Emily Appleton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Fuori top10 |
fix wlink |
||
(11 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
| Australian_s =
| FrenchOpen_s =
| Wimbledon_s =
| USOpen_s =
| MastersCup_s =
Riga 21:
| ranking_d = 98ª (28 ottobre 2024)
| Australian_d =
| FrenchOpen_d = 1T ([[Open di Francia 2025 - Doppio femminile|2025]])
| Wimbledon_d = 1T ([[Torneo di Wimbledon 2024 - Doppio femminile|2024]], [[Torneo di Wimbledon 2025 - Doppio femminile|2025]])
| USOpen_d =
| MastersCup_d =
Riga 30:
| Australian_m =
| FrenchOpen_m =
| Wimbledon_m = 1T ([[Torneo di Wimbledon 2024 - Doppio misto|2024]], [[Torneo di Wimbledon 2025 - Doppio misto|2025]])
| USOpen_m =
| Giochiolimpici_m =
Riga 62:
Ha fatto il suo debutto nel [[Women's Tennis Association|circuito maggiore]] all'[[AEGON Classic 2017]], grazie ad una wildcard per le [[AEGON Classic 2017 - Qualificazioni singolare|qualificazioni]], sconfitta nel primo turno dalla italiana [[Camila Giorgi]]. Nel 2022, riceve un'altra wildcard per le [[Rothesay Classic 2022 - Qualificazioni singolare|qualificazioni]] per il [[Rothesay Classic 2022|Rothesay Classic]], sconfitta al primo ostacolo da [[Lesja Curenko]]; nel [[Rothesay Classic 2022 - Doppio|doppio]], fa la sua prima apparizione in un main draw con la connazionale [[Ali Collins]], ma vengono subito sconfitte dalle teste di serie numero 4 [[Shūko Aoyama]] e [[Chan Hao-ching]] al super tie-break. Al [[Jasmin Open 2022]] raggiunge i suoi primi quarti di finale in un WTA nel [[Jasmin Open 2022 - Doppio|doppio]] con la statunitense [[Quinn Gleason]], eliminate da [[Viktória Kužmová]] e [[Elena-Gabriela Ruse]].
Nel 2023, ottiene l'accesso nel suo primo tabellone principale in singolare superando le
Nel 2024, supera nuovamente le
Nei tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grand Slam]]
Il 13 luglio 2025 raggiunge la seconda finale WTA 125 della carriera sempre in doppio al [[Grand Est Open 88]], disputato a [[Contrexéville]], e in coppia con [[Isabelle Haverlag]] viene sconfitta dalla coppia numero 1 del tabellone [[Quinn Gleason]] / [[Ingrid Martins]].
== Circuito WTA 125 ==
Riga 83 ⟶ 85:
| 1.
| 9 novembre 2024
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento (i)
| {{Bandiera|GBR}} [[Maia Lumsden]]
| {{Bandiera|CAN}} [[Ariana Arseneault]] <br /> {{Bandiera|CAN}} [[Mia Kupres]]
| 6-2, 4-6, [10-5]
|}
==== Sconfitte (1) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagna'''
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#CADABA"
| 1.
| 13 luglio 2025
| {{Bandiera|FRA}} [[Grand Est Open 88]], [[Contrexéville]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|NLD}} [[Isabelle Haverlag]]
| {{Bandiera|USA}} [[Quinn Gleason]] <br /> {{Bandiera|BRA}} [[Ingrid Martins]]
| 1-6, 6<sup>(4)</sup>-7
|}
Riga 654 ⟶ 676:
| 26.
| 16 febbraio 2025
| {{Bandiera|DEU}} [[
| Sintetico (i)
| {{Bandiera|NLD}} [[Isabelle Haverlag]]
|