Cremona Circuit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
destubbato
fix incipit
 
(29 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 4:
|stato = ITA
|località = [[San Martino del Lago]]
|serie1 = Campionato mondiale Superbike
|serie2 = Campionato mondiale Supersport
|serie3 = Women's Circuit Racing
|inaugurazione = 2011
Riga 26:
}}
 
Il '''Cremona Circuit "Angelo Bergamonti"''' (in precedenza '''Circuito di San Martino del Lago''') è un [[Autodromo|circuito]] [[Sport motoristici|motoristico]] [[italia]]no ubicato nel comune di [[San Martino del Lago]], in [[provincia di Cremona]], adibito principalmente alle competizioni [[motociclismo|motociclistiche]].<ref name='cremona_autodromo'>{{cita web|titolo=Tracciato Moto-Auto|url=https://cremonacircuit.it/it/autodromo/|lingua=it|accesso=28 ottobre 2023}}</ref> Dista circa 26 km dal [[Cremona|capoluogo provinciale]].
 
==Storia==
===Primi anni===
[[File:Autodromo San Martino del Lago (layout vecchio).svg|thumb|left|Il layout originario con i nomi delle curve, poi perlopiù dismessi a seguito delle ristrutturazioni]]
L’idea di realizzare un circuito nei pressi di [[Cremona]] si deve ai fratelli italo-svizzeri Marzio e Alessandro Canevarolo, imprenditori appassionati di motociclismo,<ref name=wip>{{cita web|url=https://wipbusiness.it/rombi-di-passione-cremona-circuit-nel-worldsbk/|titolo=Rombi di passione: Cremona Circuit nel WorldSBK|data=29 settembre 2024|accesso=22 febbraio 2025}}</ref> che già nel 2003 avvianoformulano l'iterle prime istanze per l'ottenimento delle autorizzazioni. Nel 2011, una volta rilasciati i permessi definitivi dalle autorità, vengono avviati i lavori di costruzione dell'autodromopresso dila località [[San Martinode' del LagoSoresini]], così chiamato dal comune sul cuinel territorio l'infrastrutturacomunale sidi trova[[San aMartino insisteredel Lago]].<ref name=rc>{{cita web|url=https://www.racingcircuits.info/europe/italy/cremona-circuit.html|titolo=Cremona Circuit|accesso=22 febbraio 2025}}</ref><ref name='cremona_motosprint'>{{cita web|titolo=Cremona Circuit e SBK, Da Zero Al Mondiale In 12 Anni|url=https://motosprint.corrieredellosport.it/news/sbk/2023/10/26-6795252/cremona_circuit_e_sbk_da_zero_al_mondiale_in_12_anni|lingua=it||editore=Conti Editore S.r.l.|data=27 ottobre 2023|accesso=28 ottobre 2023|autore=Mathias Cantarini}}</ref> A sostenere economicamente l'impresa vi è una cordata di 8 imprenditori, capeggiata dai fratelli Roberto e Manuel Mazzuccato, che acquisiscono la proprietà del complesso attraverso la società Autodromo Internazionale SrL,<ref>{{cita web|url=https://www.dueruote.it/news/moto-scooter/2012/06/06/in-pista-sul-nuovo-circuito-di-san-martino-del-lago.html|titolo=In pista sul nuovo circuito di San Martino del Lago|editore=dueruote.it|data=6 dicembre 2012|accesso=24 febbraio 2025}}</ref> mentre la gestione è affidata alla Circuito San Martino del Lago SrL.<ref name=chiude />
[[File:Cremona Circuit finish line.jpg|thumb|left|Il rettilineo del traguardo con la pit lane]]
Dal progetto iniziale scaturisce una pista lunga 3.450 metri, caratterizzata da un lungo rettilineo "secondario" (opposto a quello del traguardo) interrotto da una leggera piega, e da 11 curve a media e bassa velocità;<ref>{{cita web|titolo=Cremona - Track Life|url=https://www.tracklife.eu/en/cremona/c-11/|accesso=28 ottobre 2023}}</ref> la carreggiata era larga dai 10 ai 12 metri. Accando alla pista "propriamente detta", viene subito previsto e realizzato anche un [[kartodromo]]. L’inaugurazione ufficiale avviene il 7 luglio 2012.<ref name=rc />
 
