ref name="highjumpmen" >{{cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/records/all-time-toplists/jumps/high-jump/outdoor/men/senior|titolo=All time Top lists - High jump men outdoor|accesso=22 settembre 2021}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 2,45 m
|Bandiera 1 = CUB
|Atleta 1 = Javier Sotomayor
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = ESP
|Luogo 1 = Salamanca
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 27 luglio
|Anno 1 = 1993
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 2,43 m
|Bandiera 2 = QAT
|Atleta 2 = Mutaz Essa Barshim
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = BEL
|Luogo 2 = Bruxelles
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 5 settembre
|Anno 2 = 2014
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 2,42 m
|Bandiera 3 = SWE
|Atleta 3 = Patrik Sjöberg
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = SWE
|Luogo 3 = Stoccolma
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 30 giugno
|Anno 3 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 3.
|Valore 4 = 2,42 m
|Bandiera 4 = UKR
|Atleta 4 = Bohdan Bondarenko
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = USA
|Luogo 4 = New York
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 14 giugno
|Anno 4 = 2014
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 2,41 m
|Bandiera 5 = SUN 1980-1991
|Atleta 5 = Igor' Paklin
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = JPN
|Luogo 5 = Kōbe
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 4 settembre
|Anno 5 = 1985
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 2,40 m
|Bandiera 6 = SUN 1980-1991
|Atleta 6 = Rudol'f Povarnicyn
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = SUN 1980-1991
|Luogo 6 = Donec'k
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 11 agosto
|Anno 6 = 1985
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 6.
|Valore 7 = 2,40 m
|Bandiera 7 = ROU
|Atleta 7 = Sorin Matei
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = CSK
|Luogo 7 = Bratislava
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 20 giugno
|Anno 7 = 1990
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 6.
|Valore 8 = 2,40 m
|Bandiera 8 = USA
|Atleta 8 = Charles Austin
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = CHE
|Luogo 8 = Zurigo
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 7 agosto
|Anno 8 = 1991
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 6.
|Valore 9 = 2,40 m
|Bandiera 9 = RUS
|Atleta 9 = Vjačeslav Voronin
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = GBR
|Luogo 9 = Londra
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 5 agosto
|Anno 9 = 2000
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 6.
|Valore 10 = 2,40 m
|Bandiera 10 = CAN
|Atleta 10 = Derek Drouin
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = USA
|Luogo 10 = Des Moines
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 25 aprile
|Anno 10 = 2014
<!-- Dati relativi all'atleta nº 11 -->
|Indicatore 11 = 6.
|Valore 11 = 2,40 m
|Bandiera 11 = UKR
|Atleta 11 = Andrij Procenko
|Link atleta 11 =
|Bandiera luogo 11 = CHE
|Luogo 11 = Losanna
|Link luogo 11 =
|Giornomese 11 = 3 luglio
|Anno 11 = 2014
}}
=== Femminili outdoor ===
''Statistiche aggiornate al 7 agosto 2024.''<ref name="highjumpwomen" >{{cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/records/all-time-toplists/jumps/high-jump/outdoor/women/senior|titolo=All time Top lists - High jump women outdoor|accesso=7 luglio 2024}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 2,10 m
|Bandiera 1 = UKR
|Atleta 1 = Jaroslava Mahučich
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = FRA
|Luogo 1 = Parigi
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 7 agosto
|Anno 1 = 2024
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 2,09 m
|Bandiera 2 = BGR 1971-1990
|Atleta 2 = Stefka Kostadinova
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = ITA
|Luogo 2 = Roma
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 30 agosto
|Anno 2 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 2,08 m
|Bandiera 3 = HRV
|Atleta 3 = Blanka Vlašić
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = HRV
|Luogo 3 = Zagabria
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 31 agosto
|Anno 3 = 2009
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 4.
|Valore 4 = 2,07 m
|Bandiera 4 = BGR 1971-1990
|Atleta 4 = Ljudmila Andonova
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = DDR
|Luogo 4 = Berlino
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 20 luglio
|Anno 4 = 1984
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 4.
|Valore 5 = 2,07 m
|Bandiera 5 = RUS
|Atleta 5 = Anna Čičerova
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = RUS
|Luogo 5 = Čeboksary
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 22 luglio
|Anno 5 = 2011
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 6.
|Valore 6 = 2,06 m
|Bandiera 6 = SWE
|Atleta 6 = Kajsa Bergqvist
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = DEU
|Luogo 6 = Eberstadt
|Link luogo 6 = Eberstadt (Baden-Württemberg)
|Giornomese 6 = 26 luglio
|Anno 6 = 2003
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 6.
