Libble Rabble: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Videogioco |nome gioco = Libble Rabble |immagine = |didascalia = |nome originale = {{nihongo2|リブルラブル}} |piattaforma = Arcade |piattaforma 2 = FM Towns Marty |piattaforma 3 = Super Nintendo Entertainment System |piattaforma 4 = Sharp X68000 |anno = 1983 |data = {{Uscita videogioco|Arcade|JP=dicembre 1983<ref>{{Akagi 2006|52}}</ref>}} {{Uscita videogioco|X68000|JP=25 giugno 1993}} {{Uscita videogioco|FM Towns... Etichetta: Ricreata |
|||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Videogioco
|nome gioco = Libble Rabble
|immagine = Libble Rabble.jpg
|didascalia = Schermata della versione arcade
|nome originale = {{nihongo2|リブルラブル}}
|piattaforma = [[Videogioco arcade|Arcade]]
|piattaforma 2 = [[
|piattaforma 3 = [[
|piattaforma
|anno = 1983
|data = {{Uscita videogioco|Arcade|JP=dicembre [[1983]]<ref>{{Akagi 2006|52}}</ref>}}
Riga 31:
{{nihongo|'''''Libble Rabble'''''|リブルラブル|Riburu Raburu}} è un [[videogioco arcade]] di genere [[Videogioco rompicapo|rompicapo]], sviluppato e pubblicato nel [[Videogiochi nel 1983|1983]] dalla [[Namco]] solo in [[Giappone]]. In esso vede il [[Giocatore singolo|giocatore]] usare due frecce colorate, Libble e Rabble, per avvolgerle attorno a dei pioli e circondare piccole creature chiamate Mushlin per "raccoglierle" prima che il tempo scada.
Il titolo nacque dalla mente di [[Tōru Iwatani]], creatore del celeberrimo ''[[Pac-Man]]''. Egli lo concettualizza basandosi su un'esperienza che ha avuto in una discoteca affollata nei primi [[Anni 1980|anni '80]], dove si immaginava di usare delle corde per legare le persone e buttarle via. È stato anche ispirato da un gioco a cui giocava durante la sua infanzia, che consisteva nel legare delle corde attorno a dei corti pali di metallo conficcati nel terreno.<ref>{{cita libro|lingua=en|autore=Tōru Iwatani|titolo=Introduction to Pac-Man's Game Studies|editore=[[Enterbrain]]|data=settembre 2005<!-- |locazione=Giappone -->|isbn=4-7577-1752-0}}</ref>
Ebbe tre [[Porting|conversioni]] per le seguenti piattaforme: [[Super Nintendo Entertainment System|Super Famicom]], [[Sharp X68000]] e [[FM Towns Marty]]. È stato emulato per la prima volta - ed è tuttora presente - nell'antologia di [[Hamster Corporation]] ''[[Arcade Archives]]'' per [[PlayStation 4]] e [[Nintendo Switch]].
Riga 49:
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita testo|lingua=ja|articolo=リブルラブル|url=https://archive.org/details/amusement-life-magazine-13/page/n49/mode/2up|formato=jpg|rivista=AM Life|volume=13|numero=|data=gennaio 1984|editore=|p=48|cid=''AM Life''}}
* {{Cita testo|lingua=ja|articolo=リブルラブル|url=https://archive.org/details/micom-basic-october-1995-10-600dpiozidual/Micom%20BASIC%201995%2010/page/158/mode/2up|formato=jpg|rivista=マイコンBASICマガジン|volume=|numero=|data=ottobre 1995|editore=|p=158|cid=''BASIC''}}
* {{Cita testo|lingua=ja|articolo=リブルラブル|url=https://archive.org/details/old-gamers-history-vol-5-action-games/page/n67/mode/2up|formato=jpg|rivista=Akushon Gēmu Reimeikihen|volume=5|numero=|data=2014|editore=|p=68|cid=''AGR''}}
== Collegamenti esterni ==
|