Tango: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 25:
come un ibrido di altre musiche e balli popolari come la ''[[Milonga (musica)|milonga]] e'' il ''tango andaluz.'' Per questo motivo e anche perché considerato lascivo viene rifiutato dalle classi medie e alte che danzavano, tra l'altro, i balli da sala e con essi il valzer di Vienna. Solo nella decade tra il 1910 ed il 1920, il tango inizia a divenire di moda nei grandi saloni delle maggiori capitali europee tra cui Parigi, Berlino, Roma e Vienna<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Eder|nome=Otto|titolo=Tango!!! Ein Fremdling in Wien|anno=2018|editore=el tango.revista Viena - Sonderedition|città=Vienna (Austria)|lingua=de}}</ref><ref>“Das Wiener Tagblatt”, Vienna (Austria), 19 Novembre 1913</ref><ref name=":2" />. Tuttavia i sentimenti per questa nuova danza erano molteplici, a Roma [[Vittorio Emanuele III di Savoia|re Vittorio Emanuele III]] l’aveva bandito nei balli del [[Palazzo del Quirinale]]<ref name=":2">{{Cita web|url=https://storia1900.wordpress.com/2016/11/09/mappa-tango-1914/|titolo=Mappa del tango nel 1914|cognome=Roberto Finelli|editore=Radiocrossovertango}}</ref>. [[Guglielmo II di Germania|Kaiser Wilhelm II]], il re di [[Baviera]] e [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Kaiser Franz Joseph]] vietarono ai loro ufficiali in uniforme di ballare questo nuovo ritmo<ref name=":1" /><ref name=":2" />. Nella capitale austriaca, poi, si hanno documenti che mostrano che il tango argentino fu deliberatamente escluso dal programma del ''23º ballo della Città di Vienna'' (anno tra il 1920-30)<ref name=":1" />. Solo dal 2017 il tango argentino è entrato nei [https://www.wien.info/it/musica-spettacoli-a-vienna/danza/inizia-la-stagione-dei-balli-340186 balli tradizionali di Vienna] attraverso il prestigioso ballo del Technische Universität Ball<ref>{{Cita web|url=http://www.tu-ball.at/|titolo=TU-Ball|accesso=11 aprile 2021}}</ref> (Ballo del Politecnico di Vienna) che include ora una milonga nel suo programma<ref name=":0">{{Cita web|url=https://tangoygotan.faitango.it/2019/09/27/il-tango-argentino-ha-fatto-il-suo-debutto-nei-balli-tradizionali/|titolo=Il tango argentino ha fatto il suo debutto nei balli tradizionali|cognome=S. Elefante, S. Jovicic, M. Elefante, R. Rodriguez|sito=Tango y Gotan|data=27 settembre 2019|lingua=it|accesso=11 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tangoygotan.faitango.it/2020/10/21/gran-balli-e-milonghe/|titolo=Gran Balli e Milonghe a Vienna e a Buenos Aires|cognome=S. Elefante, M. V. Arenillas, S. Jovicic, M. Elefante|sito=Tango y Gotan|data=21 ottobre 2020|lingua=it|accesso=11 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.wissenschaftsball.at/tango-als-wissenschaft/|titolo=Tango als Wissenschaft|cognome=Oliver Lehmann|editore=Wissenschaftsball|data=18 marzo 2021|lingua=de}}</ref>.
Inizialmente il tango veniva eseguito da un trio formato da [[violino]], chitarra e flauto. Alcuni tanghi erano poi scritti per pianoforte solo o pianoforte e voce. Nel Novecento il trio divenne pianoforte, violino e [[fisarmonica]]. In seguito si iniziarono a formare vere e proprie orchestre.
I nomi dei maggiori compositori di musica sono tutti figli di italiani. Lo stesso compositore e direttore d'orchestra [[Astor Piazzolla]] aveva i nonni italiani, pugliesi da parte di padre, toscani da parte di madre. Numerose sono le presenze italiane nella storia del Tango<ref>{{Cita web|url=http://rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-c44b41de-10d4-416c-85f1-43c430fcf620.html|titolo=Gli italiani che fecero il tango|sito=Radio3 Gli Speciali|accesso=18 giugno 2020}}</ref>, e ulteriori nuove scoperte continuano a venire alla luce, tra cui forse quella di Corrado Miotti potrebbe essere la prima presenza sinora ipotizzata<ref>{{Cita web|url=https://www.tangoygotan.net/2020/05/19/una-storia-di-tango/|titolo=Una storia di Tango|sito=Tangoygotan|data=19 maggio 2020|lingua=it|accesso=18 giugno 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corradomiotti.it/|titolo=Storia di Corrado Miotti pioniere del bandoneon|accesso=18 giugno 2020|dataarchivio=19 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200619085710/http://www.corradomiotti.it/|urlmorto=sì}}</ref>.
Riga 38:
== Il ballo ==
{{citazione|Il tango è un pensiero triste che si balla.|[[Enrique Santos Discépolo]]}}
[[File:
Il tango è un ballo basato sull'improvvisazione, caratterizzato dall'eleganza e dalla passionalità. Il passo base del tango è il passo in sé, dove per passo si intende il normale passo di una camminata. La posizione di ballo è un abbraccio frontale più o meno asimmetrico, a seconda dello stile, in cui il leader, ovvero chi guida la danza, con la destra cinge la schiena del follower, chi segue, e con la sinistra ne tiene la mano; a seconda della scuola, dello spazio disponibile e dello scopo del ballo (esibizione o ballo sociale in milonga). L'assetto e la distanza tra i due ballerini può variare tra: contatto diretto, contatto diretto con rolling (apertura temporanea del contatto su uno dei lati), una certa distanza tra la spalla sinistra del leader e la destra del follower o abbraccio aperto.
