Arte Qajar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari
Pil56-bot (discussione | contributi)
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Ardashir Mirza Reviews his troops.png|thumb|upright|200px|Ardashir Mirza e Solayman Khan Saham-Al-Doleh passano in rassegna le loro truppe. [[Guazzo]] lumeggiato con oro su carta]]
[[File:Statue Naser din Shah on horse.jpg|thumb|upright|200px|Statua di Naser din Shah a cavallo]]
 
L''''arte Qajar''' comprende l'architettura, la pittura e altre forme d'arte prodotte durante l'[[Iran dei Qajar|era Qajar]], dal [[1781]] al [[1925]], in [[Iran]] (Persia).
 
Il boom dell'espressione artistica verificatosi durante l'era Qajar fu un effetto collaterale del periodo di relativa pace che accompagnò il regno di [[Muḥammad Khān Qājār]] e dei suoi discendenti. Con la sua ascesa al trono, i sanguinosi tumulti del XVIII secolo giunsero al termine, consentendo alle arti, delnel periodo di pace, di fiorire in Iran.
 
==Pittura==
 
== Pittura ==
In particolare, l'arte Qajar è riconoscibile per il suo stile ritrattistico distintivo.
 
=== Origini e influenze ===
 
Le radici della pittura tradizionale Qajar si possono trovare nello stile pittorico che si è sviluppato durante il precedente impero safavide. In questo periodo, l'influenza europea sulla [[Cultura dell'Iran|cultura iraniana]] fu notevole, soprattutto nelle arti delle classi reali e aristocratiche. L'arte europea stava attraversando un periodo di realismo e questo si può vedere nella rappresentazione di oggetti, soprattutto da parte degli artisti Qajar. L'influenza europea è ampiamente dimostrata dalla posizione preminente e dal prestigio della [[pittura a olio]]. Mentre la pittura a olio era stata all'ordine del giorno nei precedenti periodi dell'arte iraniana, fu l'influenza dei maestri europei, come [[Peter Paul Rubens|Rubens]] e [[Rembrandt]], i veri maestri della ritrattistica a olio, a elevarla al livello più alto. L'applicazione massiccia di pittura e i colori scuri, ricchi e saturi sono elementi della pittura Qajar che devono la loro influenza direttamente allo stile europeo.
 
=== Sviluppo dello stile pittorico ===
 
Mentre la rappresentazione di oggetti inanimati e [[Natura morta|nature morte]] è molto realistica nella pittura Qajar, la raffigurazione degli esseri umani è decisamente [[Idealismo|idealizzata]]. Ciò è particolarmente evidente nella rappresentazione della famiglia reale Qajar, dove i soggetti dei dipinti sono posizionati e disposti in modo molto stereotipato per ottenere l'effetto desiderato.
 
=== Ritrattistica regale ===
 
[[File:Khalili Collection Islamic Art laq-0020a-front.jpg|thumb|Fath Ali Shah raffigurato sul Trono del Pavone circondato da ministri, dipinto del 1835 circa]]
Le opere d'arte Qajar più famose sono i ritratti dei vari scià iraniani. Ogni sovrano, e molti dei loro figli e altri parenti, commissionavano ritratti ufficiali di se stessi, sia per uso privato che per esposizione pubblica. I più famosi di questi sono i numerosi ritratti dipinti di [[Fath Ali Shah]], che, con la sua vita stretta, la lunga barba nera biforcuta e gli occhi scurissimi, è diventato l'emblema dell'immagine romantica del grande sovrano orientale. Molti di questi dipinti sono opera dell'artista [[Mihr 'Ali]]. Sebbene i ritratti siano stati eseguiti in vari momenti della vita dello [[Fath Ali Shah|Scià]], aderiscono a un canone in cui vengono enfatizzati i tratti distintivi del sovrano. Esistono ritratti di Fath Ali Shah in una vasta gamma di situazioni, dal re guerriero in armatura al gentiluomo che profuma di fiori, ma tutti sono simili nella loro rappresentazione dello Scià, differendo solo leggermente, solitamente a causa dell'artista specifico del ritratto. È del tutto appropriato che questo particolare Scià sia immortalato in questo stile, poiché fu sotto il suo regno come secondo Scià Qajar che lo stile fiorì veramente. Una delle ragioni di ciò furono i legami [[Diplomazia|diplomatici]] sempre più forti che i sovrani Qajar stavano coltivando con le potenze europee.
 
