Fabrizio Ravanelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Dopo il ritiro: lingua italiana Etichette: Annullato Modifica visuale |
m fix |
||
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 29:
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1995-1998|{{Naz|CA|ITA|M}}|22 (8)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
Riga 38:
|2018|Arsenal Kiev|
}}
}}
{{Bio
Riga 88 ⟶ 87:
Le prove offerte a [[Reggio Emilia]] fanno convergere su Ravanelli le attenzioni della Juventus che, a più riprese, cerca di portarlo in [[Piemonte]] già nella seconda parte del 1991,<ref name="Dalla Vite">{{cita news|autore=Matteo Dalla Vite|titolo=L'amante della Signora|pubblicazione=Guerin Sportivo|numero=nº 43 (865)|città=Bologna|editore=Conti Editore|data=23-29 ottobre 1991|pp=44-45}}</ref><ref name="Sormani">{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0886_01_1991_0277_0031_18503014/|titolo=Ravanelli rimandato a giugno|pubblicazione=La Stampa|autore=Nino Sormani|data=14 novembre 1991|p=31}}</ref> rimandando poi il trasferimento all'estate seguente sia per l'opposizione della società granata, restìa a privarsi del proprio attaccante a campionato in corso,<ref name="Dalla Vite"/> sia per la prospettiva di prelevarlo in scadenza di contratto,<ref name="Sormani"/> quindi con un minor esborso economico, stante i parametri UEFA che in epoca [[sentenza Bosman|pre-Bosman]] regolavano il mercato degli svincolati.
Tale ''querelle'' di mercato finisce tuttavia per porre il giocatore, che nel frattempo si era esposto pubblicamente circa la volontà di vestire la maglia bianconera,<ref name="Dalla Vite"/> in aperto contrasto con la tifoseria della ''Regia'',<ref name="
===== Juventus =====
Riga 142 ⟶ 141:
Sotto la guida di [[Serse Cosmi]] il Perugia sta affrontando un campionato difficile, relegato al fondo della classifica, tanto che il presidente biancorosso [[Luciano Gaucci]], avvezzo a decisioni fuori dagli schemi, sarebbe tentato di affidare a Ravanelli anche la panchina della squadra, nel doppio ruolo di ''player manager'';<ref name="Calciogrifo"/> tuttavia è lo stesso attaccante a far desistere Gaucci dai suoi intenti.<ref name="Calciogrifo"/> Grazie ai gol e alla ''leadership'' di Ravanelli, cui vengono affidati anche i gradi di capitano, nella seconda parte di stagione gli umbri riescono contro ogni pronostico a risalire la china e a raggiungere l'insperato [[spareggio]] interdivisionale contro la {{Calcio Fiorentina|N}}, che però li vede sconfitti, tra molte recriminazioni della piazza perugina,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/Primo_Piano/2006/02_Febbraio/17/gaucci.shtml|titolo=Gaucci, fango su Della Valle|data=17 febbraio 2006}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/02-05-2013/kalac-truccata-fiorentina-perugia-mondonico-non-vero-fu-regolare-20321281185.shtml|titolo=Kalac: "Truccata Fiorentina-Perugia". Mondonico: "Non è vero, fu regolare"|data=2 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130502200609/https://www.gazzetta.it/Calcio/02-05-2013/kalac-truccata-fiorentina-perugia-mondonico-non-vero-fu-regolare-20321281185.shtml|dataarchivio=2 maggio 2013}}</ref> e retrocessi in Serie B.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/primi_piani/calcio/2004/pp_1.0.416379134.shtml|titolo=Fiorentina, bentornata in serie A|autore=Serena Gentile|data=20 giugno 2004}}</ref>
Nella stagione [[Serie B 2004-2005|2004-2005]] l'attaccante rimane ancora nel Perugia<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Perugia/notiziari/2004/06-giugno/22.shtml|titolo=Ravanelli: "Resto a Perugia anche in B"|data=22 giugno 2004}}</ref> che, al termine della stessa, fallisce il ritorno in massima serie dopo aver perso la finale [[play-off]] contro il {{Calcio Torino|N}}. L'estate seguente la squadra biancorossa, caduta preda di guai finanziari, va incontro alla [[Lodo Petrucci|rifondazione]] e alla conseguente ripartenza dalla Serie C1, sicché all'età di 36 anni Ravanelli decide di ritirarsi dal calcio giocato.
