II secolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Annullate le modifiche di 146.241.4.224 (discussione), riportata alla versione precedente di Lollo98 Etichetta: Rollback | |||
| (24 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
| Riga 3: == Avvenimenti == * [[107]]: primo anno dell'era ''yongchu'' della [[Dinastia Han]]. * [[116]]: L'[[Impero romano]] raggiunge la sua massima estensione con la presa della città [[Persia|persiana]] di [[Susa (Elam)|Susa]].▼ * [[110]]: [[Publio Cornelio Tacito]] completa le sue ''Historiae'' * [[122]]-[[128]] Costruzione del [[Vallo di Adriano]] da parte dell'[[imperatore romano]] [[Adriano]].▼ * [[113]]: inaugurazione della [[colonna traiana]] a [[Roma]]. * [[114]]: l'[[imperatore romano]] [[Traiano]] conquista il [[regno di Palmira]]. * [[115]]: [[Terremoto di Antiochia del 115|terremoto di Antiochia]], causando danni materiali e un numero imprecisato di vittime in tutta la [[Levante (regione storica)|regione levantina]]. * [[115]]: eletto papa [[Sisto I]]. ▲* [[116]]:  * [[117]]: muore l'imperatore [[Traiano]], gli succede [[Adriano]], adottato in punto di morte. * [[122]]-[[128]]: Costruzione del [[Vallo di Adriano]], al [[confine]] tra la [[provincia romana]] occupata della [[Britannia]] e la [[Caledonia]] (attuale [[Scozia]]) abitata dalle tribù dei [[Pitti (popolo)|Pitti]]. * [[132]]-[[135]]: Rivolta degli [[ebrei]] seguaci di [[Simon Bar Kokheba|Bar Kokhba]]. * [[138]]: muore l'imperatore [[Adriano]], gli succede [[Antonino Pio]], adottato prima della morte. * Nascono le prime eresie: [[Montanismo|Montanisti]] e Saturnini ai primi posti.▼ * [[138]]: [[Antonino Pio]], appena divenuto imperatore, adotta il nipote [[Marco Aurelio]] e [[Lucio Vero]]. * [[161]]: muore l'imperatore [[Antonino Pio]], gli succedono i figli adottivi [[Marco Aurelio]] e [[Lucio Vero]], in una [[diarchia]] inedita in [[Impero romano|età imperiale]]. ▲* [[ ▲* Nascono le prime eresie * [[165]]-[[180]]: [[peste antonina]] (o peste di [[Galeno]], dal medico che la descrisse) fu una pandemia di [[vaiolo]] o [[morbillo]], o meno probabilmente [[Tifo murino|tifo]], propagata entro i confini dell'[[impero romano]] dai soldati di ritorno dalle campagne militari contro i [[Impero partico|Parti]]. * [[166]]: i [[Marcomanni]], popolo germanico cliente dell'Impero romano dal [[19]], ma ribellatisi già sotto [[Domiziano]], invadono la [[Boemia]]. * [[167]]-[[189]]: [[guerre marcomanniche]], da parte dell'[[impero romano]] di [[Marco Aurelio]] e [[Commodo]] contro le popolazioni [[Germani|germano]]-[[Sarmati|sarmatiche]] dell'[[Europa continentale]]. * [[169]]: muore l'imperatore [[Lucio Vero]], nei pressi di [[Aquileia (città antica)|Aquileia]].L'impero resta nelle mani di [[Marco Aurelio]], fine della breve [[diarchia]] imperiale. * [[169]]: dall'[[Nordafrica|Africa del Nord]] i [[Mori (storia)|Mori]] invadono la [[Penisola iberica]]. * [[170]]: invasione dell'[[Italia settentrionale]] da parte di [[Quadi]] e [[Marcomanni]].Assedio di [[Aquileia]] che resiste all'ondata barbara fino all'arrivo dell'imperatore [[Marco Aurelio]]. * [[173]]: introduzione del [[Buddhismo]] in [[Tibet]] (regno di Lha Thothori Nyentsen). * [[180|177]]: [[Commodo]], figlio di [[Marco Aurelio]], è associato al padre a capo dell'[[impero romano]]. * [[180]]: muore a [[Sirmio]] l'imperatore [[Marco Aurelio]]; gli succede il figlio [[Commodo]]. * [[192]], 31 gennaio: l'imperatore romano [[Commodo]] è assassinato dal gladiatore Narcisso su ordine di una congiura di senatori.Il Senato lo dichiara ''[[hostis publicus]]'' e ne decreta ''[[damnatio memoriae]]''.Viene eletto imperatore il ''[[praefectus urbi]]'' [[Pertinace|Elvio