Come osserva lo Shangri La Center for Islamic Arts and Culture, "L'arte iraniana successiva dei periodi Afsharid (1736-96), Zand (1750-94) e Qajar (1779-1924) si distingue per la raffigurazione di figure a grandezza naturale, sia in bassorilievi in pietra, piastrelle o dipinti su tela. In quest'ultima categoria, i sovrani Qajar come Fath 'Ali Shah (r. 1797-1834) perpetuarono un diffuso interesse per la ritrattistica su larga scala (inviando persino ritratti ai rivali politici)."<ref>{{Cita web|url=http://www.shangrilahawaii.org/islamic-art-collection/collection-highlights/qajar-iran/Painting/|titolo=Doris Duke's Shangri La {{!}} Painting|accesso=18 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220174303/http://www.shangrilahawaii.org/islamic-art-collection/collection-highlights/qajar-iran/Painting/|urlmorto=}}</ref>
 
Sebbene Fath Ali Shah non abbia mai visitato l'Europa, molti suoi ritratti furono inviati con gli inviati nel tentativo di trasmettere la maestà imperiale della corte Qajar. Durante il regno di [[Naser al-Din Shah Qajar|Naser ad-Din Shah]], la [[fotografia]] divenne molto più importante e la ritrattistica, pur essendo ancora utilizzata per scopi ufficiali, cadde gradualmente in disgrazia. Inoltre, poiché Naser ad-Din Shah fu il primo monarca iraniano a visitare l'Europa, l'invio ufficiale di ritratti fu abbandonato, una reliquia di tempi passati.
 
=== Altre tipologie di ritrattistica ===
 
[[File:Khusraw Discovers Shirin Bathing, From Pictorial Cycle of Eight Poetic Subjects, mid 18th century.jpg|thumbnail|Khusraw scopre Shirin mentre fa il bagno; dal ciclo pittorico di otto soggetti poetici, metà del XVIII secolo. [[Brooklyn Museum]].]]
Anche la raffigurazione di personaggi non appartenenti alla famiglia reale riveste un ruolo fondamentale nella spiegazione e nella comprensione dell'arte Qajar. Pur non essendo naturalmente popolani, i soggetti di questi ritratti erano spesso principi minori (se ne contano parecchi), nipoti, nipoti e pronipoti degli [[Scià]] regnanti o che lo avevano regnato in precedenza. Questi principi, grazie alla ricchezza e alla posizione delle loro famiglie, non avevano altro da fare se non contribuire alle arti, quindi il loro mecenatismo era certamente meno che dannoso per le arti dell'epoca. Spesso, ritratti di questo tipo venivano commissionati come raffigurazioni di gruppi familiari, raffiguranti l'uomo, una moglie idealizzata e nubile, e il loro bambino perfettamente formato. Altre volte, avevano la forma di un ritratto reale, raffigurante esclusivamente il committente, ma con sottili variazioni che rendevano chiaro che il modello non era un membro della famiglia reale. Un modo per raggiungere questo obiettivo era attraverso un [[cartiglio]] esposto accanto alla testa del soggetto di ogni ritratto, che specificava chi era raffigurato e qualsiasi titolo pertinente (come Soltān, shāhzādeh, ecc.). Per il capo regnante dell'[[Iran dei Qajar|Iran]], questo cartiglio è abbastanza regolamentato ("al-soltān; nome ufficiale Shāh Qājār"), mentre per chiunque altro, può includere un nome più lungo, un titolo più breve o una breve genealogia.
 
=== Rappresentazione delle donne ===
 
Dopo la diffusione dell'Islam nel 600, la rappresentazione delle donne nelle arti diminuì rispetto ai movimenti artistici dell'[[Impero sasanide|era sasanide]]. La ritrattistica femminile iniziò a essere considerata una pratica disonorevole nei confronti delle donne, basata sulle tradizioni islamiche di femminilità e modestia.<ref>{{Cita libro|cognome1=Scheiwiller |nome1=Staci Gem |titolo=Liminalities of Gender and Sexuality in Nineteenth-Century Iranian Photography. Desirous Bodies |data=2017 |editore=Routladge |città=New York |isbn=9781138201293 |p=33}}</ref> La tendenza cambiò con l'arrivo delle invasioni mongole in Iran. Tradizionalmente, il velo femminile non era così rigoroso tra le tribù turco-mongole, come prescritto dalle antiche tradizioni e dall'islamizzazione della società in Iran. Allo stesso modo, le donne mongole, a causa del loro stile di vita nomade, erano condizionate a condurre una vita fisicamente attiva, rendendo il velo pesante impraticabile. Le donne tribali erano anche più attive politicamente, dove in particolare la discendenza femminile diede potere alla dinastia timuride. Di conseguenza, a causa delle influenze mongole e dei crescenti legami con l'Europa, dove il [[Rinascimento italiano]] era al suo apice, gli artisti iraniani riconsiderarono il loro atteggiamento nei confronti della pittura femminile. Mentre col tempo, la nudità femminile e l'erotismo nella pittura sono diventati parte della cultura visiva iraniana.<ref name=":3">{{Cita libro|cognome1=Scheiwiller |nome1=Staci Gem |titolo=Liminalities of Gender and Sexuality in Nineteenth-Century Iranian Photography |data=2017 |editore=Routladge |città=New York |isbn=9781138201293}}</ref>
 
