Partito Sardo d'Azione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, fix template e parametri
 
(30 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 7:
|presidente = Antonio Moro
|stato = ITA
|fondazione =
|stato nota = <br>({{Bandiera|Sardegna|nome}})
|sede = Viale Regina Margherita 6, [[Cagliari]]
|abbreviazione = PSd'Az
|ideologia = [[Autonomismo]]<ref name="accordo" /><br />[[Federalismo in Italia|Federalismo]]<ref name="accordo">{{Cita web|url=https://www.sardiniapost.it/politica/ministra-stefani-accordo-lega-psdaz-andra-avanti-piu-autonomia-per-lisola/|titolo=Ministra Stefani: “Accordo Lega-Psd’Az andrà avanti. Più autonomia per l’Isola”}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Luca Rojch|url=https://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2018/01/23/news/psd-az-noi-e-la-lega-giusto-cosi-proteste-insignificanti-1.16387099|titolo=Psd'Az: «Noi e la Lega? Giusto così. Proteste insignificanti»|pubblicazione=[[La Nuova Sardegna]]|data=23 gennaio 2018}}</ref><ref name="accordo">{{Cita web|url=https://www.sardiniapost.it/politica/ministra-stefani-accordo-lega-psdaz-andra-avanti-piu-autonomia-per-lisola/|titolo=Ministra Stefani: “Accordo Lega-Psd’Az andrà avanti. Più autonomia per l’Isola”}}</ref><br />[[Autonomismo]]<ref name="accordo" /><br />[[Conservatorismo]]<ref>{{cita web|url=https://www.electiondaynews.it/il-partito-sardo-dazione-espulso-dagli-autonomisti-europei-delleuropean-free-alliance/|titolo=Il Partito Sardo d’Azione espulso dagli autonomisti europei dell’European Free Alliance|data=5 ottobre 2020|accesso=|lingua=}}</ref> <small>(dal 2009)</small><br>'''In precedenza:'''<br>[[Indipendentismo sardo]]<br/>[[Radicalismo in Italia|Radicalismo]]<ref>{{collegamento interrotto|https://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2005/05/30/ST7PO_ST701.html}}</ref><br />[[Socialismo liberale]]<ref>{{cita web|url=http://www.fondazionesardinia.eu/ita/?p=9969|titolo=Gianfranco Contu, biografo delle «comunità dentro gli ideali»|autore=Gianfranco Murtas|sito=Fondazione Sardinia|accesso=10 settembre 2022}}</ref><br/>[[Indipendentismo sardo]]
|internazionale =
|collocazione = [[Destra (politica)|Destra]] <small>(dal 2018)</small><ref>{{cita web|url=https://europeelects.eu/italy/|lingua=en|titolo=Italy|accesso=1 agosto 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2021/04/18/news/la-lunga-marcia-cento-anni-di-sardismo-1.40170247|titolo=La lunga marcia Cento anni di sardismo|data=19 aprile 2021|accesso=13 giugno 2021|lingua=}}</ref><br>'''In precedenza:'''<br>[[Centro-destra]] <small>(2009-2018)</small><ref>{{cita web|url=https://www.lettera43.it/partito-sardo-dazione-lega/?refresh_ce|titolo=Storia del Partito sardo d’Azione da Lussu a Salvini|data=26 febbraio 2019|accesso=13 giugno 2021|lingua=}}</ref><br> [[Centro-sinistra]] <small>(1921-2009)</small>
Riga 18 ⟶ 19:
*''Nessuno'' <small>(dal 2020)</small>
|gruppo parlamentare europeo =
|seggi1 = {{Seggi|0|400|Pc=black}}
|seggi2 = {{Seggi|0|200|Pc=black}}
|seggi3 = {{Seggi|0|76|Pc=black}}
|assemblea4 = [[Consiglio regionale della Sardegna]]
|seggi4 = {{Seggi|30|60|Pc=black|a=[[Elezioni regionali in Sardegna del 2024|2024]]}}
|testata = ''Il Solco''
|giovanile = Giovani Sardisti
Riga 35 ⟶ 36:
== Storia ==
=== Le origini: dal movimento "rinascimento sardo" alla fondazione del Partito Sardo ===
{{cn|Promosso da alcuni giovani, dopo il primo decennio del Novecento, nasceva a [[Cagliari]] il movimento sulla [[questione sarda ]] "rinascimento sardo"promosso attraverso il giornale"Sardegna", fondato da due giovani studenti, uno, [[Davide Cova]] studente di ingegneria a Milano e l'altro Attilio Deffenu, studente di giurisprudenza a Pisa.
