Simba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 47:
|doppiatore italiano 8 = [[Valerio Scanu]] (da adulto, nella parte cantata in ''The Lion Guard'')
}}
'''Simba'''<ref>{{Cita web |lingua=ingleseen |cognome=Smith |nome=Dave |wkautore=Dave Smith (archivista) |url=http://disney.go.com/vault/archives/characters/simba/simba.html |titolo=Simba |sito=Disney Archives |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100331195130/http://disney.go.com/vault/archives/characters/simba/simba.html |dataarchivio=31 marzo 2010 |via=[[Internet Archive]]}}</ref><ref>{{Cita web |lingua=ingleseen |url=https://d23.com/a-to-z/simba/ |titolo=Simba |sito=[[D23]] |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231002022306/https://d23.com/a-to-z/simba/ |dataarchivio=2 ottobre 2023 |via=Internet Archive}}</ref> è un gatto buono e lo amiamo forte e [[personaggio immaginario]] della [[Disney]]; è il leone [[protagonista]] del film del 1994 ''[[Il re leone]]'' e del [[Il re leone (film 2019)|suo omonimo remake]] del 2019, e co-protagonista nel film ''[[Il re leone II - Il regno di Simba|Il re leone 2 - Il regno di Simba]]'', personaggio secondario nei film ''[[Il re leone 3 - Hakuna Matata|Il re leone 3- Hakuna Matata]]'' e [[Mufasa - Il re leone]] e nelle serie animate ''[[Timon e Pumbaa (serie animata)|Timon e Pumbaa]]'' e ''[[The Lion Guard]]''.
 
Inizialmente è l'erede al trono della "Rupe dei Re", in quanto figlio di [[Mufasa]], il re della savana. In seguito, succederà al padre e regnerà su tutti gli animali dell'[[Africa]], come Re Leone.
 
In [[Lingua swahili|swahil]][[Lingua swahili|i]], ''simba'' significa "leone".
<!-- Da tradurre:
== Creazione del personaggio (''concept'') ==
Riga 84:
=== ''Il re leone'' (1994) ===
{{vedi anche|Il re leone}}
Nel [[Il re leone|primo film]], Simba è figlio di [[Personaggi de Il re leone#Mufasa|Mufasa]] e [[Personaggi de Il re leone#Sarabi|Sarabi]],<ref>{{Cita notizia |lingua=ingleseen |cognome=Peterson |nome=Deborah |data=24 giugno 1994 |url=https://www.newspapers.com/article/st-louis-post-dispatch-the-lion-king/90968906/ |titolo=Latest Jewel In Disney Crown Not The Shiniest |opera=[[St. Louis Post-Dispatch]] |accesso=25 gennaio 2024 |via=Newspapers.com}}</ref> i leoni sovrani della Savana africana.<ref>{{Cita web |url=https://www.shopdisney.co.uk/characters-and-movies/popular-characters/simba |titolo=Simba |lingua=ingleseen |sito=[[Disney Store]] UK |accesso=5 febbraio 2024}}</ref> Fin da piccolo, il padre (che stima moltissimo) gli spiega come comportarsi per essere un re saggio e responsabile, ma il cucciolo preferisce sognare a quanto sarà bella la vita quando sarà il re e potrà fare tutto quello che vorrà. Un giorno lo zio Scar, che trama per uccidere Simba e Mufasa per diventare re, parla al nipote di un posto chiamato Cimitero degli Elefanti: Simba, incuriosito, si reca di nascosto al Cimitero assieme alla sua migliore amica Nala. Qui però i due vengono attaccati dalle tre iene Shenzi, Ed e Banzai, al servizio di Scar, ma vengono salvati da Mufasa, che attacca e scaccia le iene. Quella sera, Mufasa rimprovera il figlio per essere andato al Cimitero degli Elefanti e aver messo in pericolo se stesso e Nala. Poco dopo però i due si riappacificano affettuosamente; Mufasa, guardando il cielo stellato, dice a Simba che i grandi re del passato li guardano e proteggono da lassù.
 