Riga 40 ⟶ 34:
La postura e le posizioni delle donne in questi dipinti contribuiscono a raccontare una storia. Le donne spesso tenevano in mano oggetti come specchi, frutta o vino per rappresentare la bellezza e il piacere. Queste rappresentazioni vanno di pari passo con la [[Letteratura persiana|poesia persiana]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Vanzan|nome=Anna|data=2014|titolo=The Popularization of Art in Late Qajar Iran: The Importance of Class and Gender|url=https://www.academia.edu/19721735|rivista=Quaderni Asiatici|pp=146|accesso=29 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231203184534/https://www.academia.edu/19721735|urlmorto=}}</ref> Con la letteratura persiana in mente, occasionalmente i dipinti raffiguravano donne con uno "sguardo verso l'esterno" che rappresenta "rivolgersi direttamente al lettore"<ref>{{Cita libro|cognome=Najmabadi|nome=Afsaneh|titolo=Women with Mustaches and Men without Beards: Gender and Sexual Anxieties of Iran Modernity|editore=University of California Press|anno=2005|pp=30}}</ref> ed è visibile in molti dipinti narrativi di [[Khosrow e Shirin]], Yusuf e Zulaykha e Shaykh San'an. In contrasto con le posture e le posizioni tradizionali delle donne nell'arte Qajar del XIX secolo, era comune una rappresentazione femminile di donne graziosamente capovolte sulle mani su un coltello. Ciò veniva interpretato come un rifiuto di un ordine sociale che è rappresentato nelle narrazioni popolari sia nelle rappresentazioni pittoriche che letterarie per respingere lo stereotipo delle donne iraniane passive.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Vanzan|nome=Anna|data=2014|titolo=The Popularization of Art in Late Qajar Iran: The Importance of Class and Gender|url=https://www.academia.edu/19721735|rivista=Quaderni Asiatici|pp=150|accesso=29 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231203184534/https://www.academia.edu/19721735|urlmorto=}}</ref>
 
=== Creatività femminile ===
 
Sebbene non ben documentato, il contributo delle donne al patrimonio artistico iraniano del XIX secolo. A causa di vincoli sociali, culturali e religiosi, i campioni d'arte creati dalle donne venivano raramente conservati, poiché la società, in generale, non incoraggiava l'autoespressione femminile.<ref name=":3" /> Le donne Qajar, soprattutto quelle provenienti da famiglie di classe superiore, conducevano vite creative e culturalmente ricche. Molte di loro erano ambiziose scrittrici, poetesse, artiste, calligrafe, leader religiose e anche attiviste alla fine del secolo. "Women's Worlds in Qajar Iran" è un archivio digitale fondato nel XXI secolo dedicato alla documentazione della vita delle donne iraniane del XIX secolo e del loro contributo al patrimonio culturale.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Najmabadi |nome=Afsaneh |data=luglio 2016 |titolo=Women's Worlds in Qajar Iran Digital Archive and Website |rivista=Journal of Middle East Women's Studies |volume=12 |numero=2 |pp=246–249 |doi=10.1215/15525864-3507661}}</ref>
 
Riga 47 ⟶ 40:
 
<gallery>
File:Setar or dutar in a Qajar Iran harem.jpg|Donna con [[setar]] o [[dutar]]
File:Woman holding a cup, Qajar Iran, first quarter 19th century.jpg|Donna con in mano una tazza
File:Girl with Mirror (Qajar art, Art Museum of Georgia).jpg|Arte Qajar del XVIII secolo. Ragazza con specchio , Museo della Georgia
File:Persian miniature of Woman with Daf in Qajar Iran, 19th century.jpg|Donna che suona un [[Daf (strumento musicale)|daf]]
File:Woman with Zarb drum, Qajar Iran, early 19th century CE.jpg|Donna che suona uno [[Darabouka|zarb]]
File:Woman playing a santur, Qajar Iran, artist named Ahmad.jpg|Donna che suona il [[santur]]
File:A court musician playing the kemanche, painting in style of Abul Qasim, Qajar Iran.jpg|Donna che suona un [[kamancheh]]
File:Dancing girl percian hermitage.jpg|Ballo con le nacchere o con lo [[Cimbalini a dita|zill]]
File:Qajar dynasty era, painting of a seated woman.jpg|Donna che tiene in mano una bottiglia e un bicchiere.
</gallery>
 
