Dassault Falcon 2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m typo | Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | ||
| (75 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{aeromobile |Aeromobile=aereo_civile | | | <!-- Descrizione --> |Tipo = [[business jet]] |Equipaggio = 2 [[pilota (aviazione)|piloti]] e gli [[assistente di volo|assistenti di volo]] |Progettista =  | |Data_ordine = |Data_primo_volo = 4 marzo [[1993]] |Data_entrata_in_servizio = [[1999]] |Data_ritiro_dal_servizio = |Utilizzatore_principale =  |Altri_utilizzatori =[[#Utilizzatori]] |Esemplari = oltre 490 |Costo_unitario = |Sviluppato_dal = [[Dassault Falcon 900]] |Altre_varianti =[[#Versioni]] <!-- Dimensioni e pesi --> | |Apertura_alare = 21,38 m |Larghezza = |Diametro_fusoliera = |Freccia_alare = |Altezza = 7,06 m |Superficie_alare = |Carico_alare = | |Peso_a_vuoto = 10 644 [[Chilogrammo|kg]] |Peso_carico = 13 472 kg |Peso_max_al_decollo = 19 142 kg |Passeggeri = 6 (fino a 19) |Capacità = |Capacità_combustibile = 7 557 kg <!-- Propulsione --> |Motore = 2 [[Pratt & Whitney Canada PW300|P&W Canada 308C]] |Potenza =  |Spinta = 31,14 [[Newton (unità di misura)|kN]] (7 000 [[Libbra forza|lbf]]) ciascuno <!-- Prestazioni --> |Velocità_max = |VNE = |Velocità_crociera = 0,80 [[Numero di Mach|Mach]] |Velocità_salita = |Decollo = |Atterraggio = |Autonomia = 7 410 [[Chilometro|km]] (4 000 [[Miglio nautico|nm]])  |Quota_servizio = |Tangenza = <!-- Record e primati --> |Record = |Altro_campo = [[Avionica]] |Altro = Cockpit EASy |Note = dati riferibili alla variante ''2000LX'' |Ref = i dati sono tratti dal sito Dassault Aviation<ref>{{Cita web|url=http://www.dassault-aviation.com/fr/falcon/la-famille-falcon/les-falcon-2000.html|titolo=Falcon 2000LX|editore=Dassault Aviation|lingua=fr|accesso=25 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100729010137/http://www.dassault-aviation.com/fr/falcon/la-famille-falcon/les-falcon-2000.html}}</ref> |Tavole_prospettiche = }} Il '''Dassault Falcon 2000''' è un [[business jet]] ''bimotore'' della ''famiglia'' [[Dassault Falcon]] prodotto dalla azienda [[francia|francese]] [[Dassault Aviation]]. [[Alenia Aermacchi|Alenia]] ([[Leonardo-Finmeccanica]]) ha acquisito la quota del 25% del programma sottoscritto nel 1990 per la realizzazione delle gondole dei motori, gli inversori di spinta e di tutta la coda.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/aprile/24/tecnologia_italiana_sul_jet_Falcon_co_0_9304241656.shtml?refresh_ce-cp tecnologia italiana sul jet Falcon 2000<!-- Titolo generato automaticamente -->] e {{cita web |url=http://www.leonardocompany.com/-/aerostrutture-dassault-falcon-aerostructures |titolo=Aerostrutture per Dassault Falcon }}</ref> == Storia del progetto == Dopo a presentazione al [[Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget|Salone Internazionale dell'Aeronautica e dello Spazio di Parigi-Le Bourget]] del 1989 con il nome in codice ''Falcon X'', il Falcon 2000 ha effettuato il suo primo volo pilotato da Jean Pus e Guy Mitaux-Maurouard il 4 marzo 1993 presso l'[[aeroporto di Bordeaux Mérignac]].<ref>[http://www.dassault-aviation.com/en/passion/aircraft/civil-dassault-aircraft/falcon-2000/ Falcon 2000<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref> == ===Descrizione=== L'aereo è caratterizzato da un'ala bassa a freccia e da 2 turbofan [[CFE CFE738]] montati nella sezione di coda della fusoliera, oggi sostituiti dai [[Pratt & Whitney Canada PW300|Pratt & Whitney P-W308C]]. [[File:Interior of Dassault Falcon 2000 LX cabin.JPG|left|thumb]] È stato sviluppato dal ''trimotore'' [[Dassault Falcon 900]] del quale è una versione leggermente più piccola pur mantenendo un raggio d'azione ''transcontinentale''. Anche se lo spazio interno del Falcon 2000 è circa il 20% in meno del Falcon 900, apertura alare e lunghezza sono praticamente identiche. Ciò è dovuto alla mancata stabilizzazione che veniva data dal terzo motore montato al disotto della [[deriva (aeronautica)|deriva]] verticale, condizione che ha richiesto di rivedere l'aerodinamica ed ha portato ad una coda più lunga.  