Dal progetto iniziale scaturisce una pista lunga 3.450 metri, caratterizzata da un lungo rettilineo "secondario" (parallelo alla strada provinciale 87 "Giuseppina" e opposto a quello del traguardo) interrotto da una leggera piega, e da 11 curve a media e bassa velocità;<ref>{{cita web|titolo=Cremona - Track Life|url=https://www.tracklife.eu/en/cremona/c-11/|accesso=28 ottobre 2023}}</ref> la carreggiata era larga dai 10 ai 12 metri. Accando alla pista "propriamente detta", viene subito previsto e realizzato anche un [[kartodromo]]. L’inaugurazione ufficiale del ''Circuito di San Martino del Lago'' (questa la prima denominazione ufficiale) avviene il 7 luglio 2012.<ref name=rc />
Nel 2014 viene introdotta una prima modifica al layout, aggiungendo due nuove varianti lungo il rettilineo più lungo, che permettono di suddividere la pista in due configurazioni indipendenti, di 1.542 e 1.834 metri rispettivamente. L'impiego di queste soluzioni sarà tuttavia episodico.<ref name=rc />
[[File:Cremona Circuit finish line.jpg|thumb|left|Il rettilineo del traguardo con la pit lane]]
Nel 2014 viene introdotta una prima modifica al layout, aggiungendo dueun nuoveraccordo varianti lungotra il rettilineo più lungo e il segmento curva 4-curva 5, checosì da permettonopermettere di suddividere la pista in due configurazioni indipendenti, di 1.542 e 1.834 metri rispettivamente. L'impiego di queste soluzioni sarà tuttavia episodico.<ref name=rc />
 
Esattamente due anni dopo l’inaugurazione, il circuito ospita il suo primo evento internazionale: il campionato mondiale [[Supermoto]]. Per l’occasione, viene aggiunto un tratto in sterrato tra l’uscita della Curvacurva 1 e la Curvacurva 2. In gara, il francese [[Thomas Chareyre]] si aggiudica la prima manche, mentre la seconda va al finlandese [[Mauro Hermunen]], con Chareyre che si assicura il successo assoluto del weekend. Più tardi, nello stesso anno, il circuito accoglie anche il [[Supermoto delle Nazioni]], che vede la squadra francese prevalere su quella italiana.<ref name=rc />
 
AllaA fine delmaggio 2015, aun seguitocontenzioso ditra alcuniAutodromo problemiInternazionale SrL e Circuito San Martino del Lago SrL (con la società proprietaria che contesta alla locataria la morosità nella corresponsione dei canoni d’affitto) porta allo sfratto di gestionaliquest’ultima, l’impiantocon susseguente chiusura temporanea dell’impianto.<ref name=chiude>{{cita perweb|url=https://www.moto.it/news/chiude-il-circuito-di-san-martino-del-lago.html|titolo=Chiude qualcheil tempo;Circuito idi fratelliSan RobertoMartino edel ManuelLago|rivista=moto.it|data=18 Mazzucato,maggio proprietari2015|accesso=23 dellafebbraio struttura,2025}}</ref> provvedonoLa quindiriapertura aarriva crearecirca unaun mese dopo, tramite la nuova società diincaricata della gestione, affidandoneCremona laCircuit SrL, affidata alla direzione addi Alessandro Canevarolo.<ref>{{cita web|url=https://www.newsauto.it/notizie/cremona-circuit-chiusura-riapre-autodromo-san-martino-del-lago-cremona-circuit-2015-13533/|titolo=CREMONA CIRCUIT. RIAPRE L’AUTODROMO|rivista=newsauto.it|data=12 giugno 2015|accesso=23 febbraio 2025}}</ref> In questo frangente, a partire dal 2016, il tracciato viene ribattezzato ''Cremona Circuit'' e dedicato alla memoria di [[Angelo Bergamonti]], pilota motociclistico cremonese (originario di [[Gussola]]) vincitore di due gare nel [[motomondiale]].<ref name=zero>{{cita web|url=https://www.motosprint.it/news/sbk/2023/10/26-6795252/cremona_circuit_e_sbk_da_zero_al_mondiale_in_12_anni|titolo=Cremona Circuit e SBK, da zero al mondiale in 12 anni|rivista=Motosprint|data=26 ottobre 2023|accesso=18 ottobre 2024}}</ref>
 
