Francesco Repice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SirPsych0 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Amirzat (discussione | contributi)
Annullata la modifica 147071753 di ~2025-27699-54 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(45 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Attività = giornalista
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Frosinone Calcio Serie A celebration 31 5 2015 Repice (cropped).jpg
|Didascalia = Francesco Repice nel 2015
}}
 
== Biografia ==
TifosoNato dellaa [[AssociazioneCosenza]], Sportivasi Roma|forma al [[liceo classico statale Giulio Cesare]] di [[Roma]]; qui si appassiona allo sport divenendo tifoso della {{Calcio Roma|N}}<ref name="rosso" />, eoltre che del {{Calcio Cosenza|N}}, squadra della sua città natale<ref>{{Cita web|url=https://www.cosenzachannel.it/2024/02/05/repice-fora-maluacchio-rendano-ultra-cosenza/|titolo=Repice: «Porto le emozioni degli Ultrà Cosenza al Rendano. Poi torno a vivere in Calabria»}}</ref>. Inoltre, ha dichiarato di essere simpatizzante del [[{{Calcio Frosinone|N}} e del {{Calcio Boca Juniors|Frosinone]],N}}<ref>{{Cita web|url=http://www.atuttapagina.it/2015/05/dal-bernabeu-al-matusa-il-cuore-giallazzurro-di-francesco-repice/|titolo=Dal Bernabeu al Matusa, il cuore giallazzurro di Francesco Repice|editore=atuttapagina.it|data=12 maggio 2015|accesso=4 febbraio 2016|dataarchivio=4 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160204201351/http://www.atuttapagina.it/2015/05/dal-bernabeu-al-matusa-il-cuore-giallazzurro-di-francesco-repice/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tuttofrosinone.com/news/matusa-dintorni-parla-il-noto-giornalista-rai-francesco-repice-il-mio-amore-per-il-frosinone-e-nato-per-la-gente-di-frosinone-5401|titolo=Francesco Repice: "Il mio amore per il Frosinone è nato per la gente di Frosinone"|editore=tuttofrosinone.com|data=2 maggio 2015|accesso=4 febbraio 2016}}</ref><ref>{{Cita Repice è nato a [[Cosenza]], e si forma al [[liceo classico statale Giulio Cesare]] di [[Roma]]web|url=http://www. Nel [[1989]] viene notato tg24.info/sport/serie-a seguito di -frosinone-vs-roma-4-repice-su-fb-sogno-un-gemellaggio/|titolo=Serie dibattitoA in [[Calabria]]Frosinone edvs entraRoma nel settore comunicativo della corrente di sinistra della [[Democrazia Cristiana]]-4, vicinaRepice asu politiciFB: come“Sogno [[Clementeun Mastella]]gemellaggio”|data=8 esettembre [[Sergio Mattarella]], e collabora con le testate ''La discussione'' e ''Il popolo''. Si è, in una occasione, prestato come [[paroliere]] alla popolare trasmissione musicale ''[[Zecchino d'Oro]]''. Dal 1996 si è per qualche tempo interessato allo studio della [[teologia]]. È stato infine assunto dalla [[Rai]] nel [[1997]],2015}}</ref><ref name=rosso>{{citaCita web|url=http://www.rossoporporatuttofrosinone.orgcom/rubriche/culturanews/442festa-francescopromozione-repicele-tuttoparole-ildi-calciofrancesco-minutorepice-perho-minutonel-ecuore-tantoquesti-altro.htmlcolori-5792|titolo=IntervistaFESTA aPROMOZIONE ''RossoPorpora''|editore=rossoporpora.org|accesso=26- dicembreLe 2014}}</ref>parole iniziandodi aFrancesco commentareRepice: il [[calcio (sport)|calcio]]"Ho nel 2000.cuore Entraquesti quindi a far parte in pianta stabile dei radiocronisti della trasmissione sportiva ''[[Tutto il calcio minuto per minuto]]''. Saltuariamente ha avuto modo di raccontare anche competizioni di [[equitazione]] e [[pugilato]], narrando ad esempio la vittoria dell'[[Pugilato ai Giochi della XXIX Olimpiadecolori"|orodata=2 olimpico]]giugno di [[Roberto Cammarelle]] ai [[Giochi della XXIX Olimpiade]] di [[Pechino]]2015}}</ref>.
 
