Ian Clark: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  +ESPN e aggiornamento statistiche | Nessun oggetto della modifica | ||
| (24 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
| Riga 4: |Sesso = M |CodiceNazione = {{USA}} |Disciplina = Pallacanestro |Ruolo = [[Guardia tiratrice|Guardia]] |Squadra = {{ |TermineCarriera =  |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo  |sport = basket |pos = G  |2005-2009|Germantown High School|  |2009-2013| }} |Squadre = {{Carriera sportivo  |sport = basket |pos = G  |2013-  |  |2015|  |2015  |2015-2017  |2017-2019|New Orleans Pelicans|134 (952)  |2019-2021|Xinjiang Flying Tigers|18 (235)  |2022|Sydney Kings|11 (142)  |2022-2023|Adelaide 36ers|10 (122)  |2023-2025|Melbourne United|50 (656)  |2025|Cangrejeros de Santurce|23 (371) }} |Allenatore =  |Aggiornato =  }} {{Bio Riga 36 ⟶ 42: |GiornoMeseMorte =  |AnnoMorte =  |Epoca = 2000 |Attività = cestista |Nazionalità = statunitense Riga 44 ⟶ 51: Si rese eleggibile per il [[Draft NBA 2013]] in cui non venne selezionato rimanendo così undrafted. Andò così a giocare la Summer League con i [[Miami Heat]] e i [[Golden State Warriors]]. Con quest'ultimi si mise in mostra segnando 33 punti nella finale della manifestazione contro i [[Phoenix Suns]];<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://newsok.com/warriors-top-suns-91-77-for-vegas-league-title/article/feed/568936|titolo=Warriors top Suns 91-77 for Vegas league title|pubblicazione=NewsOK.com|data=22 luglio 2013|accesso=20 febbraio 2017}}</ref> questa prestazione gli valse il titolo di MVP della Finale della Summer League.<ref>{{Cita news|url=http://www.espn.com/nba/story/_/id/9501146/2013-las-vegas-summer-league-ian-clark-golden-state-warriors-defeat-phoenix-suns|titolo=Clark's 33 help Warriors claim title in Vegas|pubblicazione=ESPN.com|accesso=20 febbraio 2017}}</ref> === NBA (2013-2019) === ==== Utah Jazz (2013-2015) ==== Le sue prestazioni in Summer League non passarono inosservate alle franchigie [[NBA]], tanto che il 30 luglio 2013 firmò un contratto biennale con gli [[Utah Jazz]].<ref>{{Cita web|url=http://purpleandblues.com/2013/07/25/utah-jazz-jazz-sign-summer-league-mvp/|titolo=Utah Jazz: Jazz Sign Summer League MVP|autore=Broox, erson|sito=Purple and Blues|data=25 luglio 2013|accesso=20 febbraio 2017|dataarchivio=21 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170221005943/http://purpleandblues.com/2013/07/25/utah-jazz-jazz-sign-summer-league-mvp/|urlmorto=sì}}</ref> Tuttavia nella squadra di [[Salt Lake City]] Clark non riuscì a imporsi, giocando sia il primo che il secondo anno 23 partite (46 totali), e senza mai partire titolare. Venne assegnato più volte in D-League ai [[Northern Arizona Suns|Bakersfield Jam]] e agli [[Salt Lake City Stars|Idaho Stampede]] per poi venire tagliato il 26 marzo 2015.<ref>{{Cita news|cognome=AllThatAmar|url=http://www.slcdunk.com/nba-free-agency/2015/3/26/8298459/nba-free-agency-2015-utah-jazz-waive-ian-clark-sign-jack-cooley-chris-johnson|titolo=Jazz Roster changes once again before June Draft|pubblicazione=SLC Dunk|accesso=20 febbraio 2017}}</ref> ==== Denver Nuggets (2015) ==== Riga 56 ⟶ 63: Alla fine della stagione Clark rifirmò con gli [[Golden State Warriors|Warriors]], siglando nuovamente un contratto annuale a 1,15 milioni di dollari.<ref>{{Cita news|url=http://www.thescore.com/news/1056519|titolo=Warriors' Ian Clark: Resigns with Warriors|pubblicazione=theScore.com|accesso=20 febbraio 2017}}</ref> Il 12 marzo 2017 nella partita persa in trasferta per 107-85 contro i [[San Antonio Spurs]] Clark sfoggiò la sua miglior prestazione con i gialloblù mettendo a segno 36 punti in 33 minuti (''career-high'').<ref>{{Cita web|url=https://watch.nba.com/game/20170311/GSWSAS|titolo=NBA LEAGUE PASS {{!}} NBA.com|sito=watch.nba.com|lingua=en|accesso= ==== New Orleans Pelicans (2017-2019) ==== Dopo non aver rinnovato con gli [[Golden State Warriors|Warriors]], il 4 agosto 2017 si accasò ai [[New Orleans Pelicans]] dove andò a ricoprire il ruolo di sesto uomo.