Arcobaleno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 144493144 di Raptorinoscugnizzone881004 (discussione) Etichetta: Annulla |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
[[File:Double-alaskan-rainbow.jpg|thumb|upright=1.7|Arcobaleno doppio]]
In [[fisica dell'atmosfera]] e [[meteorologia]], l''''arcobaleno''' è un fenomeno [[atmosfera terrestre|atmosferico]] che produce uno [[spettro (fisica)|spettro]] continuo di [[luce]] nel [[cielo]] quando la luce del [[Sole]] attraversa le gocce d'[[acqua]] rimaste in [[Sospensione (chimica)|sospensione]] dopo un [[temporale]], o presso una [[cascata]] o una [[fontana]].<ref name=ngs/> Lo [[spettro elettromagnetico]] dell'arcobaleno include [[lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] sia visibili sia non visibili all'[[occhio|occhio umano]]<ref name=ngs>{{Cita web | url = https://education.nationalgeographic.org/resource/rainbow | titolo = Rainbow | sito = [[National Geographic Society]] | lingua = en | accesso = 11 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220830085321/https://education.nationalgeographic.org/resource/rainbow |dataarchivio = 30 agosto 2022 |urlmorto = no }}</ref>, queste ultime rilevabili attraverso uno [[spettrometro]].<ref name=ngs/>
{| style="margin: 1em auto; text-align: center"
| style="width: 4em" | [[Rosso]]
| style="width: 4em" | [[Giallo]]
| style="width: 4em" | [[Verde]]
| style="width: 4em" | [[Ciano]]
| style="width: 4em" | [[Blu]] ([[Indaco (colore)|Indaco]])
| style="width: 4em" | [[Violetto]]
|-
| <div style="background: #ff0000;"> </div>
| <div style="background: #ffff00;"> </div>
| <div style="background: #00ff00;"> </div>
| <div style="background: #00ffff;"> </div>
| <div style="background: #0000ff;"> </div>
| <div style="background: #9400D3;"> </div>
|}
== Storia ==
Riga 7 ⟶ 23:
Il filosofo greco [[Alessandro di Afrodisia]] nel [[II secolo|II]]-[[III secolo]] descrive il fenomeno che si verifica quando si hanno due archi di arcobaleno: la zona di cielo al di sotto dell'arco principale, l'inferiore, appare più luminosa di quella al di sopra.
Si pensa che siano stati l'astronomo persiano [[Qotb al-Din
| autore=O'Connor, J. J.; Robertson, E. F.
| data=novembre 1999
Riga 189 ⟶ 205:
== Gli arcobaleni nella cultura ==
=== Arcobaleni in mitologia e in religione ===
{{vedi anche|Shekhinah}}▼
[[File:Nuremberg chronicles f 11r 2.png|left|thumb|Un [[intaglio]] in legno colorato dai [[Racconti di Norimberga]] che mostra un arcobaleno con i 12 [[Segno zodiacale|segni dello zodiaco]]]]
▲{{vedi anche|Shekhinah}}
L'arcobaleno ha avuto un posto nelle leggende a causa della sua bellezza e alla difficoltà nello spiegare il fenomeno, anche dopo gli studi antichi e prima che [[Galileo Galilei|Galileo]] studiasse le proprietà della luce, (anche se [[Teodorico di Freiberg]] aveva dato una spiegazione soddisfacente nel XIII secolo).
|