Questa configurazione, con un interno più piccolo e solo due motori, è stata applicata in vista di una riduzione notevole dei consumi e quindi dei costi di esercizio. ===Dati tecnici=== {| class="wikitable center" ! Caratteristica ! Falcon 2000 ! Falcon 2000EX (EASy) ! Falcon 2000DX ! Falcon 2000LX |- | style="text-align:left;" | Lunghezza: | colspan="4" | 20,23 m |- | style="text-align:left;" | Altezza: | colspan="4" | 7,06 m |- | style="text-align:left;" | Apertura alare: | colspan="3" | 19,33 m | 21,38 m |- | style="text-align:left;" | Superficie alare: | colspan="4" | 49,02 m<sup>2</sup> |- | style="text-align:left;" | Angolo di freccia: | colspan="4" | 29° |- | style="text-align:left;" | Diametro fusoliera: | colspan="4" | 2,5 m |- | style="text-align:left;" | Lunghezza cabina: | colspan="4" | 7,98 m |- | style="text-align:left;" | Larghezza cabina: | colspan="4" | 2,35 m |- | style="text-align:left;" | Altezza cabina: | colspan="4" | 1,88 m |- | style="text-align:left;" | Portata massima: | ca. 5.790 km | ca. 7.040 km | ca. 6.019 km | ca. 7.400 km |- | style="text-align:left;" | Velocità massima: | colspan="4" | Mach 0,85 |- | style="text-align:left;" | Rateo di salita: | colspan="4" | 17,4 m/s |- | style="text-align:left;" | Tangenza: | colspan="4" | 14.300 m |- | style="text-align:left;" | Peso massimo al decollo: | 16.239 kg | 18.734 kg | 18.597 kg | 19.142 kg |- | style="text-align:left;" | Peso a vuoto: | 9435 kg | colspan="3" | 10.519 kg |- | style="text-align:left;" | Equipaggio: | colspan="4" | 2 |- | style="text-align:left;" | PPasseggeri: | colspan="4" | da 6 a 19 |- | style="text-align:left;" | Motori: | Due [[CFE Company|CFE]] [[CFE CFE738|CFE738-1-1B]] | colspan="3" | Due [[Pratt & Whitney]] [[Pratt & Whitney Canada PW300|PW308C]] |- | style="text-align:left;" | Spinta: | 25,46 kN | colspan="3" | 31,13 kN |} [[File:Dassault Falcon 2000.jpg|thumb|Falcon 2000 all'[[Aeroporto di Milano-Linate]]]] [[File:Dassault Falcon 2000 LX cockpit.JPG|thumb|[[Cockpit]] del Falcon 2000 LX]] [[File:PW&C PW308C of a Falcon 2000S (2).jpg|thumb]] == Versioni e varianti == ; 2000 : È la prima versione originale del Falcon 2000, certificata nel [[1994]] con motori turbofan CFE (General Electric & AlliedSignal) [[CFE CFE738|CFE738-1-1B]]. Può trasportare 8 passeggeri per 5.555 km a 0,8 Mach. ; 2000EX : Variante ri-motorizzata certificata nel [[2003]] con motori turbofan [[Pratt & Whitney Canada PW300|Pratt & Whitney Canada PW308C]]. Questa versione ha un'autonomia migliorata rispetto al Falcon 2000 grazie ad un serbatoio supplementare. ; 2000EX EASy : Designazione commerciale, certificata nel [[2004]], del ''Falcon 2000EX'' con alcune modifiche: * M1691 "Enhanced Avionics System For F2000EX" * M1745 "Oxygen system electro-pneumatic altimetric controller" * M1504 "All falcon Common pressurization system" ; 2000DX : Designazione commerciale, certificata nel [[2007]], del ''Falcon 2000EX EASy'' con alcune modifiche: * M3000 "Definition of the F2000DX" ; 2000LX : Designazione commerciale, certificata nel [[2009]], del ''Falcon 2000EX EASy'' con alcune modifiche: * M2846 Winglet installation * M3229 New slats ; 2000 {{Abbr|MRA|Maritime Reconnaissance Aircraft}}<ref name="MPA">{{cita web |lingua=fr, en |url=http://www.dassault-aviation.com/en/defense/multi-mission-falcon/falcon-2000-mra/ |titolo=Falcon 2000 MPA |accesso=17 luglio 2016}}</ref> : Versione militare ''Maritime Reconnaissance Aircraft'' proposta