|Valore 7 = 2,06 m
|Bandiera 7 = ZAF
|Atleta 7 = Hestrie Cloete
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = FRA
|Luogo 7 = Saint-Denis
|Link luogo 7 = Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)
|Giornomese 7 = 31 agosto
|Anno 7 = 2003
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 6.
|Valore 8 = 2,06 m
|Bandiera 8 = RUS
|Atleta 8 = Elena Slesarenko
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = GRC
|Luogo 8 = Atene
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 28 agosto
|Anno 8 = 2004
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 6.
|Valore 9 = 2,06 m
|Bandiera 9 = DEU
|Atleta 9 = Ariane Friedrich
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = DEU
|Luogo 9 = Berlino
|Link luogo 9 =
|Giornomese 9 = 14 giugno
|Anno 9 = 2009
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 6.
|Valore 10 = 2,06 m
|Bandiera 10 = RUS
|Atleta 10 = Marija Lasickene
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = CHE
|Luogo 10 = Losanna
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 6 luglio
|Anno 10 = 2017
}}
=== Maschili indoor ===
''Statistiche aggiornate al 2 marzo 2021.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/records/all-time-toplists/jumps/high-jump/indoor/men/senior|titolo=All time Top lists - High jump men indoor|accesso=2 marzo 2021}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 2,43 m
|Bandiera 1 = CUB
|Atleta 1 = Javier Sotomayor
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = HUN
|Luogo 1 = Budapest
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 4 aprile
|Anno 1 = 1989
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 2,42 m
|Bandiera 2 = FRG
|Atleta 2 = Carlo Thränhardt
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = DDR
|Luogo 2 = Berlino
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 26 febbraio
|Anno 2 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 2,41 m
|Bandiera 3 = SWE
|Atleta 3 = Patrik Sjöberg
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = GRC
|Luogo 3 = Il Pireo
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 1º febbraio
|Anno 3 = 1987
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 3.
|Valore 4 = 2,41 m
|Bandiera 4 = QAT
|Atleta 4 = Mutaz Essa Barshim
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = IRL
|Luogo 4 = Athlone
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 18 febbraio
|Anno 4 = 2015
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 5.
|Valore 5 = 2,40 m
|Bandiera 5 = USA
|Atleta 5 = Hollis Conway
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = ESP
|Luogo 5 = Siviglia
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 10 marzo
|Anno 5 = 1991
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 5.
|Valore 6 = 2,40 m
|Bandiera 6 = SWE
|Atleta 6 = Stefan Holm
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = ESP
|Luogo 6 = Madrid
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 6 marzo
|Anno 6 = 2005
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 5.
|Valore 7 = 2,40 m
|Bandiera 7 = RUS
|Atleta 7 = Ivan Uchov
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = GRC
|Luogo 7 = Il Pireo
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 25 febbraio
|Anno 7 = 2009
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 5.
|Valore 8 = 2,40 m
|Bandiera 8 = RUS
|Atleta 8 = Aleksej Dmitrik
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = DEU
|Luogo 8 = Arnstadt
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 8 febbraio
|Anno 8 = 2014
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 9.
|Valore 9 = 2,39 m
|Bandiera 9 = FRG
|Atleta 9 = Dietmar Mögenburg
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = FRG
|Luogo 9 = Colonia
|Link luogo 9 = Colonia (Germania)
|Giornomese 9 = 24 febbraio
|Anno 9 = 1985
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 9.
|Valore 10 = 2,39 m
|Bandiera 10 = DEU
|Atleta 10 = Ralf Sonn
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = DEU
|Luogo 10 = Berlino
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 1º marzo
|Anno 10 = 1991
}}
=== Femminili indoor ===
''Statistiche aggiornate al 2 marzo 2021.''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/records/all-time-toplists/jumps/high-jump/indoor/women/senior|titolo=All time Top lists - High jump women indoor|accesso=2 marzo 2021}}</ref>
{{Tabella primati di atletica leggera
|Tipo =
<!-- Dati relativi all'atleta nº 1 -->
|Indicatore 1 = 1.
|Valore 1 = 2,08 m
|Bandiera 1 = SWE
|Atleta 1 = Kajsa Bergqvist
|Link atleta 1 =
|Bandiera luogo 1 = DEU
|Luogo 1 = Arnstadt
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 6 febbraio
|Anno 1 = 2006
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
|Indicatore 2 = 2.
|Valore 2 = 2,07 m
|Bandiera 2 = DEU
|Atleta 2 = Heike Henkel
|Link atleta 2 =
|Bandiera luogo 2 = DEU
|Luogo 2 = Karlsruhe
|Link luogo 2 =
|Giornomese 2 = 8 febbraio
|Anno 2 = 1992
<!-- Dati relativi all'atleta nº 3 -->
|Indicatore 3 = 3.