Attraverso il "Sardegna", il movimento sardo intendeva promuovere un sentimento comune, e si prefiggeva la crescita della cultura, accessibile a tutti, la ricerca di fattori per superare la difficile situazione sarda e aspirare al progresso.
Nasceva anche il pensiero dell'autonomia, perduta da circa cinquecento anni, ai tempi di Eleonora d'Arborea e mai riconquistata.
Le aspirazioni di quel movimento giovanile muovevano dal desiderio di ridurre la povertà, di introdurre lo sviluppo.
[[Attilio Deffenu]] morì combattendo (Cagliari gli ha dedicato una piazza), ma i progetti del movimento e gli studi sulla [[questione sarda]], ripresi da [[Davide Cova]], Egidio Pilia, Filiberto Farci e Virgilio Caddeo, non furono abbandonati.
Dopo la guerra, si pensò di fondare un partito politico che rappresentasse i sardi e questo fu possibile con i reduci di guerra del movimento dei combattenti.
Nel 1921 nasceva a Oristano, il Partito Sardo D'Azione, registrato nel tribunale oristanese e il compito di segretario fu affidato a Camillo Bellieni.}}
[[File:Camillo Bellieni.jpg|thumb|[[Camillo Bellieni]]]]
La [[Sardegna]], che aveva partecipato in prima linea alla [[prima guerra mondiale]] con due reggimenti composti per la quasi totalità da sardi, la [[brigata Sassari]], non rimase immune ai fermenti del dopoguerra, rappresentati, a livello nazionale dall'[[Associazione nazionale combattenti e reduci|Associazione nazionale combattenti-ANC]].
Riga 129 ⟶ 123:
=== Anni settanta: i consensi al minimo storico ===
[[File:Michele columbu.jpg|thumb|[[Michele Columbu]]]]
[[Antonio Simon Mossa]] muore prematuramente nel luglio del 1971, lasciando il partito in mano alla vecchia guardia rappresentata da Melis, Soggiu, Contu e [[Michele Columbu]]. I sardisti accettano la proposta di [[Partito Comunista Italiano|PCI]] e [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)|PSIUP]] per un'alleanza elettorale alle [[Elezioni politiche in Italia del 1972|politiche del 1972]]. Columbu è eletto deputato e si iscrive al gruppo misto comprendente gli autonomisti della [[Valle d'Aosta]] e del [[Trentino-Alto Adige]].
 
Nel 1974 Columbu subentra a Melis alla segreteria del partito. Pochi mesi dopo, le [[Elezioni regionali in Sardegna del 1974|elezioni regionali]] rappresentano una disfatta per il Partito Sardo d'Azione, nonostante una candidatura carismatica come quella di [[Michelangelo Pira]]. I suffragi non superano il 2,5% e l'unico sardista eletto al consiglio regionale è l'anziano Giovanni Battista Melis.