== Lacca ==
 
[[File:Qajar Persian lacquer binding, 12th-18th Centuries Wellcome L0045299.jpg|thumb|Rilegatura in lacca con uccelli e fiori.]]
[[File:Khalili Collection Islamic Art laq 0039.13.jpg|thumb|Scatola portapenne laccata con motivi floreali e ritratti.]]
Riga 70 ⟶ 62:
Diversi artisti di spicco si fecero un nome producendo oggetti in lacca o sviluppando stili propri. Tra gli artisti più noti si annoverano Mohammed Ali Ashraf, Mohammad Sadiq, Mohammed Baqir e Abu Talib. In questo periodo emersero due diverse scuole d'arte: lo stile Abu Talib, noto anche come stile della tornitura meccanica, e la scuola Imami. Lo stile della tornitura meccanica si esprime in disegni astratti lineari, mentre la scuola Imami è caratterizzata da motivi floreali estremamente dettagliati.<ref>Khalili, Nasser D. ''Lacquer of the Islamic Lands''. Vol. 22, pts. 1, 2. London: Nour Foundation in association with Azimuth Editions and Oxford University Press, 1996.</ref>
 
== Calligrafia ==
 
La calligrafia è ed è stata la forma d'arte persiana per eccellenza. Nell'Islam esiste un [[Aniconismo nell'islam|divieto contro la raffigurazione di esseri senzienti]], simile alla regola ebraica contro le immagini scolpite, e come tale, la calligrafia e le forme d'arte ad essa associate divennero una parte molto importante dell'espressione islamica. Con l'introduzione della scrittura araba in Iran, la popolazione locale si impegnò a farla propria.
 
== Lo Shāhanshāhnāmeh ==
 
Durante il regno di Fath Ali Shah Qajar, fu commissionata un'opera letteraria e artistica che avrebbe dovuto rivaleggiare con lo [[Shāh-Nāmeh|Shāhnāmeh]] (شاهنامه‎, lett. "Libro dei Re") che fu scritto da Ferdowsi nell'anno 1000. Questo libro era chiamato Shāhanshāhnāmeh (شاهنشاهنامه‎, letteralmente "Libro del Re dei Re"). Lo Shahnameh racconta la fondazione quasi mitica dell'Impero persiano e gli [[Personaggi dello Shāh-Nāmeh|eroi e i malvagi]] che ne hanno scandito l'inizio. Un esemplare dello Sahanshahnameh si trova ora nella [[Biblioteca nazionale austriaca]].
 
== Arti tessili ==
 
Le inclinazioni sartoriali dell'era Qajar non erano poi così diverse da quelle dei periodi precedenti fino alla seconda metà dell'epoca. Come testimoniano i primi ritratti di Fath Ali Shah Qajar e Mohammad Shah Qajar, gli stili tradizionali dell'abbigliamento in Iran furono preservati, ma con la crescente prevalenza delle influenze occidentali, i ritratti reali iniziarono a raffigurare lo Scià in un abbigliamento più occidentale e militare (come il ritratto di Naser ad-Din Shah Qajar sopra). Questo non vuol dire, tuttavia, che le arti tessili tradizionali dell'Iran fossero cadute in disuso. Sebbene lo Scià desiderasse apparire avanzato e occidentale agli occhi dei monarchi e dei diplomatici europei, era comunque suo dovere trasudare l'orgoglio e l'antica gloria dell'Impero persiano, quindi l'abito di corte mantenne elementi molto forti dell'abbigliamento tradizionale.
 