===Sviluppo===
Tra gennaio e aprile 2021 viene avviato un progetto di modernizzazione e potenziamento infrastrutturale. Circa il 90% del layout originale del circuito viene rivisto, su disegno del progettista [[Jarno Zaffelli]]: il rettilineo principaledel traguardo viene allungato, eviene del tutto ridisegnata la sequenzasezione di"del curvelago" iniziale(che vienepassa ridisegnatada 3 a 5 pieghe), mentreviene rettificato il trattosegmento primatra della"quadra" curva 5e "parabolica" èe interessatoviene damodificata unaanche nuovala configurazione.tripla Anchepiega l’ultima"San sezioneMartino"-"le della pista viene modificatatorri", per ampliare le vie di fuga e rendere meno brusche le svolte. In aggiunta, vengono costruiti nuovi box con una tribuna integrata, l’area paddock viene ampliata a 30 000 m² e il kartodromo viene completamente rinnovatoricostruito secondo gli standard della [[Commission Internationale de Karting]]. L’intero intervento costa circa 4 milioni di euro e porta il Cremona Circuit a misurare 3.712 metri per 13 curve.<ref name='cremona_motosprint' /><ref name=dromo>{{cita web|titolo=Cremona Circuit - Dromo|url=https://www.studiodromo.it/portfolio/cremonacircuit/|accesso=17 novembre 2023}}</ref>
[[File:Panorama paddock Cremona Circuit.jpg|thumb|left|Il paddock durante la tappa del mondiale Superbike 2024]]
Nel 2022 il circuito (che a seguito delle vicissitudini del 2015 aveva perso le Supermoto) vede crescere la propria attività agonistica, con l'arrivo tra gli altri dei Trofei MotoEstate e della Coppa Italia Velocità. Diverse squadre di [[Superbike]] e [[Campionato mondiale Supersport]] iniziano altresì a usufruire del circuito cremonese per i propri test.<ref name=rc /> Sulla scorta di tali esperienze, nel 2022 la società di gestione dell'autodromo inizia a trattare con [[Dorna Sports]] con l’obiettivo di portare Cremona nel calendario del [[campionato mondiale Superbike]] entro il 2026-2027. A fronte dei contratti in scadenza con altri circuiti, tuttavia, viene raggiunto un accordo per anticipare il debutto già al 2024,<ref name=wip /> ratificato il 30 ottobre 2023 con la stipula di un contratto quinquennale.<ref>{{cita web|url=https://www.gpone.com/it/2023/10/30/sbk/cinque-anni-di-contratto-fra-dorna-e-cremona-circuit-che-aspetta-un-restyling.html|titolo=SBK, Cinque anni di contratto fra Dorna e Cremona circuit che aspetta un restyling |data=30 ottobre 2023|accesso=15 ottobre 2024}}</ref> <ref>{{cita web|titolo=2024 WorldSBK calendar announced, two new circuits ready for action |url=https://www.worldsbk.com/en/news/2023/Provisional%202024%20WorldSBK%20calendar%20unveiled|editore=[[Dorna Sports]] S.L.|data=26 ottobre 2023|accesso=27 ottobre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Annunciato il calendario 2024 del WorldSBK|url=https://cremonacircuit.it/it/worldsbk-2/|lingua=it|data=26 ottobre 2023|accesso=27 ottobre 2023}}</ref>
[[File:Podio Cremona Circuit WSBK 2024.jpg|thumb|Cerimonia del podio dopo una delle gare della tappa del mondiale Superbike 2024]]
A fronte di questo storico accordo, il tracciato viene nuovamente potenziato, con un esborso di 9 milioni di euro: la lunghezza viene estesa a 3.768 metri, vengono realizzate nuove tribune, viene realizzato un nuovo centro di controllo, il paddock viene riconfigurato per ospitare al meglio tre categorie (oltre alla Superbike vengono infatti calendarizzate le prove di [[Campionato mondiale Supersport|Supersport]] e [[Women's Circuit Racing]]) e viene implementata una completa riasfaltatura.<ref>{{Cita web|titolo=WorldSBK welcomes Cremona Circuit as new venue for 2024|url=https://www.worldsbk.com/en/news/2023/WorldSBK%20welcomes%20Cremona%20Circuit%20as%20new%20venue%20for%202024|editore=[[Dorna Sports]] S.L.|data=30 ottobre 2023|accesso=17 novembre 2023|lingua=en}}</ref>
 
