William Howell Masters: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: [[Saint Louis (Missouri)| → [[Saint Louis| (4)
m corretto errore di battitura
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
| Nome = William Howell
| Cognome = Masters
| Sesso = M
| LuogoNascita = Cleveland
| GiornoMeseNascita = 27 dicembre
| AnnoNascita = 1915
| LuogoMorte = Tucson
| GiornoMeseMorte = 16 febbraio
| AnnoMorte = 2001
|Epoca= 1900
|Attività = ginecologo
|Attività2 = sessuologo
| Nazionalità = statunitense
| PostNazionalità =
}}
 
William Howell Masters, ginecologo e [[sessuologo]], conosciutoConosciuto anche con il diminutivo di "Bill", fu il principale membro del team [[William Masters e Virginia Johnson|“Masters and Johnson”]]. Insieme a [[Virginia E. Johnson]], fu pioniere nella ricerca scientifica sulla natura della [[Sessualità umana|risposta sessuale umana]] e nel trattamento delle [[Disfunzione sessuale|disfunzioni]] e dei disordini sessuali. La sua attività ebbe inizio nel 1957 e proseguì fino agli anni ’90.
 
{{Citazione|Dottor Farber: "La cosa più lampante è che nel suo libro non compare mai la parola "amore"." [...] "La mia domanda, dottor Masters, è: dov'è l'amore?"
Riga 28 ⟶ 29:
La personalità brillante del giovane William Masters si manifestò sin dall'infanzia, difatti eccelleva sia nella carriera scolastica che in alcune attività sportive. All'età di quattordici anni iniziò a frequentare la [[Lawrenceville School]] nel [[New Jersey]], grazie alla zia Sally che si offrì di pagare la retta, in quanto suo padre, considerandolo al pari di un adulto, non gli diede alcun supporto finanziario, a parte il minimo indispensabile per sostenere il viaggio di ritorno a casa durante le vacanze natalizie.<ref name="ref_A">{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=34|pp=}}</ref> Alla Lawrenceville School, si cimentò in sport quali il [[Football americano|football]], il [[Pallacanestro|basket]] e il [[pugilato]]. Era solito trascorrere interminabili ore in biblioteca, abitudine che non abbandonò fino ai tempi dell'università. Sviluppò una stoica autosufficienza che lo portò ad allontanarsi progressivamente dalla famiglia.<ref name="ref_A" />
 
Nel 1934, dopo aver conseguito il diploma, si iscrisse all'[[Hamilton College]]. Nel corso degli anni scolastici, migliorò la sua abilità di sostenere dibattiti in pubblico, continuando nel contempo a dedicarsi a varie discipline sportive. Nel 1937, quando suo padre morì, decise di distanziarsi per sempre sia da sua madre sia dal fratello più piccolo, Frank.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=35|pp=}}</ref> Nonostante la materia in cui rendeva meglio fosse l'inglese e avesse la passione di guidare gli aerei, decise di intraprendere la strada della [[medicina]], dopo aver scartato definitivamente l'idea di diventare professore di inglese.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=36|pp=}}</ref>
 
Dopo aver conseguito il "[[Bachelor's degree]]" all'Hamilton College, si iscrisse alla facoltà di Medicina di [[Rochester (New York)|Rochester]], presso la quale si laureò. Considerò la possibilità di lavorare come [[Medicina generale|medico generico]], ma il suo professore di [[anatomia]], [[George Corner|George Washington Corner]], lo incoraggiò a diventare un medico ricercatore. In molti dei suoi discorsi pubblici, Masters ha citato spesso e con riconoscenza le parole del suo insegnante: "Bill, non puoi mai dire di aver imparato abbastanza".<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=39|pp=}}</ref> Con Corner collaborò agli studi di [[test riproduttivi]] su [[Simiiformes|scimmie]] e [[Coniglio|conigli]].
Riga 64 ⟶ 65:
 
==== Il team Masters & Johnson ====
William Masters assunse Virginia Johnson, nel 1957, come assistente di ricerca nel "Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia" alla Washington University a [[Saint Louis|Saint Louis]], dopo averle impartito alcune nozioni basilari riguardanti la [[terminologia]], [[terapia]] e [[Ricerca scientifica|ricerca]] medica.
 
