Grotta d'Oriente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →ef-wl  | 
				m Super nabla ha spostato la pagina Grotta d’Oriente a Grotta d'Oriente: come da convenzioni WP:TITOLI#Caratteri da evitare: ’→'  | 
				||
| (4 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 34: 
<!-- Dimensioni --> 
}} 
La '''grotta d'Oriente''' è un [[sito archeologico]] nell'isola [[Libero consorzio comunale di Trapani|trapanese]] di [[Isola di Favignana|Favignana]] in [[Sicilia]]<ref name=":0">{{Cita pubblicazione| 
== Descrizione == 
Riga 44: 
* [[età del bronzo]]. 
Particolarmente rilevante è stata la scoperta di resti umani appartenenti ad almeno tre individui denominati ''Oriente A'', ''Oriente B'' e ''Oriente C''.  ''Oriente C'' era un individuo vissuto tra {{formatnum:14200}} e {{formatnum:13800}} anni [[Before Present|dal presente]], che, sottoposto ad indagini [[Genetica|genetiche]], si è trovato che appartiene  
Il sito ha restituito anche reperti di focolari, manufatti e resti di animali, sia terrestri che marini, che indicano un'occupazione umana a breve termine ripetutasi ciclicamente nel corso dei millenni<ref name=":0" />. 
Riga 52 ⟶ 51: 
== Bibliografia == 
* {{cita libro|autore1=Domenico Lo Vetro|autore2=Fabio Martini|titolo= La cultura del Morire nelle società preistoriche e protostoriche italiane. Studio interdisciplinare dei dati e loro trattamento informatico. Origines, Progetti, 3, vol. 1 |capitolo=La nuova sepoltura epigravettiana di Grotta d’Oriente (Favignana, Trapani)|editore=Flore|ISBN= 8860450993 |anno=2006}} 
==Voci correlate== 
 | |||