Maxmagnus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Kriminal con Kriminal (personaggio) (DisamAssist) |
|||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 45:
}}
'''''Maxmagnus''''' sono due serie di storie a [[fumetti]] scritte da [[Max Bunker]] e disegnata la prima da [[Magnus (fumettista)|Magnus]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4507|titolo=Maxmagnus|autore=|accesso=19 gennaio 2017}}</ref> e la seconda da [[Leone Cimpellin]]<ref>{{Cita web|url=https://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4508|titolo=Maxmagnus 1979}}</ref>. La prima serie venne ideata nel 1968 da Bunker insieme a Magnus che, forti del successo di [[Kriminal (personaggio)|Kriminal]] e [[Satanik]], antesignani del [[fumetto nero italiano]], stanchi di sopportare le pressioni imposte dalla censura dell'epoca, decisero di cambiare genere realizzando una serie [[comico]]/
== Storia editoriale ==
Riga 56:
Maxmagnus, protagonista di una saga ambientata in un medioevo fantastico con tratti comici e grotteschi, è un malvagio re avido e corrotto che tartassa i suoi sudditi con la complicità di un avido amministratore<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.afnews.info/wordpress/2009/05/09/alan-ford-la-risposta-italiana-allagente-007/|titolo=Alan Ford, la risposta italiana all'Agente 007 - afnews.info|pubblicazione=afnews.info|data=9 maggio 2009|accesso=19 gennaio 2017}}</ref>. I due personaggi sono plasmati sulle fattezze dei due autori Bunker e Magnus<ref name=":1" />. Le trama è incentrata su questi due disonesti amministratori che si dividono quanto sottratto al popolo con le tasse e che cercano vicendevolmente di truffarsi. Il popolo è rappresentato misero fino all'inverosimile, angustiato, ignorante e pavido nel ribellarsi, destinato spesso a una tragica fine ma in realtà non migliore dei suoi reggenti<ref name=":1" />.
Ne nasce una gustosa e irriverente parodia al mondo edulcorato e gentile delle fiabe e al contempo una feroce e cinica critica della società contemporanea e al potere. Infatti, se è pur vero che è ambientato in un'epoca non precisata, in bilico tra il medioevo "reale" e quello fiabesco, fatto di re e cavalieri, di magie e di castelli, qui non abbiamo l'eroe senza macchia e senza paura e né abbiamo la bella e gentile principessa. Tutto è imbevuto invece di cinismo e di [[umorismo nero]], dove l'innocenza lascia posto agli avidi e ai furbi e dove non c'è salvezza alcuna nemmeno tra i poveri, che, saliti al potere, risultano più avidi e stupidi dei loro governanti. La critica alla società contemporanea del consumismo, della ricchezza ostentata e del divario tra l'occidente e il [[Terzo mondo|Terzo Mondo]], appare abbastanza evidente, sottolineata anche dal linguaggio, che talvolta raccoglie espressioni gergali tipiche del nord-italia.
== Personaggi ==
Riga 71:
* '''Porcione''': Re di Porcionia, regno confinante con quello di Maxmagnus, un tempo sull'orlo della bancarotta, ma sanato dall'amministratore fiduciario in cambio della promessa di far sposare suo figlio con la principessa (che non mantenne facendo fingere il principe pazzo).
* '''Strega Arpia''': Alle dipendenze del re Maxmagnus che le ha commissionato di creare un filtro per la giovinezza rubatogli poi dall'Amministratore Fiduciario, è sempre ubriaca. Viene bruciata viva perché ingannata dall'amministratore.
* '''Dragometro''':
* '''Mago
* '''Sante il brigante''': Malavitoso che vive sulle montagne. Il suo nome viene utilizzato spesso dal "potere" per accusarlo anche di reati non commessi ed in genere commessi dallo stesso potere precostituito (un tipico esempio: discorso tra re e amministratore ''"Sante il brigante, il pericolo costante? No, Sante l'imbecille delirante"''). Aiuta Karlx nella rivolta contro i monarchi, diventando un miliziano popolare insieme ai suoi compagni, Faccia da Grinza e Osso da Morto.
* '''Karlx''': Il capo-popolo della rivoluzione anti-monarchica, ideatore della prima cellula rivoluzionaria di cui facevano parte anche Still e Gnock. Dopo la rivolta, con l'eliminazione di Still e Gnock, diventa presidente della repubblica. Spodestato e imprigionato da Marcus, Testa di Pietra e Sante il brigante, gli venne concesso di partecipare alle elezioni, pur perdendo.
* '''Oste''': Proprietario di una taverna sempre sull'orlo della bancarotta, grazie alle frequenti riunioni di Karlx, Still e Gnock. Dopo l'avvento della repubblica rischia ancora.
* '''Raggio''' di Luna: Ancella, la vera innamorata del principe di Porcionia. Abbandonata da questo, si mette con il re Porcione.
* Bugia: La gazza ladra dell'Amministratore Fiduciario, vile e ladra come quest'ultimo.
* '''Osso
* '''Faccia
* '''Testa
* '''Gran
* '''Piccolo
* '''Marcus''': Popolano erudito che vuole far luce sul modo di governare della neo-repubblica. Diventa triumviro spodestando Karlx e imprigionando l'Amministratore Fiduciario. In seguito indice delle nuove elezioni, ma perde e fa ritornare il re al suo posto.
* '''Gallinaccio''': Ladro e assassino della peggior specie, si mette al servizio della neorepubblica per sostituire l'ormai famoso Sante il Brigante.
Riga 97:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.maxbunker.it/personaggi/maxmagnus Max Bunker.it]: presentazione del personaggio nel sito ufficiale
{{Editoriale Corno}}
{{Portale|fumetti}}
|