Muse (divinità): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata | |||
| (19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Nota disambigua|il dipinto di Maurice Denis|Le muse (Maurice Denis)|Le muse}} [[File:Mengs Parnasus.jpg|thumb|upright=1.8|[[Anton Raphael Mengs]], ''Parnaso'', [[Museo dell'Ermitage]]]] Le '''Muse''' ({{lang-grc|Μοῦσαι, -ῶν}}; {{latino|Mūsae, -ārum}}) sono divinità femminili della [[religione greca]]<ref>{{citazione|Muse: Dee greche della letteratura, della poesia, della musica e della danza; in seguito anche dell'astronomia, della filosofia, e di tutte le occupazioni intellettuali.|[[George M. A. Hanfmann]]. ''Oxford Classical Dictionary''. Oxford, Oxford University Press, 1970; in italiano ''Dizionario delle antichità classiche'', Cinisello Balsamo, Paoline, 1995, pag.1422}}</ref>.  Riga 8 ⟶ 9: == Nomi == [[File: Erano dette anche "Eliconie"<ref>[[Esiodo]], ''[[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]]''.</ref>, poiché la loro sede era il monte [[Elicona]], e dato che questo monte si trova in [[Beozia]], regione abitata dagli Aoni ([[Aonia]]), venivano anche chiamate "Aonie". A volte erano definite anche [[Aganippe (Naiade)|Aganippidi]] a causa del nome associato alla fonte [[Ippocrene]], che si trova ad oggi in prossimità del monte [[Elicona]], o "Pimplee", da una fonte a esse dedicata sul monte Pimpla, situato in [[Tessaglia]]<ref>[[Ugo Foscolo]] nei [[Dei Sepolcri|Sepolcri]] le rievoca appunto come Pimplee, simbolo dell'armonia della poesia, che ''siedon custodi dei sepolcri'' e vincono ''di mille secoli il silenzio''.</ref>. <br /> In Teocrito sono definite "Pieridi", poiché una tradizione collocava la loro nascita nella [[Pieria (regione)|Pieria]], in Macedonia. Riga 32 ⟶ 34: ! style="background:#efefef;" | Attributi tradizionali |- |1||[[File:Musa Clio from the Virgil Mosaic Bardo Museum Tunis-cropped 1.jpg|100px]]|| [[Clio]] ({{Greco antico|Κλειώ|Kleiṑ}}), ''colei che rende celebre'' || [[Storia]], ovvero canto epico || [[Pergamena]] |- |2 || [[File:Tarragona - Euterpe.JPG|100px]] || [[Euterpe]] ( |- |3 || [[File:Palazzo dei gran maestri di rodi, sala delle muse, mosaico delle nove muse da kos 03 talia.JPG|100px]] || [[Talia (musa)|Talia]] ({{Greco antico|Θάλεια|Tháleia}}), ''colei che è festiva''||[[Commedia]] || Maschera comica, ghirlanda d'[[edera]] e bastone da pastore, lira |- |4 || [[File:Virgil Mosaic Bardo Museum Tunis-cropped 2.jpg|100px]] || [[Melpomene]] ({{Greco antico|Μελπομένη|Melpomènē}}), ''colei che canta'' || [[Tragedia]] || [[Maschera tragica]], [[spada]]  |- |5 || [[File:Raffael 077.jpg|100px]] || [[Tersicore]] ({{Greco antico|Τερψιχόρη|Terpsichórē}}), ''colei che si diletta nella danza''|| [[Musica corale|Lirica corale]] e [[danza]] || Lira |- |6 || [[File:Vichtenerato.jpg|100px]] || [[Erato]] ({{Greco antico|Ἐρατώ|Ĕrătō}}), ''colei che provoca desiderio''||[[Letteratura greca|Poesia amorosa]] e |- |7 || [[File:Palazzo dei gran maestri di rodi, sala delle muse, mosaico delle nove muse da kos 09 polimnia.JPG|100px]] || [[Polimnia]] ({{Greco antico|Πολυμνία|Polymnía}}), ''colei che ha molti [[inni]]''||Danza rituale e canto sacro, ovvero il [[mimo]]||  |- |8 || [[File:Urania LACMA M.88.91.271i.jpg|100px]] || [[Urania (musa)|Urania]] ({{Greco antico|Οὐρανία|Ouranía}}), ''colei che è celeste''||[[Astronomia]],  |- |9 || [[File:The Muse Calliope by Leonhard Kern, Schwabisch Hall, 1625-1650 AD, ivory - Landesmuseum Württemberg - Stuttgart, Germany - DSC03224.jpg|100px]]|| [[Calliope]] ({{Greco antico|Καλλιόπη|Kalliópē}}), ''colei che ha una bella voce''||[[Poema epico|Poesia epica]] ed [[ |} Riga 158 ⟶ 160: Molti autori celebri, ispirandosi ad [[Omero]], le citano nei proemi delle loro opere come [[Dante Alighieri]]<ref>«O muse, o alto ingegno, or m'aiutate; o mente che scrivesti ciò ch'io vidi, qui si parrà la tua nobilitate.» Dante Alighieri, Inferno, canto II, versi 7-9</ref> e [[William Shakespeare]]<ref>«O for a Muse of fire, that would ascend The brightest heaven of invention, A kingdom for a stage, princes to act And monarchs to behold the swelling scene!» In lingua italiana: «Oh, aver qui una Musa di fuoco che sapesse salire al più luminoso cielo dell'invenzione; un regno che servisse da palcoscenico, principi che facessero da attori e monarchi da spettatori di questa scena grandiosa!»[[William Shakespeare]], Atto 1, Prologo di [[Enrico V (Shakespeare)|Enrico V]]</ref>, come già fu nei celebri  Nella narrativa contemporanea sono le protagoniste di ''[[Muses]]'', romanzo di genere fantastico di [[Francesco Falconi]], ambientato ai giorni nostri, dove le nove muse si sono evolute nel corso dei secoli adattando le loro arti alla società. | |||