A fronte di questo storico accordo, ai primi del 2024 il tracciato viene nuovamente potenziatomigliorato dal punto di vista infrastrutturale, con un esborso di 9 milioni di euro:. laL'intervento lunghezzacomprende vienel'estensione estesadella lunghezza a 3.768 metri, vengonol'installazione realizzatedi nuove tribune per una capienza di circa 20.000 posti, vieneil realizzatopotenziamento undegli nuovospazi centroe servizi dedicati al pubblico, la realizzazione di controlloingressi pedonali separati da quelli veicolari, illa paddockcostruzione vienedi riconfiguratouna nuova palazzina per ospitare i locali della direzione gara, la riconfigurazione del paddock per ospitare al meglio tre categorie (oltre alla Superbike vengono infatti calendarizzate le provetappe didei campionati [[Campionato mondiale Supersport|Supersport]] e [[Women's Circuit Racing]]) e viene implementata una completa riasfaltatura dell'intero circuito.<ref>{{Cita web|titolo=WorldSBK welcomes Cremona Circuit as new venue for 2024|url=https://www.worldsbk.com/en/news/2023/WorldSBK%20welcomes%20Cremona%20Circuit%20as%20new%20venue%20for%202024|editore=[[Dorna Sports]] S.L.|data=30 ottobre 2023|accesso=17 novembre 2023|lingua=en}}</ref>
[[File:Podio Cremona Circuit WSBK 2024.jpg|thumb|Cerimonia del podio dopo una delle gare della tappa del mondiale Superbike 2024]]
L'esordio della massima categoria motociclistica per mezzi derivati dalla serie avviene [[Gran Premio di superbike di Cremona 2024|nel weekend del 20-21-22 settembre 2024]].<ref>{{cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/altrimotori/superbike/il-cremona-circuti-promosso-a-pieni-voti-all-esame-di-mondiale_87834315-202402k.shtml|titolo=Il Cremona Circuit promosso a pieni voti all'esame di mondiale|data=23 settembre 2024|accesso=15 ottobre 2024}}</ref> Dinnanzi a circa 46.000 spettatori accorsi in tre giorni, le gare di SBK vedono una "tripletta" di [[Danilo Petrucci]].<ref>{{cita news|url=https://ilnuovotorrazzo.it/2024/09/23/mondiale-superbike-bene-la-prima-edizione-al-cremona-circuit-in-tre-giorni-quasi-46mila-spettatori/|titolo=Mondiale Superbike. Bene la prima edizione al Cremona Circuit. In tre giorni quasi 46mila spettatori|data=23 settembre 2024|accesso=22 febbraio 2025}}</ref>
 
==Caratteristiche tecniche==
Il tracciato ha la peculiarità della percorrenza in [[senso antiorario]]. Il rettilineo maggiore, opposto ai box, è lungo 885 metri, mentre le curve sono in totale 13, delle quali 6 a destra e 7 a sinistra; la larghezza della pista è variabile tra 12 e 14 metri, con una pendenza trasversale massima del 5%.<ref>{{cita web|url=https://cremonacircuit.it/it/autodromo/|titolo=Autodromo|accesso=22 febbraio 2025}}</ref> In occasione delle prove della Superbike è stato rilevato un significativo utilizzo dei freni in 10 delle 13 curve, per un totale di 28 secondi al giro. La curva più selettiva quanto a staccata è la 11, situata al termine del rettilineo "posteriore": le moto derivate di serie vi arrivano infatti a circa 303 km/h e devono rallentare a 117 km/h in 3,7 secondi (su 216 metri), col pilota che applica 4,2 kg sulla leva del freno; la decelerazione raggiunge 1,5 g e la pressione del fluido frenante arriva a 8,9 bar. La seconda frenata più significativa avviene alla curva 7, ove si passa da 240 km/h a 96 km/h in 3,7 secondi (su 167 metri), con 3,7 kg applicati sulla leva del freno e 1,4 g di decelerazione. In un giro, un pilota Superbike arriva a esercitare una pressione di 34,5 kg sulla leva.<ref>{{cita web|url=https://www.motoargento.com/wsbk-alla-scoperta-del-round-di-cremona-della-superbike/|titolo=ALLA SCOPERTA DEL ROUND DI CREMONA DELLA SUPERBIKE||accesso=22 febbraio 2025}}</ref>
 
