Possessione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Semplificazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source Modifica da mobile avanzata
 
(167 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|il romanzo di [[Antonia Susan Byatt]]|Possessione (romanzo)}}
La '''possessione diabolica''' o '''demoniaca''' è il fenomeno per cui, in determinate culture e religioni, si ritiene che un organismo o uno spirito estraneo (definito come [[diavolo]] o [[demone]] nella maggior parte dei casi) possano prendere possesso del corpo di una persona vivente, legarsi alla sua anima e torturarla mentre è ancora in vita. La persona in questione viene definita ''indiavolata'' o ''indemoniata''.
{{Disclaimer|alternative}}
{{NN|religione|ottobre 2012}}
{{W|religione|aprile 2021|commento=Voce confusionaria composta da ampie sezioni dalla narrazione scomposta o non oggettiva, mancato utilizzo a più riprese della corretta formattazione}}
[[File:CompendiumMaleficarumEngraving25.jpg|upright=1.3|thumb|Un caso di possessione illustrato nella figura 25 del ''[[Compendium maleficarum]]'' (1608)]]
La '''possessione''', in alcune [[religioni]], è una condizione [[unità psicofisica|psicofisica]] in cui una persona, detta ''indemoniato'' o ''posseduto'', viene considerata abitata da un'entità [[soprannaturale]].
 
Negli ambienti religiosi, la possessione autentica, secondo la dottrina di quella specifica religione, viene affrontata mediante la pratica dell'[[esorcismo]].
Il fenomeno della possessione affonda le sue radici nei testi sacri: nel [[Nuovo Testamento]], ad esempio, vengono riportati degli episodi in cui [[Gesù Cristo]] affronta e libera alcuni indemoniati.
 
In tempi recenti, la fede nella possessione si è indebolita anche da parte degli stessi ambienti ecclesiastici, poiché è stato scoperto come moltiMolti presunti casi di "indemoniati" debbanopresentano insintomi realtàsimili esserea messi[[disturbo in relazione con malattiementale|disturbi mentali,]] come la [[schizofrenia]] ed, alcune forme di [[psicosi]], ood cona patologie quali la [[sindrome di Tourette]]<ref>{{cita libro|Oliver | Sacks | L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello | 2008 | Adelphi | Milano}}</ref>. D'altra parte molte persone che richiedono aiuto agli esorcisti vengono da essi stessi riconosciute come bisognose non di cure spirituali ma psichiche (vedi il libro di Padre [[Gabriele Amorth]] ''Confessioni di un Esorcista'').
 
Diversa dalla possessione è inoltre l'[[ossessione]], che comporta un'influenza solo esteriore del [[diavolo]], senza che costui prenda interiormente possesso del corpo.<ref>{{cita web|url=https://www.centrosangiorgio.com/armi_soprannaturali/ossessione_possessione/ossessione_possessione_diabolica.htm|titolo=Ossessione e possessione diabolica|autore=Padre Antonio Royo Marìn|anno=2011}}</ref>
La possessione viene debellata negli ambienti religiosi mediante la pratica dell'[[esorcismo]].
 
== Possessione nellanel religione cristianacristianesimo ==
Nel cristianesimo, questo essere è solitamente interpretato come [[diavolo]] o [[demone]], e questa situazione si chiama "'''possessione diabolica'''" o "'''demoniaca'''".
=== Chiesa cattolica ===
Il fenomeno della possessione affonda le sue radici nei testi sacri: nel [[Nuovo Testamento]], ad esempio, vengono riportati degli episodi in cui [[Gesù|Gesù Cristo]] affronta e libera alcuni indemoniati.
Nella religione cattolica si assume l’idea che una persona sia indemoniata quando:
* dimostra una forza fisica molto superiore alla sua normale capacità;
* parla lingue a lei sconosciute o che è impossibilitata a conoscere;
* dimostra avversione al sacro;
* passa dall’essere un osservante della religione all’astensione totale;
* prevede eventi non ancora accaduti, o conosce cose che non dovrebbe conoscere.
 
