Uber Files: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: attivo categorie e rimuovo template bozza |
|||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
=== Lobbying ===
I dirigenti di Uber hanno incontrato numerosi capi di
Messaggi tra Macron e il co-fondatore di Uber, Travis Kalanick, suggeriscono che Macron potrebbe aver segretamente aiutato Uber ad espandersi in Francia quando era ministro dell'Economia, con Macron che avrebbe persino dichiarato all'azienda di aver mediato un accordo segreto con i suoi oppositori nel governo francese. Quando la polizia francese ha vietato uno dei servizi di Uber a Marsiglia, Macron avrebbe detto a Mark MacGann, capo lobbista di Uber in Europa, che avrebbe esaminato personalmente la questione. Il divieto è stato revocato due giorni dopo.
Riga 17:
I documenti trapelati hanno dimostrato che Uber ha lanciato un'offensiva di seduzione contro i principali magnati dei media in Europa e India, al fine di ottenere un trattamento più favorevole dai rispettivi governi. Ha preso di mira i proprietari di pubblicazioni come il ''[[Daily Mail]]'' del Regno Unito, ''[[Les Échos|Les Echos]]'' in Francia, ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'' e ''[[L'Espresso]]'' in Italia, ''[[Die Welt]]'' e ''[[Bild]]'' in Germania e ''[[The Times of India]]'' . <ref>{{Cita news|url=https://www.theguardian.com/news/2022/jul/11/uber-offered-shares-to-media-barons-for-political-help-leak-reveals|giornale=[[The Guardian]]}}</ref>
Secondo ''[[Le Monde]]'', [[Uber]] avrebbe assunto Avisa Partners, all'epoca nota come ''iStrat'', per manipolare il dibattito pubblico a favore di Uber. I documenti trapelati mostrano che iStrat ha pubblicato 19 articoli falsi su 13 siti web, tra cui ''Challenges'', ''[[Les Échos|Les Echos]]'' e ''Le Journal du Net [ fr ]'' e ''[[Mediapart]]'', durante novembre e dicembre 2014, mentre un caso legale riguardante ''UberPop'' era in esame presso il Tribunal de commerce de Paris
=== Interruttore di spegnimento ===
Riga 45:
La [[Confederazione europea dei sindacati]] ha chiesto la sospensione dei pass di accesso parlamentari per il personale Uber, sostenendo che Uber stava "facendo pressioni per cercare di annacquare la legislazione dell'UE sui diritti dei lavoratori delle piattaforme". <ref name="guardian_eu">{{Cita news|url=https://www.theguardian.com/news/2022/jul/12/eu-urged-investigate-ex-politician-uber-links-rein-in-tech-lobbyists|giornale=[[The Guardian]]}}</ref>
L'agenzia di stampa italiana [[ANSA|Agenzia Nazionale Stampa Associata]] (ANSA) ha riferito che i tassisti in tutta Italia hanno fermato i loro veicoli per protestare contro le rivelazioni del 12 luglio. <ref name="
==
{{Reflist|refs=<ref name=BBC>{{cite web|url=https://www.bbc.com/news/business-62057321 |title=Uber Files: Massive leak reveals how top politicians secretly helped Uber |trans-title= |publisher=[[BBC News]] |date=2022-07-10 |access-date=2022-07-10 |website=bbc.com |author= |quote=The Uber Files are a trove of more than 124,000 records, including 83,000 emails and 1,000 other files involving conversations, spanning 2013 to 2017. }}</ref>
Riga 73:
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}{{portale|aziende|}}
[[Categoria:Whistleblowing]]
[[Categoria:Giornalismo d'inchiesta]]
[[Categoria:Lobbismo]]
[[Categoria:Multinazionali]]
| |||