Nel 1988 viene notato a seguito di un dibattito in [[Calabria]] ed entra nel settore comunicativo della corrente di sinistra della [[Democrazia Cristiana]], vicina a politici come [[Clemente Mastella]] e [[Sergio Mattarella]], e collabora con le testate ''[[La Discussione]]'' e ''[[Il Popolo]]''. I suoi maestri di giornalismo sono: Pier Antonio Graziani (direttore del ''Popolo'' tra il 1986 e il 1989), Roberto Di Giovampaolo, Pio Cerocchi (direttore tra il 1992 e il 1994) e [[Francesco Saverio Garofani]]<ref name="vitaecalcio">{{cita web|url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/repice-vita-e-calcio-minuto-per-minuto|titolo=Repice, vita e calcio minuto per minuto|accesso=8 giugno 2022}}</ref>.
Al [[2015]], è la «voce principale» di anticipi e posticipi di [[Serie A]] e delle coppe europee; ha inoltre curato importanti eventi, come la conquista del 30º titolo di [[Primera División (Spagna)|Primera División]] da parte del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], in diretta dallo [[Stadio Santiago Bernabéu]] il 17 giugno [[2007]], la conquista da parte dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] della [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]] nel [[2010]] e l'ultima partita di [[Alessandro Del Piero]] con la maglia della [[Juventus Football Club|Juventus]].<ref name=rosso /><ref>{{cita web|url=http://tuttoilcalcioblog.blogspot.it/2010/05/chicca-lo-scudetto-di-repice-madrid.html|titolo=Chicca: Lo scudetto di Repice a Madrid (2007)|editore=tuttoilcalcioblog.blogspot.it|accesso=26 dicembre 2014}}</ref>
Si è, in una occasione, prestato come [[paroliere]] alla popolare trasmissione musicale ''[[Zecchino d'Oro]]''. Ha studiato [[teologia]] da autodidatta. Grazie alle sue letture ha potuto apprezzare il pensiero e gli insegnamenti di [[Samuel Ruiz García]], il [[Diocesi del Chiapas|vescovo del Chiapas]] (Messico)<ref name="vitaecalcio"/>.
 
Viene assunto dalla [[Rai]] nel 1997,<ref name=rosso>{{cita web|url=http://www.rossoporpora.org/rubriche/cultura/442-francesco-repice-tutto-il-calcio-minuto-per-minuto-e-tanto-altro.html|titolo=Intervista a RossoPorpora|accesso=26 dicembre 2014}}</ref> iniziando a commentare il [[calcio (sport)|calcio]] nel 2000; entra quindi a far parte in pianta stabile dei radiocronisti della trasmissione sportiva ''[[Tutto il calcio minuto per minuto]]''. Saltuariamente ha avuto modo di raccontare anche competizioni di [[equitazione]] e [[pugilato]], narrando ad esempio la vittoria dell'oro olimpico di [[Roberto Cammarelle]] ai Giochi di {{OE|pugilato|2008}}.
Durante il [[campionato europeo di calcio 2000]] è stato aggregato per la prima volta alla spedizione giornalistica che segue la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] durante i suoi tornei, partecipando a quattro [[campionato mondiale di calcio|mondiali]] e altrettanti [[campionato europeo di calcio|europei]]. Ha però dovuto aspettare il [[2007]] per apparire come «seconda voce» della radiocronaca delle partite azzurre, esordendo accanto a [[Riccardo Cucchi]] per un'amichevole {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|SCO}} disputata al [[Stadio San Nicola|San Nicola]] di [[Bari]]. In questa veste di vice-commentatore ha seguito la squadra fino al 31 maggio [[2014]], quando subentra definitivamente al collega per l'amichevole {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|IRL}}.<ref>{{cita web|url=http://tuttoilcalcioblog.blogspot.it/2014/06/da-cucchi-repice-da-marchisio-marchisio.html|titolo=Da Cucchi a Repice, da Marchisio a Marchisio|editore=tuttoilcalcioblog.blogspot.it|accesso=26 dicembre 2014}}</ref>
 