== Architettura ==
 
L'architettura dell'era Qajar è caratterizzata da una deliberata ripresa dei motivi persiani preislamici degli stili architettonici achemenide (550-330 a.C.) e sasanide (224-651 d.C.),<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Grigor |nome=Talinn |data=26 giugno 2017 |titolo=Persian Architectural Revivals in the British Raj and Qajar Iran (2016) |url=https://www.academia.edu/33666323/Persian_Architectural_Revivals_in_the_British_Raj_and_Qajar_Iran_2016_ |doi=10.1215/1089201X-3698959}}</ref> insieme a un'adozione eclettica di stili occidentali come il neoclassico, il neobarocco e il neobizantino.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Montazer |nome=Behnaz |cognome2=Journal |nome2=Bagh-e Nazar |data=11 maggio 2019 |titolo=The Effect of 18th and 19th Centuries Russian Neoclassical Architecture on the Architecture of Iranian Administrative-Service Buildings (During Qajar and First Pahlavi Eras) |url=https://www.academia.edu/39100055/The_Effect_of_18th_and_19th_Centuries_Russian_Neoclassical_Architecture_on_the_Architecture_of_Iranian_Administrative_Service_Buildings_During_Qajar_and_First_Pahlavi_Eras_ |rivista=Bagh-e Nazar |doi=10.22034/BAGH.2019.84971}}</ref>
[[File:Masoudieh Palace (26).jpg|thumb|Una facciata del complesso della Masoudieh Mansion a Teheran, completata nel 1878]]
 
Esempi di architettura e progettazione paesaggistica dell'era Qajar includono:
* La Casa della Costituzione, a Tabriz
 
* Moschea Nasir-ol-Molk, a Shiraz
*La Casa della Costituzione, a Tabriz
* Il Complesso del Palazzo Golestan, a Teheran
*Moschea Nasir-ol-Molk, a Shiraz
* Il Palazzo Shams-ol-Emareh (1860) – il primo edificio in ferro (acciaio) della città
*Il Complesso del Palazzo Golestan, a Teheran
* Il complesso del palazzo Niavaran, a Teheran
*Il Palazzo Shams-ol-Emareh (1860) – il primo edificio in ferro (acciaio) della città
* Il Palazzo Sahebgharaniyeh
*Il complesso del palazzo Niavaran, a Teheran
* Il padiglione Ahmad Shahi
*Il Palazzo Sahebgharaniyeh
* Complesso del Palazzo Sa'dabad, a Teheran
*Il padiglione Ahmad Shahi
*Complesso delIl Palazzo Sa'dabad, a TeheranVerde
* Giardino Eram (Bāgh-e Eram) Giardini persiani, a Shiraz
*Il Palazzo Verde
* Giardino EramShazdeh (Bāgh-eanni Eram1890) Giardini persiani, a ShirazKerman
* Moschea di Abbas Mirza, a Yerevan (in gran parte distrutta)
*Giardino Shazdeh (anni 1890), a Kerman
*Moschea di Abbas Mirza, a Yerevan (in gran parte distrutta)
 
<gallery>
Riga 108 ⟶ 95:
</gallery>
 
== Fotografia ==
 
Molte nuove tecnologie furono adottate sotto il regno di Naser al-Din Shah (che regnò dal 1848 al 1896). La fotografia divenne popolare in Iran durante la tarda era Qajar e fu accolta con entusiasmo da Naser al-Din Shah, che notoriamente fotografò molte delle donne della corte Qajar. Durante il suo regno, l'interazione tra fotografia e pittura crebbe, sia in termini di stile che di composizione.<ref>{{Cita web|url=http://www.mia.org.qa/en/qajar-women/qajar-photography|titolo=Photography in Qajar Iran|accesso=2 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190302210349/http://www.mia.org.qa/en/qajar-women/qajar-photography|urlmorto=}}</ref>
 
[[File:Malek Qasem Mirza.jpg|upright=0.8|thumbnail|Autoritratto [[Dagherrotipia|dagherrotipo]] del principe Malek Qasem Mirza. Lo si vede con un orologio in mano per misurare il tempo di esposizione.]]
 
Negli anni '40 del XIX secolo, il dagherrotipo fu introdotto in Iran e aprì la strada all'introduzione di altri strumenti fotografici. A differenza dell'Impero Ottomano, dove la fotografia era considerata peccaminosa, in Iran fu accettata e ampiamente utilizzata. L'unica fotografia dagherrotipica sopravvissuta è un autoritratto del principe Malek Qasem Mirza, zio di Naser al-din Shah.<ref>{{Cita web|url=http://www.iranicaonline.org/articles/daguerreotype|titolo=Welcome to Encyclopaedia Iranica|accesso=2 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190302210310/http://www.iranicaonline.org/articles/daguerreotype|urlmorto=}}</ref>
Riga 118 ⟶ 104:
Nel 1889, il primo saggio sulla fotografia in Iran intitolato Aksiyeh Hashariyeh fu scritto da Mohammad ibn-Ali Meshkat al-Molk.<ref>{{Cita web|url = https://en.mehrnews.com/news/7801/Iranian-portrait-photography-developed-during-Qajar-era|titolo=Iranian portrait photography developed during Qajar era|data=14 settembre 2004|accesso=2 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190302210407/https://en.mehrnews.com/news/7801/Iranian-portrait-photography-developed-during-Qajar-era|urlmorto=}}</ref>
 