=== Bibbia ===
Devono in ogni caso coesistere molti sintomi. Il [[Satana|maligno]] può impossessarsi di qualcuno attraverso tre vie principali:
Nella bibbia sono descritti diversi casi di possessione demoniaca:
* ferite emotive;
{{Citazione|Dette queste cose, Gesù si commosse profondamente e dichiarò: «In verità, in verità vi dico: uno di voi mi tradirà». I discepoli si guardarono gli uni gli altri, non sapendo di chi parlasse. [23]Ora uno dei discepoli, quello che Gesù amava, si trovava a tavola al fianco di Gesù. Simon Pietro gli fece un cenno e gli disse: «Dì, chi è colui a cui si riferisce?». Ed egli reclinandosi così sul petto di Gesù, gli disse: «Signore, chi è?». [26]Rispose allora Gesù: «È colui per il quale intingerò un boccone e glielo darò». E intinto il boccone, lo prese e lo diede a Giuda Iscariota, figlio di Simone. E allora, dopo quel boccone, [[Satana]] entrò in lui. Gesù quindi gli disse: «Quello che devi fare fallo al più presto».|{{passo biblico|Giovanni|13:21-27}} }}
* peccato;
{{Citazione|Partiti questi, gli presentarono (a Gesù) un muto indemoniato. Cacciato via il demonio, il muto parlò: e la folla esclamava meravigliata: "Non si è visto mai una cosa simile in Israele!|{{passo biblico|Matteo|9:32-33}} }}
* attività occulte.
 
{{Citazione|Allora gli fu presentato (a Gesù) un indemoniato cieco e muto, ed egli lo guarì, di modo che il muto parlava e vedeva|{{passo biblico|Matteo|9:22}} }}
=== Chiesa protestante ===
Anche alcune [[protestantesimo|chiese protestanti]] riconoscono la possessione e l'esorcismo, sebbene la pratica sia molto meno formale che nella Chiesa cattolica. Per determinare se i disturbi mentali o anche fisici siano di natura psicologica o spirituale, non viene recitata una preghiera sulla persona affetta affinché sia guarita dal suo male, ma se la persona reagisce violentemente o stranamente alla preghiera fatta nel nome di Gesù, allora questo è indice che il male è di natura demoniaca.
 
{{Citazione|Quando furono giunti presso la folla, si presentò un uomo che gli prostrò dinanzi, e disse: "Signore, abbi pietà di mio figlio, che è lunatico e soffre molto; cade spesso nel fuoco e spesso nell'acqua. L'ho presentato ai tuoi discepoli, ma non l'hanno potuto guarire". Gesù rispose: " O generazione incredula e perversa fino a quando starò con voi? Fino a quando vi sopporterò? Portatemelo qua". Poi Gesù minacciò il demonio, il quale uscì dal fanciullo che, in quel medesimo istante, fu risanato|{{passo biblico|Matteo|17:14-18}} }}
=== Chiesa ortodossa ===
 
Secondo gli ortodossi la [[morte]], il [[peccato]] e la [[malattia]] sono in stretta connessione. Ogni manifestazione negativa (difficoltà, possessione, malattia ecc.) è dunque considerata come un’azione diretta del demonio, pertanto è necessario elevare la propria preghiera per la guarigione-liberazione di ogni persona che ne faccia richiesta con fede e umiltà, senza ricercarne le cause.
{{Citazione|E giunsero all'altra riva del lago, nella regione dei Geraseni. Appena fu sceso dalla barca, subito gli si fece incontro, uscendo di mezzo dalle tombe, un uomo posseduto dallo spirito impuro, il quale dimorava fra i sepolcreti e nessuno lo poteva più legare, neppure con una catena, poiché l'avevano spesso legato con ceppi ai piedi e con catene, ma aveva fatto a pezzi le catene e rotti i ceppi, e nessuno riusciva a domarlo. Notte e giorno stava fra le tombe e sulle montagne, gridando e lacerandosi con le pietre. Vedendo Gesù Gesù da lontano corse, gli si prostrò davanti e gridò a gran voce: "Che c'è fra me e te, o Gesù, figlio dell'Altissimo? Ti scongiuro per Dio a non tormentarmi!" Gesù, infatti gli diceva, gli diceva: "Spirito impuro, esci da quest'uomo!" Poi gli domandò: "Qual è il tuo nome?" Quello rispose:" [[Legione (demone)|Legione]] è il mio nome, perché siamo in molti". E lo supplicavano di non cacciarli da quella regione.
 
