Gary Lineker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miglioro impaginazione |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 48:
== Biografia ==
Nato a [[Leicester]], nell'[[Inghilterra]] centrale, da Margaret Abbs e Barry Lineker,<ref>{{Cita web|url=https://www.thegenealogist.co.uk/treeview/tree_view.php?&&tree_id=23086|titolo=TreeView {{!}} Start New Tree: TheGenealogist|accesso=18 marzo 2017}}</ref> i suoi genitori gli diedero il secondo nome di Winston in ragione della coincidenza del suo giorno di nascita, il 30 novembre, con quello dello statista britannico [[Winston Churchill]].<ref>{{Cita web|url=https://www.thegenealogist.co.uk/featuredarticles/wdytya2013_lineker.php|titolo=Featured Articles: TheGenealogist|accesso=18 marzo 2017}}</ref><ref name="theguardian.com">{{Cita news|lingua=en|nome=Euan|cognome=Ferguson|url=https://www.theguardian.com/media/2007/apr/08/golf.broadcasting|titolo=He's still the golden shot|pubblicazione=The Guardian|data=8 aprile 2007|accesso=18 marzo 2017}}</ref> Ha un fratello maggiore, Wayne, di due anni più grande, con il quale mosse i suoi primi passi nel mondo del calcio.<ref name="theguardian.com"/>
Riga 58 ⟶ 59:
=== Giocatore ===
==== Club ====
All'età di 16 anni s'iscrisse a diversi sport, tra cui [[rugby]] e [[cricket]], giocando anche nella squadra della sua scuola;<ref name="independent.co.uk">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.independent.co.uk/news/people/profiles/passedfailed-an-education-in-the-life-of-gary-lineker-match-of-the-day-presenter-and-former-footballer-1915343.html|titolo=Passed/Failed: An education in the life of Gary Lineker, Match of the|pubblicazione=The Independent|data=4 marzo 2010|accesso=18 marzo 2017}}</ref> solo successivamente decise di intraprendere la carriera calcistica.<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/leicestershire/7934620.stm|titolo=BBC NEWS {{!}} UK {{!}} England {{!}} Leicestershire {{!}} Grass-roots football gets £11m|sito=news.bbc.co.uk|lingua=en|accesso=18 marzo 2017}}</ref> Nel 1976 Lineker venne ingaggiato dal [[Leicester City Football Club|Leicester City]], squadra con la quale militò nelle giovanili.<ref name="independent.co.uk"/>
Con la formazione della città natale milita, a livello professionistico, dal 1978 al 1985 laureandosi capocannoniere della Premier League nell'ultima stagione (1984-85).<ref name=":1" /><ref name=enciclopedia>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/gary-lineker_%28Enciclopedia-dello-Sport%29/|titolo=Lineker, Gary|autore=Salvatore Lo Presti|accesso=3 marzo 2017}}</ref> I 24 gol segnati attirano su di lui l'interesse dell'[[Everton Football Club|Everton]], dove rimane per un solo anno ripetendo comunque l'impresa (stavolta con 30 reti).<ref name=enciclopedia/>
[[File:Coppa Super Clubs 1987 - Barcellona vs PSG - Rabat, Lineker e Bats.jpg|thumb|left|Lineker in azione al Barcellona, tra il difensore Rabat e il portiere [[Joël Bats|Bats]] del {{Calcio PSG|N}}, durante la [[Mundialito per club 1987|Coppa Super Clubs 1987]].]] Nell'estate 1986 Nel 1989 fece ritorno, anzitempo, in patria firmando per il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]].<ref name=enciclopedia/> Con gli ''Spurs'', dove si aggiudicò per la terza volta il riconoscimento di miglior marcatore (24 gol nella stagione 1989-90), vinse una [[FA Cup|coppa d'Inghilterra]] e due [[FA Community Shield|Supercoppe]].<ref name=enciclopedia/><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/07/03/lineker-al-torino.html|titolo=Lineker al Torino?|pubblicazione=la Repubblica|data=3 luglio 1990|p=9}}</ref> Terminò la propria carriera in Giappone, difendendo i colori del [[Nagoya Grampus]] dal 1993 al 1995.<ref name=enciclopedia/><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/06/02/giappone-la-dolce-pensione.html|titolo=Giappone, la dolce pensione|autore=Francesco Rasulo|pubblicazione=la Repubblica|data=2 giugno 1993|p=34}}</ref> Durante la sua carriera, nonostante l'alto numero di partite giocate, non ha mai ricevuto alcuna sanzione disciplinare.<ref name=":0" /><ref name=enciclopedia/><ref name="World Cup Legends: Gary Lineker">{{cita web|url=http://www.planetworldcup.com/LEGENDS/lineker.html|titolo=World Cup Legends: Gary Lineker|lingua=inglese|accesso=24 dicembre 2010}}</ref>