all'[[Aéronautique navale]] per sostituire i suoi [[Dassault Falcon 50|Falcon 50 Surmar]] e i [[Dassault Falcon Guardian|Falcon 200 Gardian]]<ref>[http://www.meretmarine.com/article.cfm?id=108644 Dassault présente un nouvel appareil pour remplacer les Falcon 50 et Guardian] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100817092302/http://www.meretmarine.com/article.cfm?id=108644 |date=17 agosto 2010 }} e [http://www.dassault-aviation.com/fr/aviation/actualites/archives/2009/idex-2009.html?L=0 Maquettes du Falcon 2000 MRA au salon IDEX 2009] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110927030816/http://www.dassault-aviation.com/fr/aviation/actualites/archives/2009/idex-2009.html?L=0 |data=27 settembre 2011 }}.</ref>. Versione capace di missioni militari di: monitoraggio delle coste, [[lotta antinave|lotta antinave (ASuW)]], acquisizione di obiettivi [[Over the Horizon]], [[ELINT]] / [[SIGINT]], [[Intelligence Surveillance Reconnaissance|ISR]] e addestramento delle forze navali; e di [[operazioni militari diverse dalla guerra]] come : sorveglianza delle [[Zona economica esclusiva|ZEE]] e dei traffici marittimi, [[Ricerca e soccorso|SAR]], missioni governative, protezione dell'ambiente, evacuazione medica e trasporto personale. == Utilizzatori == === Governativi === ;{{MCO}} * [[Principato di Monaco]] === Militari === ;{{BGR}} * [[Bălgarski Voennovăzdušni sili]] ;{{KOR}} * [[Daehan Minguk Gonggun]] : 2 Falcon 2000 consegnati e tutti in servizio al dicembre 2018.<ref>"Le forze aeree del mondo. Corea del Sud" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 386 - 12/[[2018]] pag. 72</ref> ;{{FRA}} * [[Armée de l'Air]] : 4 Falcon 2000 consegnati, 2 in servizio all'aprile 2020.<ref>"Le forze aeree del mondo. Francia" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 402 - 04/[[2020]] pag. 70</ref> • F-RAFC (cn 231) • F-RAFD (cn 237) • ''i primi 2 di 4 aerei'' ** ''Escadron de Transport, d'Entraînement et de Calibration 00.065 "GAËL"'' (ETEC) sulla ''BA 107 "Sous-lieutenant Dorme" de [[Vélizy-Villacoublay|Villacoublay]]'' dal novembre [[2011]] * [[Aéronautique navale]] : 7 Falcon 2000LXS Albatros da sorveglianza marittima (più 5 in opzione) ordinati a novembre 2020.<ref>[https://www.avionslegendaires.net/2020/11/actu/le-ministere-des-armees-commande-ferme-sept-dassault-aviation-albatros/ "LE MINISTÈRE DES ARMÉES COMMANDE (FERME) SEPT DASSAULT AVIATION ALBATROS"], su avionslegendaires.net, novembre 2020, URL consultato il 20 novembre 2020.</ref><ref>[https://www.janes.com/defence-news/news-detail/france-orders-falcon-2000-lxs-maritime-surveillance-aircraft "FRANCE ORDERS FALCON 2000 LXS MARITIME SURVEILLANCE AIRCRAFT"], su janes.com, 20 novembre 2020, URL consultato il 20 novembre 2020.</ref><ref>"La Marine Nationale francese ordina 7 Dassault Albatros da pattugliamento" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 411 - 1/[[2021]] pag. 69</ref><ref>"L'Aviazione Navale francese" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 7 - 07/[[2023]] pp. 56-66</ref> L'opzione di ulteriori 5 Falcon 2000LXS, esercitata il 26 settembre 2025, ha portato a 12 il numero di aerei ordinati.<ref>[https://www.rid.it/shownews/7567/la-francia-amplia-la-flotta-di-sorveglianza-marittima-con-un-ordine-aggiuntivo-di-velivoli-albatros?fbclid=Iwb21leANKQONjbGNrA0pAoWV4dG4DYWVtAjExAAEe3vw8bC6ejara-UNsy593S9809APBV8BG-AdfQm57ndgt0nEHp7ayBFIqCec_aem_mP91rLN8_k2x028ZWQSWPQ/"LA FRANCIA AMPLIA LA FLOTTA DI SORVEGLIANZA MARITTIMA CON UN ORDINE AGGIUNTIVO DI VELIVOLI ALBATROS"], su rid.it, 1 ottobre 2025, URL consultato il 1 ottobre 2025.</ref> ;{{JPN}} * [[Kaijō Ho'an-chō|Guardia costiera giapponese]] : 6 Falcon 2000 ricevuti a partire da marzo 2019.