C'era la sul monte un gran branco di porci che pascolavano. Gli spiriti impuri lo supplicavano dicendo: "Mandaci nei porci, affinché entriamo in essi". Egli lo permise. Allora gli spiriti impuri, uscendo, entrarono nei porci; e tutto quel branco si lanciò a corsa pazza, nel mare, in numero di circa duemila, e annegarono nell'acqua. Allora i mandriani fuggirono e portarono la notizia in città e per le borgate, e la gente andò a vedere quello che era successo. Giunti presso Gesù, videro l'indemoniato seduto, vestito e padrone di sé, lui che era stato posseduto dalla Legione, ed ebbero paura Quelli che avevano visto raccontarono loro quanto era accaduto all'indemoniato e il fatto dei porci. Allora essi cominciarono a pregare Gesù di allontanarsi dai loro confini. E mentre era per salire sulla barca, quello che era stato posseduto dal demonio gli chiedeva di restare con lui. Gesù non glielo permise, ma gli disse: "va a casa tua, presso i tuoi, e annunzia loro quanto ha fatto il Signore per te e come ha avuto pietà di te." Quello se ne andò e si mise a far conoscere nella Decapoli quanto Gesù aveva fatto per lui, e tutti ne restarono meravigliati|{{passo biblico|Marco|5:1-20}} }}
 
{{Citazione|Poi discese a Cafarnao, una città della Galilea, e al sabato ammaestrava la gente. Rimanevano colpiti dal suo insegnamento, perché parlava con autorità. Nella sinagoga c'era un uomo con un demonio immondo e cominciò a gridare forte: «Basta! Che abbiamo a che fare con te, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? So bene chi sei: il Santo di Dio!». Gesù gli intimò: «Taci, esci da costui!». E il demonio, gettatolo a terra in mezzo alla gente, uscì da lui, senza fargli alcun male. Tutti furono presi da paura e si dicevano l'un l'altro: «Che parola è mai questa, che comanda con autorità e potenza agli spiriti immondi ed essi se ne vanno?». E si diffondeva la fama di lui in tutta la regione.|{{passo biblico|Luca|4:31-37}} }}
 
=== Chiesa cattolicacattolico-romana ===
Nella pratica della Chiesa cattolica alcuni indicatori sono considerati rivelatori di una possessione demoniaca, ad esempio laddove il soggetto:
* dimostra avversione al sacro;
* dimostra una forza fisica molto superiore alla sua normale capacità;
* parla lingue a leilui sconosciute o che è impossibilitata a conoscere;([[xenoglossia]])
* prevede eventi non ancora accaduti, o conosce cose che non dovrebbe conoscere.
Devono in ogni caso coesistere molti sintomi. La possessione demoniaca, secondo l'approccio cattolico, sarebbe spesso conseguenza di attività di occultismo di varia natura e farebbe leva su ferite emotive e una vita spirituale considerata ''disordinata'' (non frequentazione dei sacramenti, in particolare della [[Confessione religiosa|confessione]], assenza di preghiera, vita moralmente in contrasto con la fede).<ref>[https://it.aleteia.org/2014/07/25/come-distinguere-tra-possessione-diabolica-e-malattia-mentale/ Come distinguere tra possessione diabolica e malattia mentale? (Da "Aleteia")]</ref>
 