=== Le donne nella fotografia iraniana ===
 
Il primo fotografo a ritrarre le donne in foto fu presumibilmente Naser al-Din Shah . La madre dello Shah, Mahd-i Ulya, è la prima donna iraniana ad essere ritratta.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|cognome1=Mohammadi Nameghi |nome1=Khadijeh |cognome2=Pérez González |nome2=Carmen |data=gennaio 2013 |titolo=From Sitters to Photographers: Women in Photography from the Qajar Era to the 1930s |rivista=History of Photography |volume=37 |numero=1 |pp=48–73 |doi=10.1080/03087298.2012.718142}}</ref> A partire dal 1858, lo Shah iniziò a scattare fotografie delle residenti del suo harem. La storica dell'arte Pamela Karimi nota anche che alcune donne dell'harem dello Shah venivano ritratte senza velo e "in pose erotiche". Oltre a fotografare se stesso, insegnò e incoraggiò i suoi servi ad acquisire questa abilità. Mentre le restrizioni culturali e religiose limitavano le donne dall'essere ritratte nelle foto, lo Shah ignorò queste limitazioni. Allo stesso modo, con la diffusione della fotografia come professione, le fotografe straniere, piuttosto che gli uomini, ebbero più facile accesso a fotografare le donne iraniane a causa delle restrizioni di genere.<ref name=":0"/>
 
Riga 132 ⟶ 117:
Con la crescente mobilità degli uomini iraniani alla fine del XIX secolo (la loro possibilità di viaggiare in Europa e di ricevere un'istruzione), la loro consapevolezza della "presenza" femminile nelle società europee, unita alla Rivoluzione Costituzionale, contribuì a cambiare significativamente la percezione delle donne nella società iraniana. Nuove appropriazioni culturali modificarono anche la rappresentazione delle donne nelle arti. Ad esempio, emerse un genere come la fotografia di famiglia, mentre prima nelle foto venivano ritratti solo i padri con i loro figli, escludendo le madri. Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, le donne si mobilitarono per rivendicare maggiori diritti. Di norma, l'istruzione era un privilegio delle élite. Pertanto, le donne istruite provenienti da classi sociali elevate furono quelle che iniziarono a pubblicare i propri giornali, con l'obiettivo di combattere l'analfabetismo femminile e di essere le mobilitatrici dei movimenti sociali femminili. Con l'aumento delle opportunità femminili, iniziarono a essere istituite scuole per ragazze. E nel 1909, la scuola femminile Naseri di Teheran adottò la fotografia come una delle materie insegnate nella scuola, aumentando l'interesse delle donne nell'utilizzare questa abilità professionalmente.<ref name=":0" />
 
=== Fotografe iraniane ===
 
Come in qualsiasi altro campo, le donne avevano limitate opportunità di sviluppo professionale, essendo piuttosto legate alla sfera domestica. Inoltre, nella maggior parte dei casi, la storia è rappresentata dagli uomini, che tendono a ignorare gli input femminili nella società. Di conseguenza, anche le informazioni sulle fotografe iraniane sono significativamente limitate. Dalle uniche fonti accessibili, si presume che le donne provenienti da famiglie di classe superiore e le mogli dei fotografi avessero le maggiori opportunità di acquisire tale competenza professionalmente. Come ha concluso Naomi Rosenblum, dopo aver aiutato il marito nell'attività fotografica, una moglie spesso continuava a farlo anche dopo la morte del coniuge.<ref name=":0" />
 
Ozra Khanom, moglie del fotografo di corte Aqa Yusef Akkasbashi, insieme alla sorella Soltan Khanom, lavoravano come fotografe di famiglia. Anche Ashraf-os-Saltane, moglie di uno dei ministri e traduttori di Naser al-Din Shah, era attiva nel campo della fotografia.<ref name=":0" />
 
== Letteratura popolare ==
 
La letteratura popolare<ref>{{cita web|url=https://www.britannica.com/art/popular-literature |titolo=Popular literature &#124; History, Definition, Examples, Books, & Facts &#124; Britannica }}</ref> dell'era Qajar è di grande importanza storica poiché l'epoca stessa riflette un periodo di transizione tra tradizione e modernità. Inoltre, l'era Qajar rappresenta un periodo in cui emerse la stampa, consentendo lo sviluppo di nuovi generi letterari. Segnò anche una transizione dalla propagazione orale alla letteratura stampata come mezzo principale di narrazione. Mentre la stampa ha cambiato notevolmente la prospettiva della distribuzione delle storie, non era paragonabile alle capacità di stampa del XXI secolo. La litografia è una tecnica di stampa utilizzata in epoca Qajar; fu inventata alla fine del XVIII secolo ma raggiunse l'Iran solo nella seconda metà del XIX secolo.<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|cognome=Marzolph |nome=Ulrich |data=2001 |titolo=Persian popular literature in the Qajar Period |url=https://www.jstor.org/stable/1179055 |rivista=Asian Folklore Studies |volume=60 |numero=2 |pp=215–236 |doi=10.2307/1179055 |jstor=1179055 |accesso=12 maggio 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220512135150/https://www.jstor.org/stable/1179055 |urlmorto= }}</ref>
 