|Valore 3 = 2,06 m
|Bandiera 3 = BGR 1971-1990
|Atleta 3 = Stefka Kostadinova
|Link atleta 3 =
|Bandiera luogo 3 = GRC
|Luogo 3 = Atene
|Link luogo 3 =
|Giornomese 3 = 20 febbraio
|Anno 3 = 1988
<!-- Dati relativi all'atleta nº 4 -->
|Indicatore 4 = 3.
|Valore 4 = 2,06 m
|Bandiera 4 = HRV
|Atleta 4 = Blanka Vlašić
|Link atleta 4 =
|Bandiera luogo 4 = DEU
|Luogo 4 = Arnstadt
|Link luogo 4 =
|Giornomese 4 = 6 febbraio
|Anno 4 = 2010
<!-- Dati relativi all'atleta nº 5 -->
|Indicatore 5 = 3.
|Valore 5 = 2,06 m
|Bandiera 5 = RUS
|Atleta 5 = Anna Čičerova
|Link atleta 5 =
|Bandiera luogo 5 = DEU
|Luogo 5 = Arnstadt
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 4 febbraio
|Anno 5 = 2012
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
|Indicatore 6 = 3.
|Valore 6 = 2,06 m
|Bandiera 6 = UKR
|Atleta 6 = Jaroslava Mahučich
|Link atleta 6 =
|Bandiera luogo 6 = SVK
|Luogo 6 = Banská Bystrica
|Link luogo 6 =
|Giornomese 6 = 2 febbraio
|Anno 6 = 2021
<!-- Dati relativi all'atleta nº 7 -->
|Indicatore 7 = 7.
|Valore 7 = 2,05 m
|Bandiera 7 = BEL
|Atleta 7 = Tia Hellebaut
|Link atleta 7 =
|Bandiera luogo 7 = GBR
|Luogo 7 = Birmingham
|Link luogo 7 =
|Giornomese 7 = 3 marzo
|Anno 7 = 2007
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = 7.
|Valore 8 = 2,05 m
|Bandiera 8 = DEU
|Atleta 8 = Ariane Friedrich
|Link atleta 8 =
|Bandiera luogo 8 = DEU
|Luogo 8 = Karlsruhe
|Link luogo 8 =
|Giornomese 8 = 15 febbraio
|Anno 8 = 2009
<!-- Dati relativi all'atleta nº 9 -->
|Indicatore 9 = 7.
|Valore 9 = 2,05 m
|Bandiera 9 = RUS
|Atleta 9 = Marija Lasickene
|Link atleta 9 =
|Bandiera luogo 9 = RUS
|Luogo 9 = Mosca
|Link luogo 9 = Mosca (Russia)
|Giornomese 9 = 9 febbraio
|Anno 9 = 2020
<!-- Dati relativi all'atleta nº 10 -->
|Indicatore 10 = 10.
|Valore 10 = 2,04 m
|Bandiera 10 = DEU
|Atleta 10 = Alina Astafei
|Link atleta 10 =
|Bandiera luogo 10 = DEU
|Luogo 10 = Berlino
|Link luogo 10 =
|Giornomese 10 = 3 marzo
|Anno 10 = 1995
<!-- Dati relativi all'atleta nº 11 -->
|Indicatore 11 = 10.
|Valore 11 = 2,04 m
|Bandiera 11 = RUS
|Atleta 11 = Elena Slesarenko
|Link atleta 11 =
|Bandiera luogo 11 = HUN
|Luogo 11 = Budapest
|Link luogo 11 =
|Giornomese 11 = 7 marzo
|Anno 11 = 2004
<!-- Dati relativi all'atleta nº 12 -->
|Indicatore 12 = 10.