=== Chiese protestanti ===
Anche alcune [[protestantesimo|chiese protestanti]] riconoscono la possessione e l'esorcismo, sebbene la pratica sia molto meno formale che nella Chiesa cattolica. Per determinare se i disturbi mentali o anche fisici siano di natura psicologica o spirituale, non viene recitata una preghiera sulla persona affetta affinché sia guarita dal suo male, ma se la persona reagisce violentemente o stranamente alla preghiera fatta nel nome di Gesù, allora questo è indice che il male è di natura demoniaca.
 
=== Chiese ortodosse ===
Secondo gli ortodossi, la [[morte]], il [[peccato]] e la [[malattia]] sono in stretta connessione. Ogni manifestazione negativa (difficoltà, possessione, malattia ecc.) è dunque considerata come un’azioneun'azione diretta del demonio, pertanto è necessario elevare la propria preghiera per la guarigione-liberazione di ogni persona che ne faccia richiesta con fede e umiltà, senza ricercarne le cause.
 
== Possessione nella religione islamica ==
La possessione di spiriti maligni ([[Jinn]]) o di Satana (''Shaitan'') e l'esorcismo sembrasembrano sianofar parte del credo dell'[[Islam]]ico fin daldalle suosue inizioorigini.
 
Nove versetti del [[Corano]] si riferiscono esplicitamente alla possessione spiritica. Ai musulmani viene detto di "cercare rifugio in Allah dal diavolo maledetto", ma questo verso si riferisce alla paura che i musulmani dovrebbero avere dell'ira di Dio, in quanto lo scopo di Satana è quello di indurre in errore gli esseri umani e farli disobbedire a Dio.
 
Alcuni dei versetti che nel Corano si riferiscono alle possessioni sono:
Si crede che un Jinn possa acquisire il controllo solo di coloro che non si trovano in grazia di Dio. Secondo gli studiosi musulmani, quando un Jinn entra nella persona lo fa parlare con parole incomprensibili, sconosciute alla persona stessa, e se viene colpito da un colpo sufficiente a uccidere un cammello non se ne accorge nemmeno ([[Shaikh al-Islam ibn Taymiyyah]], ''Majmoo al-Fatawa''.)
* (سورة البقرة, Al-Baqara, Capitolo #2, Verso #275)
* (سورة إبراهيم, Ibrahim, Capitolo #14, Versi #11-22)
* (سورة الحجر, Al-Hijr, Capitolo #15, Versi #42)
* (سورة النحل, An-Nahl, Capitolo #16, Versi #99-100).<ref>[https://www.searchtruth.com/ Search Engine: Search in the Quran]</ref>
 
=== Natura dei Jinn ===
Nel credo islamico, i Jinn sono creature dotate di intelligenza plasmate dal [[fuoco]], molto simili agli uomini in quanto possiedono il [[libero arbitrio]] di scegliere tra il bene e il male.
 
Un [[Jinn]] può possedere un uomo per pura malignità, oppure può farlo per altre ragioni. Secondo [[ShaikhIbn al-Islam ibn TaymiyyahTaymiyya]] supponeun cheJinn questi possapuò possedere un uomo perché vuole sperimentare il mondo, per motivi di desiderio o amore; in tal caso può non avere cattive intenzioni o può non rendersi conto del male che causa. La possessione può, diversamente, essere effettuata per vendetta, poiché si dice che gli Jinn siano facili all'ira, specialmente quando credono di essere stati colpiti apposta (dato che gli Jinn sono invisibili all'uomo, una persona può accidentalmente causar loro del male senza saperlo).
 