L'eminente studioso e ricercatore del folklore iraniano Mohammad Ja'far Mahjub ha contribuito allo studio della letteratura Qajar delineando e classificando i principali argomenti presenti nella letteratura di quel periodo.<ref name=":1" /> Tra questi:
* storie immaginarie
 
* storie immaginariea sfondo storico
* storie ache includono sfondomotivazioni storicoreligiose
* storie incentrate sull'importanza storica di personaggi religiosi
*storie che includono motivazioni religiose
* storie d'avventura
*storie incentrate sull'importanza storica di personaggi religiosi
* storie d'avventuracon animali come protagonisti
* poesia classica persiana
*storie con animali come protagonisti
*poesia classica persiana
 
Molti esempi di letteratura popolare dell'era Qajar sono andati perduti o sono stati mal conservati. Relativamente importanti collezioni del patrimonio letterario iraniano sono conservate principalmente in Iran, ma anche in biblioteche russe, inglesi, tedesche e francesi; e in collezioni personali.<ref name=":1" />
 
=== Input femminile nella letteratura Qajar ===
Un periodo di dominio Qajar fu caratterizzato da un passaggio dalla tradizione letteraria neoclassica insita nella società islamica conservatrice all'estetica riformista della rivoluzione pre-costituzionale . Servì come base per cambiamenti significativi nella percezione della letteratura e nel ruolo delle donne nella sua produzione.<ref name=":4">{{Cita pubblicazione|cognome=Brookshaw |nome=Dominic Parviz |data=1º ottobre 2014 |titolo=Qajar Confection: The Production and Dissemination of Women's Poetry in Early Nineteenth-century Iran |rivista=Middle Eastern Literatures |volume=17 |numero=2 |pp=113–146 |doi=10.1080/1475262X.2014.928040}}</ref> Mohammad Shah (1834-1848) e Naser al-Din Shah furono figure essenziali nel "liberare" la creatività femminile e promuoverla. Sebbene si creda che le donne non abbiano contribuito alla cultura iraniana, in realtà, le donne facilitarono le idee riformiste nei loro scritti non meno degli uomini e furono responsabili dell'istituzione di scuole femminili in Iran nel tardo periodo Qajar e all'inizio del periodo Pahlavi.<ref name=":4" />
 
Un periodo di dominio Qajar fu caratterizzato da un passaggio dalla tradizione letteraria neoclassica insita nella società islamica conservatrice all'estetica riformista della rivoluzione pre-costituzionale . Servì come base per cambiamenti significativi nella percezione della letteratura e nel ruolo delle donne nella sua produzione.<ref name=":4">{{Cita pubblicazione|cognome=Brookshaw |nome=Dominic Parviz |data=1º ottobre 2014 |titolo=Qajar Confection: The Production and Dissemination of Women's Poetry in Early Nineteenth-century Iran |rivista=Middle Eastern Literatures |volume=17 |numero=2 |pp=113–146 |doi=10.1080/1475262X.2014.928040}}</ref> Mohammad Shah (1834-1848) e Naser al-Din Shah furono figure essenziali nel "liberare" la creatività femminile e promuoverla. Sebbene si creda che le donne non abbiano contribuito alla cultura iraniana, in realtà, le donne facilitarono le idee riformiste nei loro scritti non meno degli uomini e furono responsabili dell'istituzione di scuole femminili in Iran nel tardo periodo Qajar e all'inizio del periodo Pahlavi.<ref name=":4" />
 
==Poesia==
 
== Poesia ==
Mentre l'alfabetizzazione femminile era un privilegio delle élite, molte donne erano appassionate ammiratrici e compositrici di poesia. Sotto il patrocinio della famiglia reale iraniana, le poetesse venivano promosse, nonostante la società considerasse la scrittura femminile un atto trasgressivo. Si ritiene inoltre che Hajji Gawhar Khanum sia la prima poetessa la cui poesia sia stata pubblicata sotto il dominio Qajar. I suoi contributi poetici risalgono al regno di Naser al-Dīn Shah.<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|cognome=Brookshaw |nome=Dominic Parviz |data=gennaio 2013 |titolo=Women in Praise of Women: Female Poets and Female Patrons in Qajar Iran |url=https://www.jstor.org/stable/24482799 |rivista=Iranian Studies |volume=46 |numero=1 |pp=17–48|doi=10.1080/00210862.2012.740902 |jstor=24482799 }}</ref>
 
