Pomerode: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Storia: Refuso
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 31:
|Divisioni confinanti =
|Raggruppamento = [[Regione Metropolitana di Vale do Itajaí]]
|Lingue ufficiali = [[Lingua portoghese|Portoghese]], [[Lingua tedesca|Tedesco]], [[PomeranioPomerano orientale]]
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario = -3
|Codice catastale =
|Targa =
Riga 46:
'''Pomerode''' è un [[Comuni del Brasile|comune del Brasile]] nello Stato di [[Santa Catarina]], parte della [[Mesoregioni del Brasile|mesoregione]] della [[Vale do Itajaí]] e della [[microregione di Blumenau]]. È nota per essere ''La città più tedesca del Brasile''. La sua popolazione stimata nel 2020 è di 34.010 abitanti, secondo i dati IBGE.
 
Oltre al portoghese, gran parte della popolazione locale parla il [[Lingua tedesca|tedesco]], mentre la lingua originale della maggior parte dei Pomerodiani è il PomeranioPomerano orientale, un dialetto della [[Germania]] bassa orientale. Pertanto, c'è la coesistenza di queste tre lingue nella città (portoghese, tedesco e pomeraniopomerano orientale).
 
== Storia ==
Fino al XVI secolo , la regione dell'attuale comune di Pomerode era territorio tradizionale degli [[Popoli indigeni del Brasile|indiani Carijós]] e [[Xokleng]]. Con l'arrivo dei colonizzatori portoghesi, in quel secolo, i carijós furono ridotti in schiavitù e sterminati.
 
Da allora, la regione è rimasta disabitata o scarsamente popolata, fino all'inizio dell'immigrazione tedesca in Brasile, nel XIX secolo. Una colonia fu quindi fondata nell'area, creata nel 1863 da immigrati della [[Pomerania Anteriore|Pomerania]], situata strategicamente tra [[Blumenau]] e Joinville. La posizione è stata incoraggiata da Hermann Blumenau, al fine di rafforzare il commercio tra le due città. Gli appezzamenti di terra furono divisi tra gli immigrati, che si dedicarono alla produzione di [[Oryza sativa|riso]], [[Solanum tuberosum|patate]], [[tabacco]], [[Manihot esculenta|manioca]], [[fagioli]] e [[bestiame]]. Con l'arrivo del XX secolo, sono state installate piccole [[industrie]] nella regione, con particolare attenzione alla [[porcellana]].
Riga 57:
Tra i vari gruppi di tedeschi emigrati in Brasile, i Pomerani ne costituiscono una minoranza e, quindi, una volta arrivati qui, si sono fusi con altri gruppi germanici, che hanno contribuito alla perdita del loro patrimonio culturale in molte città. Solo in tre stati brasiliani i Pomerani hanno formato comunità autonome che hanno contribuito al mantenimento dei loro costumi: a [[Santa Maria de Jetibá]], a [[Espírito Santo]], a [[São Lourenço do Sul]], a [[Rio Grande do Sul]] e a Pomerode.
 
Con la fine della seconda guerra mondiale, la maggior parte della Pomerania fu annessa alla Polonia e solo una piccola parte rimase alla Germania, chiamata Meclemburgo-Pomerania occidentale. Molti Pomerani si rifugiarono nella [[Germania dell'Est]] o emigrarono in altri paesi, perdendo gran parte delle loro usanze. Prova di ciò è che il [[Brasile]] ha più madrilingua dell'antica lingua PomeraniaPomerana orientale rispetto alla stessa Germania.
 
In Brasile, anche la seconda guerra mondiale fu decisiva per la nazionalizzazione degli immigrati della Pomerania. L'allora presidente, [[Getúlio Vargas]], dopo aver dichiarato guerra alla Germania, proibì l'uso della lingua tedesca nel paese, la costruzione di case con architettura germanica e le manifestazioni legate alla cultura tedesca. Ciò ha colpito Pomerode e tutte le altre colonie del Brasile, che hanno iniziato ad adeguarsi agli usi brasiliani. Molti coloni tedeschi subirono repressioni, aggressioni e gli furono cambiati i loro nomi a causa del pregiudizio e del radicalismo di Getúlio Vargas, allora presidente, quindi fu un'influenza per le persone perdere la propria cultura. In quel periodo, infatti, molti coloni tedeschi morirono perché non sapevano parlare portoghese per cercare l'ospedale in caso di malattia. Oggigiorno l'uso della lingua germanica diminuisce, poiché il portoghese guadagna spazio e i giovani non sono più interessati a imparare il tedesco.
Riga 68:
 
== Lingue ==
Gli immigrati tedeschi dalla Pomerania si stabilirono nella regione tra il 1860 e il 1880. La lingua originale di questi immigrati era il [[Lingue basso-tedesche|basso tedesco]], un insieme di dialetti regionali parlati nella Germania settentrionale. L'istruzione impartita nelle scuole, prima della campagna di nazionalizzazione, era fatta in tedesco standardtipico (''Hochdeutsch'') che, essendo la lingua prestigiosa, stava sostituendo il PomeranioPomerano orientale. Il pomeranioQuest'ultimo, poi, ha iniziato a manifestarsi solo in lingua orale, mentre il tedesco standardtipico ha iniziato a predominare. Negli anni '30, con la nazionalizzazione, le scuole tedesche furono chiuse, ma furono riaperte negli anni '70. Attualmente il tedesco parlato a Pomerode è molto vicino al tedesco standard colloquiale, ma con incorporazioni lessicali del portoghese e conseguenti adattamenti al sistema morfologico e fonologico tedesco.
 
Così, a Pomerode, coesistono tre lingue coesistono (portoghese, tedesco e PomeranioPomerano orientale) e i suoi abitanti mescolano queste lingue, in modo inconscio e naturale, nel loro modo di parlare. Tuttavia, la popolazione giovane, in generale, parla solo tedesco fino all'ingresso a scuola, poiché il portoghese è visto come la lingua necessaria per entrare nel mercato del lavoro.
 
Il 1º settembre 2010 , la città ha istituito la lingua tedesca come lingua ufficiale. Il 23 maggio 2017, la contea ha anche stabilito il PomeranioPomerano orientale come lingua ufficiale.
 
Insieme al dialetto hunsrückisch, il PomeranioPomerano orientale è il dialetto germanico più diffuso tra la popolazione tedesco-brasiliana.
 
== TurismoEconomia ==
=== Turismo ===
In molti luoghi della città ci sono case costruite secondo la tipica architettura tedesca [[Casa a graticcio|a graticcio]], ristoranti con [[cucina tedesca]] e feste che celebrano le tradizioni germaniche, conservate con cura dai suoi abitanti.