Alcmeone (Megacle): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250110)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 20:
Secondo Erodoto, Alcmeone aiutò i [[Lidia|Lidi]] che si erano recati presso l'oracolo di Delfi per conto del re [[Creso]]; questi, per ricambiare, lo invitò a [[Sardi (città)|Sardi]] e gli disse che avrebbe potuto prendere tutto l'oro che avrebbe potuto portare via in una sola volta sulla sua persona: Alcmeone allora prese con sé quanta più polvere d'oro poté, infilandone anche nelle calzature, tra i capelli e in bocca, al punto da provocare le risa del re<ref>{{cita|Erodoto|VI, 125}}.</ref>. Questo racconto è stato messo in dubbio dagli storici per ragioni cronologiche, poiché al tempo di Alcmeone il re dei Lidi era [[Aliatte II]] (dal 610 al 560 a.C. circa)<ref>{{cita|Scott|p. 415}}.</ref>. La storia potrebbe semplicemente essere un tentativo per spiegare la ricchezza accumulata dagli Alcmeonidi grazie a rapporti diretti con il re lidio o grazie ai commerci con la Lidia e potrebbe essere stata originata da un pagamento molto abbondante del re o da qualche donativo particolare<ref>{{cita|Scott|pp. 415-416}}; W. W. How, J. Wells, ''A Commentary on Herodotus'', [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0028%3Abook%3D6%3Achapter%3D125 VI, 125].</ref>.
Sempre secondo Erodoto,
Ebbe almeno due figli, [[Megacle (VI secolo a.C.)|Megacle]] e Alcmeonide<ref>{{cita|Davies|pp. 371-373}}.</ref>, ma non è escluso che ne ebbe anche altri<ref>{{cita|Davies|pp. 373 segg.}}, con discussione sui vari possibili figli.</ref>.
|