Capriate San Gervasio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Simboli: Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Edit Check (references) shown Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 11:
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Bergamo
|Amministratore locale = VittorinoCristiano VerdiEsposito
|Partito = [[Lega Nord|Lega]]
|Data elezione = 1015-65-20182023 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG-MM-AAAA senza zeri superflui-->
|Data istituzione =
|Altitudine = 190
|Sottodivisioni = [[Capriate d'Adda (Capriate San Gervasio)|Capriate d'Adda]] (sede comunale), [[Crespi d'Adda]], [[San Gervasio (Capriate San Gervasio)|San Gervasio sull'Adda]]<ref>
|Abitanti = 8156
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2021&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-5-2021
|Sottodivisioni = [[Capriate d'Adda (Capriate San Gervasio)|Capriate d'Adda]] (sede comunale), [[Crespi d'Adda]], [[San Gervasio (Capriate San Gervasio)|San Gervasio sull'Adda]]<ref>
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/capriate_san_gervasio.pdf Comune di Capriate San Gervasio - Statuto]</ref>
|Divisioni confinanti = [[Bottanuco]], [[Brembate]], [[Canonica d'Adda]], [[Filago (Italia)|Filago]], [[Trezzo sull'Adda]] (MI), [[Vaprio d'Adda]] (MI)
Riga 33 ⟶ 30:
}}
 
'''Capriate San Gervasio''' {{IPA|[kapɾiˈaːte sanʤeɾˈvaːzjosand͡ʒeɾˈvaːzjo]}} {{Link audio|It-Capriate San Gervasio.ogg|ascolta}} (''Cavriàt San Gervàs'' {{IPA|[kavɾiˈat sanʤɛɾˈvassand͡ʒɛɾˈvas , kavɾiˌasːanʤɛɾˈvaskavɾiˌasːand͡ʒɛɾˈvas]}} in [[dialetto bergamasco|bergamasco]], ''Capriàa San Gervàsi'' {{IPA|[kapɾiˈaː sanʤeɾˈvaːzisand͡ʒeɾˈvaːzi]}} in [[dialetto milanese|milanese]] e in [[dialetto brianzolo|brianzolo]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |url=https://archive.org/details/dizionarioitalia0000unse |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:8156Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]]. Il comune si trova a circa {{tutto attaccato|17 chilometri}} a sud-ovest del [[Bergamo|capoluogo orobico]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 50 ⟶ 47:
[[File:VSalvi.jpg|left|thumb|Via Salvi e il campanile della chiesa di Sant'Alessandro, nel centro storico di Capriate]]
 
Il primo documento che attesta l'esistenza del borgo risale tuttavia a qualche secolo più tardi, precisamente al [[948]], nel quale viene ribadito l'utilizzo e lo sfruttamento di questi terreni da parte del vescovo di [[Diocesi di Cremona|Cremona]], che aveva ricevuto l'investitura feudale direttamente dall'[[imperatore del Sacro Romano Impero]].
 
I secoli successivi videro notevoli scontri tra le opposte fazioni di [[guelfi e ghibellini]], che resero obbligatoria la costruzione di edifici atti alla difesa del territorio, tra i quali un castello. Inoltre, verso la fine del [[XII secolo]], le truppe comunali di Bergamo vi costruirono un 'imponente fortificazione di legno utilizzata come deposito per le armi e l'artiglieria.
 
Il borgo fu interessato anche dalle spedizione punitive, tra le quali ebbero tragiche conseguenze quelle perpetrate da [[Facino Cane]] e da [[Francesco Bussone]], detto ''il Carmagnola'', culminate con la distruzione del [[Ponte visconteo di Trezzo|ponte sull'Adda]].
Riga 66 ⟶ 63:
Nel [[1889]] al comune di Capriate d'Adda venne aggregata la frazione di [[Crespi d'Adda|Crespi]], fino ad allora appartenente a [[Canonica d'Adda]]<ref>Legge n° 6043 dell'11 aprile 1889, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia [http://augusto.digitpa.gov.it/#giorno=03&mese=05&anno=1889 n° 106 del 3 maggio 1889].</ref>.
 
