Bahram Alivandi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni |
→Biografia: + |
||
Riga 25:
Alivandi nacque nel 1928 nella provincia di Fars, nel sud dell'Iran Pahlavi (oggi Iran). Ottenne la sua formazione artistica a Teheran, inizialmente presso l'Accademia d'arte Kamal-ol-Molk.<ref name=":1">{{Cite web |date=2013-07-12 |title=Iranian Dissident Artist Commemorated in European Parliament |url=https://www.huffingtonpost.co.uk/abbas-rezai/iranian-dissident-artist-_b_3585542.html |access-date=2022-09-20 |website=HuffPost UK |language=en}}</ref> Poi sotto la guida di maestri francesi presso la Scuola di Belle Arti di Teheran (strettamente modellata sull'École des Beaux-Arts francese), dove si laureò con lode.<ref name=":1" /> Completò un'ulteriore laurea in pittura presso il College of Decorative Arts di Teheran.<ref name=":1" />
Nel 1959, fu nominato dal Ministero dell'Istruzione insegnante di pittura presso il Laboratorio d'Arte Nazionale e l'Accademia d'Arte [[Kamal-ol-Molk]], incarico che ricoprì per 20 anni. Durante questo periodo si cimentò in una varietà di arti tradizionali persiane come la miniatura, la ceramica, gli arazzi e l'argenteria.
Durante questo periodo Alivandi fu uno dei principali modernisti iraniani, ma lasciò l'Iran nel [[1983]], diversi anni dopo la [[rivoluzione iraniana]] del [[1979]] per sfuggire alla repressione e alla censura.<ref name=":0" /> Alivandi si unì al Consiglio nazionale della resistenza iraniana nel [[1994]] e ne fu membro fino alla sua morte, avvenuta il 12 maggio [[2012]]. Visse e lavorò a Vienna dal 1983 al 2012.
|