Il giorno seguente, Scar porta Simba in una gola spiegandogli che suo padre vuole fargli una sorpresa e suggerendogli, prima di andarsene, di allenare il suo ruggito nell'attesa. Poco dopo però Shenzi, Ed e Banzai, come pianificato da Scar attaccano un immenso branco di gnu: la mandria impazzita si riversa nella gola dove si trova Simba. Mufasa, avvertito apposta dal fratello, accorre e salva il figlio, ma nel tentativo di scalare la gola viene scagliato nel precipizio da Scar e travolto dagli gnu in fuga. Simba, passata la mandria, si reca davanti al cadavere del padre e piange disperato. Scar sopraggiunge, fingendo di consolarlo e poi accusandolo di aver causato la morte di suo padre. Lo zio intima a Simba di fuggire e non tornare mai più, visto che nessuno lo vorrebbe per quello che ha fatto. Il leoncino, in fuga, viene inseguito dalle iene, ma riesce a salvarsi gettandosi in una foresta di rovi e poi fuggendo nel deserto.<ref name=":30">{{Cita web |lingua=ingleseen |url=https://d23.com/a-to-z/lion-king-the-film/ |titolo=Lion King, The (film) |sito=D23 |accesso=17 gennaio 2024}}</ref>
 
Ormai lontano, il leoncino incontra [[Timon e Pumbaa]] (rispettivamente un suricato e un facocero) e comincia a seguire la loro filosofia dell'Hakuna Matata, cioè "Vivere Senza Pensieri" (e ovviamente senza responsabilità),<ref name=":30"/><ref name=":41">{{Cita notizia |lingua=ingleseen |cognome=Scalzi |nome=John |wkautore=John Scalzi |data=25 giugno 1994 |url=https://www.newspapers.com/article/the-fresno-bee-lion-king-22/90947633/ |titolo='Lion King': Film offers great characterizations |opera=The Fresno Bee |accesso=25 gennaio 2023 |via=Newspapers.com}}</ref> crescendo con loro e lasciandosi alle spalle tutto il suo passato. Un giorno, però, il leone, ormai adulto, incontra nuovamente Nala, la sua amica d'infanzia. Tra i due nasce l'amore, ma quando la leonessa tenta di convincerlo a tornare e riprendersi il suo legittimo posto come sovrano (nel frattempo usurpato da Scar), lui si rifiuta ostinatamente, perché prova paura nel venire nuovamente a contatto con il suo passato. L'incontro però, turba profondamente Simba che comincia ad avere dei dubbi sul suo stile di vita attuale.<ref name=":30"/>
 
È a questo punto che entra in scena il saggio babbuino [[Personaggi de Il re leone#Rafiki|Rafiki]], che lo aiuta a guardare dentro di sé e a parlare con lo spirito di Mufasa; quest'ultimo gli dice di ricordarsi chi veramente è, e lo esorta a riprendere il posto che gli spetta, alla "Rupe dei Re".<ref>{{Cita web |lingua=ingleseen |url=https://catalog.afi.com/Catalog/moviedetails/60348 |titolo=The Lion King (1994) |sito=[[American Film Institute]] |accesso=14 agosto 2024}}</ref>
 