==== Nazionale ====
[[File:Italia vs Lituania (Reggio Emilia, 1995) - Fabrizio Ravanelli.jpg|thumb|Ravanelli in ''maglia azzurra'' nel 1995, alle prese con la retroguardia lituana nel corso delle qualificazioni al {{EC|1996}}.]]
Il primo approccio di Ravanelli con la [[maglia azzurra]] avviene il 27 aprile 1988 nella sua Perugia, tra le file della nazionale
Per il debutto in [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] deve attendere il 25 marzo 1995, quando il commissario tecnico [[Arrigo Sacchi]] gli affida una maglia da titolare per la gara di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1996|qualificazione]] al {{EC|1996}} contro l'{{NazNB|CA|EST|M}}, trovando subito la rete sul terreno di Salerno;<ref>{{cita news|autore=Roberto Beccantini|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,33/articleid,0700_01_1995_0083_0039_14636397/anews,true/|titolo=Zola spinge l'Italietta|pubblicazione=La Stampa|data=26 marzo 1995|p=33}}</ref> prende poi parte alla fase finale della succitata competizione continentale in Inghilterra, scendendo in campo in 2 delle 3 partite dell'Italia.
[[File:Italia vs Polonia (Napoli, 1997) - Ravanelli, Baggio, Di Livio.jpg|thumb|left|Ravanelli (a sinistra) in nazionale nel 1997, mentre festeggia con Di Livio (a destra) un gol di Baggio (al centro) nelle qualificazioni al {{WC|1998}}.]]
Terminata la gestione Sacchi, Ravanelli resta nel ''giro azzurro'' anche sotto la guida di [[Cesare Maldini]], il quale ne fa tra i punti fermi della squadra<ref name="Pellicone">{{cita web|autore=Luigi Pellicone|url=http://www.ilposticipo.it/interviste/ravanelli-il-mio-rimpianto-il-mondiale-del-98-con-queste-difese-segnerei-a-raffica-baggio-il-piu-grande-con-cui-ho-giocato/|titolo=Ravanelli: "Il mio rimpianto? Il Mondiale del '98. Con queste difese segnerei a raffica. Baggio il più grande con cui ho giocato"|data=16 novembre 2018|accesso=25 dicembre 2018|dataarchivio=26 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181226035221/http://www.ilposticipo.it/interviste/ravanelli-il-mio-rimpianto-il-mondiale-del-98-con-queste-difese-segnerei-a-raffica-baggio-il-piu-grande-con-cui-ho-giocato/|urlmorto=sì}}</ref> per tutte le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1998 - UEFA|qualificazioni]] al {{WC|1998}} (compreso il decisivo play-off contro la {{NazNB|CA|RUS|M}}<ref>{{cita web|autore=Jonathan Manca|url=https://gianlucadimarzio.com/it/la-ricetta-di-ravanelli-per-battere-la-svezia-serenita-e-unione|titolo=La ricetta di Ravanelli per battere la Svezia: "Serenità e unione come nel '97. E io avrei convocato Marchisio"|data=6 novembre 2017}}</ref>), convocandolo poi per la fase finale in Francia; l'attaccante è tuttavia impossibilitato a prendervi parte, poiché nel frattempo colpito da una [[broncopolmonite]] di origine batterica,<ref name="Monti">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/giugno/11/Ravanelli_casa_Chiesa_acciuffa_ultimo_co_0_9806119869.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141224003915/http://archiviostorico.corriere.it/1998/giugno/11/Ravanelli_casa_Chiesa_acciuffa_ultimo_co_0_9806119869.shtml|titolo=Ravanelli a casa, Chiesa acciuffa l'ultimo tram|pubblicazione=Corriere della Sera|data=11 giugno 1998|p=40|autore=Fabio Monti|urlmorto=sì|dataarchivio=24 dicembre 2014}}</ref><ref name="Currò">{{cita news|autore=Enrico Currò|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/06/11/tanti-saluti-ravanelli-devi-tornare-casa.html|titolo=Tanti saluti, Ravanelli. Devi tornare a casa|pubblicazione=la Repubblica|data=11 giugno 1998|p=42}}</ref> venendo così sostituito a pochi giorni dal via – in quello che rimarrà «il più grande rimpianto della mia carriera»<ref name="Pellicone"/> – da [[Enrico Chiesa]].<ref name="Monti"/><ref name="Currò"/>
L'amichevole pre-mondiale del 2 giugno 1998, una sconfitta per 1-0 contro la {{NazNB|CA|SWE|M}}, rimane dunque la sua ultima apparizione in maglia azzurra, con cui ha totalizzato 22 presenze e 8 reti.
