Keydren Clark: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(46 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Sportivo
|Nome = Keydren Clark
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}<br />{{BGR}}
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Playmaker]]
|TermineCarriera = 2018▼
|SquadreGiovanili =
▲|TermineCarriera =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|GiovaniliSquadre = Rice High School<br>{{Basket Saint Peter's College (New Jersey)}}▼
||Rice High School|
|2002-2006|Saint Peter's College (New Jersey)|118 (3.058)
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|2006-2007
|2007-2008
|2008-2010
|2010-2013
|2013-2014|Varese|23 (305)
|2014|Nanterre|16 (199)
|2014-2015|Nancy|16 (223)
|2015-2016|Acibadem Istanbul|29 (506)
|2016-2017|Promitheas Patrasso|13 (162)
|2017-2018|Peristeri|28 (497)
|2018|Orleans Loiret|<small>(playoff)</small>
|2018|Peristeri|7 (42)
}}
|Allenatore =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Keydren
|Soprannome = Kee-Kee
|Cognome = Clark
|Sesso = M
Riga 31 ⟶ 40:
|GiornoMeseNascita = 8 ottobre
|AnnoNascita = 1984
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = statunitense
|Cittadinanza = bulgara
|PostNazionalità = è alto 1,80 metri e
}}
Riga 46 ⟶ 56:
Giocò per il Saint Peter's College dal 2002 al 2006.
Nel 2003 mantenne medie di 24,9 punti per partita, nel 2004 le incrementò fino al suo massimo di 26,7 punti per partita, e nel 2005 scesero leggermente a 25,8 punti.<ref name=autogenerato1>[http://www.sports-reference.com/cbb/players/keydren-clark-1.html Keydren Clark Stats | College Basketball at Sports-Reference.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Clark fu il capocannoniere della nazione per quanto riguarda i punti per partita nel 2004 e nel 2005, diventando l'ottavo giocatore in grado di ripetersi alla guida della classifica marcatori.
Clark segnò 435 canestri da 3 punti (tirando col 40,2% in carriera), stabilendo il nuovo record della NCAA,<ref name=autogenerato1 />
Clark terminò la sua esperienza al college come sesto miglior realizzatore di sempre nel campionato NCAA, e divenne il settimo giocatore a superare quota 3.000 punti segnati nella loro carriera universitaria. Gli altri furono [[Pete Maravich]] (3.667), [[Freeman Williams]] (3.249), [[Lionel Simmons]] (3.217), [[Alphonso Ford]] (3.165), Harry Kelly (3.066) e [[Hersey Hawkins]] (3.008).
Riga 56 ⟶ 66:
===Europa===
Nel luglio del 2006, firmò per la squadra neopromossa nel massimo campionato greco, l'[[
Il 19 luglio del 2007 si spostò per la prima volta in Italia, militando nelle file della [[Victoria Libertas Pallacanestro|Scavolini Pesaro]].
Nel 2008 ritornò in Grecia, firmando per l'[[Aris Salonicco BC|Aris Salonicco]].
Nel giugno del 2010 fa nuovamente ritorno in Italia, questa volta all'[[Reyer Venezia Mestre|Umana
Il 31 luglio 2013 firma un contratto per una stagione con la [[Pallacanestro Varese]],<ref>{{cita web|url=http://www.legabasket.it/news/113965/la_cimberio_varese_firma_keydren_clark|titolo=La Cimberio Varese firma Keydren Clark|editore=[[Lega Basket]]|data=31 luglio 2013|accesso=31 luglio 2013|dataarchivio=7 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407080158/http://www.legabasket.it/news/113965/la_cimberio_varese_firma_keydren_clark|urlmorto=sì}}</ref>
Il 3 == Statistiche ==
=== College ===
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2003|2002-2003]]
| 29 || 29 || 38,2 || 39,6 || '''39,2''' || 85,3 || 3,3 || 4,2 || 1,4 || 0,2 || 24,9
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2004|2003-2004]]
| align="left"|{{Basket Saint Peter's College (New Jersey)}}
| 29 || 28 || '''38,8''' || '''41,5''' || 38,0 || 83,8 || '''4,3''' || 4,3 || 1,8 || 0,1 || '''26,7'''
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2005|2004-2005]]
| align="left"|{{Basket Saint Peter's College (New Jersey)}}
| 28 || 27 || 38,7 || 40,6 || 36,7 || 83,5 || 4,1 || 4,1 || '''3,3''' || 0,2 || 25,8
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2006|2005-2006]]
| align="left"|{{Basket Saint Peter's College (New Jersey)}}
| '''32''' || '''32''' || '''38,8''' || 39,3 || 32,6 || '''89,2''' || 4,1 || '''4,4''' || 2,5 || '''0,3''' || 26,3
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 118 || 116 || 38,6 || 40,2 || 36,5 || 85,5 || 4,0 || 4,2 || 2,2 || 0,2 || 25,9
|}
=== Eurocup ===
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[Eurocup 2008-2009|2008-2009]]
| align="left"|{{Basket Aris}}
| 6 || 6 || '''30,5''' || 38,8 || 42,5 || 81,8 || 1,5 || '''3,3''' || '''0,8''' || 0,0 || '''14,5'''
|-
| align="left"|[[Eurocup 2009-2010|2009-2010]]
| align="left"|{{Basket Aris}}
| '''13''' || 7 || 23,2 || 45,5 || 42,4 || '''95,8''' || '''2,2''' || 2,4 || 0,7 || 0,0 || 11,8
|-
| align="left"|[[Eurocup 2013-2014|2013-2014]]
| 10 || '''10''' || 29,8 || 42,9 || '''43,5''' || 70,6 || 1,5 || 3,2 || '''0,8''' || 0,1 || 13,8
|-
| align="left"|[[Eurocup 2014-2015|2014-2015]]
| align="left"|{{Basket Nancy}}
| 6 || 4 || 27,9 || 30,0 || 27,8 || 85,7 || 1,8 || 2,8 || 0,3 || '''0,2''' || 8,7
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 35 || 27 || 27,1 || 40,7 || 40,3 || 84,3 || 1,8 || 2,9 || 0,7 || 0,1 || 12,3
|}
==Palmarès==
*{{Basketpalm|Supercoppa francese maschile|1}}
:Nanterre: [[Match des champions 2014|2014]]
== Note ==
Riga 70 ⟶ 132:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{SchedaLegadue|CLA-KEY-84}}▼
*{{cita web|1=http://keydrenclark.com/|2=Sito ufficiale di Keydren Clark|lingua=en|accesso=16 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120422192649/http://keydrenclark.com/|dataarchivio=22 aprile 2012|urlmorto=sì}}
▲{{SchedaLegadue|CLA-KEY-84}}
▲{{Basket Varese rosa}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
|