AlDal [[2015]],2010 è la «voce principale» di anticipi e posticipi di [[Serie A]] e delle coppe europee; ha inoltre curato importanti eventi, come la conquista del 30º titolo di [[Primera División (Spagna)|Primera División]] da parte del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], in diretta dallo [[Stadio Santiago Bernabéu]] il 17 giugno [[2007]], la conquista da parte dell'[[Football{{Calcio Club Internazionale MilanoInter|Inter]]N}} della [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]] nel 2010 (in coppia con [[2010Riccardo Cucchi]] e), l'ultima partita di [[Alessandro Del Piero]] con la maglia della {{Calcio Juventus|N}} e la conquista del 30º titolo da parte del {{Calcio Real Madrid|N}}, in diretta dallo [[Juventusstadio FootballSantiago Club|JuventusBernabéu]] il 17 giugno 2007.<ref name=rosso /><ref>{{cita web|url=httphttps://tuttoilcalcioblog.blogspot.it/2010/05/chicca-lo-scudetto-di-repice-madrid.html|titolo=Chicca: Lo scudetto di Repice a Madrid (2007)|editore=tuttoilcalcioblog.blogspot.it|accesso=26 dicembre 2014}}</ref>
 
Durante il [[campionato europeo di calcio {{EC|2000]]}} è stato aggregato per la prima volta alla spedizione giornalistica che segue la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionalenazionale italiana]] durante i suoi tornei, partecipando a quattro [[campionato mondiale di calcio|mondiali]] e altrettanti [[campionato europeo di calcio|europei]]. Ha però dovuto aspettare il [[2007]] per apparire come «seconda voce» della radiocronaca delle partite azzurre, esordendo accanto aal [[Riccardosopracitato Cucchi]] per unnell'amichevole {{NazNB|CA|ITA}}Italia-{{NazNB|CA|SCO}} disputata alallo [[Stadiostadio San Nicola|San Nicola]] di [[Bari]].; Inin questa veste di vice-commentatore ha seguito la squadra fino al 31 maggio [[2014]], quando subentra definitivamente al collega percome voce ufficiale della nazionale a lpartire dall'amichevole {{NazNB|CA|ITA}}Italia-{{NazNB|CA|IRL}}.<ref>{{cita web|url=httphttps://tuttoilcalcioblog.blogspot.it/2014/06/da-cucchi-repice-da-marchisio-marchisio.html|titolo=Da Cucchi a Repice, da Marchisio a Marchisio|editore=tuttoilcalcioblog.blogspot.it|accesso=26 dicembre 2014}}</ref>
 
== Premi ==
* Premio Faro: 2023<ref>{{cita web|url=https://esperia.tv/al-giornalista-francesco-repice-il-premio-faro-2023/|titolo=Al giornalista Francesco Repice il Premio Faro 2023|sito=esperia.tv|data=24 ottobre 2023|accesso=6 settembre 2024}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro| autore1=Francesco Repice | autore2=Matteo Mantica | autore3=Pietro Scibetta | titolo=Inter. Quella notte. 20 aprile 2010 | anno=2011| editore=Libreria dello Sport | ISBN=978-88-6127-033-6 }}
 
== Altri progetti ==
{{portale|biografie|giornalismo}}
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|giornalismoeditoria}}
 
[[Categoria:Giornalisti sportivi italiani]]
[[Categoria:Radiocronisti di Tutto il calcio minuto per minuto]]
[[Categoria:Radiocronisti sportivi italiani]]