== Possessione nelle altre religioni ==
L'[[Induismo]] crede che lagli dea [[Kali]] o le sue varie incarnazionidèi possano entrare nei corpi di esseri viventi, perciò la possessione è considerata una condizione di maggiore [[santità]]. I posseduti sono venerati e a loro sono richieste benedizioni. Se tuttavia lo spirito rifiuta di andarsene dopo qualche tempo l'esorcista del villaggio viene interpellato allo scopo di far uscire lo spirito.
 
Nello [[ShintoShintoismo]] molti [[youkai]] sono capaci di possessione demoniaca, ad esempio le [[kitsune]] e i [[Tanuki Tsuki|tanuki tsuki]].
 
La [[Wicca]] ammette la possessione ma non prevede esorcismo, poiché ritiene che nessuno spirito, persona, cosa siano per propria natura "cattive".
 
Il [[Kemetismo]] ritiene la possessione una situazione in senso lato, ovvero un forte squilibrio dell'ordine interno del ka, non esistono pratiche di esorcismo sulle persone, che devono dunque affidarsi alla preghiera e all'utilizzo di amuleti magnetizzati, richiedendo talvolta l'aiuto di un sacerdote o sacerdotessa autorizzato; altro caso riguarda l'esorcismo degli ambienti, in cui un sacerdote o sacerdotessa autorizzato, o in alcuni casi i semplici fedeli, procedono alla purificazione del luogo tramite le purificazioni e l'invocazione delle forze dell'ordine.
 
== Possessione nella religione ebraica ==
Nella [[cabala ebraica|Cabala]] e nella tradizione giudaica europea, una persona può essere posseduta da uno spirito maligno chiamato [[dybbukdibbuk]], che si ritiene essere l'anima vagante di una persona morta e fuggita dalla [[Geenna]] (un termine ebraico tradotto liberamente come "[[inferno]]"). Secondo questo credo, un'anima che non sia riuscita a compiere la sua missione durante la vita ha una seconda opportunità di compierla trasformandosi in un dybbukdibbuk.
 
== Punto di vista scientifico ==
DuranteNon lesono presuntenoti possessioninella demoniacheletteratura chescientifica sonocasi state esaminate,nei nessunoquali scienziatoscienziati o medicomedici haabbiano rilevatotestimoniato o documentato attività paranormali innel quantocorso èdi semprepresunte statopossessioni accertatodiaboliche, chei sicui trattavasintomi disono stati costantemente ascritti a malattie psichiatriche trattabili farmacologicamente.<ref>[http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=2241 Risposta di Chiedi all'esperto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>http[https://www.cicap.org/newn/articolo.php?id=100267 Possessione]</ref>. ÈLa importante[[schizofrenia]] notareparanoide che,è neiuna casi didelle malattie mentali,psichiatriche ili fenomenocui sisintomi esprimesono più di frequente sovrapponibili e seguendoconfusi lecon regolequelli della propriapossessione culturadiabolica.<ref>{{cita epubblicazione|titolo=Practicing siexorcism ritienein cheschizophrenia|rivista=BMJ essoCase siaRep. solo|data la=15 conseguenzafebbraio della2011 credenza|doi= religiosa 10.1136/bcr.10.2009.2350|PMC = 3062860|PMID= 22707465 febbraio|citazione=We conclude that ''religious professionals'' should encourage appropriate psychiatric treatment and increase their knowledge of mental illnesses.}}</ref><br />
È importante notare che, nei casi di malattie mentali, il fenomeno si esprime seguendo le regole della propria cultura e si ritiene che esso sia solo la conseguenza della credenza religiosa. Gli psicologi del [[CICAP]] evidenziano che anche in assenza di malattia mentale è possibile vivere una esperienza demoniaca. Essa può essere costruita dal nulla all'interno di un contesto in cui si contempla tale credenza, in tal caso certe esperienze naturali vengono interpretate in chiave sovrannaturale.<ref>[http://www.queryonline.it/2012/10/02/l%E2%80%99indemoniata-nascita-ed-evoluzione-di-una-sindrome-da-possessione/ L'indemoniata. Nascita ed evoluzione di una sindrome da possessione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
La [[teologia]] ha sempre tentato di definire criteri precisi sulla cui base diagnosticare una possessione e quindi praticare un esorcismo (avversione al sacro, parlare in lingue sconosciute, presenza di fenomeni paranormali quali levitazione, ecc...).
Si noti che la convinzione di essere posseduti da un'entità demoniaca è tipica di molte sindromi psichiatriche, come talune forme di [[psicosi]] [[schizofrenia|schizofreniche]], [[nevrosi]] isteriche e deliri depressivi. Padre [[Gabriele Amorth]] nel suo libro ''Confessioni di un esorcista'' afferma che una persona che pensi di essere posseduta, con ogni probabilità non è vittima del [[Demonio]] ma di disturbi psichici, in quanto [[Satana]] avrebbe innanzitutto cura di nascondersi.
 