<ref>[https://www.j-hangarspace.jp/japan-coast-guard-where-are-they-now/ "JAPAN COAST GUARD: AIRCRAFT DATA FILE"], su hangarspace.jp, 22 agosto 2022, URL consultato il 3 gennaio 2024.</ref><ref>{{cita web|url=https://www.kaiho.mlit.go.jp/e/brochure%20of%20Japan%20Coast%20Guard.html|titolo=Japan Coast Guard |sito=kaiho.mlit.go |formato=pdf|p=8|lingua=en |accesso=30 marzo 2021}}</ref> ;{{QAT}} * [[Qatar Emiri Air Force]] : 1 Falcon 2000LX ordinato.<ref>[https://www.scramble.nl/military-news/new-qeaf-falcon-emerges/ "NEW QEAF FALCON EMERGES"], su scramble.nl, 9 novembre 2021, URL consultato il 9 novembre 2021.</ref> ;{{SVN}} * [[Vojaško Letalstvo in Zracna Obramba Slovenske Vojske]] == Velivoli comparabili == * [[Dassault Falcon 900]] * [[Bombardier Challenger]] * [[Gulfstream Aerospace Gulfstream IV]] == Note == <references /> == * {{cita web|url=https://www.easa.europa.eu/certification/type-certificates/docs/aircrafts/EASA-TCDS-A.008_Falcon_20002000EX-02-23042009.pdf|titolo=EASA TYPE-CERTIFICATE DATA SHEET A.008 F2000, F2000EX|editore=[https://www.easa.europa.eu/certification/type-certificates/aircraft.php European Aviation Safety Agency]|formato=PDF|lingua=en|data=23 aprile 2009|accesso=28 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100806081526/http://easa.europa.eu/certification/type-certificates/docs/aircrafts/EASA-TCDS-A.008_Falcon_20002000EX-02-23042009.pdf}} == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{cita web|autore=|url=http://www.dassault-aviation.com/fr/passion/avions/dassault-civils/falcon-2000.html|titolo=Falcon 2000|accesso=25 luglio 2009|lingua=fr|editore=http://www.dassault-aviation.com|opera=Dassault Aviation|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111222063534/http://www.dassault-aviation.com/fr/passion/avions/dassault-civils/falcon-2000.html|urlmorto=sì}} * {{cita web|autore=|url=https://www.dassaultfalcon.com/aircraft/2000ex/|titolo=Falcon 2000EX|accesso=25 luglio 2009|lingua=fr|editore=https://www.dassaultfalcon.com/|opera=Dassault Falcon|dataarchivio=29 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080529024238/http://www.dassaultfalcon.com/aircraft/2000ex/|urlmorto=sì}} * {{cita web|autore=|url=https://www.dassaultfalcon.com/aircraft/2000dx/|titolo=Falcon 2000DX|accesso=25 luglio 2009|lingua=fr|editore=https://www.dassaultfalcon.com/|opera=Dassault Falcon|dataarchivio=17 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090617203536/http://www.dassaultfalcon.com/aircraft/2000dx/|urlmorto=sì}} * {{cita web|autore=|url=https://www.dassaultfalcon.com/aircraft/2000lx/|titolo=Falcon 2000LX|accesso=25 luglio 2009|lingua=fr|editore=https://www.dassaultfalcon.com/|opera=Dassault Falcon|dataarchivio=31 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090831090530/http://www.dassaultfalcon.com/aircraft/2000lx/|urlmorto=sì}} * {{cita web|autore=Peter Collins|url=http://www.flightglobal.com/news/articles/flight-test-amp-cutaway-dassault-falcon-2000lx-winning-326168/|titolo=FLIGHT TEST & CUTAWAY: Dassault Falcon 2000LX - Winning wings||accesso=13 luglio 2015|lingua=en|editore=https://www.dassaultfalcon.com/|sito=Flight Global|data=8 maggio 2009}} * {{cita web|autore=|url=http://www.leonardocompany.com/-/aerostrutture-dassault-falcon-aerostructures/|titolo=Aerostrutture per Dassault Falcon|accesso=6 luglio 2016|lingua=it|editore=http://www.leonardocompany.com/|opera=Aerostrutture Leonardo-Finmeccanica|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160706103529/http://www.leonardocompany.com/-/aerostrutture-dassault-falcon-aerostructures|urlmorto=sì}} === Video ed immagini === * {{cita web|url=http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraft_genericsearch=Dassault%20Falcon%202000|titolo=Galleria fotografica su Airliners.net|lingua=en}} {{Dassault Aviation}} {{ [[Categoria:Aerei civili francesi]] [[ | |||