Marisa Dalai Emiliani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
|||
Riga 22:
Le sue ricerche hanno riguardato principalmente le relazioni tra Arte e Scienza nel [[Rinascimento italiano]], interesse che è alla base di numerosi studi sugli aspetti teorici e sulla pratica figurativa in diverse aree culturali intorno alla [[prospettiva]]. In questo ambito si collocano i lavori su [[Piero della Francesca]], artista sul quale ha organizzato, ad Arezzo e Sansepolcro nell'ottobre 1992 (cinquecentenario della morte), il Convegno Internazionale di Studi, curandone gli Atti ''Piero della Francesca tra arte e scienza'' (Venezia 1994). Ha inoltre presieduto la Commissione Scientifica per l'Edizione nazionale degli ''Scritti'' di Piero della Francesca<ref>{{Cita web|url=https://biblioteche.cultura.gov.it/it/edizioni-nazionali/edizioni-nazionali-istituite-anteriormente-alla-legge-420-1997/|titolo=Edizioni Nazionali istituite anteriormente alla legge 420/1997|accesso=30 novembre 2024}}</ref>, che ha portato alla pubblicazione dell'intero corpus grafico, in parte inedito, di uno dei massimi esponenti del Rinascimento: il ''[[De quinque corporibus regularibus|Libellus de quinque corporibus regularibus]]'' (1995)<ref>Piero della Francesca'', Libellus de quinque corporibus regularibus'', Edizione nazionale degli scritti di Piero della Francesca, vol. I, tomi 3, Firenze, Giunti, 1995, ISBN 978-88-090-1020-8.</ref>, il ''[[Trattato dell'abaco|Trattato d’Abaco]]'' (2012)<ref>Piero della Francesca, ''Trattato d’abaco'', Edizione nazionale degli scritti di Piero della Francesca, vol. II, tomi 3, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2012, ISBN 978-88-240-1060-3.</ref> e il ''[[De prospectiva pingendi]]'' (2016-2017)<ref>Piero della Francesca, ''De prospectiva pingendi. Edizione volgare'', Edizione nazionale degli scritti di Piero della Francesca, vol. III, tomi 3, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2016, ISBN 978-88-240-2760-1; ''De prospectiva pingendi. Edizione latina'', Edizione nazionale degli scritti di Piero della Francesca, vol. IV, tomi 3, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2017, ISBN 978-88-240-2759-5.</ref>.
Impegnata sul piano etico e civile, ha affiancato all'impegno nel campo della salvaguardia<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.radioradicale.it/soggetti/122309/marisa-dalai-emiliani|titolo=Interventi di Marisa Dalai Emiliani|sito=Radio Radicale|accesso=2024-12-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.italianostra.org/wp-content/uploads/LAquila.pdf|titolo=Lettera di Marisa Dalai Emiliani al ministro Lorenzo Ornaghi sulla gestione della ricostruzione dei Beni Culturali a L'Aquila, gennaio 2012|accesso=8 dicembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cunsta.it/documenti-cunsta/documenti-mibac/42-lettera-di-marisa-dalai-emiliani-al-ministro-franceschini-7-luglio-2014.html|titolo=Lettera di Marisa Dalai Emiliani al ministro Franceschini, 7 luglio 2014|sito=Cunsta-Consulta Universitaria Nazionale di Storia dell'Arte|accesso=2024-11-30}}</ref>, della valorizzazione e del restauro<ref>{{Cita web|url=https://cultura.gov.it/comunicato/commissione-tecnica-per-le-attivita-istruttorie-finalizzate-all-accreditamento-delle-istituzioni-formative-e-per-la-vigilanza-sull-insegnamento-del-restauro-1|titolo=Commissione Tecnica per le attività istruttorie finalizzate all’accreditamento delle istituzioni formative e per la vigilanza sull’insegnamento del restauro|accesso=8 dicembre 2024}}</ref> del patrimonio artistico l’interesse per gli aspetti storici della tutela e delle istituzioni<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.maxxi.art/events/storia-dellarte-alla-prova/|titolo=Storia dell'arte alla prova {{!}} MAXXI|sito=www.maxxi.art|data=2024-11-05|accesso=2024-12-06}}</ref>: dal 1995 al 1998 è stata Presidente della Commissione interministeriale per la Didattica del Museo e del Territorio<ref>''La commissione didattica del museo e del territorio: difficoltà e traguardi di un percorso'', in ''Notiziario dell’Ufficio Studi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali'', n. 56, 1998.</ref>; dal 1999 al 2004 Responsabile scientifica dell'Unità di ricerca romana per il Progetto del Gruppo Nazionale Difesa dei Terremoti (GNDT) e Consiglio Nazionale delle Ricerche "Analisi di scenario per la Liguria occidentale e soluzioni per la conservazione dei centri storici"<ref>{{Cita web|url=https://emidius.mi.ingv.it/GNDT2/Att_scient/Pe2001_RelAnn/Lagomarsino/PE2001_RelAnn_Lagomarsino_ita.pdf|titolo=Analisi di scenario nella Liguria occidentale e soluzioni per la conservazione dei centri storici|accesso=8 dicembre
Chiamata dal 2006 al 2014 a sovrintendere alla Galleria e alle Collezioni dell'[[Accademia nazionale di San Luca|Accademia Nazionale di San Luca]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://accademiasanluca.it/accademici/archivio/dalai|titolo=Marisa Dalai Emiliani|sito=Accademia San Luca|accesso=2024-11-29}}</ref>, ne ha ideato e curato, tra il 2008 e il 2013, il riallestimento. Sempre dal 2006 al 2014 è stata Presidente dell'Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://bianchibandinelli.it/|titolo=Home Page|sito=Associazione Bianchi Bandinelli|accesso=2024-11-29}}</ref>, di cui è Presidente Onoraria<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://bianchibandinelli.it/associazione/organigramma/|titolo=Chi siamo|sito=Associazione Bianchi Bandinelli|accesso=2024-11-29}}</ref>.
|