==== Nazionale ====
In [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale]] conta 80 presenze e 48 gol, cifra che lo rende il
[[File:Italia '90, Inghilterra-Camerun 3-2, Gary Lineker.jpg|thumb|left|Lineker in azione con l'{{NazNB|CA|ENG|M}} al {{WC|1990}}, nella sfida dei quarti di finale contro il {{NazNB|CA|CMR|M}}, in cui siglò una decisiva doppietta su [[Calcio di rigore|rigore]] per il successo inglese (3-2).]]▼
▲In [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale]] conta 80 presenze e 48 gol, cifra che lo rende il terzo realizzatore di sempre dei ''Leoni'' dopo [[Wayne Rooney|Rooney]] (50 centri) e [[Bobby Charlton|Charlton]] (49 marcature).<ref name=enciclopedia/> Esordì il 26 maggio 1984, nell'amichevole pareggiata 1-1 contro la {{NazNB|CA|SCO|M}}.<ref name=enciclopedia/>
Al {{WC|1986}}, realizzò la tripletta contro la {{NazNB|CA|POL|M}} grazie a cui gli inglesi superarono il girone;<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/06/12/lineker-tre-gol-inghilterra-salva.html|titolo=Lineker tre gol, Inghilterra salva|pubblicazione=la Repubblica|data=12 giugno 1986|p=18}}</ref> negli ottavi, fu ancora protagonista segnando una doppietta nel 3-0 al {{NazNB|CA|PRY|M}}.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/06/19/lineker-colpisce-ancora.html|titolo=Lineker colpisce ancora|pubblicazione=la Repubblica|data=19 giugno 1986|p=19}}</ref> L'ultimo gol della manifestazione venne messo a segno contro l'{{NazNB|CA|ARG|M}} nei quarti, gara che sancì l'addio dei britannici al torneo.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,16/articleid,0992_02_1986_0164_0016_19037472/|titolo=Maradona trafigge gli inglesi|autore=Bruno Perucca|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=23 giugno 1986|p=16}}</ref> Con 6 marcature, risultò il primo inglese a vincere il titolo di cannoniere del [[Campionato mondiale di calcio|mondiale]].<ref name=enciclopedia/>
▲[[File:Italia '90, Inghilterra-Camerun 3-2, Gary Lineker.jpg|thumb
Quattro anni dopo, al {{WC|1990}} andò invece a bersaglio per 4 volte, distinguendosi per la doppietta rifilata al {{NazNB|CA|CMR|M}} (sconfitto per 3-2) nei quarti di finale.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,10/articleid,0909_02_1990_0170_0034_18576785/|titolo=Inghilterra-thrilling, salvata da due rigori|autore=Carlo Coscia|pubblicazione=La Stampa|data=2 luglio 1990|p=10}}</ref> Come ammesso da lui stesso anni dopo, nella partita con l'{{NazNB|CA|IRL|M}} valida per la fase a gruppi (incontro in cui segnò un gol), defecò in campo dopo aver subìto un fallo.<ref>{{cita web|url=https://www.vice.com/en_uk/article/vd8x3x/why-wont-people-stop-tormenting-gary-lineker-about-the-time-he-soiled-himself|titolo=Why won't people stop tormenting Gary Lineker about the time he shat himself?|autore=Tom Usher|data=6 aprile 2016|lingua=inglese}}</ref> Le 10 reti realizzate nei due tornei lo rendono il giocatore inglese più prolifico nella fase finale del mondiale nonché il settimo nella classifica generale.<ref name=enciclopedia/>
Riga 78 ⟶ 80:
=== Dopo il ritiro ===
Lineker
Il 28 maggio 2011 è stato l'ambasciatore della [[Finale della UEFA Champions League 2010-2011|finale della UEFA Champions League]] allo [[Stadio di Wembley (2007)|stadio di Wembley]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttochampions.it/?action=read&idnotizia=6791|titolo=Londra riceverà la Champions League in una cerimonia ad hoc
==Statistiche==
|