The Four Horsemen (wrestling): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 27:
Luger venne eliminato dal gruppo dopo aver litigato con Dillon, il quale, con un intervento errato, costò a Luger lo [[WCW United States Championship|United States Championship]]; Luger per vendetta impedì a Dillon di vincere un match. Luger iniziò quindi a fare coppia con [[Barry Windham]] ed il duo si impegnò in un feud con gli Horsemen. Sconfissero Anderson e Blanchard conquistando l'[[NWA World Tag Team Championship]] al primo [[Clash of the Champions]]. Nell'aprile [[1988]], Windham si alleò con gli Horsemen e [[turn (wrestling)|tradì]] Luger. Quella incarnazione degli Horsemen viene considerata come la migliore sul piano della tecnica di lotta; nello stesso anno il gruppo conquistò tutti i titoli: Flair vinse l'Heavyweight Championship, Windham lo United States Championship e Anderson e Blanchard il Tag Team Championship.
 
Nel settembre 1988 Anderson e Blanchard passarono alla [[WWE|World Wrestling Federation]], passando il titolo di coppia ai [[The Midnight Express (wrestling)|Midnight Express]]. Nella WWF, Anderson e Blanchard si fecero conoscere con il nome di "The Brain Busters" e il loro managarmanager fu [[Bobby Heenan]].
 
Flair, Windham e Dillon continuarono a farsi chiamare The Horsemen e iniziò a farsi strada l'idea di cercare un nuovo membro; la WCW ingaggiò [[Butch Reed]], il quale fu tuttavia impegnato solo in incontri uno contro uno, e quindi, nel febbraio [[1989]], entrò a far parte della stable il fratello di Barry Windham, [[Kendall Windham|Kendall]]. Poco dopo però Dillon lasciò la National Wrestling Alliance per passare alla WWF e la NWA abbandonò il nome "Four Horsemen", continuando tuttavia a far lottare la stable e associando ai wrestler un nuovo manager, [[Hiro Matsuda]]. A distanza di qualche tempo, Windham perse il Titolo US in favore di Luger e passò anch'egli alla WWF.