== Note ==
Riga 57 ⟶ 83:
 
== Bibliografia ==
1.* GC. AmorthBalducci, ''EsorcistiLa epossessione psichiatridiabolica'';, Roma, Ed. DehonianeMediterranee, Roma 19961974.
3.* E. Martoglio, ''Indemoniati... Indagine sulla possessione e l'esorcismo'';, Torino, Ed. Ananke, Torino 2007.
 
4.* S. Radoani, G. Gagliardi, ''Vattene o satana - l'esorcismo: rito, psichiatria e mistero'';, Bologna, Ed. Dehoniane, Bologna 1997.
2* D. CScafoglio, S. BalducciDeLuna, ''La possessione diabolica'';, Napoli, Ed. MediterraneeAvagliano, Roma 19742000.
 
* {{cita pubblicazione | autore = Tiago Pires | url = https://www.studistorici.com/wp-content/uploads/2019/07/05_PIRES.pdf | formato = pdf | titolo = Esorcismo e possessione nell'Italia contemporanea: un’analisi storico-antropologica | pp = 1-26 | rivista = Diacronie - Studi di Storia Contemporanea | via = [https://archive.is/wip/kAeYv/ journals.openedtion.org] |oclc=8207477107 | ISSN = 2038-0925 | volume = 38 | numero = 2 | anno = 2019 | urlarchivio = https://archive.is/wip/CUWi0/ | dataarchivio = 12 gennaio 2020 | urlmorto = no}} (rivista [[Open Access]] e sottoposta a [[revisione paritaria]] di tipo [https://archive.is/20200111234349/https://doaj.org/article/96bac5dcb90e492bb1d2729694015a6b ''double blind''])
3. E. Martoglio, ''Indemoniati... Indagine sulla possessione e l'esorcismo''; Ed. Ananke, Torino 2007.
* G. Amorth, ''Esorcisti e psichiatri'', Roma, Ed. Dehoniane, 1996.
 
4. S. Radoani, G. Gagliardi, ''Vattene o satana - l'esorcismo: rito, psichiatria e mistero''; Ed. Dehoniane, Bologna 1997.
 
5. D. Scafoglio, S. DeLuna, ''La possessione diabolica''; Ed. Avagliano, Napoli 2000.
 
== Voci correlate ==
* [[Esorcismo]]
* [[Inabitazione]]
* [[Indiamento]]
* [[Ossessione]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http{{cita web|url=https://www.cicap.org/newn/articolo.php?id=100267 |titolo=Analisi scientifica delle possessioni]}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Esorcismo]]
{{portale|antropologia|religioni}}
 
[[Categoria:Antropologia religiosa]]
[[el:Δαιμονισμός]]
[[Categoria:Esorcismo]]
[[en:Demonic possession]]
[[es:Posesión demoníaca]]
[[fr:Possession (anthropologie)]]
[[hr:Opsjednuće]]
[[id:Kesurupan]]
[[ja:悪魔憑き]]
[[pt:Possessão demoníaca]]
[[tl:Pagsapi ng demonyo]]
[[tr:İyelik eki]]