Riga 182 ⟶ 176:
=== L'alleanza con la Lega, la vittoria alle regionali e le elezioni suppletive ===
[[File:Christian Solinas datisenato 2018.jpg|miniatura|Christian Solinas]]
Alle [[elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] il Partito Sardo d'Azione stringe un accordo con la [[Lega per Salvini Premier|Lega]] per l'inserimento dei suoi candidati nelle liste elettorali leghiste.<ref>{{cita web|autore=Antonio Delitala|url=http://www.psdaz.net/index.php/articoli-homepage-blog/697-accordo-lega-psd-az-ancor-piu-determinati-a-percorrere-la-strada-tracciata-dalle-nostre-scelte|titolo=Accordo Lega - PSd'Az: noi ancor più determinati a percorrere la strada tracciata dalle nostre scelte!|sito=Psdaz.net|data=23 febbraio 2018|accesso=30 marzo 2018}}</ref> [[Christian Solinas]] viene così eletto senatore nella [[circoscrizione Sardegna (Senato della Repubblica)|circoscrizione Sardegna]].<ref>[http://elezioni.interno.gov.it/senato/scrutini/20180304/scrutiniSI20100000000 Ministero dell'Interno - Portale Eligendo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180331035917/http://elezioni.interno.gov.it/senato/scrutini/20180304/scrutiniSI20100000000 |datedata=31 marzo 2018 }}.</ref> Il 23 novembre di quell’anno il leader leghista [[Matteo Salvini]] presenta il 34º congresso del PSd’Az a [[Cagliari]] insieme a Solinas in vista delle regionali di febbraio. L'alleanza viene contestata dalle correnti più progressiste del PSd'Az, che viene sospeso dall'[[Alleanza Libera Europea]].<ref name="e-f-a.org" />
 
Alle [[Elezioni regionali in Sardegna del 2019|elezioni]] per il rinnovo del [[Consiglio regionale della Sardegna]] del 24 febbraio 2019 il PSd’Az presenta il proprio segretario Christian Solinas come candidato alla presidenza della Regione, in alleanza con il [[Centro-destra in Italia|centro-destra]]. Lo schieramento risulta vincente con il 47,81% dei voti e Solinas viene eletto presidente; il partito con il 9,9% ottiene 7 seggi ed è risultata la seconda forza della coalizione dietro alla Lega.
Riga 192 ⟶ 186:
Nel novembre del 2023 i consiglieri Mula, Schirru e Satta aderiscono al gruppo Il Grande Centro e così il numero degli eletti del PSd’Az scende a 5.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/amp/sardegna/notizie/2023/11/03/manovre-in-vista-delle-regionali-il-grande-centro-si-consolida_48cb8919-5dc0-4361-b5eb-527c19e2662b.html|titolo=Manovre in vista delle regionali, il Grande centro si consolida {{!}} ANSA.it|sito=www.ansa.it|accesso=2023-11-08}}</ref>
 
=== Regionali del 2024 e rotturacomunali condel il centro-destra2024 ===
In vista delle [[elezioni regionali in Sardegna del 2024]] a Solinas la coalizione di centro-destra, dopo diverse settimane di stallo, a Solinas preferisce il sindaco di Cagliari [[Paolo Truzzu]] ([[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]]), e nellache suaviene sconfittasconfitto; il Partito Sardo d'Azione raccoglie il 5,42% con 3 consiglieri eletti distinguendosirisultando comela quinta forza della coalizione; dopo poco più di due mesi i consiglieri Chessa e Maieli lasciano il partito per passare al gruppo misto.<ref>{{Cita web|url=https://www.unionesarda.it/politica/psdaz-chessa-e-maieli-al-misto-il-gruppo-non-esiste-piu-in-consiglio-regionale-b72gr7zw|titolo=Psd'Az: Chessa e Maieli al Misto. Il gruppo non esiste più in Consiglio regionale|autore=Roberto Murgia|sito=L'Unione Sarda.it|data=2024-05-14|lingua=it|accesso=2024-05-15}}</ref>
 
La rottura con il centro-destra avviene nel corso delle trattative per la candidatura a sindaco di Cagliari con il PSdAz che annuncia l'addio alla coalizione.<ref>{{Cita web|url=https://www.unionesarda.it/multimedia/cagliari-strappo-lega-psdaz-sulla-candidatura-a-sindaco-chessa-torniamo-un-partito-libero-ow25mqq1|titolo=Cagliari, strappo Lega-Psd'Az sulla candidatura a sindaco. Chessa: «Torniamo un partito libero»|sito=L'Unione Sarda.it|data=2024-04-04|lingua=it|accesso=2024-04-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sardegnalive.net/news/politica/503096/amministrative-il-psd-az-lascia-la-coalizione-del-centrodestra|titolo=Amministrative. Il Psd’Az lascia la coalizione del centrodestra|sito=www.sardegnalive.net|lingua=it|accesso=2024-04-05}}</ref> Tuttavia il partito si accorderà e sosterrà i candidati del centro-destra a [[Cagliari]], a [[Sassari]] e ad [[Alghero]] ma con il 2,32%, l'1,58% e il 3,15% non riuscirà ad eleggere alcun consigliere.