|Valore 12 = 2,04 m
|Bandiera 12 = ITA
|Atleta 12 = Antonietta Di Martino
|Link atleta 12 =
|Bandiera luogo 12 = SVK
|Luogo 12 = Banská Bystrica
|Link luogo 12 =
|Giornomese 12 = 9 febbraio
|Anno 12 = 2011
}}
== Vincitori nelle competizioni internazionali ==
=== Giochi olimpici ===
{| class="wikitable" width="40%" style="font-size:85%"
|-
!width="30%" |Sede e anno
!width="35%" |Uomini
!width="35%" |Donne
|-
|{{OE|atletica leggera|1896}} || {{Bandiera|USA 1896-1908}} [[Ellery Clark]] || rowspan=7 align="center" |Specialità non inclusa nel programma olimpico
|-
|{{OE|atletica leggera|1900}} || {{Bandiera|USA 1896-1908}} [[Irving Baxter]]
|-
|{{OE|atletica leggera|1904}} || {{Bandiera|USA 1896-1908}} [[Samuel Jones (atleta)|Samuel Jones]]
|-
|{{OE|atletica leggera|1908}} || {{Bandiera|USA 1908-1912}} [[Harry Porter]]
|-
|{{OE|atletica leggera|1912}} || {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Alma Richards]]
|-
|{{OE|atletica leggera|1920}} || {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Richmond Landon]]
|-
|{{OE|atletica leggera|1924}} || {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Harold Osborn]]
|-
|{{OE|atletica leggera|1928}} || {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Bob King]] || {{Bandiera|CAN 1921-1957}} [[Ethel Catherwood]]
|-
|{{OE|atletica leggera|1932}} || {{Bandiera|CAN 1921-1957}} [[Duncan McNaughton]] || {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Jean Shiley]]
|-
|{{OE|atletica leggera|1936}} || {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Cornelius Johnson]] || {{Bandiera|HUN 1920-1946}} [[Ibolya Csák]]
|-
|{{OE|atletica leggera|1948}} || {{Bandiera|AUS}} [[John Winter (atleta)|John Winter]] || {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Alice Coachman]]
|-
|{{OE|atletica leggera|1952}} || {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Walt Davis]] || {{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Esther Brand]]
|-
|{{OE|atletica leggera|1956}} || {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Charles Dumas]] || {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Mildred McDaniel]]
|-
|{{OE|atletica leggera|1960}} || {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[Robert Šavlakadze]] ||{{Bandiera|ROU 1952-1965}} [[Iolanda Balaș]]
|-
|{{OE|atletica leggera|1964}} || {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[Valerij Brumel']]
|{{Bandiera|ROU 1952-1965}} [[Iolanda Balaș]]
|-
|{{OE|atletica leggera|1968}} || {{Bandiera|USA}} [[Dick Fosbury]] || {{Bandiera|TCH}} [[Miloslava Rezková]]
|-
|{{OE|atletica leggera|1972}} || {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[Jüri Tarmak]] || {{Bandiera|FRG}} [[Ulrike Meyfarth]]
|-
|{{OE|atletica leggera|1976}} || {{Bandiera|POL}} [[Jacek Wszoła]] || {{Bandiera|DDR}} [[Rosemarie Ackermann]]
|-
|{{OE|atletica leggera|1980}} || {{Bandiera|DDR}} [[Gerd Wessig]] || {{Bandiera|ITA}} [[Sara Simeoni]]
|-
|{{OE|atletica leggera|1984}} || {{Bandiera|FRG}} [[Dietmar Mögenburg]] || {{Bandiera|FRG}} [[Ulrike Meyfarth]]
|-
|{{OE|atletica leggera|1988}} || {{Bandiera|SUN 1980-1991}} [[Gennadij Avdeenko]] || {{Bandiera|USA}} [[Louise Ritter]]
|-
|{{OE|atletica leggera|1992}} || {{Bandiera|CUB}} [[Javier Sotomayor]] || {{Bandiera|DEU}} [[Heike Henkel]]
|-
|{{OE|atletica leggera|1996}} || {{Bandiera|USA}} [[Charles Austin]] || {{Bandiera|BGR}} [[Stefka Kostadinova]]
|-
|{{OE|atletica leggera|2000}} || {{Bandiera|RUS}} [[Sergej Kljugin]] || {{Bandiera|RUS}} [[Elena Elesina]]
|-
