Arduino Cantafora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: http → https |
||
(30 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|Nazionalità = italiano
|NazionalitàNaturalizzato = svizzero
}}
== Biografia ==
Laureato in [[Architettura]] al [[Politecnico di Milano]], si fece conoscere
Ha al suo attivo numerose esposizioni. Nel [[1973]], per la XV [[Triennale di Milano]],<ref name="painter"/> preparò un grande pannello, la "Città analoga", che divenne il manifesto di una nuova tendenza che recuperava gli elementi del razionalismo e dell'[[Movimento Moderno|architettura europea del Novecento]]. Partecipò nuovamente alla Triennale nelle edizioni [[1980]] e [[1984]].
Sempre nel 1984, per l'''Internationale Bauausstellung'' (IBA) di [[Berlino]], allestì un altro grande pannello dedicato alla "ricostruzione" della città contemporanea. Nel [[1992]] disegnò le [[scenografia|scenografie]] per ''Perseo e Andromeda'', atto unico di [[Salvatore Sciarrino]] andato in scena alla [[Teatro alla Scala|Scala]] di Milano.
È stato docente alla [[Università Yale]],<ref name="painter">{{Cita web|url=https://www.zam.it/biografia_Arduino_Cantafora|titolo=Biography of Arduino Cantafora|accesso=25 agosto 2012}}</ref> alla [[Università IUAV di Venezia|IUAV di Venezia]] ed è stato responsabile dell'Atelier di Disegno e Rappresentazione all'[[Accademia di Architettura di Mendrisio]]<ref name="painter"/>. Attualmente insegna al [[
È autore di un romanzo, ''Quindici stanze per una casa'', pubblicato da Einaudi nel [[1988]].
== Pubblicazioni ==
* ''Le stagioni delle case. La Casa del Sole Nascente e l'annesso Ospedale di St. James'', [[Kappa Edizioni]] e A.A.M, Roma 1980
* ''Quindici stanze per una casa'' (1988)<ref>{{
* ''La pomme d'Adrien'' (2002)<ref name="public">{{
* ''Le stanze della vita'' (2004)<ref name="public"/>
* ''L'architecture du corps'' (2006,
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{archINFORM|arch|2074}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|biografie|pittura}}
[[Categoria:Studenti del Politecnico di Milano]]
[[Categoria:
[[Categoria:
|