 
Nel settembre del 2024 Gianni Chessa, Piero Maieli e Alfonso Marras aderiscono a [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] e così il PSdAz perde la sua rappresentanza in consiglio regionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.cagliaripad.it/625546/consiglio-regionale-cancellato-il-psdaz-chessa-maieli-e-marras-in-forza-italia/|titolo=Consiglio regionale, cancellato il Psd'Az: Chessa, Maieli e Marras in Forza Italia|autore=Redazione Cagliaripad|sito=Cagliaripad|data=2024-09-09|lingua=it-IT|accesso=2024-09-09}}</ref>
 
== Congressi ==
Riga 229 ⟶ 227:
* XXXII Congresso Nazionale - Cagliari, 13-14 ottobre 2012;
* XXXIII Congresso Nazionale - Arborea (OR), 24-25 ottobre 2015;
* XXXIV Congresso Nazionale - Cagliari, 23-24-25 novembre 2018;
* XXXV Congresso Nazionale - Arborea (OR), 17-20-21 aprile 2024;
 
== Segretari ==
Riga 274 ⟶ 273:
| 24.059
| 0,34
| {{Seggi|2|535|Pc=black}}
|-
! [[Elezioni politiche in Italia del 1946|Politiche 1946]]
Riga 280 ⟶ 279:
| 78.554
| 0,34
| {{Seggi|2|556|Pc=black}}
|-
! width=168px rowspan=2| [[Elezioni politiche in Italia del 1948|Politiche 1948]]
Riga 286 ⟶ 285:
| 61.928
| 0,24
| {{Seggi|1|574|Pc=black}}
|-
! <small>Senato</small>{{efn|name=fn1|Si aggiunse [[Emilio Lussu]], senatore di diritto in quanto aventiniano, che poi lasciò il partito}}
| 65.743
| 0,29
| {{Seggi|1|237|Pc=black}}
|-
! colspan=2| [[Elezioni regionali in Sardegna del 1949|Regionali 1949]]
| 60.525
| 10,4%
| {{Seggi|7|60|Pc=black}}
|-
! rowspan=2| [[Elezioni politiche in Italia del 1953|Politiche 1953]]
Riga 302 ⟶ 301:
| 27.231
| 0,10
| {{Seggi|0|590|Pc=black}}
|-
! <small>Senato</small>
| 34.484
| 0,14
| {{Seggi|0|237|Pc=black}}
|-
! colspan=2| [[Elezioni regionali in Sardegna del 1953|Regionali 1953]]
| 43.215
| 7,0
| {{Seggi|4|65|Pc=black}}
|-
! colspan=2| [[Elezioni regionali in Sardegna del 1957|Regionali 1957]]
| 40.214
| 6,0
| {{Seggi|5|70|Pc=black}}
|-
! rowspan=2| [[Elezioni politiche in Italia del 1958|Politiche 1958]]{{efn|name=fn2|Col [[Movimento Comunità]]<ref>La lista elesse in tutto un deputato nella circoscrizione Torino-Novara-Vercelli, [[Adriano Olivetti]], succeduto poi da [[Franco Ferrarotti]] dopo la sua morte.</ref>}}
Riga 323 ⟶ 322:
| 27.799{{efn|name=fn3|Risultato in Sardegna}}
| -
| {{Seggi|0|596|Pc=black}}
|-
! <small>Senato</small>
| 45.952
| 0,18
| {{Seggi|0|246|Pc=black}}
|-
! colspan=2| [[Elezioni regionali in Sardegna del 1961|Regionali 1961]]{{efn|name=fn4|Col [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]}}
| 50.039
| 7,2
| {{Seggi|5|72|Pc=black}}