Dopo l’accelerazione iniziale sul rettilineo del traguardo, la curva 1 è ancora piuttosto veloce (140-150 km/h) e richiede quindi un buon anticipo nell’inserimento, cercando il cordolo interno. La prima vera staccata è alla curva 2, nella quale nuovamente si va a stringere la traiettoria, per poi allargarsi nel collegamento con la curva 3, dove la difficoltà è data dalla contropendenza dell’asfalto e dall’impossibilità di vedere il tratto successivo. Si riapre il gas nelle curve 4 e 5, per poi decelerare di nuovo alla 6, molto più stretta e che se approcciata a velocità eccessiva porta ad allargare in uscita. Un breve "falso rettilineo" conduce quindi alla curva 7, che si percorre ancora in velocità per lanciarsi alla staccata del tornante "del bosco" (8), che richiede di ritardare l’inserimento; segue poi una nuova curva veloce (9) che conduce al tornante "Cremona" (10), nuovamente all’insegna del ritardo in ingresso. Questa curva dà accesso al lungo rettilineo che costeggia la strada provinciale 87, sul quale si tiene il gas aperto fino a 300-200 metri dall’uscita (le Superbike in questo tratto superano i 300 km/h).<ref>{{cita video|url= https://youtube.com/watch?v=snGbCEcasNc|titolo= CREMONA: traiettorie e consigli di Massimo Roccoli|data=2 aprile 2024|accesso=23 febbraio 2025|editore=Rosso Corsa}}</ref> Le tre curve "San Martino"-"le torri" (11-12-13), in leggera discesa, formano poi una specie di “cavatappi” (con ingresso cieco all’ultima piega) che reimmette sul rettilineo del traguardo.<ref>{{cita web|url= https://www.motosprint.it/news/sbk/superbike/2024/08/29-7478364/sbk_il_circuito_di_cremona_e_pronto_per_l_appuntamento_con_la_storia |titolo=SBK: il circuito di Cremona è pronto per l'appuntamento con la storia|data=29 agosto 2024|accesso=22 febbraio 2025}}</ref>
Il [[kartodromo]] contiguo al circuito maggiore, a seguito dei lavori del 2021, misura 1.234 m di lunghezza ed è provvisto di omologazione [[Automobile Club d'Italia|ACI]] di grado A.<ref>{{cita web|url=https://www.acisport.it/it/CIK/notizie/2024/119153/l%27elenco-aggiornato-dei-kartodromi-omologati-in-italia-nbsp;/evento|titolo=L'elenco aggiornato dei kartodromi omologati in Italia|data=29 gennaio 2024|accesso=17 ottobre 2024}}</ref>
 
In occasione delle competizioni della Superbike è stato rilevato un significativo utilizzo dei freni in 10 delle 13 curve, per un totale di 28 secondi al giro. La curva più selettiva quanto a staccata è la 11, situata al termine del rettilineo "posteriore": le moto derivate di serie vi arrivano infatti a circa 303 km/h e devono rallentare a 117 km/h in 3,7 secondi (su 216 metri), col pilota che applica 4,2 kg sulla leva del freno; la decelerazione raggiunge 1,5 g e la pressione del fluido frenante arriva a 8,9 bar. La seconda frenata più significativa avviene alla curva 7, ove si passa da 240 km/h a 96 km/h in 3,7 secondi (su 167 metri), con 3,7 kg applicati sulla leva del freno e 1,4 g di decelerazione. In un giro, un pilota Superbike arriva a esercitare una pressione di 34,5 kg sulla leva. <ref>{{cita web|url=https://www.motoargento.com/wsbk-alla-scoperta-del-round-di-cremona-della-superbike/|titolo=ALLA SCOPERTA DEL ROUND DI CREMONA DELLA SUPERBIKE||accesso=22 febbraio 2025}}</ref>
 
Il [[kartodromo]] contiguo al circuito maggiore, a seguito dei lavori del 2021, misura 1.234 m di lunghezza ed è provvisto di omologazione [[Automobile Club d'Italia|ACI]] di grado A.<ref>{{cita web|url=https://www.acisport.it/it/CIK/notizie/2024/119153/l%27elenco-aggiornato-dei-kartodromi-omologati-in-italia-nbsp;/evento|titolo=L'elenco aggiornato dei kartodromi omologati in Italia|data=29 gennaio 2024|accesso=17 ottobre 2024}}</ref>
 
==Note==
Riga 61 ⟶ 66:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://cremonacircuit.it/it/|titolo=Sito ufficiale}}
 
{{Portale|automobilismo|motociclismo}}