== Galleria ==
 
{{Clear}}
<gallery mode="packed-hover" heights="154" caption="Arte Qajar">
Deevar qavam.jpg|Pittura murale Qajari a Qavam House — Narenjestan e Qavam
Nasr ol Molk mosque vault ceiling.jpg|Muqarna alla Moschea Nasir-ol-Molk
Qavam House facade.jpg|Qavam House, facciata e balcone
Naranjestan e Qavam - panoramio - Alireza Shakernia (1).jpg|Casa Qavam
SaabgheraniehPalace.jpg|Il padiglione Ahmad Shahi nel complesso del palazzo Niavaran
Boy Holding a Falcon, Qajar Dynasty (18th century).jpg|''Ragazzo che tiene in mano un falco''
Eram garden.JPG|Giardino di Eram
001117 15-44-2002-To-grupper-rosa-Qajar-Fliser2.jpg|Piastrelle dipinte con disegni di uccelli, caccia e fiori
17.6-24-1974-Cuerda-seca-flisepanelPortrait of Muhammad Shah Qajar and his Vizier Haj Mirza Aghasi MET DP345140.jpg|Ritratto di Mohammad Shah Qajar e del suo visir Haj Mirza Aghasi, secondo quarto del XIX secolo; inchiostro, acquerello opaco e oro su carta, Iran, collezione del Metropolitan Museum of Art<ref>{{Cita web|url=https://www.metmuseum.org/art/collection/search/667859|titolo=Portrait of Muhammad Shah Qajar and his Vizier Haj Mirza Aghasi|accesso=14 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221027121648/https://www.metmuseum.org/art/collection/search/667859|urlmorto=}}</ref>
Beglyar Afshar. Portrait of Jamshid Ed-Dovle (Art Museum of Georgia).jpg|Beglyar Afshar. Ritratto di Jamshid Ed-Dovle
17.6-24-1974-Cuerda-seca-flisepanel.jpg<ref>{{Cita web|url=https://www.metmuseum.org/art/collection/search/667859|titolo=Portrait of Muhammad Shah Qajar and his Vizier Haj Mirza Aghasi|accesso=14 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221027121648/https://www.metmuseum.org/art/collection/search/667859|urlmorto=}}</ref>
Qajar outing, court, musicians, dancers, courtiers.jpg|Scena in ceramica dell'Iran Qajar del XIX secolo, raffigurante due figure principesche sedute, circondate da cortigiani, musicisti e danzatrici
</gallery>
 
== Testi correlati ==
* ''Diba'', Layla S., with Maryam Ekhtiar. ''Royal Persian Painting: The Qajar Epoch, 1785–1925''. Brooklyn, NY: Brooklyn Museum of Art with [[I.B. Tauris]], 1998.
* Raby, Julian. ''Qajar Portraits : Figure Paintings from Nineteenth Century Persia''. Brooklyn, NY: [[I.B. Tauris]], 1999.
* Loukonine, Vladimir. ''Lost Treasures of Persia: Persian Art in the Hermitage Museum''. Mage Publishers. 1996.
* Ritter, Markus. ''Moscheen und Madrasabauten in Iran 1785-1848: Architektur zwischen Rückgriff und Neuerung (Mosque and Madrasa Buildings in Iran 1785-1848: Architecture between re-adaptation and innovation)''. Germania, Sommario inglese. Brill Publishers: Leiden and Boston, 2005.
* Uzun, Tolga. ''"Qajar Portrait Art In The Second Half Of The 19th Century: The Portraits Of Nasir Al-Din Shah", Ph.D. Thesis'' - Department of Art History- Hacettepe University, Ankara, Turchia 2005.
* Uzun, Tolga. "Kaçarlar Döneminde (1779-1925) Minyatür Portreli Nişanlar", Journal of History Culture and Art Research (ISSN: 2147-0626), Vol. 8, No. 4, dicembre 2019
 
==Vedi anche==
* [[Cultura dell'Iran]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
==Altri progetti==
* [[Cultura dell'Iran]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
{{Portale|arte|storia|Iran}}
 
[[Categoria:Arte in Iran]]
[[Categoria:Impero qajar]]