|-
! rowspan=2| [[Elezioni politiche in Italia del 1963|Politiche 1963]]
Riga 339 ⟶ 338:
| -
| -
| {{Seggi|0|630|Pc=black}}
|-
! <small>Senato</small>
| 34.954
| 0,13
| {{Seggi|0|315|Pc=black}}
|-
! colspan=2| [[Elezioni regionali in Sardegna del 1965|Regionali 1965]]{{efn|name=fn4}}
| 44.621
| 6,4
| {{Seggi|5|72|Pc=black}}
|-
! rowspan=2| [[Elezioni politiche in Italia del 1968|Politiche 1968]]
Riga 355 ⟶ 354:
| 27.228
| 0,09
| {{Seggi|0|630|Pc=black}}
|-
! <small>Senato</small>
| 26.391
| 0,09
| {{Seggi|0|315|Pc=black}}
|-
! colspan=2| [[Elezioni regionali in Sardegna del 1969|Regionali 1969]]
| 33.220
| 4,4
| {{Seggi|3|74|Pc=black}}
|-
! [[Elezioni politiche in Italia del 1972|Politiche 1972]]{{efn|name=fn5|Con [[Partito Comunista Italiano|PCI]] e [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)|PSIUP]]<ref>La coalizione elesse tre senatori, tutti esponenti del PCI: [[Pietro Pinna (politico)|Pietro Pinna]], [[Daverio Clementino Giovannetti]] e [[Ignazio Pirastu]].</ref>}}
! <small>Senato</small>
| 189.534
| 0,63
| {{Seggi|0|315|Pc=black}}
|-
! colspan=2| [[Elezioni regionali in Sardegna del 1974|Regionali 1974]]
| 24.780
| 3,1
| {{Seggi|1|75|Pc=black}}
|-
! rowspan=2| [[Elezioni politiche in Italia del 1979|Politiche 1979]]
Riga 382 ⟶ 381:
| 17.673
| 0,05
| {{Seggi|0|630|Pc=black}}
|-
! <small>Senato</small>
| 15.766
| 0,05
| {{Seggi|0|315|Pc=black}}
|-
! colspan=2| [[Elezioni regionali in Sardegna del 1979|Regionali 1979]]
| 30.238
| 3,3
| {{Seggi|3|80|Pc=black}}
|-
! rowspan=2| [[Elezioni politiche in Italia del 1983|Politiche 1983]]
Riga 398 ⟶ 397:
| 91.293
| 0,25
| {{Seggi|1|630|Pc=black}}
|-
! <small>Senato</small>
| 76.797
| 0,25
| {{Seggi|1|315|Pc=black}}
|-
! colspan=2| [[Elezioni europee del 1984 in Italia|Europee 1984]]{{efn|name=fn6|Nella lista [[Federalismo (lista elettorale)|Federalismo]]<ref>La lista elesse [[Michele Columbu]] del Partito Sardo d'Azione.</ref>}}
| 193.430
| 0,55
| {{Seggi|1|81|Pc=black}}
|-
! colspan=2| [[Elezioni regionali in Sardegna del 1984|Regionali 1984]]
| 136.720
| 13,8
| {{Seggi|12|81|Pc=black}}
|-
! rowspan=2| [[Elezioni politiche in Italia del 1987|Politiche 1987]]
Riga 419 ⟶ 418:
| 169.978
| 0,44
| {{Seggi|2|630|Pc=black}}
|-
! <small>Senato</small>
| 124.266
| 0,38
| {{Seggi|1|315|Pc=black}}
|-
! colspan=2| [[Elezioni regionali in Sardegna del 1989|Regionali 1989]]
| 128.025
| 12,4
| {{Seggi|10|80|Pc=black}}
|-
! colspan=2| [[Elezioni europee del 1989 in Italia|Europee 1989]]{{efn|name=fn7|Nella lista [[Federalismo (lista elettorale)|Federalismo]]<ref>La lista elesse [[Mario Melis (politico)|Mario Melis]] del Partito Sardo d'Azione</ref>}}
