Maxmagnus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VB876 (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
m Corretto il collegamento Kriminal con Kriminal (personaggio) (DisamAssist)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 45:
}}
 
'''''Maxmagnus''''' sono due serie di storie a [[fumetti]] scritte da [[Max Bunker]] e disegnata la prima da [[Magnus (fumettista)|Magnus]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4507|titolo=Maxmagnus|autore=|accesso=19 gennaio 2017}}</ref> e la seconda da [[Leone Cimpellin]]<ref>{{Cita web|url=https://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4508|titolo=Maxmagnus 1979}}</ref>. La prima serie venne ideata nel 1968 da Bunker insieme a Magnus che, forti del successo di [[Kriminal (personaggio)|Kriminal]] e [[Satanik]], antesignani del [[fumetto nero italiano]], stanchi di sopportare le pressioni imposte dalla censura dell'epoca, decisero di cambiare genere realizzando una serie [[comico]]/[[Grottesco|grottesca]] che a sua volta sarà antesignana, nell'anno successivo, di [[Alan Ford]], altro grande successo della coppia di autori.<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/persone/persona/49|titolo=Roberto Raviola - Magnus|autore=|accesso=19 gennaio 2017}}</ref><ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/il-potere-logora-tutti-il-ritorno-di-maxmagnus/|titolo=Il potere logora tutti: il ritorno di Maxmagnus|autore=Ettore Gabrielli|sito=Lo Spazio Bianco|data=2018-07-02|lingua=it-IT|accesso=2022-05-17}}</ref> La serie venne premiata nel 1971 con il ''Dattero d'Oro'' al [[Salone Internazionale dell'Umorismo di Bordighera]].<ref name=":2" /><ref name=":3" />
 
== Storia editoriale ==
Riga 71:
* '''Porcione''': Re di Porcionia, regno confinante con quello di Maxmagnus, un tempo sull'orlo della bancarotta, ma sanato dall'amministratore fiduciario in cambio della promessa di far sposare suo figlio con la principessa (che non mantenne facendo fingere il principe pazzo).
* '''Strega Arpia''': Alle dipendenze del re Maxmagnus che le ha commissionato di creare un filtro per la giovinezza rubatogli poi dall'Amministratore Fiduciario, è sempre ubriaca. Viene bruciata viva perché ingannata dall'amministratore.
* '''Dragometro''': AragoDrago della strega Arpia, anch'esso è sempre ubriaco.
* '''Mago''' '''Trombone''': Mago veggente (?) inizialmente alle dipendenze di re Maxmagnus, in seguito alla corte di re Porcione.
* '''Sante il brigante''': Malavitoso che vive sulle montagne. Il suo nome viene utilizzato spesso dal "potere" per accusarlo anche di reati non commessi ed in genere commessi dallo stesso potere precostituito (un tipico esempio: discorso tra re e amministratore ''"Sante il brigante, il pericolo costante? No, Sante l'imbecille delirante"''). Aiuta Karlx nella rivolta contro i monarchi, diventando un miliziano popolare insieme ai suoi compagni, Faccia da Grinza e Osso da Morto. FinìsceFinisce in prigione insieme ai suoi due compagni per essersi opposto all'impiccagione di Still e Gnock. Liberato e aiutato da Testa di Pietra e Marcus, diventa uno dei nuovi triumviri.
* '''Karlx''': Il capo-popolo della rivoluzione anti-monarchica, ideatore della prima cellula rivoluzionaria di cui facevano parte anche Still e Gnock. Dopo la rivolta, con l'eliminazione di Still e Gnock, diventa presidente della repubblica. Spodestato e imprigionato da Marcus, Testa di Pietra e Sante il brigante, gli venne concesso di partecipare alle elezioni, pur perdendo.
* '''Oste''': Proprietario di una taverna sempre sull'orlo della bancarotta, grazie alle frequenti riunioni di Karlx, Still e Gnock. Dopo l'avvento della repubblica rischia ancora.
* '''Raggio''' di Luna: Ancella, la vera innamorata del principe di Porcionia. Abbandonata da questo, si mette con il re Porcione.
* Bugia: La gazza ladra dell'Amministratore Fiduciario, vile e ladra come quest'ultimo.
* '''Osso''' '''da''' '''Morto''': Rappresentante dei N.A.P. (Nuclei Armati Pensionati), in seguito compagno di Sante e successivamente miliziano popolare insieme allo stesso Sante e a Faccia di Grinza.
* '''Faccia''' '''di''' '''Grinza''': Rappresentante dei N.A.P. (Nuclei Armati Pensionati), in seguito compagno di Sante e poi miliziano con lo stesso Sante e Osso da Morto.
* '''Testa''' '''di''' '''Pietra''': Uomo del popolo e facente parte, in un secondo momento, della prima cellula rivoluzionaria con Karlx, Still e Gnock. In seguito diventa capo della milizia popolare della repubblica e poi triumviro con Marcus e Sante.
* '''Gran''' '''Sacerdote''': Capo della religione, in perenne contatto con Colui-Che-Tutto-Vede-E-Tutto-Sa (dice lui).
* '''Piccolo''' '''Sacerdote''': Fratello del Gran Sacerdote, invidioso del suo parente.
* '''Marcus''': Popolano erudito che vuole far luce sul modo di governare della neo-repubblica. Diventa triumviro spodestando Karlx e imprigionando l'Amministratore Fiduciario. In seguito indice delle nuove elezioni, ma perde e fa ritornare il re al suo posto.
* '''Gallinaccio''': Ladro e assassino della peggior specie, si mette al servizio della neorepubblica per sostituire l'ormai famoso Sante il Brigante.
Riga 97:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.maxbunker.it/personaggi/maxmagnus Max Bunker.it]: presentazione del personaggio nel sito ufficiale
{{Editoriale Corno}}
 
{{Portale|fumetti}}