=== Allenatore ===
Riga 175 ⟶ 174:
Nella seconda metà degli anni 2000 è stato testimonial per [[Dirk Bikkembergs]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/03/12/bikkembergs-una-scommessa-sulluomo.html|titolo=Bikkembergs, una scommessa sull'uomo|pubblicazione=la Repubblica|data=12 marzo 2007|p=28}}</ref><ref>{{cita web|autore=Federica Bandirali|url=https://www.corriere.it/moda/news/cards/da-cristiano-ronaldo-bettarini-quando-calciatore-scende-passerella/fabrizio-ravanelli.shtml|titolo=Da Cristiano Ronaldo a Bettarini: quando il calciatore scende in passerella|data=13 gennaio 2018}}</ref>
== Statistiche ==
Riga 393 ⟶ 390:
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|25-3-1995|Salerno|ITA|4|1|EST|1|QEuro|1996}}
{{Cronopar|29-3-1995|Kiev|UKR|0|2|ITA||QEuro|1996|13={{sostin|61}}}}
Riga 416 ⟶ 413:
{{Cronopar|22-4-1998|Parma|ITA|3|1|PRY||Amichevole|13={{sostin|74}}}}
{{Cronopar|2-6-1998|Göteborg|SWE|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronofin|22|8||
=== Statistiche da allenatore ===
Riga 446 ⟶ 443:
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
[[File:Fabrizio Ravanelli, Juventus, Coppa UEFA 1992-93.jpg|thumb|Ravanelli solleva la [[Coppa UEFA 1992-1993]].]]
[[File:Juventus FC - Champions League 1995-96 - Torricelli, Ravanelli, Padovano.jpg|thumb|Ravanelli, tra [[Moreno Torricelli]] (a sinistra) e [[Michele Padovano]] (a destra), stringe la [[UEFA Champions League 1995-1996]].]]
=====
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie C2|1}}
:Perugia: [[Serie C2 1987-1988|1987-1988]]
* {{Calciopalm|Campionato italiano|2}}
Riga 466 ⟶ 464:
:Lazio: [[Supercoppa italiana 2000|2000]]
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:Juventus: [[Coppa UEFA 1992-1993|1992-1993]]
Riga 473 ⟶ 471:
:Juventus: [[UEFA Champions League 1995-1996|1995-1996]]
==== Individuale ====
* [[Capocannoniere]] della [[Serie C2]]: 1
:[[Serie C2 1987-1988|1987-1988]]
* Capocannoniere della
:[[Coppa Italia 1994-1995|1994-1995]]
* Capocannoniere della [[English Football League Cup|Coppa di Lega inglese]]: 1
:[[Football League Cup 1996-1997|1996-1997]]
* [[Premio Sportilia]]: 1
:2008
* [[Premio nazionale Andrea Fortunato]]: 1
Riga 487 ⟶ 488:
== Note ==
<references group=N />
<references />
Riga 513 ⟶ 514:
{{portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Dirigenti dell'A.C. Perugia Calcio]]
|