| 207.739
| 0,60
| {{Seggi|1|81|Pc=black}}
|-
! rowspan=2| [[Elezioni politiche in Italia del 1992|Politiche 1992]]{{efn|name=fn8|Nella lista [[Federalismo (lista elettorale)|Federalismo]]<ref>Alla Camera, la lista elesse [[Giancarlo Acciaro]], del Partito Sardo d'Azione; al Senato [[Valentino Martelli (politico)|Valentino Martelli]], del Partito Sardo d'Azione, poi passato al [[Partito Liberale Italiano|PLI]].</ref>}}
Riga 440 ⟶ 439:
| 154.987
| 0,39
| {{Seggi|1|630|Pc=black}}
|-
! <small>Senato</small>
| 174.713
| 0,52
| {{Seggi|1|315|Pc=black}}
|-
! rowspan=2| [[Elezioni politiche in Italia del 1994|Politiche 1994]]
Riga 451 ⟶ 450:
| 82.258
| 0,21
| {{Seggi|0|475|Pc=black}}
|-
! <small>Senato</small>
| 88.225
| 0,27
| {{Seggi|0|315|Pc=black}}
|-
! colspan=2| [[Elezioni regionali in Sardegna del 1994|Regionali 1994]]
| 47.000
| 5,1
| {{Seggi|4|64|Pc=black}}
|-
! rowspan=3| [[Elezioni politiche in Italia del 1996|Politiche 1996]]
Riga 467 ⟶ 466:
| 38.002
| 0,10
| {{Seggi|0|155|Pc=black}}
|-
! <small>Camera<br/>maggioritario</small>{{efn|name=fn9|Con [[L'Ulivo]]<ref>I quattro deputati eletti nella quota maggioritaria dichiararono il collegamento con la lista del Partito Sardo d'Azione, ma s'iscrissero poi in due al gruppo parlamentare del [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] ([[Francesco Carboni (politico)|Francesco Carboni]], [[Antonio Attili]]) e in due a quello del [[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]] ([[Antonello Soro]], [[Salvatore Ladu (politico)|Salvatore Ladu]]).</ref>}}
| 269.047
| 0,72
| {{Seggi|0|475|Pc=black}}
|-
! <small>Senato</small>{{efn|name=fn10|Con L'Ulivo.<ref> Dei cinque senatori, uno ([[Franco Meloni]]) fu eletto in rappresentanza del Partito Sardo d'Azione.</ref>}}
| 421.331
| 1,29
| {{Seggi|1|315|Pc=black}}
|-
! colspan=2| [[Elezioni europee del 1999 in Italia|Europee 1999]]{{efn|name=fn11|Lista Consumatori - Padroni in Casa Nostra}}
| 61.185
| 0,20
| {{Seggi|0|87|Pc=black}}
|-
! colspan=2| [[Elezioni regionali in Sardegna del 1999|Regionali 1999]]
| 38.422
| 4,5
| {{Seggi|3|64|Pc=black}}
|-
! rowspan=3| [[Elezioni politiche in Italia del 2001|Politiche 2001]]{{efn|name=fn12|Con [[Sardigna Natzione]]}}
Riga 493 ⟶ 492:
| 34.412
| 0,09
| {{Seggi|0|155|Pc=black}}
|-
! <small>Camera<br/>maggioritario</small>
| 40.692
| 0,11
| {{Seggi|0|475|Pc=black}}
|-
! <small>Senato</small>
| 32.822
| 0,10
| {{Seggi|0|315|Pc=black}}
|-
! colspan=2| [[Elezioni regionali in Sardegna del 2004|Regionali 2004]]