Lo studio di Masters si proponeva di interpretare la reazione [[Fisiologia|fisiologica]] e [[Psicologia|psicologica]] allo stimolo sessuale, con l’obiettivo di rispondere a due quesiti: quali reazioni fisiche si producono nell’uomo e nella donna quando rispondono a un efficace stimolo sessuale? Perché gli uomini e le donne si comportano in un certo modo, rispondendo a un adeguato stimolo sessuale?<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=105|pp=}}</ref>
Riga 72 ⟶ 73:
Insieme svilupparono strumenti simili al [[Poligrafo (cardiologia)|poligrafo]], che furono progettati per misurare l’[[eccitazione sessuale]] negli esseri umani. Adoperandoli, osservarono e misurarono più di 10.000 volontari, uomini e donne, per la maggior parte coppie sposate, che acconsentirono a [[Masturbazione|masturbarsi]] o ad intraprendere l’[[Rapporto sessuale|attività sessuale]] con i propri partner o altri partecipanti in laboratorio. Ogni volontario era collegato ad un [[elettroencefalografo]], mentre su un piccolo schermo venivano proiettati gli impulsi cerebrali e quelli dei sensori applicati al petto, per monitorare anche il [[cuore]].<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=99|pp=}}</ref> Dall’osservazione di questi soggetti, identificarono i 4 stadi della risposta sessuale, poi meglio conosciuti come ‘’[[il ciclo della risposta sessuale umana]]’’. Il ciclo consiste nella fase di [[Eccitazione sessuale|eccitazione]], la fase di [[Plateau: fase del ciclo sessuale che precede l'orgasmo|plateau]], la fase dell’[[orgasmo]] e la fase di [[Periodo refrattario (sessualità)|risoluzione]]. Si occuparono, in particolare, delle disfunzioni sia maschili che femminili, tra cui [[Disfunzione erettile|impotenza primaria e secondaria]], [[frigidità]] ed altre patologie, sostenendo che gran parte di esse, insorgono per ragioni [[Psicologia|psicologiche]], spesso traumi. Alcuni trattamenti, di matrice [[Psicoterapia|psicoterapeutica]], duravano due sole settimane, registrando un discreto successo tra i casi trattati.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=|pp=211-217}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=|pp=185-195}}</ref>
 
Furono i primi ad osservare e fotografare l'interno dell'[[apparato genitale femminile]] durante l'[[Rapporto sessuale|attività sessuale]].<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=96|pp=}}</ref> Le loro ricerche dimostrarono, superando ciò che aveva asserito [[Sigmund Freud|Freud]], che non ci fosse distinzione tra [[Orgasmo#L'orgasmo nelle donne|orgasmo vaginale]] e [[Clitoride|clitorideo]], in quanto la risposta [[Fisiologia|fisiologica]] era la stessa. Dimostrarono inoltre, che l'uomo attraversa un [[Periodo refrattario (sessualità)|periodo refrattario]] dopo l'orgasmo e che tale periodo, non è presente nelle donne, le quali possono avere [[orgasmi multipli]]. Attraverso un apparecchio approntato da Masters con la collaborazione di un esperto di apparecchi fotografici miniaturizzati, un lungo cilindro di [[Polimetilmetacrilato|plexiglassplexiglas]] collegato a una piccola cinepresa, denominato "Ulisse", Masters e Johnson, scoprirono che le [[Ghiandola di Bartolino|ghiandole di Bartolino]] non erano responsabili della [[lubrificazione femminile]] durante il rapporto sessuale, come si era creduto fino ad allora; in realtà, si tratta di una reazione diffusa lungo tutte le pareti vaginali, quindi un meccanismo molto simile alla normale [[sudorazione]] dopo sforzi fisici.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=|pp=101-108}}</ref> Hanno, inoltre, sfatato il mito del non poter avere rapporti sessuali durante la [[gravidanza]] e quello della fine dell'attività sessuale, che puo' invece essere ancora presente anche in età avanzata, in determinate circostanze di buona salute ed interesse per il partner.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=|pp=156-167}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=113|pp=}}</ref>
 
