Renault Twingo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di ~2025-26573-96 (discussione), riportata alla versione precedente di Moxmarco Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(360 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Auto1
|
|didascalia = Da destra, le tre generazioni in ordine cronologico della Renault Twingo
|immagine=Renault Twingo black vl 2005.jpg▼
|bandiera = FRA
▲|didascalia=Renault Twingo
|costruttore = Renault▼
|tipo = Superutilitaria
|inizio_produzione = 1993▼
▲|costruttore=Renault
|fine_produzione = 2024▼
|antenata = Renault 4▼
|serie = [[Renault Twingo I|Prima]] ([[1993]]-[[2007]])<br />[[Renault Twingo II|Seconda]] ([[2007]]-[[2014]])<br />[[Renault Twingo III|Terza]] ([[2014]]-[[2024]])
|erede = <!-- Sezione altro -->
|design = [[Patrick Le Quément]] (Prima serie)
▲|inizio_produzione=1993
▲|fine_produzione=
▲|antenata=
}}
La '''Renault Twingo''' è una [[autovettura|vettura]] di [[Segmento A]] prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[Francia|francese]] [[Renault]] in tre serie dal [[1993]] al 2024<ref>{{Cita web|url=https://www.automobile.it/magazine/news/auto-non-vedremo-piu-renault-twingo-46561|titolo=Auto che non vedremo più: Renault Twingo}}</ref>, ''Twingo'' è una [[parola macedonia]] di ''twist'' e ''tango''.
== Storia e contesto ==
Destinata a sostituire nel listino la [[Renault 4]], la Twingo ha conosciuto fin dal suo esordio ampi consensi, specie per quanto riguarda la prima generazione, la cui principale caratteristica fu quella di declinare il concetto di [[monovolume]] nel [[Segmenti di automobili in Europa|segmento A]] del mercato automobilistico.
== Prima serie (1993-2007) ==
Prima monovolume dagli ingombri di un'utilitaria, la prima generazione rimase a listino per 14 anni. Al suo esordio, la concorrenza era costituita da modelli dall'impostazione più convenzionale, come la [[Fiat Cinquecento]] o la [[Peugeot 106]] nelle sue motorizzazioni minori.
Fu realizzata in due versioni, originariamente con [[Valvole in testa|motore ad aste e bilancieri]] di 1200 cm³ di [[cilindrata]], nel 1998, con un lieve [[Restyling (auto)|restyling]] è stato introdotto il nuovo motore Energy da 1200 cm³ con [[Iniezione multipoint|iniezione multi point]], una novità per le piccole utilitarie (la concorrenza montava sistemi di [[Iniezione (motore)|iniezione single point]]), seguirà un affiancamento con una versione sportiva con motore a 16 valvole.
==Collegamenti esterni==▼
== Seconda serie (2007-2014) ==
{{Renault}}▼
La seconda generazione fu introdotta nel 2007; abbandonata la [[carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] monovolume, il nuovo modello propose invece una più convenzionale carrozzeria [[Berlina|berlina a 2 volumi]]. Questa versione totalizzò 900 000 unità prodotte contro i 2,4 milioni della prima. Con la seconda generazione venne proposta per la prima volta anche in una versione sportiva denominata ''RS''.
== Terza serie (2014-2024) ==
[[categoria:automobili Renault|Twingo]]▼
Se la prima serie fu rivoluzionaria per l'impostazione della sua carrozzeria, la terza generazione lo è stata per la sua impostazione meccanica. Dopo decenni la Renault è tornata alla soluzione con [[motore posteriore]] e [[trazione posteriore]]. La carrozzeria, più tondeggiante della seconda generazione, è rimasta del tipo a due volumi, ma ha guadagnato due porte posteriori. Nel 2019, la Renault Twingo III subisce un piccolo restyling dei fari anteriori e posteriori.
==Galleria d'immagini==
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|-
!Sigla
!Logo||Immagine||Periodo produzione
|-
|<div align="center">[[File:Renault Twingo I wordmark.svg|94x94px]]</div>||[[File:Renault twingo 1.jpg|200px]]||[[1993]]-[[2007]]
|-
|<div align="center">[[File:Renault Twingo II wordmark.svg|94x94px]]</div>||[[File:Renault Twingo II Phase I.JPG|200px]]||[[2007]]-[[2014]]
|-
|<div align="center">[[File:Renault Twingo III wordmark.svg|94x94px]]</div>||[[File:Renault Twingo III 02.JPG|200px]]||[[2014]]-[[2024]]
|-
|}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{Renault}}
{{Portale|automobili}}
[[
▲[[en:Renault Twingo]]
▲[[fi:Renault Twingo]]
▲[[fr:Renault Twingo]]
▲[[nl:Renault Twingo]]
▲[[pl:Renault Twingo]]
|