Funicolare Rasciesa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ristrutturato il testo |
aggiornate citazioni n.2 e 5 |
||
| (17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{coord|format=dms|display=title}}
{{Funivia
|nome = Funicolare Rasciesa<br/>''Raschötzer Bahn''
|immagine =Waggon der Raschötzerbahn in St. Ulrich in Gröden.JPG
|didascalia =La funicolare Rasciesa
Riga 10 ⟶ 11:
|gestore =
|stazione a valle = [[Ortisei]], 1.304 m
|stazione a monte = Malga
|tempo di percorrenza =
|lunghezza = 2.402
|dislivello = 818
|pendenza massima =
|interscambio =
|vicinanza =
Riga 22 ⟶ 23:
|chiusura 2 =
|velocità =
|portata = 90 persone
|n stazioni = 3
|tracciato =
|didascalia tracciato =
Riga 34 ⟶ 35:
Il 6 dicembre 1950 Leo-Cademia Demetz e suo cugino [[Luis Trenker]] progettarono sul Rasciesa una prima [[seggiovia]] monoposto, inaugurata nell'ottobre del 1952. Fu il primo degli investimenti nell'area [[dolomiti]]ca. Nel 1980 l'impianto fu completamente ricostruito dalla ditta [[Leitner]] di Vipiteno. Il viaggio attraverso i boschi di Rasciesa durava circa 20 minuti e nel 2009 risultava essere una delle ultime seggiovie monoposto esistenti. Essa intraprese l'ultimo viaggio il 30 agosto, essendo ritenuta inadatta al ruolo che doveva svolgere a causa della bassa portata anche se, teoricamente, sarebbe potuta restare in servizio fino al 2020.
I lavori di costruzione furono effettuati dalla ditta [[Doppelmayr]]/Garaventa<ref>Notizia su ''Mondo Ferroviario'', n. 292, ottobre 2011, p. 9.</ref> e
== Caratteristiche ==
Il tragitto effettuato dalla funivia ricalca quello della vecchia seggiovia e presenta una pendenza continua compresa fra il 118 e io 251 per mille, completamente in rettilinea<ref name="TT">Notizia su ''Tutto Treno'', n. 246, novembre 2010, p. 8.</ref>.
Il tragitto effettuato dalla funivia ricalca quello della vecchia seggiovia. Il percorso della linea, dopo circa 100 metri di tunnel siti nella zona residenziale di Ortisei, segue sempre il livello della superficie forestale circostante; solo in un punto si è dovuto costruire un ponte di 250 metri di lunghezza e 20 di altezza, in metallo. Quattro sottopassi sono stati scavati per poter lasciar passare la strada forestale, che in inverno si trasforma in pista naturale da slittino. La stazione a monte e la sala macchine adiacente sono ricoperti da una struttura in legno<ref name=funivie />.▼
▲
CIascun treno si compone di due elementi, ognuno in grado di trasportare 90 passeggeri. La durata del viaggio è di circa 5-6 minuti. A 1800 metri di altitudine si trova una stazione intermedia che fa tappa per la storica ''Troi Paian''.▼
▲
La funicolare di Rasciesa risulta essere la più lunga in servizio in Italia, con 2402 metri di lunghezza.▼
▲La nuova funicolare di Rasciesa risulta essere la più lunga in servizio in Italia, con 2402 metri di lunghezza.<ref>[https://www.resciesa.com/it/Default.asp funicolare Resciesa] su resciesa.com</ref>
==Galleria d'immagini==
Riga 57 ⟶ 60:
== Bibliografia ==
*{{de}} Karl Mahlknecht, Margareth Runggaldier, ''Mahlknecht: 1885-1985 Der Fremdenverkehr in St. Ulrich in Gröden, seine wechselvolle Geschichte in einem ereignisreichen Jahrhundert. Eine Ortskronik zum hundertjährigem Bestehen des Fremdenverkehrvereines.'' Verlagsanstalt Athesia Bozen, 1985, S. 148.
*{{lld}} Margit
== Voci correlate ==
Riga 64 ⟶ 67:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*[
{{Treni attorno alle Dolomiti}}
{{Trasporti a fune in Italia}}
{{portale|Alto Adige|trasporti}}
[[Categoria:Funicolari in
[[Categoria:Val Gardena]]
[[Categoria:Ortisei]]
| |||