Al convengoconvegno della "[[American Medical Association]]" del 1976, lo psichiatra freudiano [[Ralph Greenson|Ralph R. Greenson]], riguardo ai risultati ottenuti dai due ricercatori, riconobbe loro il merito di aver completamente rivoluzionato il modo di pensare delle giovani donne americane che a livello sessuale stavano diventando più assertive ed esigenti, mentre gli uomini più indifferenti e letargici. Avendo conquistato una maggiore libertà, le donne pretendevano di avere la stessa soddisfazione sessuale degli uomini, oltre agli stessi diritti.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=|pp=164-166}}</ref>
 
Masters e Johnson, inizialmente, ebbero rapporti sessuali per essere essi stessi l'oggetto delle proprie ricerche, ma successivamente divennero amanti e infine coniugi. Tutti i risultati delle loro ricerche sono contenuti nei libri che hanno scritto insieme nel corso degli anni in cui hanno collaborato.
Riga 93 ⟶ 94:
Anche se Masters e Johnson assicurarono che la loro separazione fosse consensuale, poco dopo anche la loro celebre collaborazione come esperti di sesso giunse al termine.
 
=== La morteMorte ===
All'età di 75 anni, durante seminari e discorsi pubblici, William Masters cominciò ad avere [[Vuoto di memoria|vuoti di memoria]] e [[Lapsus memoriae|lapsus]]. Virginia Johnson capì subito che si trattava di un problema [[Sistema nervoso umano|neurologico]] molto grave.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=333|pp=}}</ref> Poco dopo infatti, a Masters fu diagnosticato il [[Malattia di Parkinson|morbo di Parkinson.]] A causa di varie complicazioni dovute a questa malattia, morì a [[Tucson]], in [[Arizona]], il 16 febbraio 2001.
 
== Scritti principali ==
* ''Human Sexual Response -'' William H. Masters e Virginia E. Johnson (1966) Toronto; New York: Bantam Books, [[International Standard Book Number|{{ISBN]] [[Speciale:BookSources/0-553-20429-7|0-553-20429-7]]}}. Edizione del 1981, ISBN 978-0553204292.
* ''Human Sexual Inadequacy'' - William H. Masters e Virginia E. Johnson (1970) Toronto; New York: Bantam Books, [[International Standard Book Number|{{ISBN]] [[Speciale:BookSources/0-553-20699-0|0-553-20699-0]]}}.
* ''The Pleasure Bond -'' William H. Masters e Virginia E. Johnson (1974) New York: Bantam Books. [[International Standard Book Number|{{ISBN]] [[Speciale:BookSources/0-553-20915-9|0-553-20915-9]]}}.
* ''Homosexuality in Perspective -'' William H. Masters e Virginia E. Johnson (1979) Toronto; New York: Bantam Books. [[International Standard Book Number|{{ISBN]] [[Speciale:BookSources/0-553-20809-8|0-553-20809-8]]}}.
* ''Masters and Johnson on Sex and Human Loving -'' William H. Masters, Virginia E. Johnson e Robert C. Kolodny (1988) Little, Brown and Company. [[International Standard Book Number|{{ISBN]] [[Speciale:BookSources/978-0316501606|978-0316501606]]}}.
* ''Heterosexuality -'' William H. Masters, Virginia E. Johnson e Robert C. Kolodny (1994) New York; London: HarperCollins. [[International Standard Book Number|{{ISBN]] [[Speciale:BookSources/0-7225-3027-7|0-7225-3027-7]]}}.
 
== Critiche a Masters & Johnson ==
Riga 137 ⟶ 138:
* {{Cita web|url=http://www.stlouiswalkoffame.org/inductees/masters-johnson.html|titolo=St, Louis Walk of fame|lingua=en|accesso=29 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170211043317/http://www.stlouiswalkoffame.org/inductees/masters-johnson.html|dataarchivio=11 febbraio 2017|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Medicina|Erotismo}}