|{{OE|atletica leggera|2004}} || {{Bandiera|SWE}} [[Stefan Holm]] || {{Bandiera|RUS}} [[Elena Slesarenko]]
|-
|{{OE|atletica leggera|2008}} || {{Bandiera|RUS}} [[Andrej Sil'nov]] || {{Bandiera|BEL}} [[Tia Hellebaut]]
|-
|{{OE|atletica leggera|2012}} || {{Bandiera|USA}} [[Erik Kynard]] || {{Bandiera|RUS}} [[Anna Čičerova]]
|-
|{{OE|atletica leggera|2016}} || {{Bandiera|CAN}} [[Derek Drouin]] || {{Bandiera|ESP}} [[Ruth Beitia]]
|-
|{{OE|atletica leggera|2020}} || {{Bandiera|QAT}} [[Mutaz Essa Barshim]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Gianmarco Tamberi]] || {{Bandiera|ROC}} [[Marija Lasickene]]
|-
|{{OE|atletica leggera|2024}} || {{Bandiera|NZL}} [[Hamish Kerr]] || {{Bandiera|UKR}} [[Jaroslava Mahučich]]
|}
=== Mondiali ===
{| class="wikitable" width="40%" style="font-size:85%"
|-
!width="30%" |Sede e anno
!width="35%" |Uomini
!width="35%" |Donne
|-
|{{WCAL|1983|1983}} || {{Bandiera|SUN 1980-1991}} [[Gennadij Avdeenko]] || {{Bandiera|SUN 1980-1991}} [[Tamara Bykova]]
|-
|{{WCAL|1987|1987}} || {{Bandiera|SWE}} [[Patrik Sjöberg]] || {{Bandiera|BGR 1971-1990}} [[Stefka Kostadinova]]
|-
|{{WCAL|1991|1991}} || {{Bandiera|USA}} [[Charles Austin]] || {{Bandiera|DEU}} [[Heike Henkel]]
|-
|{{WCAL|1993|1993}} || {{Bandiera|CUB}} [[Javier Sotomayor]] || {{Bandiera|CUB}} [[Ioamnet Quintero]]
|-
|{{WCAL|1995|1995}} || {{Bandiera|BHS}} [[Troy Kemp]] || {{Bandiera|BGR}} [[Stefka Kostadinova]]
|-
|{{WCAL|1997|1997}} || {{Bandiera|CUB}} [[Javier Sotomayor]] || {{Bandiera|NOR}} [[Hanne Haugland]]
|-
|{{WCAL|1999|1999}} || {{Bandiera|RUS}} [[Vjačeslav Voronin]] || {{Bandiera|UKR}} [[Inha Babakova]]
|-
|{{WCAL|2001|2001}} || {{Bandiera|DEU}} [[Martin Buß]] ||{{Bandiera|ZAF}} [[Hestrie Cloete]]
|-
|{{WCAL|2003|2003}} || {{Bandiera|ZAF}} [[Jacques Freitag]]
|{{Bandiera|ZAF}} [[Hestrie Cloete]]
|-
|{{WCAL|2005|2005}} || {{Bandiera|UKR}} [[Jurij Krymarenko]] || {{Bandiera|SWE}} [[Kajsa Bergqvist]]
|-
|{{WCAL|2007|2007}} || {{Bandiera|BHS}} [[Donald Thomas]] ||{{Bandiera|HRV}} [[Blanka Vlašić]]
|-
|{{WCAL|2009|2009}} || {{Bandiera|RUS}} [[Jaroslav Rybakov]]
|{{Bandiera|HRV}} [[Blanka Vlašić]]
|-
|{{WCAL|2011|2011}} || {{Bandiera|USA}} [[Jesse Williams (altista)|Jesse Williams]] || {{Bandiera|RUS}} [[Anna Čičerova]]
|-
|{{WCAL|2013|2013}} || {{Bandiera|UKR}} [[Bohdan Bondarenko]] || {{Bandiera|USA}} [[Brigetta Barrett]]
|-
|{{WCAL|2015|2015}} || {{Bandiera|CAN}} [[Derek Drouin]] || {{Bandiera|RUS}} [[Marija Lasickene]]
|-
|{{WCAL|2017|2017}} ||{{Bandiera|QAT}} [[Mutaz Essa Barshim]] ||{{Bandiera|ANA}} [[Marija Lasickene]]
|-
|{{WCAL|2019|2019}}
|{{Bandiera|QAT}} [[Mutaz Essa Barshim]]
|{{Bandiera|ANA}} [[Marija Lasickene]]
|-
|{{WCAL|2022|2022}}
|{{Bandiera|QAT}} [[Mutaz Essa Barshim]]|| {{Bandiera|AUS}} [[Eleanor Patterson]]
|-
|{{WCAL|2023|2023}}
|{{Bandiera|ITA}} [[Gianmarco Tamberi]]
|{{Bandiera|UKR}} [[Jaroslava Mahučich]]
|}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Tom McNab, ''The Complete Book of Track and Field''.
* ''[[Il libro dei fatti|The World Almanac and Book of Facts]]'', 2000.
== Voci correlate ==
* [[Migliori prestazioni italiane nel salto in alto]]
* [[Sforbiciata (atletica leggera)]]
* [[Stile Fosbury]]
* [[Stile ventrale]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/disciplines/jumps/high-jump|titolo=Salto in alto|sito=worldathletics.org|editore=[[World Athletics]]}}
{{Specialità di atletica leggera}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera}}
[[Categoria:Salto in alto| ]]
[[Categoria:Discipline olimpiche]]
[[Categoria:Sport in Scozia]]
|