Struchium sparganophorum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
fix category
m clean up, Nota ripetuta, replaced: America Meridionale → America meridionale
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome= Struchium sparganophorum
|statocons=
|immagine=Struchium sparganophorum 248605226.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 45:
}}
 
''''' Struchium sparganophorum''''' <small> ([[Linneo|L.]]) [[Carl Ernst Otto Kuntze|Kuntze]], [[1891]]</small> è una [[Plantae|pianta]] [[angiosperma]] [[dicotiledone]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]]. ''Struchium sparganophorum'' è anche l'unica specie del genere '''Struchium''' <small> [[Patrick Browne|P.Browne]], [[1756]]</small>.<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–201-20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=KEW>{{cita web|url= http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:1059151-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso= 28 ottobre 2021 }}</ref><ref>{{cita web|url= http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:11185-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso= 28 ottobre 2021 }}</ref>
 
==Etimologia==
Riga 52:
 
==Descrizione==
Le piante di questa voce hanno un [[habitus (botanica)|habitus]] [[erba]]ceo annuale decombente. La [[Glossario botanico#P|pubescenza]] è formata da peli semplici sparsi.<ref name="ReferenceA">{{cita|Pignatti 1982|vol. 3, pag. 1}}.</ref><ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref>{{cita|Judd 2007|pag. 517}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 157}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|pag. 445}}.</ref>
 
Le [[Foglia|foglie]] lungo il fusto sono disposte normalmente in modo alterno e subsessile. La lamina è intera e in genere ha la forma varia da [[Glossario botanico#L|lanceolata]] a ellittica con apici acuti e base attenuata. Il contorno è subcrenulato/seghettato. La consistenza è cartacea. Le venature sono [[Glossario botanico#P|pennate]].
Riga 61:
 
* [[Formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio<ref name=Judd520>{{cita libro|autore=Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccinpag. Nuova Libraria|città=Padova |isbn=978-88-299-1824-9|p=520}}.</ref>
 
* [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
* [[Corolla]]: la [[corolla]], formata da un tubo imbutiforme terminanti in 3 - 4 lobi, può essere [[Glossario botanico#P|pubescente]]/ghiandolare o glabra. Il colore varia da purpureo o lavanda a biancastro.
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 3 - 4 con filamenti liberi e distinti, mentre le [[Antera|antere]] sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1}}.<name="ReferenceA"/ref> Le antere, sagittate, spesso sono ricoperte da ghiandole ed hanno delle code arrotonde; le appendici distali sono a forma triangolare. Il [[polline]] è sub[[Polline|triporato]] (con tre aperture di tipo isodiametrica o poro), echinato (con punte) e "lophato" (la parte più esterna dell'[[Polline#Struttura|esina]] è sollevata a forma di creste e depressioni); sono presenti delle lacune polari.<ref>{{cita|Strasburger 2007|Volvol. 2 -, pag. 760}}.</ref>
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo [[Glossario botanico#S|stilo]], colorato di viola, è filiforme con base nodosa. Gli [[Glossario botanico#S|stigmi]] dello stilo sono due divergenti (subulati) con la superficie stigmatica posizionata internamente (vicino alla base). La pubescenza è del tipo a spazzola con peli appuntiti.<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 523}}.</ref> L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]].
 
I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. Gli acheni, a forma più o meno cilindrico-turbinata, hanno 3 - 5 coste (o angoli) con la superficie glabra (non sericea). Il "carpopodium" (carpoforo) è presente. All'interno si può trovare del tessuto di tipo [[idioblasto]] e [[rafidi]] di tipo subquadrato da corti a moderatamente allungati; non è presente il tessuto tipo [[fitomelanina]]. Il pappo, coroniforme, è formato da una serie di squame cartilaginee connate.
 
== RiproduzioneBiologia ==
* Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]] tramite farfalle diurne e notturne).
* Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
Riga 76:
 
==Distribuzione e habitat==
La distribuzione delle piante di questa voce è relativa all'America Meridionalemeridionale, altrove (Africa, India e Indocina) è avventizia.<ref name=KEW/>
 
==Sistematica Tassonomia ==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000{{formatnum:23000}} [[specie]] distribuite su 1.535{{formatnum:1535}} [[Genere (tassonomia)|generi]],<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.<name=Judd520/ref>, oppure 22.750{{formatnum:22750}} specie e 1.530{{formatnum:1530}} generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> (una delle [[checklist]] più aggiornata elenca fino a 1.679{{formatnum:1679}} generi).<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=18 marzo 2021}}</ref>. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.<ref name=APGIV/><ref name=KJ/><ref name=FS/>
 
===Filogenesi===
Riga 115:
* ''Sparganophorus vaillantii '' <small>Crantz</small>
* ''Sparganophorus vaillantii'' var. ''longifolius'' <small> Griseb.</small>
* ''Struchium africanum'' <small>P.Beauv.</small>
 
I sinonimi per il genere sono:<ref name=KEW/>
Riga 132:
* {{cita libro|autore=F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |ISBN=88-7621-458-5 |cid=Conti et al. 2005}}
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/tax.12235 |autore=Alfonso Susanna et al. |titolo=The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019 |rivista=Taxon |data=2020 |volume=69 |numero=4 |pp=807-814 |cid= Susanna et al. 2020}}
* {{cita pubblicazione|url=http://si-pddr.si.edu/jspui/bitstream/10088/7006/1/scb-0089.pdf |autore=Harold Robinson|titolo= Generic and Subtribal Classification of American Vernonieae| rivista= Smithsonian Contributions to Botany|data=1999|volume= 89|pp=1-116|cid=Robinson 1999|urlmorto=sì}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpls.2019.01224/full |autore=Carolina M. Siniscalchi, Benoit Loeuille, Vicki A. Funk, Jennifer R. Mandel and José R. Pirani|titolo=Phylogenomics Yields New Insight Into Relationships Within Vernonieae (Asteraceae) |rivista=Frontiers in Plant Science |data=2019 |volume=10 |numero=1224 |cid=Siniscalchi et al. 2019 }}
 
Riga 148:
 
[[Categoria:Vernonioideae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Carl Ernst Otto Kuntze]]