Uniting for consensus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
Dalla sua creazione nel 1945, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite è stato sottoposto solo una volta a una riforma; a seguito dell’entrata in vigore degli emendamenti alla Carta delle Nazioni Unite previsti dalla risoluzione n. 1991 del 1963<ref>{{Cita web|url=https://www.securitycouncilreport.org/atf/cf/%7B65BFCF9B-6D27-4E9C-8CD3-CF6E4FF96FF9%7D/WMP%20A%20RES%201991A%20XVIII.pdf|titolo=Resolutions adopted on the reports of the Special Political Committee}}</ref>, il numero di seggi elettivi venne esteso da 6 a 10, portando il Consiglio a un totale di 15 membri. In aggiunta, si iniziò ad applicare una divisione dei seggi tra i gruppi regionali. Da allora, le uniche ulteriori modifiche furono la sostituzione dell’Unione Sovietica con la Federazione Russa e la Repubblica di Cina con la Repubblica Popolare Cinese.
Tenuto conto della forte crescita dei paesi membri dell’ONU (che avevano raggiunto il numero di 193, rispetto ai 117 nel 1963) e dell’opportunità di riequilibrare la rappresentanza dei vari gruppi regionali in seno al Consiglio di Sicurezza, nel 1993 l’Assemblea Generale istituì, tramite la risoluzione 48/26, un gruppo di lavoro sulla riforma del Consiglio di Sicurezza (''Open Ended Working Group on the question of Equitable
== Il Coffee Club ==
|