Pertinace]]. * [[193]], 28 marzo: l'imperatore romano [[Pertinace|Elvio Pertinace]] viene ucciso dai pretoriani, gli succede il ricco senatore [[Didio Giuliano]]. * [[193]]-[[197]]: [[Guerra civile romana (193-197)|guerra civile romana]] per la successione al trono imperiale, a seguito degli omicidi di [[Commodo]], [[Pertinace]] e [[Didio Giuliano]], tra tre governatori delle legioni, [[Pescennio Nigro]] in [[Siria (provincia romana)|Siria]], [[Clodio Albino]] in [[Britannia (provincia romana)|Britannia]], e [[Settimio Severo]] in [[Illyricum|Illiria]], che risulterà vincitore. * [[193]]-[[211]]: impero di [[Settimio Severo]], iniziatore della [[dinastia dei Severi]] e della fase imperiale del "[[dominato]]" in cui l'[[Imperatore romano|imperatore]] non è più un privato gestore dell'impero per conto del [[Senato romano|Senato]], come durante il precedente "[[Principato (storia romana)|principato"]], ma è unico e vero ''dominus'', che trae forza dall'investitura militare delle [[Legione romana|legioni]].Anche a livello [[Religione|religioso]] introdusse un nuovo culto che si incentrava sulla figura. dell'[[Imperatore romano|imperatore]], col titolo di ''dominus ac deus,'' ponendo le basi per una sorta di "monarchia sacra" mutuata dall'[[Oriente (regione geografica)|oriente]] [[Ellenismo|ellenistico]]. * [[194]]: [[Settimio Severo]] sconfigge [[Pescennio Nigro]] a [[Isso (città antica)|Isso]], all'interno della [[Guerra civile romana (193-197)|guerra civile romana]] per la successione [[Impero romano|imperiale]]. * [[196]]: in [[Cina]] l'imperatore minorenne [[Han Xiandi|Xian]] ritorna a [[Luoyang]], distrutta dalla guerra civile, e cerca la protezione del signore della guerra [[Cáo Cāo]]; questi trasferisce l'imperatore nella nuova capitale [[Xuchang]] dove detiene il controllo della Cina settentrionale. * [[197]]: [[Settimio Severo]] sconfigge [[Clodio Albino]] a [[Lione]], ponendo fine alla [[Guerra civile romana (193-197)|guerra civile romana]]. * Ultima [[Stoà (filosofia)|Stoà]]. == Personaggi significativi == *[[ *[[Decebalo]] ([[98]] - [[117]]) re della Dacia. * * [[ * [[Marco Aurelio]] ([[Roma]], [[121]] - [[Sirmio]], [[180]]), [[imperatore romano]], ([[161]] - [[180]]) * [[Claudio Tolomeo]] (ca. 90 - 170), [[astronomo]] e [[matematico]] greco.▼ * [[Apuleio]] (ca. [[125]] - ca. [[180]]), scrittore de "[[Le metamorfosi (Apuleio)|La metamorfosi]]". ▲* [[Claudio Tolomeo]] (ca. 90 - [[170]]), [[astronomo]] e [[matematico]] greco. * [[Epitteto]] ([[50]] - [[130]]), [[filosofo]] [[Grecia|greco]], esponente dello [[stoicismo]] di [[Impero romano|epoca romana]]. * [[Galeno]] ([[131]] - [[Roma]], [[201]]), medico greco, anatomista e compilatore delle conoscenze mediche del suo tempo. ▲* [[Marco Aurelio]] ([[121]] - [[180]]), imperatore romano ([[161]] - [[180]]) e [[filosofia|filosofo]] [[stoicismo|stoico]]. * [[Montano]], teologo frigio, fondatore della corrente cristiana detta montanismo. *[[Plinio il Giovane|Plinio il giovane]] ([[Novum Comum]], 61/62 - [[Bitinia]] o [[Roma]], ca. 114), [[avvocato]],  * [[Plutarco]] (ca. [[45]] - ca. [[125]]), [[Storia|storico]] greco. * [[Sesto Empirico]] ([[160]]-[[210]]), [[filosofo]] greco, uno dei maggiori esponenti dello [[Scetticismo filosofico|scetticismo]]. *[[Tertulliano]] ([[Cartagine]] [[155]] - [[230]]), [[scrittore]] [[Civiltà romana|romano]], filosofo e [[Apologetica|apologeta]] [[Cristianesimo|cristiano]], fra i più celebri del suo tempo. * [[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]] (ca. [[ == Invenzioni, scoperte, innovazioni == Riga 37 ⟶ 59: == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|storia}} [[Categoria:II secolo| ]] | |||