<ref>{{Cita news|url=http://www.nba.com/pelicans/news/pelicans-sign-ian-clark|titolo=Pelicans sign Ian Clark {{!}} New Orleans Pelicans|pubblicazione=New Orleans Pelicans|accesso= A seguito di una buona annata da comprimario in uscita dalla panchina il 10 luglio rinnovò il suo contratto con la franchigia della [[Louisiana]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/pelicans/news/pelicans-re-sign-guard-ian-clark|titolo=Pelicans re-sign guard Ian Clark|sito=New Orleans Pelicans|lingua=en|accesso=30 aprile 2019}}</ref> == Statistiche == ===  {{NBA player statistics start}} |- | align="left"| 2009-2010 | align="left"|{{Basket  | 31 || 31 || 29,6 || 45,3 || 40,2 || 77,5 || '''3,3''' || 2,2 || 1,1 || '''0,3''' || 14,9 |- | align="left"| 2010-2011 | align="left"|{{Basket  | '''35''' || '''35''' || 24,6 || 48,2 || 43,1 || 81,8 || 2,3 || 1,8 || 1,2 || 0,2 || 12,2 |- | align="left"| 2011-2012 | align="left"|{{Basket  | 34 || 33 || 27,6 || 45,1 || 40,5 || 82,2 || 2,6 || '''2,4''' || 1,0 || 0,1 || 12,7 |- | align="left"| 2012-2013 | align="left"|{{Basket  | 33 || 32 || '''33,4''' || '''54,3''' || '''45,9''' || '''83,3''' || '''3,3''' || '''2,4''' || '''1,6''' || 0,2 || '''18,2''' |- class="sortbottom" | style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''  | 133 || 131 || 28,7 || 48,4 || 42,5 || 81,0 || 2,9 || 2,2 || 1,2 || 0,5 || 14,4 |} === NBA === ==== Regular Season ==== {{NBA player statistics start}} |- | align="left"|[[National Basketball Association  | align="left"|{{Basket  | 23 || 0 || 7,5 || 38,8 || 35,5 || 71,4 || 0,8 || 0,7 || 0,3 || 0,1 || 3,0 |- | align="left" rowspan=2|[[National Basketball Association  | align="left"|{{Basket  | 23 || 0 || 7,0 || 34,1 || 36,0 || '''100''' || 0,6 || 0,4 || 0,3 || 0,1 || 1,9 |- | align="left"|{{Basket Denver Nuggets}} | 7 || 0 || 4,4 || 36,4 || 20,0 || '''100''' || 0,4 || 0,3 || 0,4 || 0,1 || 1,9 | | align="left"|[[National Basketball Association 2015-2016|2015-2016]] | align="left"|{{Basket Golden State Warriors}} | 66 || 1 || 8,8 || 44,1 || 35,7 || 82,4 || 1,0 || 1,0 || 0,3 || '''0,2''' || 3,6 |- | style="text-align:left;background:#afe6ba;"|[[National Basketball Association 2016-2017|2016-2017]]† | align="left"|{{Basket Golden State Warriors}} | '''77''' || 0 || 14,8 || '''48,7''' || '''37,4''' || 75,9 || 1,6 || 1,2 || '''0,5''' || 0,1 || 6,8 | | align="left"|[[National Basketball Association 2017-2018|2017-2018]] | align="left"|{{Basket New Orleans Pelicans}} | 74 || 2 || '''19,7''' || 44,8 || 31,8 || 76,3 || '''1,7''' || 1,5 || 0,4 || 0,1 || '''7,4''' |- | align="left"|[[National Basketball Association 2018-2019|2018-2019]] | align="left"|{{Basket New Orleans Pelicans}} | 60 || '''6''' || 16,2 || 39,4 || 32,7 || 89,3 || 1,5 || '''1,6''' || 0,4 || 0,1 || 6,7 |- class="sortbottom" | style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''  | 330 || 9 || 13,7 || 43,9 || 34,0 || 80,4 || 1,3 || 1,2 || 0,4 || 0,1 || 5,6 |} ==== Play-off ==== {{NBA player statistics start}} |- | align="left"|[[NBA Playoffs 2016|2016]] | align="left"|{{Basket Golden State Warriors}} | '''16''' || 0 || 9,6 || 49,1 || 33,3 || 80,0 || 1,1 || 1,0 || 0,5 || 0,0 || 4,1 |- | style="text-align:left;background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 2017|2017]]† | align="left"|{{Basket Golden State Warriors}} | '''16''' || 0 || 13,7 || '''50,6''' || '''36,1''' || 94,1 || '''1,6''' || 0,7 || 0,4 || 0,0 || 6,8 |- | align="left"|[[NBA Playoffs 2018|2018]] | align="left"|{{Basket New Orleans Pelicans}} | 9 || 0 || '''21,1''' || 42,4 || 35,7 || '''100''' || 1,1 || '''1,2''' || '''0,9''' || '''0,2''' || '''7,8''' |- class="sortbottom" | style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''  | 41 || 0 || 13,7 || 47,5 || 35,4 || 90,3 || 1,3 || 0,9 || 0,5 || 0,0 || 6,0 |} ==  * {{Basketpalm|Campionato NBA|1}} :Golden State Warriors: [[NBA Playoffs 2017|2017]] *[[National Basketball League (Australia)|Campionato australiano NBL]]: 1 :Sydney Kings: 2022 == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Basket  {{Golden State Warriors campioni NBA 2016-2017}} {{Portale|biografie|pallacanestro}} [[Categoria:Sportivi afroamericani]] | |||