Soltanto nel [[1928]] il comune assunse le attuali dimensioni, quando vennero accorpati i comuni di Capriate d'Adda e San Gervasio d'Adda nel nuovo comune di ''Capriate San Gervasio''.
 
=== Simboli ===
Riga 84 ⟶ 81:
[[File:Chiesa Parrocchiale di Sant'Alessandro, Capriate.jpg|thumb|Chiesa Parrocchiale di Sant'Alessandro Martire in Capriate]]
=== Architetture religiose ===
La chiesa parrocchiale, dedicata a [[Alessandro di Bergamo|Sant'Alessandro]]. Edificata all'inizio del [[XX secolo]] in luogo di un più piccolo edificio di culto, ha conservato di esso l'altare maggiore, la via crucis e numerosi affreschi.
{{vedi anche|Chiesa di Sant'Alessandro (Capriate San Gervasio)}}
 
Altre chiese sparse sul territorio comunale meritano una citazione: la chiesa di San Gervasio e Protasio, la parrocchiale di Crespi d'Adda, l'oratorio di San Rocco e quello dei [[Chiesa dei Santi Siro e Sinigoldo|santi Siro e Sinigoldo]].
Riga 90 ⟶ 88:
=== Architetture civili ===
[[File:Leolandia 2009-08-22 001.jpg|thumb|left|Entrata del Parco della Minitalia]]
Nel paese sono presenti numerosi edifici civili degni di nota, tra i quali spiccano la ''Villa Valsecchi'', sede di un ordine religioso, il ''Palazzo comunale'' ed il [[Ponte di Trezzo|ponte sull'Adda]].
 
=== Altro ===
'''Pizzaclub'''
 
L’importante catena di ristorazione Pizzaclub ha una sede in questo comune, si crede sia l’attrazione maggiore della zona
 
==== Leolandia ====
{{vedi anche|Leolandia}}
A Capriate San Gervasio è situato il parco divertimenti ''[[Leolandia]]''. Tra le principali attrazioni ci sono giostre, un rettilario e l'Italia riprodotta in miniatura.
 
==== Villaggio Operaio di Crespi d'Adda ====
{{vedi anche|Crespi d'Adda}}
[[File:Crespi d'Adda fabbrica.JPG|thumb|Crespi d'Adda, il villaggio operaio, Patrimonio dell'UNESCO.]]
Il luogo di maggior interesse turistico è il Villaggio[[villaggio operaio]] di [[Crespi d'Adda]].
 
Al riguardo il Comitato per il Patrimonio Mondiale dell'[[UNESCO]] ha accolto nel [[1995]] Crespi d'Adda nella Lista del Patrimonio Mondiale Protetto in quanto "Esempio eccezionale del fenomeno dei villaggi operai, il più completo e meglio conservato del Sud Europa". Il villaggio di Crespi è, nella lista dell'Unesco, il quinto sito al mondo legato al tema della storia dell'industria.
Riga 112 ⟶ 114:
 
== Infrastrutture e trasporti ==
È presente uno svicolosvincolo dell"'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]].
 
Fra il [[1890]] e il [[1958]] era inoltre presente una stazione della [[tranvia Monza-Trezzo-Bergamo]] dalla quale si diramava la breve tratta di collegamento con [[Crespi d'Adda]]<ref>{{cita libro|autore=Paolo Zanin|titolo=Monza e i suoi tram. Storia dei collegamenti tranviari da Monza a Milano e alla Brianza|ed=2|anno=2009|editore=Phasar|città=Firenze|cid=Zanin (2009)}} ISBN 978-88-6358-028-0.</ref>.
 
== Amministrazione ==
L'attuale sindaco è VittorinoCristiano VerdiEsposito, elettogià sindaco dal 2002 al 2012 e rieletto nel 20182023
 
== Note ==
Riga 132 ⟶ 134:
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.comune.capriate-san-gervasio.bg.it|Sito Istituzionale}}
* {{cita web|http://www.villaggiocrespi.it|Villaggio Crespi d'Adda}}
* {{cita web|http://www.crespidadda.it|Crespi d'Adda}}