Yui Susaki: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 14:
|Squadre=
|Palmares = {{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di lotta|Mondiali]]
|oro 2 = 24
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 0
Riga 24 ⟶ 28:
|cat =
}}
|Aggiornato = 2526 ottobreluglio 20182025
}}
{{Bio
Riga 41 ⟶ 45:
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = , specializzata nella [[lotta libera]]
}} Nelle Olimpiadi estive del 2020, ha conquistato la prestigiosa medaglia d'oro nella categoria dei 50 kg femminili. Durante la competizione, ha dimostrato un dominio assoluto, sconfiggendo tutte e quattro le sue avversarie con una superiorità tecnica straordinaria, senza concedere neppure un punto. La sua incredibileeccezionale vittoria alle Olimpiadi non èpuò essere considerata un casoevento isolato, poiché, a dalpartire lontanodal 2010, nonè ha mai subito unastata sconfitta in un singolo combattimento. Tuttavia, va menzionato che ha incontrato una resistenza formidabilesolo da parte di Yuki Irie, contro cui ha subitoin tre sconfitte neloccasioni corsodurante degligli anni 2015, 2017 e 2019. Dall'età di 13 anni, è seguita e allenata da Shoko Yoshimura, campionessa del mondo per ben cinque volte, che ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare la sua carriera di successo.
 
==Palmarès==
Riga 54 ⟶ 58:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Campionesse olimpiche di lotta libera 50 kg}}
{{portalePortale|biografie|sport}}