| 32.859
| 3,87
| {{Seggi|3|85|Pc=black}}
|-
! colspan=2| [[Elezioni europee del 2004 in Italia|Europee 2004]]{{efn|name=fn13|Con [[Lega per l'Autonomia - Alleanza Lombarda|LAL]]-[[Liga Veneta Repubblica|LFV]]-PSd'Az-[[Union für Südtirol|UfS]]}}
| 159.098
| 0,49
| {{Seggi|0|78|Pc=black}}
|-
! rowspan=2| [[Elezioni politiche in Italia del 2006|Politiche 2006]]
Riga 519 ⟶ 518:
| 4.267{{efn|name=fn3}}
| -
| {{Seggi|0|630|Pc=black}}
|-
! <small>Senato</small>
| 16.733
| 0,05
| {{Seggi|0|315|Pc=black}}
|-
! rowspan=2| [[Elezioni politiche in Italia del 2008|Politiche 2008]]
Riga 530 ⟶ 529:
| 14.856
| 0,04
| {{Seggi|0|630|Pc=black}}
|-
! <small>Senato</small>
| 15.292
| 0,05
| {{Seggi|0|315|Pc=black}}
|-
! colspan=2| [[Elezioni regionali in Sardegna del 2009|Regionali 2009]]
| 35.428
| 4,29
| {{Seggi|4|80|Pc=black}}
|-
! rowspan=2| [[Elezioni politiche in Italia del 2013|Politiche 2013]]
Riga 546 ⟶ 545:
| 18.585
| 0,05
| {{Seggi|0|630|Pc=black}}
|-
! <small>Senato</small>
| 18.602
| 0,06
| {{Seggi|0|315|Pc=black}}
|-
! colspan=2| [[Elezioni regionali in Sardegna del 2014|Regionali 2014]]
| 31.886
| 4,67
| {{Seggi|4|60|Pc=black}}
|-
! rowspan=2| [[Elezioni politiche in Italia del 2018|Politiche 2018]]{{efn|name=fn15|Nella [[Lega Nord|Lega]]<ref>Inper Sardegna la lista elegge un deputato, [[Guido De Martini]], dellaSalvini Premier|Lega Nord Sardegna, e un senatore, Christian Solinas, del Partito Sardo d'Azione (cui il 19 giugno 2019 subentra la leghista [[Michelina Lunesu]], in seguito all'elezione di Solinas a Presidente della giunta regionale).</ref>}}
! <small>Camera</small>
| 93.771{{efn|name=fn3}}
| -
| {{Seggi|0|630|Pc=black}}
|-
! <small>Senato</small>
| 93.812{{efn|name=fn3}}
| -
| {{Seggi|1|315|Pc=black}}
|-
! colspan=2| [[Elezioni regionali in Sardegna del 2019|Regionali 2019]]{{efn|name=fn16|Si aggiunse Christian Solinas, in quanto Presidente della giunta regionale.}}
| 69.892
| 9,90
| {{Seggi|7|60|Pc=black}}
|-
! rowspan=2| [[Elezioni politiche in Italia del 2022|Politiche 2022]]{{efn|name=fn15}}
! <small>Camera</small>
| 42.860{{efn|name=fn3}}
| -
| {{Seggi|0|630|c=black}}
|-
! <small>Senato</small>
| 47.060{{efn|name=fn3}}
| -
| {{Seggi|0|200|c=black}}
|-
! colspan=2| [[Elezioni regionali in Sardegna del 2024|Regionali 2024]]
| 37.341
| 5,41
| {{Seggi|3|60|c=black}}
|-
| colspan=5 align=left| {{Gruppo di note}}
Riga 619 ⟶ 634:
{{Antifascismo}}
{{Partiti politici italiani}}
{{Partiti politici del Regno d'Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|politica|Sardegna}}