Riga 61:
Negli [[anni 2000]] si è sempre più affermato un genere noto come [[Tango Nuevo]] ballato soprattutto sulle note del tango elettronico. Un movimento vero e proprio si è venuto a creare attorno alla ricerca costante di nuove forme di movimento nel Tango in Europa, e di ritorno nella stessa Argentina.
Il tango è diffuso sempre più capillarmente in tutto il mondo; a riprova di ciò si osserva il proliferare delle [[Milonga (luogo)|milonghe]], cioè i luoghi dove si balla e si "vive" il tango, e la nascita di compagnie che si dedicano a spettacoli di Tango, come di orchestre che lo suonano. Festival ed eventi di tango sono ormai presenti in quasi tutte le grandi e medio-grandi città del mondo. In Europa grande diffusione ha avuto il tango nei [[Paesi Bassi]], dove risulta particolarmente diffuso e amato lo stile milonguero/apilado, in Francia, seguito in [[Italia]] (patria d'elezione per molti artisti argentini, di origine italiana) ed in tutte le altre nazioni europee.
== Movimenti ==
Riga 135:
== Tango e religione ==
* Il tango veniva considerato un ballo peccaminoso per la religione cristiana, in special modo per il fronte [[Chiesa cattolica|cattolico]] che ne auspicava l'abolizione. Ai primi del [[XX secolo|Novecento]] il tango cominciava a sottrarre spazio in Europa al [[valzer]] e alla [[polka]]. Di fronte alle interdizioni richieste dalle autorità ecclesiastiche parigine, si narra che [[Pio X]] desse disposizioni affinché una coppia di ballerini di tango gli fornisse un'idea precisa del nuovo ballo, per valutarne direttamente, di persona, gli aspetti scandalosi. Avvenuta l'esibizione riservata di danza, il sommo Pontefice avrebbe detto<ref>{{cita pubblicazione |cognome= Borselli|nome= Stefano|coautori= Luca Pignataro, Daniela Nucci, Salvatore Angelo Fiori |anno=2010 |titolo=Su don Milani e il donmilanismo |rivista= Quaderni del Covile |editore=Il Covile|città= Firenze |volume= 7 |pp=5-6 |url= http://www.ilcovile.it/scritti/Quaderni%20del%20Covile%20n.7%20-%20Su%20don%20Milani%20e%20il%20donmilanismo.pdf|accesso=25 ottobre 2012 }}</ref>:
{{Citazione|A mi me par che sia pì bèło el bàło a ła furlana; ma no vedo che gran pecài ghe sia in sto novo bàło!|A me sembra che sia più bello il ballo della [[furlana]]; ma non vedo che grandi peccati vi siano in questo nuovo ballo!}}
Dispose perciò la revoca della sanzione ecclesiastica prevista per chi lo avesse praticato. L'episodio ha ispirato anche una nota poesia (''Tango e Furlana'') di [[Trilussa]]<ref>Er Papa nun vo' er Tango perché, spesso,/er cavajere spigne e se strufina/sopra la panza de la ballerina/che su per giù, se regola lo stesso./Invece la Furlana è più carina:/la donna balla, l'omo je va appresso,/e l'unico contatto ch'è permesso/se basa sur de dietro de la schina./Ma un ballo ch'è der secolo passato/co' le veste attillate se fa male:/e er Papa, a questo, mica cià pensato;
Riga 154:
== British Tango ==
Al di fuori dei
Dopo il successo degli spettacoli delle prime compagnie Argentine a Parigi agli inizi del '900, il mondo dei balli standard non poteva più ignorare questo nuovo ballo che interpretava un modo nuovo, meno simmetrico e più complesso di intendere la coppia. Tale mondo, fortemente codificato attraverso specialistiche riviste prevalentemente anglosassoni, con la pretesa di dettare regole precise e internazionali tali da potere essere applicate da qualsiasi ballerino non professionista nelle sale di tutto il mondo, non poteva ignorare il tango ma nemmeno poteva accettarne la forma libera e l'intima sensualità.
Analogamente a come era già avvenuto per il valzer, dove il veloce, aderente, inizialmente (nel '700) considerato indecente, stile viennese (il vorticoso un, due, tre) aveva dato origine al lento, quasi distaccato, stile inglese (diciotto passi), lo stesso accadde anche per il tango. Nacque quindi il "Tango standard" o, più correttamente, il "Tango British", quasi una caricatura di quello originale. Possessivo, conflittuale, a volte aggressivo, caratterizzato da movimenti rigidi, scattosi, casquet, rose tra le labbra ecc. [[Arrangiamento|Arrangiamenti]] musicali fortemente scanditi se non, addirittura, militari. Canzoni spesso declinate in estremi di possesso e gelosia (fino ad includerne le parodie).
Per tutto il '900, il tango british, ballato nelle più o meno popolari sale/feste da ballo e nelle gare di internazionali di ballo standard, si sostituirà, nel mondo anglosassone/europeo, con il semplice nome "tango", al posto di quello originario e meno conosciuto. Quello originario, invece, a lungo agnostico a gare e regole, fuor di patria si è mostrato prevalentemente attraverso spettacoli teatrali e, specialmente di recente, alcuni film. Per questo motivo, il ballo originario dovrà essere chiamato "tango argentino" per distinguerlo dall'altro.
|