Simba, insieme a Nala, Timon e Pumbaa, giunge alla Rupe dei Re proprio dopo che Scar ha aggredito sua madre, Sarabi. Furioso, Simba ordina allo zio di farsi da parte, ma proprio allora Scar, con le iene dalla sua parte, costringe il nipote ad ammettere che è stato lui a causare la morte di Mufasa. Simba, incalzato da Scar, scivola giù dal ciglio della Rupe, rimanendo aggrappato sul bordo, mentre un fulmine si schianta e fa scoppiare un incendio. Scar, certo del suo trionfo e in procinto di gettare il nipote tra le fiamme, rivela a Simba di essere stato lui a uccidere Mufasa: Simba, mosso dalla rabbia, ritrova l'energia e si scaglia su Scar, che costretto al suolo, rivela ad alta voce la verità. Ha inizio una tremenda battaglia tra le leonesse e le iene, mentre Simba insegue Scar sulla Rupe: il perfido zio, messo all'angolo, tenta di addossare la colpa alle iene e finge di sottomettersi, ma poi attacca a tradimento Simba: i due leoni combattono e alla fine Simba getta Scar nel precipizio. Scar, sopravvissuto, viene circondato e divorato dalle iene fameliche e indispettite per il suo tradimento, la pioggia estingue l'incendio e Simba, vinta la battaglia, diventa finalmente il re del Terre del Branco, accoppiandosi con Nala e avendo una figlia, che sarà presentata davanti agli altri animali proprio come Rafiki fece con Simba.<ref name=":8-3">{{Cita video |cognome=Allers |nome=Roger |wkautore=Roger Allers |cognome2=Minkoff |nome2=Rob |wkautore2=Rob Minkoff |titolo=Il re leone |editore=[[Walt Disney Studios Motion Pictures]] |data=15 giugno 1994}}</ref>
Riga 111:
{{vedi anche|Timon e Pumbaa (serie animata)}}
Nella serie ''[[Timon e Pumbaa (serie animata)|Timon e Pumbaa]]'', Simba da adulto appare in alcune puntate per diverse occasioni, ed è sempre un grande compagno di giochi di Timon e Pumbaa, nonostante sia diventato re comunque. Gli episodi in cui Simba appare principalmente sono: "Predatori", "La guardia del corpo" e "Il crollo dell'impero romano". Appare in cameo anche in alcune puntate della serie.
 
=== ''Mufasa - Il Re Leone (2024)'' ===
Nel film Simba é assente a causa della gravidanza di Nala che sta aspettando nella giungla la nascita del nuovo cucciolo, e assegna a Rafiki, Timon e Pumbaa di sorvegliare sua figlia Kiara. Alla fine del film torna dalla figlia con Nala e con il suo nuovo cucciolo appena nato
 
=== ''The Lion Guard'' (2015-2019) ===
{{vedi anche|The Lion Guard}}
Nella serie ''[[The Lion Guard]]'', Simba appare come un sovrano, marito e padre buono e saggio, amico della Guardia del Leone e degli animali delle Terre del Branco e, nella terza stagione, anche delle iene e delle leonesse Rinnegate.
 
=== ''Mufasa - Il Re Leone (2024)'' ===
{{Vedi anche|Mufasa - Il re leone}}
Nel film Simba é assente a causa della gravidanza di Nala che sta aspettando nella giungla la nascita del nuovo cucciolo, e assegna a Rafiki, Timon e Pumbaa di sorvegliare sua figlia Kiara. Alla fine del film torna dalla figlia con Nala e con il suo nuovo cucciolo appena nato
 
== Altri media ==
Riga 123 ⟶ 124:
''' ''[[Kingdom Hearts (videogioco)|Kingdom Hearts]]'' (2002) '''
 
Nella trama di questo gioco, Simba ha il ruolo di essere un supporto nelle battaglie per [[Sora (Kingdom Hearts)|Sora]], [[Paperino]] e [[Pippo]] essendo diventato una pietra invocatrice dopo la distruzione del suo mondo nominato Terre del branco (che verrà rivelato solo nel secondo capitolo). Sora ottiene questa pietra da [[Squall Leonhart|Leon]] che la considera un semplice portafortuna, solo dopo la conoscenza con [[mago Merlino]] e con la [[Fata Smemorina]], capirà che è una pietra speciale e le chiederà di liberarlo. Quando evocato, attacca tutti i nemici davanti a lui con un potente ruggito che si può caricare.
 
''' ''[[Kingdom Hearts: Chain of Memories]]'' (2004) '''