Generative engine optimization: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho scritto la pagina ex-novo: sul tema attualmente non ci sono tantissime fonti, dunque ho inserito nelle sezioni Letteratura sul tema e Note tutto quello che potevo trovare. L'obiettivo è stato quello di informare gli utenti su questo tema emergente, che diventerà predominante per il futuro. |
Disorfanata |
||
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|informatica|settembre 2025|}}
La '''Generative Engine Optimization''' (abbreviata in '''GEO''') è un insieme di pratiche e metodologie di ottimizzazione dei contenuti digitali finalizzate ai motori di ricerca generativi basati su modelli di linguaggio di grandi dimensioni (''Large Language Models'', LLM), come ChatGPT, Gemini o Perplexity AI.
Si tratta di
== Contesto storico ==
Dal 2000 in poi, Google ha dominato il panorama della ricerca online. Il suo algoritmo, in costante aggiornamento (da PageRank a BERT e MUM), ha dettato le regole della SEO tradizionale, influenzando profondamente il linguaggio del web, la struttura dei contenuti e le strategie di marketing digitale. La popolarità del verbo
▲Dal 2000 in poi, Google ha dominato il panorama della ricerca online. Il suo algoritmo, in costante aggiornamento (da PageRank a BERT e MUM), ha dettato le regole della SEO tradizionale, influenzando profondamente il linguaggio del web, la struttura dei contenuti e le strategie di marketing digitale. La popolarità del verbo ''“googlare”'' testimonia l’impatto culturale e linguistico di questa egemonia【3】.
▲wLa SEO si fondava su tecniche quali ottimizzazione delle parole chiave, struttura gerarchica dei contenuti, [[link building]] e performance tecniche delle pagine. Lo scopo era scalare le classifiche organiche dei motori di ricerca tradizionali.
== Differenze tra SEO e GEO ==
Mentre la SEO tradizionale mira a ottimizzare i contenuti per gli algoritmi di ranking dei motori di ricerca, la GEO si concentra
Un contenuto considerato “GEO-ready” si caratterizza per:
Riga 24 ⟶ 20:
* linguaggio accessibile ma preciso;
* esempi e riferimenti verificabili.
== Answer Engine Optimization (AEO) ==
== Evoluzione delle abitudini di ricerca ==
* preferenza per risposte immediate e prive di pubblicità;
Riga 39 ⟶ 32:
* aspettativa di sintesi pertinenti e chiare.
Secondo
== Funzionamento dei motori generativi ==
Riga 51 ⟶ 43:
# Generazione iterativa della risposta.
Una variante avanzata è la
== Limiti dei contenuti non ottimizzati ==
Riga 62 ⟶ 53:
* assenza di struttura logica.
Contenuti generici o duplicati tendono a essere esclusi dalle risposte AI
== Adozione e impatto nei diversi settori ==
Riga 70 ⟶ 60:
* '''E-commerce''': descrizioni di prodotto semantiche e comparabili;
* '''Servizi professionali''': maggiore probabilità di essere citati come fonti autorevoli;
* '''Content creator''': passaggio da un modello basato sulle visualizzazioni a uno basato sulle citazioni nelle risposte AI
== Bibliografia ==
* R. Zambello, ''Da SEO a GEO. Come l’intelligenza artificiale generativa sta rivoluzionando il modo di cercare online'', Libri di Impresa e NUR Digital Marketing, 2025.
* E. Rose, ''Generative Engine Optimization (GEO): Beyond SEO in the Age of AI'', Pubblicazione indipendente, 2024.
*
{{portale|informatica|Internet}}
[[Categoria: Informatica]]
[[Categoria: Motori di ricerca]]
|