Cilla Back: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
→Note: Aggiunto Wikilink a scopo disorfanizzazione. |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = regista teatrale
|Nazionalità = finlandese
Riga 17 ⟶ 19:
<blockquote>''“Una nomade si riconosce dalle tracce che si lascia dietro dopo il suo passaggio. Cilla Veronica Back è una sorta di nomade del teatro europeo, senza legami stringenti con alcun teatro, con nessuna area culturale o modelli predeterminati."''<ref name=":0">{{Cita news|autore = Hedda Kage|titolo = Cilla Veronica Back. Das Weite suchen...|pubblicazione = Klein, aber fein - Finnisches Theater|data = 2009|lingua = Tedesco|url = https://www.yumpu.com/de/document/view/21093768/2-klein-aber-fein/12|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160308082857/https://www.yumpu.com/de/document/view/21093768/2-klein-aber-fein/12|dataarchivio = 8 marzo 2016}}</ref>
(Hedda Kage)</blockquote>All'età di 19 anni si trasferisce in Italia. Dapprima a Perugia dove studia Storia del Teatro, Scenografia e Psicologia dell'età evolutiva<ref name=":0" />. In seguito si sposta a Milano e, una volta superato l’esame di ammissione alla [[Civica
Da allora Cilla Back svolge attività di regia e di insegnamento<ref name=":0" />. Oltre a dirigere le sue produzioni, realizza i costumi di scena dei suoi spettacoli e, quando può, si fa carico anche delle scenografie, della selezione e montaggio delle musiche<ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita web|autore = |url = http://t7.uta.fi/en/current/news.php?cat=1&item=198|titolo = HILDA at The F.I.N.D.-festival in Berlin|accesso = |editore = |data = 02/02/2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160205061459/http://t7.uta.fi/en/current/news.php?cat=1&item=198|dataarchivio = 5 febbraio 2016|urlmorto = sì}}</ref>.
== Percorso artistico ==
Le sue opere teatrali sono state rappresentate in diversi paesi europei<ref>{{Cita web|autore= Fadrina Arpagaus|url = https://theaterbaselschauspiel.wordpress.com/2011/02/10/enron-ist-babylon/|titolo = Enron ist Babylon }}</ref><ref>{{Cita web|url= http://t7.uta.fi/en/current/news.php?cat=1&item=202 |titolo= Cilla Back - "What I'm interested in: I take a person, I put her on the table and I tear her up" |data= 12 febbraio 2011 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160205005336/http://t7.uta.fi/en/current/news.php?cat=1&item=202 |dataarchivio= 5 febbraio 2016 |urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|autore= Theater Basel|url = https://www.art-tv.ch/7220-0-Theater-Basel-Enron.html |titolo= Theater Basel {{!}} Enron |urlmorto= sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160816195111/https://www.art-tv.ch/7220-0-Theater-Basel-Enron.html |dataarchivio= 16 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita web|autore= Teatro Schauspielhaus Bochum |url = http://www.schauspielhausbochum.de/spielplan/yerma/|titolo = Yerma |data = aprile 2012 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160127114315/http://www.schauspielhausbochum.de/spielplan/yerma/ |dataarchivio= 27 gennaio 2016 |urlmorto= sì }}</ref>, Cilla Back è infatti una dei pochi registi del teatro finlandese attivi e affermati anche all'estero<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|autore= Theater Heidelberg|url
== Influenze e stile di regia ==
Riga 44 ⟶ 46:
CIlla Back, all’interno del teatro finlandese, ha spesso promosso e partecipato a collaborazioni internazionali con altri teatri europei.
Ha preso parte come Direttore Artistico e Artista Associato per la Finlandia, al progetto Prospero (EU Culture Program Prospero 2008 – 2012)<ref name=":4">{{Cita web|url = http://www.prospero-theatre.com/en/prospero/|titolo = Prospero : six cities, one project, the theatre in common|accesso = 2016-02-02
Del progetto Prospero, per il quinquennio 2008-2012, fanno parte sei importanti istituzioni di vertice del teatro europeo<ref>{{Cita web|url = http://archivio.emiliaromagnateatro.com/promo.asp?Prm_CID=15|titolo = Emilia Romagna Teatro Fondazione, teatro stabile pubblico.|accesso = 2016-02-02|sito = archivio.emiliaromagnateatro.com}}</ref><ref>{{Cita web|autore
Serge Rangoni, director of the Théâtre de la Place (Liège)
Pietro Valenti, director of the Emilia Romagna Teatro Fondazione (Modena)
Thomas Ostermeier, director of the Schaubühne (Berlin)
[[Antonio Mega Ferreira]], director of the Centro Cultural de Belém (Lisboa)
Yrjö Juhani Renvall, director of the Tutkivan Teatterityön Keskus (Tampere)|url
* il Théâtre National de Bretagne ([[Rennes]], [[Francia]]), coordinatore del progetto;
* il Théâtre de la Place ([[Liegi]], [[Belgio]]);
|